<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Secondo me.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Secondo me..

Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
C'è una piccola differenza: la gestione fiat anni 90 è storia assodata tradotta in 20 anni di fatti (e misfatti), l'attuale visione del marchio è un intenzione ancora tutta da concretizzare e realizzare.
Perciò, attenendosi ai fatti concreti, il barometro volge al brutto. Ciò non toglie, che in futuro tutto possa cambiare... :rolleyes:

fpaol68 ha scritto:
Sembra stando alle slide ultime presentate. Ma se stiamo alle slide oggi avremmo in listino erede 159 erede 166 suv medio, erede di brera e spider mito 5 porte ed oltre 300.000 immatricolazioni. Questo dicevano le slide.
Come dici..... ah si c'è la crisi. :D

BelliCapelli3 ha scritto:
non c'è nessuna differenza. Oggi come 20 anni fa, al vertice Fiat ci sono le stesse figure.

Quindi voi escludete che le cose possano cambiare?
Che senso ha guardare al futuro con la testa rivolta sempre indietro al passato?

PS. Non mi pare che al vertice di Fiat ci siano le stesse persone di 20 anni fa.

A priori non escludo niente, a cominciare dal fatto che Alfa possa essere anche venduta.
Ma l'attuale dirigenza fiat è quella dei piani industriali fatti con le slide, quella del ritorno in USA con Alfa nel 2010 e delle 300.000 Alfa vendute, dell'erede di 159, 166, coupè e spider, mito 5 porte già in produzione, dell'annuncio dell'Alfa village e dello smantellamento del centro stile e progettazione Alfa, della chiusura del museo, della creazione della G10 rinunciando anche agli ultimi bricioli di specificità del prodotto che un giorno dice che dell'Alfa non sa che farsene e che bisogna dimenticare il passato glorioso, ed il giorno dopo dice che l'Alfa è il brand globale, che un giorno dice che la giulia verrà progettata e costruita in USA ed il giorno dopo che si farà in Italia, ma che non dice come sarà fatta su quale base e con quali caratteristiche e potrei continuare all'infinito.
Dimmi perchè ora dovrei dare fiducia a questa dirigenza. E' cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa? Chrysler c'era anche allora ed ora come allora non possono mettere le mani sui soldi Chrysler.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
C'è una piccola differenza: la gestione fiat anni 90 è storia assodata tradotta in 20 anni di fatti (e misfatti), l'attuale visione del marchio è un intenzione ancora tutta da concretizzare e realizzare.
Perciò, attenendosi ai fatti concreti, il barometro volge al brutto. Ciò non toglie, che in futuro tutto possa cambiare... :rolleyes:

fpaol68 ha scritto:
Sembra stando alle slide ultime presentate. Ma se stiamo alle slide oggi avremmo in listino erede 159 erede 166 suv medio, erede di brera e spider mito 5 porte ed oltre 300.000 immatricolazioni. Questo dicevano le slide.
Come dici..... ah si c'è la crisi. :D

BelliCapelli3 ha scritto:
non c'è nessuna differenza. Oggi come 20 anni fa, al vertice Fiat ci sono le stesse figure.

Quindi voi escludete che le cose possano cambiare?
Che senso ha guardare al futuro con la testa rivolta sempre indietro al passato?

PS. Non mi pare che al vertice di Fiat ci siano le stesse persone di 20 anni fa.

Al vertice c'è sempre lo stesso proprietario, con le stesse priorità. Anzi, oggi è rappresentato da una persona più fragile, con una visione se possibile ancor più ristretta e timida di cosa dovrebbe essere Fiat. Praticamente è il portamaglioncini di Marchionne.
 
fpaol68 ha scritto:
A priori non escludo niente, a cominciare dal fatto che Alfa possa essere anche venduta.
Ma l'attuale dirigenza fiat è quella dei piani industriali fatti con le slide, quella del ritorno in USA con Alfa nel 2010 e delle 300.000 Alfa vendute, dell'erede di 159, 166, coupè e spider, mito 5 porte già in produzione, dell'annuncio dell'Alfa village e dello smantellamento del centro stile e progettazione Alfa, della chiusura del museo, della creazione della G10 rinunciando anche agli ultimi bricioli di specificità del prodotto che un giorno dice che dell'Alfa non sa che farsene e che bisogna dimenticare il passato glorioso, ed il giorno dopo dice che l'Alfa è il brand globale, che un giorno dice che la giulia verrà progettata e costruita in USA ed il giorno dopo che si farà in Italia, ma che non dice come sarà fatta su quale base e con quali caratteristiche e potrei continuare all'infinito.
Dimmi perchè ora dovrei dare fiducia a questa dirigenza. E' cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa? Chrysler c'era anche allora ed ora come allora non possono mettere le mani sui soldi Chrysler.
Perchè devi dare fiducia a questa dirigenza?
Semplice perchè non hai nulla da perdere: se faranno un buon lavoro potrai sempre tornare all'ovile Alfa, se non sarà così resterai all'ovile bmw.

PS. Le slide del passato non sono state rispettate, ma in esse non c'era nemmeno l'acquisizione di Chrysler che consente ottime sinergie e risparmi.

PS2. Alfa venduta? Ancora?!!!!!!!!!
 
Nardo-Leo ha scritto:
Perchè devi dare fiducia a questa dirigenza?
Semplice perchè non hai nulla da perdere: se faranno un buon lavoro potrai sempre tornare all'ovile Alfa, se non sarà così resterai all'ovile bmw.

Ma quale fiducia vuoi dare a quest'accozzaglia di quaquaracquà? La priorità di Marchionne e della famiglia Agnelli è scalare la Chrysler al minor costo possibile (vedi la vertenza con VEBA). Il prodotto, per loro, è un inconveniente di percorso sulla strada del profitto. Secondo te perchè hanno spostato la sede di Fiat Industrial in Olanda...magari perchè gli piacciono i coffee shop? Quando avranno messo definitivamente le mani sul malloppo di Chrysler sposteranno la sede legale del Gruppo a Detroit e buonanotte ai suonatori. Ancora stiamo a parlare di Giulia, 169, Suv....si si ciao.
 
alfa è stata giá venduta. a proposito, stamattina da qualche parte leggevo che questo marchio manca piú agli americani che agli italiani....e così penso che l'alfa è stata venduta alla chrysler...e forse anche la lancia.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
C'è una piccola differenza: la gestione fiat anni 90 è storia assodata tradotta in 20 anni di fatti (e misfatti), l'attuale visione del marchio è un intenzione ancora tutta da concretizzare e realizzare.
Perciò, attenendosi ai fatti concreti, il barometro volge al brutto. Ciò non toglie, che in futuro tutto possa cambiare... :rolleyes:

fpaol68 ha scritto:
Sembra stando alle slide ultime presentate. Ma se stiamo alle slide oggi avremmo in listino erede 159 erede 166 suv medio, erede di brera e spider mito 5 porte ed oltre 300.000 immatricolazioni. Questo dicevano le slide.
Come dici..... ah si c'è la crisi. :D

BelliCapelli3 ha scritto:
non c'è nessuna differenza. Oggi come 20 anni fa, al vertice Fiat ci sono le stesse figure.

Quindi voi escludete che le cose possano cambiare?
Che senso ha guardare al futuro con la testa rivolta sempre indietro al passato?

PS. Non mi pare che al vertice di Fiat ci siano le stesse persone di 20 anni fa.

A priori non escludo niente, a cominciare dal fatto che Alfa possa essere anche venduta.
Ma l'attuale dirigenza fiat è quella dei piani industriali fatti con le slide, quella del ritorno in USA con Alfa nel 2010 e delle 300.000 Alfa vendute, dell'erede di 159, 166, coupè e spider, mito 5 porte già in produzione, dell'annuncio dell'Alfa village e dello smantellamento del centro stile e progettazione Alfa, della chiusura del museo, della creazione della G10 rinunciando anche agli ultimi bricioli di specificità del prodotto che un giorno dice che dell'Alfa non sa che farsene e che bisogna dimenticare il passato glorioso, ed il giorno dopo dice che l'Alfa è il brand globale, che un giorno dice che la giulia verrà progettata e costruita in USA ed il giorno dopo che si farà in Italia, ma che non dice come sarà fatta su quale base e con quali caratteristiche e potrei continuare all'infinito.
Dimmi perchè ora dovrei dare fiducia a questa dirigenza. E' cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa? Chrysler c'era anche allora ed ora come allora non possono mettere le mani sui soldi Chrysler.

ormai non ha più alcun senso vendere Alfa Romeo....
un'offerta economicamente rilevante non è nella testa di alcun costruttore e, in mancanza di ciò, il marchio diventa il punto chiave in grado di garantire, forse, la sopravvivenza stessa del gruppo...
 
ottovalvole ha scritto:
alfa è stata giá venduta. a proposito, stamattina da qualche parte leggevo che questo marchio manca piú agli americani che agli italiani....e così penso che l'alfa è stata venduta alla chrysler...e forse anche la lancia.
Più ci penso e più devo darti ragione.
 
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
C'è una piccola differenza: la gestione fiat anni 90 è storia assodata tradotta in 20 anni di fatti (e misfatti), l'attuale visione del marchio è un intenzione ancora tutta da concretizzare e realizzare.
Perciò, attenendosi ai fatti concreti, il barometro volge al brutto. Ciò non toglie, che in futuro tutto possa cambiare... :rolleyes:

fpaol68 ha scritto:
Sembra stando alle slide ultime presentate. Ma se stiamo alle slide oggi avremmo in listino erede 159 erede 166 suv medio, erede di brera e spider mito 5 porte ed oltre 300.000 immatricolazioni. Questo dicevano le slide.
Come dici..... ah si c'è la crisi. :D

BelliCapelli3 ha scritto:
non c'è nessuna differenza. Oggi come 20 anni fa, al vertice Fiat ci sono le stesse figure.

Quindi voi escludete che le cose possano cambiare?
Che senso ha guardare al futuro con la testa rivolta sempre indietro al passato?

PS. Non mi pare che al vertice di Fiat ci siano le stesse persone di 20 anni fa.

A priori non escludo niente, a cominciare dal fatto che Alfa possa essere anche venduta.
Ma l'attuale dirigenza fiat è quella dei piani industriali fatti con le slide, quella del ritorno in USA con Alfa nel 2010 e delle 300.000 Alfa vendute, dell'erede di 159, 166, coupè e spider, mito 5 porte già in produzione, dell'annuncio dell'Alfa village e dello smantellamento del centro stile e progettazione Alfa, della chiusura del museo, della creazione della G10 rinunciando anche agli ultimi bricioli di specificità del prodotto che un giorno dice che dell'Alfa non sa che farsene e che bisogna dimenticare il passato glorioso, ed il giorno dopo dice che l'Alfa è il brand globale, che un giorno dice che la giulia verrà progettata e costruita in USA ed il giorno dopo che si farà in Italia, ma che non dice come sarà fatta su quale base e con quali caratteristiche e potrei continuare all'infinito.
Dimmi perchè ora dovrei dare fiducia a questa dirigenza. E' cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa? Chrysler c'era anche allora ed ora come allora non possono mettere le mani sui soldi Chrysler.

ormai non ha più alcun senso vendere Alfa Romeo....
un'offerta economicamente rilevante non è nella testa di alcun costruttore e, in mancanza di ciò, il marchio diventa il punto chiave in grado di garantire, forse, la sopravvivenza stessa del gruppo...
La tua è una lucida analisi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
C'è una piccola differenza: la gestione fiat anni 90 è storia assodata tradotta in 20 anni di fatti (e misfatti), l'attuale visione del marchio è un intenzione ancora tutta da concretizzare e realizzare.
Perciò, attenendosi ai fatti concreti, il barometro volge al brutto. Ciò non toglie, che in futuro tutto possa cambiare... :rolleyes:

fpaol68 ha scritto:
Sembra stando alle slide ultime presentate. Ma se stiamo alle slide oggi avremmo in listino erede 159 erede 166 suv medio, erede di brera e spider mito 5 porte ed oltre 300.000 immatricolazioni. Questo dicevano le slide.
Come dici..... ah si c'è la crisi. :D

BelliCapelli3 ha scritto:
non c'è nessuna differenza. Oggi come 20 anni fa, al vertice Fiat ci sono le stesse figure.

Quindi voi escludete che le cose possano cambiare?
Che senso ha guardare al futuro con la testa rivolta sempre indietro al passato?

PS. Non mi pare che al vertice di Fiat ci siano le stesse persone di 20 anni fa.

A priori non escludo niente, a cominciare dal fatto che Alfa possa essere anche venduta.
Ma l'attuale dirigenza fiat è quella dei piani industriali fatti con le slide, quella del ritorno in USA con Alfa nel 2010 e delle 300.000 Alfa vendute, dell'erede di 159, 166, coupè e spider, mito 5 porte già in produzione, dell'annuncio dell'Alfa village e dello smantellamento del centro stile e progettazione Alfa, della chiusura del museo, della creazione della G10 rinunciando anche agli ultimi bricioli di specificità del prodotto che un giorno dice che dell'Alfa non sa che farsene e che bisogna dimenticare il passato glorioso, ed il giorno dopo dice che l'Alfa è il brand globale, che un giorno dice che la giulia verrà progettata e costruita in USA ed il giorno dopo che si farà in Italia, ma che non dice come sarà fatta su quale base e con quali caratteristiche e potrei continuare all'infinito.
Dimmi perchè ora dovrei dare fiducia a questa dirigenza. E' cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa? Chrysler c'era anche allora ed ora come allora non possono mettere le mani sui soldi Chrysler.

ormai non ha più alcun senso vendere Alfa Romeo....
un'offerta economicamente rilevante non è nella testa di alcun costruttore e, in mancanza di ciò, il marchio diventa il punto chiave in grado di garantire, forse, la sopravvivenza stessa del gruppo...
La tua è una lucida analisi.
quale gruppo? fiat o chrysler?
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
C'è una piccola differenza: la gestione fiat anni 90 è storia assodata tradotta in 20 anni di fatti (e misfatti), l'attuale visione del marchio è un intenzione ancora tutta da concretizzare e realizzare.
Perciò, attenendosi ai fatti concreti, il barometro volge al brutto. Ciò non toglie, che in futuro tutto possa cambiare... :rolleyes:

fpaol68 ha scritto:
Sembra stando alle slide ultime presentate. Ma se stiamo alle slide oggi avremmo in listino erede 159 erede 166 suv medio, erede di brera e spider mito 5 porte ed oltre 300.000 immatricolazioni. Questo dicevano le slide.
Come dici..... ah si c'è la crisi. :D

BelliCapelli3 ha scritto:
non c'è nessuna differenza. Oggi come 20 anni fa, al vertice Fiat ci sono le stesse figure.

Quindi voi escludete che le cose possano cambiare?
Che senso ha guardare al futuro con la testa rivolta sempre indietro al passato?

PS. Non mi pare che al vertice di Fiat ci siano le stesse persone di 20 anni fa.

A priori non escludo niente, a cominciare dal fatto che Alfa possa essere anche venduta.
Ma l'attuale dirigenza fiat è quella dei piani industriali fatti con le slide, quella del ritorno in USA con Alfa nel 2010 e delle 300.000 Alfa vendute, dell'erede di 159, 166, coupè e spider, mito 5 porte già in produzione, dell'annuncio dell'Alfa village e dello smantellamento del centro stile e progettazione Alfa, della chiusura del museo, della creazione della G10 rinunciando anche agli ultimi bricioli di specificità del prodotto che un giorno dice che dell'Alfa non sa che farsene e che bisogna dimenticare il passato glorioso, ed il giorno dopo dice che l'Alfa è il brand globale, che un giorno dice che la giulia verrà progettata e costruita in USA ed il giorno dopo che si farà in Italia, ma che non dice come sarà fatta su quale base e con quali caratteristiche e potrei continuare all'infinito.
Dimmi perchè ora dovrei dare fiducia a questa dirigenza. E' cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa? Chrysler c'era anche allora ed ora come allora non possono mettere le mani sui soldi Chrysler.

ormai non ha più alcun senso vendere Alfa Romeo....
un'offerta economicamente rilevante non è nella testa di alcun costruttore e, in mancanza di ciò, il marchio diventa il punto chiave in grado di garantire, forse, la sopravvivenza stessa del gruppo...
La tua è una lucida analisi.
quale gruppo? fiat o chrysler?

non mi risulta esista un gruppo Chrysler...
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A priori non escludo niente, a cominciare dal fatto che Alfa possa essere anche venduta.
Ma l'attuale dirigenza fiat è quella dei piani industriali fatti con le slide, quella del ritorno in USA con Alfa nel 2010 e delle 300.000 Alfa vendute, dell'erede di 159, 166, coupè e spider, mito 5 porte già in produzione, dell'annuncio dell'Alfa village e dello smantellamento del centro stile e progettazione Alfa, della chiusura del museo, della creazione della G10 rinunciando anche agli ultimi bricioli di specificità del prodotto che un giorno dice che dell'Alfa non sa che farsene e che bisogna dimenticare il passato glorioso, ed il giorno dopo dice che l'Alfa è il brand globale, che un giorno dice che la giulia verrà progettata e costruita in USA ed il giorno dopo che si farà in Italia, ma che non dice come sarà fatta su quale base e con quali caratteristiche e potrei continuare all'infinito.
Dimmi perchè ora dovrei dare fiducia a questa dirigenza. E' cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa? Chrysler c'era anche allora ed ora come allora non possono mettere le mani sui soldi Chrysler.
Perchè devi dare fiducia a questa dirigenza?
Semplice perchè non hai nulla da perdere: se faranno un buon lavoro potrai sempre tornare all'ovile Alfa, se non sarà così resterai all'ovile bmw.

PS. Le slide del passato non sono state rispettate, ma in esse non c'era nemmeno l'acquisizione di Chrysler che consente ottime sinergie e risparmi.

PS2. Alfa venduta? Ancora?!!!!!!!!!

Io non do fiducia a nessun parolaio. Aspetto i fatti se ci saranno e giudicherò.

PS1: Max, dai leggi bene quello che ho scritto, mi riferivo alle lenzuolate di slide uscite dal 2010 in poi, quindi a Chrysler già acquisita.

PS2: sempre delle serie leggere bene ;) ho detto che a priori non escludo niente, nemmeno che Alfa POSSA essere venduta.
 
fpaol68 ha scritto:
Io non do fiducia a nessun parolaio. Aspetto i fatti se ci saranno e giudicherò.

PS1: Max, dai leggi bene quello che ho scritto, mi riferivo alle lenzuolate di slide uscite dal 2010 in poi, quindi a Chrysler già acquisita.

PS2: sempre delle serie leggere bene ;) ho detto che a priori non escludo niente, nemmeno che Alfa POSSA essere venduta.
Bene, se non escludi niente non puoi escludere nemmeno che Fiat farà finalmente un buon lavoro col marchio Alfa Romeo!
 
ottovalvole ha scritto:
non esiste un gruppo chrysler? ancora la cessione al 100% non è avvenuta e c'è la pedina alfaromeo da spostare di qui o di la.

con il 51% è tua.....Fiat possiede attualmente il 61,8.....Chysler, come gruppo autonomo, non esiste più.....sulla fusione non entro nel merito...
 
Back
Alto