<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seconda Generazione Boxer Diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Seconda Generazione Boxer Diesel

Guarda, sarà che sono stato toccato personalmente da questa cosa.. però in giro se ne parla.. magari non proprio come si dovrebbe.. ma anche 4r nei vari numeri ne aveva parlato 2 volte... il problema secondo me è che le case non fanno una corretta informazione ai venditori e officine...
Credo che metà dei casi non si avvererebbero se già il venditore facesse il suo lavoro seriamente sconsigliando l'acquisto a chi fa pochi km e nel modo sbagliato... e quasi l'altra metà se chi vende l'auto spiegasse x bene cosa va fatto quando si accende la maledetta spia... quanti si sono trovati a fronteggiare questo "problema" senza sapere cosa fare... o magari facendo la cosa sbagliata... certo è che il caso mazda piuttosto che audi è assurdo.. neppure la casa (che infatti non aveva previsto nessun tipo di controllo) aveva previsto che le rigenerazioni avrebbero diluito l'olio... altre case se ne sono accorte mettendo un sensore di viscosità che avvisa il conducente che la qualità dell'olio è venuta meno e che quindi va sostituito.. Però chissà com'è in alcune case il problema non si è mai verificato... x esempio in bmw mai un caso... adottando un filtro di tipo metallico e abbastanza aperto le bavaresi hanno poca difficoiltà a rigenerare.. e quindi zero problemi..ed è comunque un dpf che fa le post iniezioni come audi, mazda, fiat e subaru...
Alla base del problema secondo me sta il fatto che per sottostare ad una normativa antinquinamento i motori siano costretti a strozzature che ne mettono a dura prova affidabilità, rendimento, prestazioni ecc..
Chissà il boxer diesel senza il dpf quanto andrebbe in più... consumando logicamente meno... alla fine una strozzatura toglie compressione e depotenzia il motore.. o lo costringe a maggior sforzo per avere pari rendimento.. Ricordo un amico che aveva montato su un wrx del 2001 uno scarico in inox senza cat, la macchina era passata da 220 cv a 243, non teorici ma veri in quanto testata al banco prima e dopo il lavoro..
con questo non voglio invitare nessuno a modificare la propria vettura x farla andar più forte, però ci deve far pensare il fatto che forse senza troppi ammennicoli le auto sarebbero più performanti o comunque ugualmente potenti con allora meno forzature e maggior affidabilità..
E' poi quantomeno curioso un sistema che per inquinare meno utilizza il gasolio x ripulire (rigenerare) il filtro, consumando quindi di più e inquinando di più, e in molti casi inquinando l'olio motore obbligando ad una più frequente sostituzione dello stesso.. lo smaltimento dell'olio esausto non inquina?? E' un po come la storia della auto elettriche o ibride... quanto costerà in termini ambientali smaltire le batterie delle elettriche/ibride al loro decadimento? quanto inquineranno gli acidi e le sostanze chimiche in esso contenute? E ancora : da dove proviene la corrente necessaria x alimentare le suddette auto? energia nucleare? centrali termoelettriche, che bruciano petrolio x produrre energia? o peggio come in cina che bruciano il carbone???
Secondo me si è perso un pochino di vista il problema di fondo...
Quanto si inquina realmente con una macchina a benzina, a gas , a gasolio, elettrica considerando tutti questi fattori?
Detto questo ti chiedo caro DonVito:
a te hanno spiegato come funziona il filtro e come rigenerarlo quando ti hanno venduto la macchina??
Cosa dice in questione il libretto uso e manutenzione?
P.s. sei veneto?? quel "te ghe a marmitta stroppa" mi suona di quelle parti.. :D
 
X ZERO C
fatto un altro preventivo in un altro concessionario: dynamic sport diesel + met + sensori park post da immatricolare anche a gennaio 30.300.. mi pare + che buono o no??
 
michelemonta ha scritto:
a te hanno spiegato come funziona il filtro e come rigenerarlo quando ti hanno venduto la macchina??
Cosa dice in questione il libretto uso e manutenzione?
P.s. sei veneto?? quel "te ghe a marmitta stroppa" mi suona di quelle parti.. :D
Prima domandina...prima rispostina: certo, mi ha anche mostrato come rigenerarlo manualmente, poi mi ha fatto del genesi dei combustibili fossili, fino a spiegarmi come funzionano le prossime auto a bioevaquazioni del conducente (super ecologiche anche se maleodoranti).
Apparte gli scherzi se trovate un venditore preparato che si cala nelle esigenze del cliente al di là delle sue domande/richieste fatemi un cenno.
Cmq ripeto che sono basito del problema che ho avuto visto che non guido certo come mia nonna, anzi lancio un sassolino in senso opposto: ma perchè la zona rossa è messa verso i 5 mila giri, quando il naftone contrapposto sbarra ogni possibilità a 4,5. In concessionario la risposta è stata che era ok così e che non dovevo fare fuorigiri (si quasi 500 giri prima della zona indicata -complimenti-) perchè la centralina ne rileva il numero e in caso di problemi al motore potrebbero rognarmi imputandolo ad un piede troppo pesante.
Riporterò la pagina esatta su cosa dice il libretto, cmq bisognorebbe fare tipo 20km con piglio spedito sui 2000 - 2,500 o forse parla di velocità sui 70-90 km/h (senza specificare la marcia).
E se ti capita in coda in pieno centro alle 7 di sera?????????
Ps: c'hai azzeccato
 
:D
michelemonta ha scritto:
ahahahhah
L'auto se la ricompra il concessionario. altro che croce rossa..diciamo che con tutti i danni che mi hanno causato 6mila in più sembra una barzelletta... comunque... pur di levarmi dalle palle sto catorcio!!
Sto puntando un legacy diesel sw 2009 vecchio modello con pochissimi km...
Mi piace di più esteticamente, tengo in tasca qualche spiccio (che non fa mai male) e con il filtro aperto evito ogni rischio... ;)
Donvito capisci la mia titubanza a comprarla... se ricado nello stesso problema la butto nel lago!! :)

boh a quanto so il sistema funziona bene. a me si è accesa 2 volte la spia x indicare la rigeneazione, poi basta.
il modello vecchio credo sia testato e conveniente ma vedi tu se preferisci l'evoluzione o meno.
io non me la sento di sconsigliartela
 
20 km??? :shock: la a4 merda rigenerava dopo 4/5 km al massimo...
diciamo che se fosse un'operazione 1 volta al mese o tot mesi ok.. ma a me sulla a4 rigenerava anche 2 volte a settimana... mi ci vedete a fare 20 km 2 volte x pulire il filtro??? Certo bisogna vedere quanto si riempie chiaro...
Ma poi altra questione: mica da un certo punto in poi i distributori potevano vendere solo gasoli sotto un certo tenore di zolfo (principale responsabile del particolato)?? Voi usate gasoli speciali tipo agip blue, v power o altro??
 
Tendenzialmente userei sempre i gasolii fighetti, a volte amo farmi spennare (ho una predilezione per il d-power), ma in giro per la rete ho sentito pareri discordanti sul loro utilizzo. Si parla dell'eccessiva "secchezza".
Pare sia buona abitudine alternarne l'utilizzo.
Qualcuno ne sa di più?
 
DonVito77 ha scritto:
Tendenzialmente userei sempre i gasolii fighetti, a volte amo farmi spennare (ho una predilezione per il d-power), ma in giro per la rete ho sentito pareri discordanti sul loro utilizzo. Si parla dell'eccessiva "secchezza".
Pare sia buona abitudine alternarne l'utilizzo.
Qualcuno ne sa di più?

A questo proposito: il venditore mi ha detto fai blu diesel altrimenti si accendono un sacco di spie!
Poi ho cambiato officina per alcuni problemi con l'assistenza e il nuovo meccanico (che sembra comunque saperne molto di più) mi ha detto mi raccomando usa gasolio normale che quelli hi tech rovinano (non mi ricordo cosa)
Si naviga a vista 8)
 
Suby01 ha scritto:
A questo proposito: il venditore mi ha detto fai blu diesel altrimenti si accendono un sacco di spie!
Poi ho cambiato officina per alcuni problemi con l'assistenza e il nuovo meccanico (che sembra comunque saperne molto di più) mi ha detto mi raccomando usa gasolio normale che quelli hi tech rovinano (non mi ricordo cosa)
Si naviga a vista 8)

Concordo, le stesse case sconsigliano i diesel hi tech(vedi Renault)
 
bene.. è buono sapere che esisite un filo comune.. :lol:
comunque anche a mio parere il gasolio a basso tenore di zolfo è una cosa buona, quelli additivati forse vanno bene una volta ogni 5/10 pieni.. oltre mi sa che fanno + male che bene...
 
michelemonta ha scritto:
bene.. è buono sapere che esisite un filo comune.. :lol:
comunque anche a mio parere il gasolio a basso tenore di zolfo è una cosa buona, quelli additivati forse vanno bene una volta ogni 5/10 pieni.. oltre mi sa che fanno + male che bene...

il tenore di zolfo è fissato dalle specifiche UE
i gasoli speciali sono soilo additivati diversamente e forse con qualche impurità in meno.

valore di cetano idenico.

c'è poi il V poewr shell che è molto caro ma riusciva a rivitalizzare anche il mitico 16 valvole della mia mazda :D
quello contiene anche idrocarburi diversi presi da altre raffinazioni.
 
SLX0W/30 ha scritto:
Se vuoi maggiori informazioni sul sistema D.Cat guarda anche questa pagina: http://it.toyota.ch/innovation/clean-power-diesel.aspx

Per quanto riguarda il primo costruttore che ha utilizzato il sistema del 5° iniettore nello scarico ti confermo che trattasi di Toyota come spiegato (e confermato) da questo trattato a cura del Prof. Ing. Vittorio Rocco del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università "Tor Vergata" di Roma che puoi leggere a questo link: http://www.uniroma2.it/didattica/Motori/deposito/dispense_trap21.pdf

Dalla cartella stampa Subaru sul lancio della nuova Legacy viene fatta una descrizione molto sommario; tant'è che il filtro DPF, com dicevo, è sempre nella medesima posizione calda del precedente modello ed il passaggio da filtro di tipo aperto a filtro di tipo chiuso è gia avvenuto nel 2009 quando il propulsore è stato montato sui modelli Impreza e nuova Forester (quindi un leggero upgrade gia ricevuto in quella occasione)

ho letto qualcosa ma, dal punto di vista pratico, visto che voglio (vorrei) prendere una segmento B diesel da usare principalmente in città su quale motore mi devo orientare per non avere problemi?
 
michelemonta ha scritto:
Guarda, sarà che sono stato toccato personalmente da questa cosa.. però in giro se ne parla.. magari non proprio come si dovrebbe.. ma anche 4r nei vari numeri ne aveva parlato 2 volte... il problema secondo me è che le case non fanno una corretta informazione ai venditori e officine...
Credo che metà dei casi non si avvererebbero se già il venditore facesse il suo lavoro seriamente sconsigliando l'acquisto a chi fa pochi km e nel modo sbagliato... e quasi l'altra metà se chi vende l'auto spiegasse x bene cosa va fatto quando si accende la maledetta spia... quanti si sono trovati a fronteggiare questo "problema" senza sapere cosa fare... o magari facendo la cosa sbagliata... certo è che il caso mazda piuttosto che audi è assurdo.. neppure la casa (che infatti non aveva previsto nessun tipo di controllo) aveva previsto che le rigenerazioni avrebbero diluito l'olio... altre case se ne sono accorte mettendo un sensore di viscosità che avvisa il conducente che la qualità dell'olio è venuta meno e che quindi va sostituito.. Però chissà com'è in alcune case il problema non si è mai verificato... x esempio in bmw mai un caso... adottando un filtro di tipo metallico e abbastanza aperto le bavaresi hanno poca difficoiltà a rigenerare.. e quindi zero problemi..ed è comunque un dpf che fa le post iniezioni come audi, mazda, fiat e subaru...
Alla base del problema secondo me sta il fatto che per sottostare ad una normativa antinquinamento i motori siano costretti a strozzature che ne mettono a dura prova affidabilità, rendimento, prestazioni ecc..
Chissà il boxer diesel senza il dpf quanto andrebbe in più... consumando logicamente meno... alla fine una strozzatura toglie compressione e depotenzia il motore.. o lo costringe a maggior sforzo per avere pari rendimento.. Ricordo un amico che aveva montato su un wrx del 2001 uno scarico in inox senza cat, la macchina era passata da 220 cv a 243, non teorici ma veri in quanto testata al banco prima e dopo il lavoro..
con questo non voglio invitare nessuno a modificare la propria vettura x farla andar più forte, però ci deve far pensare il fatto che forse senza troppi ammennicoli le auto sarebbero più performanti o comunque ugualmente potenti con allora meno forzature e maggior affidabilità..
E' poi quantomeno curioso un sistema che per inquinare meno utilizza il gasolio x ripulire (rigenerare) il filtro, consumando quindi di più e inquinando di più, e in molti casi inquinando l'olio motore obbligando ad una più frequente sostituzione dello stesso.. lo smaltimento dell'olio esausto non inquina?? E' un po come la storia della auto elettriche o ibride... quanto costerà in termini ambientali smaltire le batterie delle elettriche/ibride al loro decadimento? quanto inquineranno gli acidi e le sostanze chimiche in esso contenute? E ancora : da dove proviene la corrente necessaria x alimentare le suddette auto? energia nucleare? centrali termoelettriche, che bruciano petrolio x produrre energia? o peggio come in cina che bruciano il carbone???
Secondo me si è perso un pochino di vista il problema di fondo...
Quanto si inquina realmente con una macchina a benzina, a gas , a gasolio, elettrica considerando tutti questi fattori?
Detto questo ti chiedo caro DonVito:
a te hanno spiegato come funziona il filtro e come rigenerarlo quando ti hanno venduto la macchina??
Cosa dice in questione il libretto uso e manutenzione?
P.s. sei veneto?? quel "te ghe a marmitta stroppa" mi suona di quelle parti.. :D

Quoto. Sono tematiche di stringente attualità che si riescono a nascondere con una sapiente noncuranza mediatica di ampia diffusione. Il gioco gira intorno al ritorno economico che va a creare questo assurdo indotto che a tutto è volto tranne che a fini ecologici. Ed è oltremodo chiaro.
 
Ho una impreza xv 2.0 trend boxer diesel acquistata da circa 2 mesi....la macchina è di luglio 2010 ed io l'ho presa direttamente dal concessionario che l'ha usata come demo......al momento dell'acquisto aveva km 10.800; circa una settimana fa a km 13.000 circa si accende fissa la spia DPF; seguo le istruzioni sul libretto (andatura spedita circa 60Km/h per circa 15 min in 4/5/6 marcia) ed in effetti dopo qualche km la spia si spegne.....dopo una settimana stesso problema....spia che si accende fissa.....provo a seguire la stessa procedura ma la spia da fissa diventa ben presto lampeggiante e non smette più......nel pomeriggio di domenica visto che ho tempo faccio circa 100 km di seguito scaldando bene il motore e sperando che la spia si spenga.....il lunedì sono in conc subaru con la spia ancora lampeggiante e km. 13600 sul contachilometri.....fanno la rigenerazione con i macchinari di officina....circa 30/40 minuti fra tutto....controllano l'olio ed è ok.....non pago nulla e spero che l'inconveniente non si ripeta.....di solito non faccio molti km a settimana ed utilizzo l'auto in percorso in prevalenza cittadino con brevi tragitti......speriamo bene......cmq vi tengo informati sul forum.....qualche altro ha avuto esperienze simili ???.......saluti a tutti i subaristi :D :D :D
 
aryan ha scritto:
lucamercati ha scritto:
di solito non faccio molti km a settimana ed utilizzo l'auto in percorso in prevalenza cittadino con brevi tragitti

Quindi NON dovevi comprarti un diesel!!! ;)
Ma io sta cosa non la capisco, uno per comprare un diesel deve per forza fare 30000km all'anno?
Uno non può comprare il diesel perchè gli piace il diesel?
Lo dico senza polemica ma con tutti sti discorsi di rigenerazioni di filtri etc. sembra che si dia per assodato che chi ha un diesel faccia 50 km di autostrada al giorno...
 
Back
Alto