Guarda, sarà che sono stato toccato personalmente da questa cosa.. però in giro se ne parla.. magari non proprio come si dovrebbe.. ma anche 4r nei vari numeri ne aveva parlato 2 volte... il problema secondo me è che le case non fanno una corretta informazione ai venditori e officine...
Credo che metà dei casi non si avvererebbero se già il venditore facesse il suo lavoro seriamente sconsigliando l'acquisto a chi fa pochi km e nel modo sbagliato... e quasi l'altra metà se chi vende l'auto spiegasse x bene cosa va fatto quando si accende la maledetta spia... quanti si sono trovati a fronteggiare questo "problema" senza sapere cosa fare... o magari facendo la cosa sbagliata... certo è che il caso mazda piuttosto che audi è assurdo.. neppure la casa (che infatti non aveva previsto nessun tipo di controllo) aveva previsto che le rigenerazioni avrebbero diluito l'olio... altre case se ne sono accorte mettendo un sensore di viscosità che avvisa il conducente che la qualità dell'olio è venuta meno e che quindi va sostituito.. Però chissà com'è in alcune case il problema non si è mai verificato... x esempio in bmw mai un caso... adottando un filtro di tipo metallico e abbastanza aperto le bavaresi hanno poca difficoiltà a rigenerare.. e quindi zero problemi..ed è comunque un dpf che fa le post iniezioni come audi, mazda, fiat e subaru...
Alla base del problema secondo me sta il fatto che per sottostare ad una normativa antinquinamento i motori siano costretti a strozzature che ne mettono a dura prova affidabilità, rendimento, prestazioni ecc..
Chissà il boxer diesel senza il dpf quanto andrebbe in più... consumando logicamente meno... alla fine una strozzatura toglie compressione e depotenzia il motore.. o lo costringe a maggior sforzo per avere pari rendimento.. Ricordo un amico che aveva montato su un wrx del 2001 uno scarico in inox senza cat, la macchina era passata da 220 cv a 243, non teorici ma veri in quanto testata al banco prima e dopo il lavoro..
con questo non voglio invitare nessuno a modificare la propria vettura x farla andar più forte, però ci deve far pensare il fatto che forse senza troppi ammennicoli le auto sarebbero più performanti o comunque ugualmente potenti con allora meno forzature e maggior affidabilità..
E' poi quantomeno curioso un sistema che per inquinare meno utilizza il gasolio x ripulire (rigenerare) il filtro, consumando quindi di più e inquinando di più, e in molti casi inquinando l'olio motore obbligando ad una più frequente sostituzione dello stesso.. lo smaltimento dell'olio esausto non inquina?? E' un po come la storia della auto elettriche o ibride... quanto costerà in termini ambientali smaltire le batterie delle elettriche/ibride al loro decadimento? quanto inquineranno gli acidi e le sostanze chimiche in esso contenute? E ancora : da dove proviene la corrente necessaria x alimentare le suddette auto? energia nucleare? centrali termoelettriche, che bruciano petrolio x produrre energia? o peggio come in cina che bruciano il carbone???
Secondo me si è perso un pochino di vista il problema di fondo...
Quanto si inquina realmente con una macchina a benzina, a gas , a gasolio, elettrica considerando tutti questi fattori?
Detto questo ti chiedo caro DonVito:
a te hanno spiegato come funziona il filtro e come rigenerarlo quando ti hanno venduto la macchina??
Cosa dice in questione il libretto uso e manutenzione?
P.s. sei veneto?? quel "te ghe a marmitta stroppa" mi suona di quelle parti..
Credo che metà dei casi non si avvererebbero se già il venditore facesse il suo lavoro seriamente sconsigliando l'acquisto a chi fa pochi km e nel modo sbagliato... e quasi l'altra metà se chi vende l'auto spiegasse x bene cosa va fatto quando si accende la maledetta spia... quanti si sono trovati a fronteggiare questo "problema" senza sapere cosa fare... o magari facendo la cosa sbagliata... certo è che il caso mazda piuttosto che audi è assurdo.. neppure la casa (che infatti non aveva previsto nessun tipo di controllo) aveva previsto che le rigenerazioni avrebbero diluito l'olio... altre case se ne sono accorte mettendo un sensore di viscosità che avvisa il conducente che la qualità dell'olio è venuta meno e che quindi va sostituito.. Però chissà com'è in alcune case il problema non si è mai verificato... x esempio in bmw mai un caso... adottando un filtro di tipo metallico e abbastanza aperto le bavaresi hanno poca difficoiltà a rigenerare.. e quindi zero problemi..ed è comunque un dpf che fa le post iniezioni come audi, mazda, fiat e subaru...
Alla base del problema secondo me sta il fatto che per sottostare ad una normativa antinquinamento i motori siano costretti a strozzature che ne mettono a dura prova affidabilità, rendimento, prestazioni ecc..
Chissà il boxer diesel senza il dpf quanto andrebbe in più... consumando logicamente meno... alla fine una strozzatura toglie compressione e depotenzia il motore.. o lo costringe a maggior sforzo per avere pari rendimento.. Ricordo un amico che aveva montato su un wrx del 2001 uno scarico in inox senza cat, la macchina era passata da 220 cv a 243, non teorici ma veri in quanto testata al banco prima e dopo il lavoro..
con questo non voglio invitare nessuno a modificare la propria vettura x farla andar più forte, però ci deve far pensare il fatto che forse senza troppi ammennicoli le auto sarebbero più performanti o comunque ugualmente potenti con allora meno forzature e maggior affidabilità..
E' poi quantomeno curioso un sistema che per inquinare meno utilizza il gasolio x ripulire (rigenerare) il filtro, consumando quindi di più e inquinando di più, e in molti casi inquinando l'olio motore obbligando ad una più frequente sostituzione dello stesso.. lo smaltimento dell'olio esausto non inquina?? E' un po come la storia della auto elettriche o ibride... quanto costerà in termini ambientali smaltire le batterie delle elettriche/ibride al loro decadimento? quanto inquineranno gli acidi e le sostanze chimiche in esso contenute? E ancora : da dove proviene la corrente necessaria x alimentare le suddette auto? energia nucleare? centrali termoelettriche, che bruciano petrolio x produrre energia? o peggio come in cina che bruciano il carbone???
Secondo me si è perso un pochino di vista il problema di fondo...
Quanto si inquina realmente con una macchina a benzina, a gas , a gasolio, elettrica considerando tutti questi fattori?
Detto questo ti chiedo caro DonVito:
a te hanno spiegato come funziona il filtro e come rigenerarlo quando ti hanno venduto la macchina??
Cosa dice in questione il libretto uso e manutenzione?
P.s. sei veneto?? quel "te ghe a marmitta stroppa" mi suona di quelle parti..