<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se qualcuno ha un auto che in 5 anni non ha dato un problema uno, puo dirmelo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

se qualcuno ha un auto che in 5 anni non ha dato un problema uno, puo dirmelo?

Roxster ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ammazza da una frase banale hai capito tutto questo?
Il mio discorso era in generale e non riguardava Renault nello specifico.
Ripeto il concetto, è meglio non acquistare auto appena uscite, per evitare di andare incontro a problemi di gioventù.Meglio aspettare un paio di anni, periodo in cui molto spesso la casa madre interviene per sistemare gli eventuali anomalie.
Non ho detto che è colpa di chi compra le auto, ma visto quello che si legge in tutti i forum, il mio è solo un consiglio.
Io ho riportato solo la mia esperienza con renault, altrimenti l'autore del post correva di corsa a comprarsene una :D
Lo sanno tutti che le prime auto possono avere qualche problema in più, però nel mio caso i motori erano già abbastanza collaudati, ma per un bel periodo le turbine saltavano con percentuali bulgare.
Comunque in genere, preferisco essere il primo che aspettare un paio d'anni...

Infatti già un utente mi disse "io spendo i soldi e voglio la novità e deve andare bene visto che l'hanno messa sul mercato
ok io vi do tutte le ragioni del mondo, sono i costruttori purtroppo che sono fallibili, se voi volete fare i collaudatori a vostre spese, prego!
 
pll66 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Mi damando come mai ad un tema simile ciccino quasi esclusivamente proprietari di auto nipponiche... coincidenze?!? :rolleyes: :D
....

Guarda, ti posso portare ad esempio la Punto di mia moglie: negli gli ultimi 5 anni, giusto il cambio olio, pasticche e gomme.
...in compenso i primi furono un incubo...ma è pur sempre una Fiat!

:D

Guarda, sarò anche un "nippofilo", ma mi ritengo anche obbiettivo inquanto più e più volte ho riportato di una positiva esperienza che abbiamo avuto con una Punto mk1 1.2 del '95 con all'attivo 315.000 sereni km e normale/relativa usura!
E ciò a conferma che le meccaniche Fiat (eccetto qualche componente) hanno poco e niente da invidiare a nessuno!
 
Roxster ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io no, Megane 2 anno 2006, 180.000 km....mai un problema meccanico! Le uniche anomalie sono state:
Un sensore airbag sotto il sedile conducente
Un gancio finale del terminale di scarico.
Avuti nell'ultimo anno e mezzo.
:thumbup:
Per il resto rimango un più che soddisfatto cliente Renault!!!!!!

Mi associo, megane 2 anno 2005 ma con soli 64.000km 1.6 benzina, 4 tagliandi qualche lampadina, batteria cambiata per scrupolo 3 mesi fa ma andava ancora e pasticche anteriori e posteriori con ancora materiale ma rumorose (difetto del modello) più che soddisfatto del mio bidet d'oltralpe! :D
Mi dissocio, la mia megane 2 td 2003 era proprio un cesso. Turbina andata verso i 70mila, sono restato con la porta passeggero in mano, saldato supporto del tubo marmitta prima di perderla tutta, "easy" access, sensore pioggia e elettronica in genere penosa, inguidabile sulla neve, consumo gomme post prima delle anteriori, con un treno continental finito a 16.000km, lampadine che andavano come il pane. Cambiata dopo 5 anni a 110.000 km

Le Renault sono diventate "acquistabili" dal 2004 in poi, ossia proprio il periodo in cui si la stessa (leggasi anche Fiat e Vw...) giovò dei frutti scaturiti dallo studio del metodo Toyota (toyotismo) nel processo produttivo/qualitativo...
 
ucre ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
pll66 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
I "luoghi comuni" sugli Italiani e sulle macchine Italiane sono duri a morire :cry:

...

No, sono fatti!

Nulla da dire alla macchina in se, ed al motore un 1.2 16v 80CV che a tutt'ora, nonostante l'età ed i km, non mangia olio, và come se fosse nuovo e beve pochissimo.

ma la componentisctica made-in-non-so-dove è pietosa: ho ripreso una miriade di saldature elettriche che non erano nemmeno degne di un trenino Lima, compreso il servosterzo!!!!. E l'assistenza sorda, piuttosto cambiano il pezzo con uno ...con lo stesso difetto (successo con i retrovisori elettrici!!!!!).

Pensa che coincidenza, mia moglie ha una Punto sporting dal 02/2001 con cui ha percorso solo 72.000 km e a parte una marmitta, due batterie ( quasi tre ) quattro candele, un termostato appena cambiato perché è rimasto bloccato aperto, una lampadina e la cinghia di distribuzione, è tutta originale!

Il servosterzo qualche volta non si accende insieme alla macchina e basta ripetere l'accensione, non è un problema poiché lo ha sempre e solo fatto qualche volta in occasione della messa in moto e il trasparente della vernice pastello ha iniziato a sfogliarsi in alcuni punti, ma gli interni sembrano quasi nuovi e il motore pure.

I chilometri sono pochissimi per avere 11 anni, ma usarla poco non è che dia tutti questi vantaggi, anzi...

A proposito di "luoghi comuni":
Ognuno ha le sue "esperienze" e sicuramente le "Italiane" si perdono quasi sempre nelle "piccolezze", però mi è capitato un paio di volte in vita mia di rimanere a piedi e non ero con macchine Italiane e non è che per questo da allora penso che le Tedesche siano inaffidabili, no, però c'è ne è anche per loro...

concordo sul fattore esperienze personali. noi ci siamo disfatti di una lupo trendilne 1.0 a benzina, un aborto di macchina, guai a ripetizione e consumi eccessivi (cunsumava molto più la lupo che la punto 1.2). assistenza penosa. ogni 40.000 km sostituiti dischi freno e pastiglie, alla terza votla, fuori assistenza, hanno scoperto che il problema della deformazione dei dischi era dovuto alla pompa freno. tagliandi assurdi, un semplice cambio olio veniva 200 euro, e a 100.000 km è stato meglio disfarsene per non fare il tagliando che sfiorava le 1000 euro.

Non posso che confermare tutto inquanto ne abbiamo avuto esperienza nell'ambito della famiglia, e fra le tante ricordo anche di improvvisi casi in cui non si riusciva a chiudere le portiere per problematiche ai perni delle stesse!!! :rolleyes:

Trattasi proprio di leggendaria qualità e solidità tedesca!!!
 
L'unica auto nuova mai avuta nei primi 6 anni non ebbe nessunissimo guasto o problema. Era una Punto II 1.2 16v. Poi dovetti cambiare un cavo di una candela che il meccanico tra l'altro mi regalò.

Da 5 anni ho una Alfa Romeo Spider presa usata che ora di anni ne ha 14 e non ho avuto problemi... ma percorro circa 4 mila km all'anno.
 
Leggendo questa discussione sono arrivato ad una conclusione, la stessa alla quale sono arrivati altri forumisti ( leggendo altre discussioni): le auto non si costruiscono mica da sole, e può esserci molta differenza tra un'auto costruita a Pomigliano da un'operaio assenteista e fancazzista di una uscita da Torino.
Certo dovrebbero esserci i controlli qualità, ma a quanto pare in fiat ( chi è che ha postato il video di you-tube del confronto fiat-ve?) sono una chimera.
 
Lancia musa 1.3 multijet, 150.000 km.
Problemi a: sensore freno che bloccava il cambio automatico (risolto), candelette tutte sostituite, un vagone di lampadine bruciate, varie spie accese per niente (avaria esp soprattutto, ora non succede più), cambio frizione a 100.000 km, sedili non ben fissati (c'è sempre gioco), vari rumori degli interni (mai risolti), cigolio molto forte allo sterzo (sistemato), freni che fischiano sempre (tutt'ora), tettuccio cigoloso (mai risolto, nemmeno con ettolitri di lubrificante).

Insomma, non proprio problemi zero... :rolleyes:

La mia prossima auto sarà o giapponese o skoda.
 
jaccos ha scritto:
Lancia musa 1.3 multijet, 150.000 km.
candelette tutte sostituite
anche sulla mia vecchia palio (jtd) facevo spesso il "giro" di candelette... il meccanico mi spiegò che poteva dipendere dalla centralina, mai cambiata ovviamente per inoperosità del service fiat

idem per il tettuccio un mio ex socio con la musa non ha mai risolto, portata in assistenza + e + volte
 
suiller ha scritto:
jaccos ha scritto:
Lancia musa 1.3 multijet, 150.000 km.
candelette tutte sostituite
anche sulla mia vecchia palio (jtd) facevo spesso il "giro" di candelette... il meccanico mi spiegò che poteva dipendere dalla centralina, mai cambiata ovviamente per inoperosità del service fiat

idem per il tettuccio un mio ex socio con la musa non ha mai risolto, portata in assistenza + e + volte
Guarda, durante i primi 20.000 km almeno un paio di volte al mese andavo in assistenza per un motivo o per l'altro...
 
capnord ha scritto:
Leggendo questa discussione sono arrivato ad una conclusione, la stessa alla quale sono arrivati altri forumisti ( leggendo altre discussioni): le auto non si costruiscono mica da sole, e può esserci molta differenza tra un'auto costruita a Pomigliano da un'operaio assenteista e fancazzista di una uscita da Torino.
Certo dovrebbero esserci i controlli qualità, ma a quanto pare in fiat ( chi è che ha postato il video di you-tube del confronto fiat-ve?) sono una chimera.

Sono d'accordo di base, tranne del fatto che i fancazzisti ci siano solo a pomigliano,
uno perchè ormai a torino sono più i meridionali o figli e nipoti di meridionali e quindi ormai padani,
due perchè ci sono anche i padani doc fancazzisti e menefreghisti.....
tutto ciò che è lasciato alla cura dell'operaio, fa la differenza se fatto bene o fatto male, i macchinari non sbagliano!
 
capnord ha scritto:
Leggendo questa discussione sono arrivato ad una conclusione, la stessa alla quale sono arrivati altri forumisti ( leggendo altre discussioni): le auto non si costruiscono mica da sole, e può esserci molta differenza tra un'auto costruita a Pomigliano da un'operaio assenteista e fancazzista di una uscita da Torino.
Certo dovrebbero esserci i controlli qualità, ma a quanto pare in fiat ( chi è che ha postato il video di you-tube del confronto fiat-ve?) sono una chimera.

I luoghi comuni sui meridionali credo che siano il modo più semplice per giustificare gli innumerevoli problemi di auto di per se economiche... la Panda construita a Pomigliano come a Torino è sempre una Panda...cioè un auto economica! Il ruolo degli operai a Pomigliano come a Torino è molto più limitato...le macchine fanno le macchine e gli operai aiutano le macchine ad essere efficienti....un operaio oggi infila le viti ed avvita.... Se il climatizzatore parte, se il navigatore non funziona più se la macchina cigola, non è certo colpa dell'operaio, quelli sono pezzi che vengono semplicemente montati già belli e fatti da qualcun'altro....avresti ragione se sul90% delle auto uscite da Pomigliano dopo un mese si staccasse il paraurti, si smontasse lo sportello e se un giorno ti trovassi con i fanali penzolanti.... Il tuo discorso non regge neanche con il cemento armato....
 
alexmed ha scritto:
L'unica auto nuova mai avuta nei primi 6 anni non ebbe nessunissimo guasto o problema. Era una Punto II 1.2 16v. Poi dovetti cambiare un cavo di una candela che il meccanico tra l'altro mi regalò.

E' esattamente quello che capitò alla nontra Punto mk1, ed una volta portata in assistenza Fiat dissero con tanta celerità, quanto categoricità, che trattasi di panne delle centralina, e quindi sostituzione della stessa alla modica cifra di 250.000 lire! Orbene, subito dopo recatomi dal meccanico "sotto casa" la risoluzione del problema si tramutò in (gratuita) sostituzione di suddetto cavo!!!
 
alexmed ha scritto:
L'unica auto nuova mai avuta nei primi 6 anni non ebbe nessunissimo guasto o problema. Era una Punto II 1.2 16v. Poi dovetti cambiare un cavo di una candela che il meccanico tra l'altro mi regalò.

Da 5 anni ho una Alfa Romeo Spider presa usata che ora di anni ne ha 14 e non ho avuto problemi... ma percorro circa 4 mila km all'anno.

Niente problemi al City? Od al Cambio? Alla centralina? Al pedale della frizione? alla spia degli stop? Alla commutazione anabbaglianti/abbaglianti? ecc...

E' la prima che sento! :shock:
 
Back
Alto