<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se potessi cambiare o migliorare gratuitamente una sola cosa sulla tua auto, cosa sarebbe? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Se potessi cambiare o migliorare gratuitamente una sola cosa sulla tua auto, cosa sarebbe?

FM, con sintonizzatori PLL e RDS, da ottimi risultati comunque in S/N ratio. Idem per dinamica/separazione canali e assenza di interferenze.

Sul DAB ci sono tante sottoreti di network che non esistono in FM, ma tante piccole emittenti locali esistono solo in FM.

Credevo molto nella soluzione digitale dal satellite (eutelsat ed Hot Bird) con trasmissione in formato audio CD. La codifica DAB terrestre mi risulta compressa e codificata.
Quel che ho notato tra dab e fm è la velocità a cambiare frequenza nei viaggi lunghi: con il dab non perdi mai o quasi la stazione mentre con FM capita che il SNR scenda a livello tale da non ricevere più il segnale. E parlo dello stesso apparato settato su FM o DAB (volvo e civic).
 
Una cosa per me è troppo poco, avendo un utilitaria ne dovrei cambiare tante, diciamo che un po più di potenza e un assetto meno ballerino sarebbe gradito
 
Quel che ho notato tra dab e fm è la velocità a cambiare frequenza nei viaggi lunghi: con il dab non perdi mai o quasi la stazione mentre con FM capita che il SNR scenda a livello tale da non ricevere più il segnale. E parlo dello stesso apparato settato su FM o DAB (volvo e civic).
Mai capitato di perdere il segnale con RDS...
 
Io invece vado contro corrente,proprio perché amo la guida ritengo che tutto quello che mi permette il più possibile di concentrarmi su questa lo vedo positivo,ad esempio quindi un sistema a comando vocale lo vorrei avere come altra tecnologia che permette sempre lo scopo di dicevo
 
Mai capitato di perdere il segnale con RDS...
Dipende dalle zone e dalle stazioni. In pianura è un conto, nelle valli meglio mettere su un cd. Rimpiango le OM che tenevano compagnia nei viaggi notturni (quando la propagazione è migliore) e pure le OC con le emittenti dell’est Europa (le OL erano per lo più francesi). D’altra parte per ragioni di costo la gran parte delle emittenti OM e OL hanno chiuso i trasmettitori e di OC ne sono rimaste ben poche. Mi fa però specie avere solo FM e DAB sull’attuale ciminiera.
 
Ho avuto a nolo diverse auto con dab. Neanche con la classica ho notato un miglioramento di segnale, solo un gap di 2 o 3 s. La qualità del suono è nell'impianto audio.
In DAB il segnale o c’è o non c’è, in FM puoi avere segnale più o meno disturbato ma intellegibile perché è analogico, se riduci la frequenza passando alle “antiche” OM aumenta la copertura e la possibilità di ascoltare anche in presenza di maggiori disturbi
 
Ultima modifica:
In DAB il segnale o c’è o non c’è, in FM puoi avere segnale più o meno disturbato ma intellegibile perché è analogico, se riduci la frequenza passando alle “antiche” OM aumenta la copertura e la possibilità di ascoltare anche in presenza di maggiori disturbi
In onde medie credo sia rimasta solo radio1. È un ottimo sistema per semplicità e portata, non per qualità. In FM coi nuovi PLL è davvero raro avere interferenze con emittenti e riceventi di qualità almeno media. So bene la differenza tra trasmissione digitale ed analogica. Con il buffering le perdite di segnale sono davvero rare... unico limite sul dab non + è la codifica mp2, ma inavvertibile su uno stereo da auto. Altro limite di tutte le trasmissioni digitali resta l'asincronia...
 
Back
Alto