<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se potessi cambiare o migliorare gratuitamente una sola cosa sulla tua auto, cosa sarebbe? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Se potessi cambiare o migliorare gratuitamente una sola cosa sulla tua auto, cosa sarebbe?

Ci sono molti più canali, anche solo musica senza pubblicità. E, analogamente al digitale terrestre per la TV, non vi sono più interferenze. Il suono è sempre nitido. Ce l'avevo sulla precedente auto e non lho ritrovato sulla nuovA C
Il brutto delle tedesche: non dare mai nulla per scontato quanto a dotazione di serie.

Interessante, grazie!
Ho visto che ci sono usb sticks col dab, ma e' un po' un ripiego.
 
Eliminerei tutta l'elettronica (per me) superflua.
Niente touch, controllo automatico clima, assolutamente niente Infotainment a parte una radio e BT, ... etc etc etc
 
Ci sono molti più canali, anche solo musica senza pubblicità. E, analogamente al digitale terrestre per la TV, non vi sono più interferenze. Il suono è sempre nitido. Ce l'avevo sulla precedente auto e non lho ritrovato sulla nuovA C
Il brutto delle tedesche: non dare mai nulla per scontato quanto a dotazione di serie.
FM, con sintonizzatori PLL e RDS, da ottimi risultati comunque in S/N ratio. Idem per dinamica/separazione canali e assenza di interferenze.

Sul DAB ci sono tante sottoreti di network che non esistono in FM, ma tante piccole emittenti locali esistono solo in FM.

Credevo molto nella soluzione digitale dal satellite (eutelsat ed Hot Bird) con trasmissione in formato audio CD. La codifica DAB terrestre mi risulta compressa e codificata.
 
Se avete un paio di settimane libere posso fare l'elenco delle cose che cambierei o migliorerei sull'auto di mio padre...
Dovrebbero bastarmi due o tre...cento righe:emoji_sunglasses:
 
Eliminerei tutta l'elettronica (per me) superflua.
Niente touch, controllo automatico clima, assolutamente niente Infotainment a parte una radio e BT, ... etc etc etc

L'elettronica su un auto moderna contribuisce a circa il 40% del costo, quindi sarebbe un modo per risparmiare parecchio, se fosse possibile semplificare un attimo. O almeno dare la scelta di una vettura semplice.
Forse la disponibilità attualmente limitata di semiconduttori a causa dell'incremento della domanda, della diminuzione della produzione (entrambi effetti collaterali del Covid) e della concentrazione del 56% delle forniture su un singolo produttore farà diventare questo auspicio una realtà! Apple, Samsung, Sony sono disposte a pagare un premio più alto rispetto alle case automobilistiche e questo creerà un rallentamento nella produzione di auto forse anche gradito visto che hanno un certo invenduto.
Tuttavia il lean manufacturing sta mostrando ancora una volta tutta la sua fragilità.
 
farei installare un infotainment system che è l'unica cosa di cui sento veramente la mancanza quando uso quell'auto.

Quoto e sottoscrivo...non che me ne importi un granchè di certe diavolerie (men che meno di andare su faccialibro o youtube in auto...) ma un minimo mi farebbe comodo
O in alternativa, dei fari più potenti
P.S. ci ho pensato solo dopo, ma in effetti alcuni ADAS sarebbero graditissimi...in particolare frenata automatica di emergenza e rilevatore di stanchezza...resto un po' più perplesso sul mantenimento di corsia e riconoscimento segnali stradali...
 
Ultima modifica:
dove hai letto che il 40% del costo di un'auto e' nell'elettronica?
per me hai messo uno zero di troppo.

Ciao, ci sono molte stime di questo costo che in effetti è sorprendente per molti ma è un dato medio molto diffuso nell'industria. Forse tu pensi al costo del solo semiconduttore che controlla l'elettronica.
Il 40% è supportato ad esempio sullo studio Deloitte dell'Aprile 2019 intitolato "Semiconductors - the next wave", che puoi scaricare online (ho provato varie volte ma mi blocca quando metto il link).
A dire il vero il dato del 40% è riferito al 2017, ed è in costante aumento, di più con la crisi attuale dei semiconduttori.

Se vuoi mandami un riferimento alle tue fonti sulla stima dei costi dell'elettronica, sarei curioso di fare un confronto.
 
le mie fonti erano il mio naso e il cervello spento.
molti componenti costano meno di quello che uno pensa, ma neppure l'acciaio e la ghisa costan poi tanto quindi, il 40%, pensandoci bene, ci puo' stare senza problemi
 
Back
Alto