|Mauro65| ha scritto:Te sei proprio de coccio, pazienza.alfistaConvinto ha scritto:la storia è importante infatti le chiacchiere contano poco la regia marina fu aperta come una scatola di sardine perchè non aveva il radar! l'enigma èra un calcolatore cifrato che serviva per comunicare il radar è un altra cosa!
Modesto suggerimento: studia la battaglia di Capo Matapan
è famoso lo scontro tra marina ed aeronautica sul punto che la prima volesse l'aviazione di marina e la seconda nopoi quando gli italiani nn vogliono sentire sono bravissimi!!!!
quando tutto il modo faceva portaerei il duce diceva a cazzo duro "l'italia è un immenza portaerei"
di errori è piena la storia
come quella degli americani che puntavano sulle grosse corazzate (ben otto!) da tenere alla fonda, guarda caso proprio a Pearl Harbor, dal cui disastro si salvarono le 3 portaerei proprio perché buona parte dell'Ammiragliato le considerava di scarsa rilevanza e quindi libere di potersi esercitare nel "pericoloso" mare aperto anziché stare alla "sicura" fonda; oppure come quella, sempre made in u.s.a., sull'inutilità dei sottomarini ...
Ristudia storia che fai meglio ...
da wikipedia sulla battaglia di Capo Matapan
Diversamente, tutte le navi inglesi erano addestrate e attrezzate per il combattimento notturno, ed alcune di esse erano inoltre dotate di radar. Questo apparecchio, se non permetteva ancora una direzione del tiro, avrebbe comunque agevolato scoperta notturna di bersagli prima che fossero a portata ottica, aumentando notevolmente le probabilità di intercettazione. Il disastro di Matapan è conseguenza anche dell'avversione alle innovazioni tecniche della Regia Marina. Diversi scienziati italiani, fra cui il Professor Tiberio, docente all'Accademia Navale di Livorno, avevano già realizzato radiolocalizzatori di una certa efficacia, ma lo Stato Maggiore della Marina sostanzialmente si disinteressò di tali ricerche non valutandone il futuro rivoluzionario impatto sulla tattica navale.