<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se nn si ha la sufficenza su tutte le materie non si passa la maturità | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

se nn si ha la sufficenza su tutte le materie non si passa la maturità

|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
la storia è importante infatti le chiacchiere contano poco la regia marina fu aperta come una scatola di sardine perchè non aveva il radar! l'enigma èra un calcolatore cifrato che serviva per comunicare il radar è un altra cosa!
Te sei proprio de coccio, pazienza.
Modesto suggerimento: studia la battaglia di Capo Matapan

poi quando gli italiani nn vogliono sentire sono bravissimi!!!!
quando tutto il modo faceva portaerei il duce diceva a cazzo duro "l'italia è un immenza portaerei"
è famoso lo scontro tra marina ed aeronautica sul punto che la prima volesse l'aviazione di marina e la seconda no
di errori è piena la storia
come quella degli americani che puntavano sulle grosse corazzate (ben otto!) da tenere alla fonda, guarda caso proprio a Pearl Harbor, dal cui disastro si salvarono le 3 portaerei proprio perché buona parte dell'Ammiragliato le considerava di scarsa rilevanza e quindi libere di potersi esercitare nel "pericoloso" mare aperto anziché stare alla "sicura" fonda; oppure come quella, sempre made in u.s.a., sull'inutilità dei sottomarini ...

Ristudia storia che fai meglio ...

da wikipedia sulla battaglia di Capo Matapan

Diversamente, tutte le navi inglesi erano addestrate e attrezzate per il combattimento notturno, ed alcune di esse erano inoltre dotate di radar. Questo apparecchio, se non permetteva ancora una direzione del tiro, avrebbe comunque agevolato scoperta notturna di bersagli prima che fossero a portata ottica, aumentando notevolmente le probabilità di intercettazione. Il disastro di Matapan è conseguenza anche dell'avversione alle innovazioni tecniche della Regia Marina. Diversi scienziati italiani, fra cui il Professor Tiberio, docente all'Accademia Navale di Livorno, avevano già realizzato radiolocalizzatori di una certa efficacia, ma lo Stato Maggiore della Marina sostanzialmente si disinteressò di tali ricerche non valutandone il futuro rivoluzionario impatto sulla tattica navale.
 
alfistaConvinto ha scritto:
capnord ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
la storia insegna a marconi nn gli hanno regalato niente....
se gli avessero dato retta quando invece di dargli del pazzo l'italia avrebbe avuto il radar prima degli stati stranieri xke marconi lo propose al regime...
ma il regime lo snobbò e quella che era la 3 flotta al mondo venne aperta come una scatola di sardine dagli scarti della royal navy.
xke anche se era la 3 flotta al mondo era completamente cieca!

1. 3° solo sulla carta, comunque Capo Matapan fu originato principalmente dalla decisione della R.M. di affidarsi per le comunicazioni riservate ad Enigma anziché al vecchio cifrario (che gli Albionici non avevano ancora compreso) ---&gt la storia è importante

2. la massima nemo propheta in patria non vale solo per la Penisola, vedi ad esempio, per rrestare in tema WWII, un certo signor Yagi ... (ti do un aiutino, Giappone, antenne direzionali) ---&gt la storia è molto importante
la storia è importante infatti le chiacchiere contano poco la regia marina fu aperta come una scatola di sardine perchè non aveva il radar!
l'enigma èra un calcolatore cifrato che serviva per comunicare il radar è un altra cosa!
poi quando gli italiani nn vogliono sentire sono bravissimi!!!!
uando tutto il modo faceva portaerei il duce diceva a cazzo duro "l'italia è un immenza portaerei"
altra batosta quella!!!!! la roma fu affondata xke nn aveva appoggio aereo e che dire del pearl harbor a taranto quando l'aviazione della marina anglo americana affondò mezza flotta a taranto

Largo agli sfaticati dunque, che salveranno il mondo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non sono io che ho mischiato il radar con l'enigma!
2 macchine che servono per 2 scopi differenti
uno serve per individuare bersagli l'altro per le comunicazioni!
cmq il regime la pensava come te! pussa via marconi "quello sfaticato"

Ha ragione mauro, sei de coccio.
 
capnord ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
capnord ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
la storia insegna a marconi nn gli hanno regalato niente....
se gli avessero dato retta quando invece di dargli del pazzo l'italia avrebbe avuto il radar prima degli stati stranieri xke marconi lo propose al regime...
ma il regime lo snobbò e quella che era la 3 flotta al mondo venne aperta come una scatola di sardine dagli scarti della royal navy.
xke anche se era la 3 flotta al mondo era completamente cieca!

1. 3° solo sulla carta, comunque Capo Matapan fu originato principalmente dalla decisione della R.M. di affidarsi per le comunicazioni riservate ad Enigma anziché al vecchio cifrario (che gli Albionici non avevano ancora compreso) ---&gt la storia è importante

2. la massima nemo propheta in patria non vale solo per la Penisola, vedi ad esempio, per rrestare in tema WWII, un certo signor Yagi ... (ti do un aiutino, Giappone, antenne direzionali) ---&gt la storia è molto importante
la storia è importante infatti le chiacchiere contano poco la regia marina fu aperta come una scatola di sardine perchè non aveva il radar!
l'enigma èra un calcolatore cifrato che serviva per comunicare il radar è un altra cosa!
poi quando gli italiani nn vogliono sentire sono bravissimi!!!!
uando tutto il modo faceva portaerei il duce diceva a cazzo duro "l'italia è un immenza portaerei"
altra batosta quella!!!!! la roma fu affondata xke nn aveva appoggio aereo e che dire del pearl harbor a taranto quando l'aviazione della marina anglo americana affondò mezza flotta a taranto

Largo agli sfaticati dunque, che salveranno il mondo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non sono io che ho mischiato il radar con l'enigma!
2 macchine che servono per 2 scopi differenti
uno serve per individuare bersagli l'altro per le comunicazioni!
cmq il regime la pensava come te! pussa via marconi "quello sfaticato"

Ha ragione mauro, sei de coccio.
sarò de coccio! ma anche wikipedia mi da ragione
 
alfistaConvinto ha scritto:
da wikipedia sulla battaglia di Capo Matapan
e qua te volevo
wikipedia è la rovina delle menti, come qualsiasi fonte incerta e non attendibile
sempre con riferimento agli occasionali miei studenti, non hai idea di quanto devo segarli perché copianoincollano da wiki
e se uno conosce la materia, li becca subito
ripeto
AUGURI
 
|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
da wikipedia sulla battaglia di Capo Matapan
e qua te volevo
wikipedia è la rovina delle menti, come qualsiasi fonte incerta e non attendibile
sempre con riferimento agli occasionali miei studenti, non hai idea di quanto devo segarli perché copianoincollano da wiki
e se uno conosce la materia, li becca subito
ripeto
AUGURI
considero wikipedia una fonte molto attendibile e anche autorevole!!!!!
tale storia fu raccontata su un documentario da piero angela! scommetto che anche li avrai da ridire...
posso con rispetto chiederti se tu sei di quella scuola di pensiero che pensa che marconi abbia copiato le sue invenzioni?
 
|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
da wikipedia sulla battaglia di Capo Matapan
e qua te volevo
wikipedia è la rovina delle menti, come qualsiasi fonte incerta e non attendibile
sempre con riferimento agli occasionali miei studenti, non hai idea di quanto devo segarli perché copianoincollano da wiki
e se uno conosce la materia, li becca subito
ripeto
AUGURI
cmq voglio raccogliere la sfida..
a tempo perso mi informerò meglio sulla suddetta battaglia da altre fonti!
libri della biblioteca in primis.
quando sbaglio sono il primo ad ammetterlo se xo ho ragione io devi tu fare mea culpa!
 
alfistaConvinto ha scritto:
considero wikipedia una fonte molto attendibile e anche autorevole!!!!!
:XD: :XD: anche quelli che si sono ritrovati il piccone sui test :XD: :XD:
tale storia fu raccontata su un documentario da piero angela! scommetto che anche li avrai da ridire...
senza decriptazione non avrebbero avuto modo di struttare le nuove centrali di tiro

posso con rispetto chiederti se tu sei di quella scuola di pensiero che pensa che marconi abbia copiato le sue invenzioni?
assolutamente non lo penso
 
alfistaConvinto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
da wikipedia sulla battaglia di Capo Matapan
e qua te volevo
wikipedia è la rovina delle menti, come qualsiasi fonte incerta e non attendibile
sempre con riferimento agli occasionali miei studenti, non hai idea di quanto devo segarli perché copianoincollano da wiki
e se uno conosce la materia, li becca subito
ripeto
AUGURI
cmq voglio raccogliere la sfida..
a tempo perso mi informerò meglio sulla suddetta battaglia da altre fonti!
libri della biblioteca in primis.
quando sbaglio sono il primo ad ammetterlo se xo ho ragione io devi tu fare mea culpa!

Io l'ho già fatto, ho trovato su internet 4-5 siti che parlano della battaglia. Il problema, a quanto pare, era nella arretratezza grave della nostra marina.
Il radar era solo uno dei problemi che non giustifica assolutamente quella disfatta anche perchè il radar era presente solo su alcune navi britanniche e non su tutte. In sostanza le cause partono da molto lontano e sono strategie sbagliate, navi sbagliate, arretramento tecnologico, addestramento dei marinai antiquato etc. etc.
 
capnord ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
da wikipedia sulla battaglia di Capo Matapan
e qua te volevo
wikipedia è la rovina delle menti, come qualsiasi fonte incerta e non attendibile
sempre con riferimento agli occasionali miei studenti, non hai idea di quanto devo segarli perché copianoincollano da wiki
e se uno conosce la materia, li becca subito
ripeto
AUGURI
cmq voglio raccogliere la sfida..
a tempo perso mi informerò meglio sulla suddetta battaglia da altre fonti!
libri della biblioteca in primis.
quando sbaglio sono il primo ad ammetterlo se xo ho ragione io devi tu fare mea culpa!

Io l'ho già fatto, ho trovato su internet 4-5 siti che parlano della battaglia. Il problema, a quanto pare, era nella arretratezza grave della nostra marina.
Il radar era solo uno dei problemi che non giustifica assolutamente quella disfatta anche perchè il radar era presente solo su alcune navi britanniche e non su tutte. In sostanza le cause partono da molto lontano e sono strategie sbagliate, navi sbagliate, arretramento tecnologico, addestramento dei marinai antiquato etc. etc.
le nostre navi erano molto buone specialmente le corazzate della classe littorio!
la flotta della royal navy che ci affronto era quella di scarto! quindi le nostre navi erano molto meglio!
di radar ne bastano anche su poche navi...
basta trasmettere via radio alle altre le coordinate su cui colpire
 
|Mauro65| ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Io allo scientifico il latino lo odiavo, tanto che gli ultimi 2 anni non facevo nemmeno le versioni, le consegnavbo in bianco, prendevo 1, e poi nelle interrogazioni sulla storia prendevo 5/6, quindi avevo 3 di media.
premetto che ora ci vado giù duro,prendo spunto dal tuo post, ma è un discorso più generale

tu sei andato avanti solo per la politica dei crediti
una ventina d'anni fa, ti avrebbero segato al primo anno in cui ti fossi permesso di fare un cosa del genere, nel senso che ti saresti preso l'esame a settembre, e se pura a settembre avessi fatto il bulletto, bocciatura per la diretta
non esiste proprio il concetto "questo non mi piace e non lo faccio"
se non ha gravi carenze intellettive, una materia ti potrà non piacere ma al 6 stiracchiato ci arrivi.
per lo meno ci provi, è comprensibile che una materia non vada proprio giù e in quel caso si cerca di premiare l'impegno. se le materie sono 2 o 3 si "invita" a cambiare scuola, per evitare di produrre l'enensimo intellettuale candidato alla disoccupazione

poi all'università li vedo i tipetti come te (ci tengo dei seminari)

spendono (con i soldi di papà) paccate di soldi per l'ultimo gingillo tecnologico con cui si trastullano negli ultimi banchi anziché ascoltare le lezioni "che tanto questo non ci servirà mai"

si tirano un po' su quando, arrivo al punto che "1 su 100, ad essere buoni, farà qualcosa di attinente a ciò che studiano, il resto andrà a fare i servi di coloro che alle scuole tecniche hanno acquisito il titolo inferiore che voi tanto disprezzate)"

e poi piangono per la strage di voti negativi che rifiliamo ai test

infine arrivano all'esame pensando pure di copiare e si inka77ano quando scoprono di avere i test diversificati per posto

nella nostra classe in IV ginnasio (I superiore) partivamo in 30 - 35 per ciascuna delle tre sezioni disponibili
alla fine della V rimanevano una quarantina, per cui una sezione venne distribuita nelle prime due
ulteriori 2/3 ragazzi per sezione si persero per strada nel triennio

quasi tutti i circa 35 "maturi" si iscrissero all'università, ma di questi forse 1/3 arrivò alla fine, per altro trovando o creandosi un'occupazione più o meno sodisfacente

10 su 100

selezione dura, ma funzionale

oggi dai 100 iniziali liceali arrivano alla laurea oltre 50, anche 60
lauree che generalmente non valgono più un kaiser

e forse 3, ad essere generosi, riescono ad occuparsi in modo coerente con gli studi fatti

saluti

P.S. io ho fatto il classico, e ti garantisco che ho fatto più fisica (anche sperimentale) che non i miei amici dello scientifico, e di matematica l'unica carenza (grave) è il calcolo differenziale. in compenso ti triturano con tanta di quella trigonometria che dopo, all'università, il calcolo differenziale è quasi un sollievo

P.S.2: avevo cercato di fare il furbo in filosofia in 1° liceo (la tua III superiore), perché quel periodo storico esaminato non mi piaceva, mi sono beccato l'esame a settembre e poi non ho più cannato un'interrogazione
Se sono riuscito io ad arrivare al 6 in matematica......mi ricordo che odiavo la materia ma non potevo permettermi di non studiare, altrimenti venivo rimandato a settembre e mi rovinavo l'estate. In prima superiore (complice anche una certa esuberanza) mi sono trovato rimandato in due materie (italiano e matematica). La lezione, però, mi è servita.
Il primo anno di università eravamo circa 300 matricole. Se non sbaglio ci siamo laureati in meno di 100....
Altri tempi e prima era anche peggio....
 
alfistaConvinto ha scritto:
capnord ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
da wikipedia sulla battaglia di Capo Matapan
e qua te volevo
wikipedia è la rovina delle menti, come qualsiasi fonte incerta e non attendibile
sempre con riferimento agli occasionali miei studenti, non hai idea di quanto devo segarli perché copianoincollano da wiki
e se uno conosce la materia, li becca subito
ripeto
AUGURI
cmq voglio raccogliere la sfida..
a tempo perso mi informerò meglio sulla suddetta battaglia da altre fonti!
libri della biblioteca in primis.
quando sbaglio sono il primo ad ammetterlo se xo ho ragione io devi tu fare mea culpa!

Io l'ho già fatto, ho trovato su internet 4-5 siti che parlano della battaglia. Il problema, a quanto pare, era nella arretratezza grave della nostra marina.
Il radar era solo uno dei problemi che non giustifica assolutamente quella disfatta anche perchè il radar era presente solo su alcune navi britanniche e non su tutte. In sostanza le cause partono da molto lontano e sono strategie sbagliate, navi sbagliate, arretramento tecnologico, addestramento dei marinai antiquato etc. etc.
le nostre navi erano molto buone specialmente le corazzate della classe littorio!
la flotta della royal navy che ci affronto era quella di scarto! quindi le nostre navi erano molto meglio!
di radar ne bastano anche su poche navi...
basta trasmettere via radio alle altre le coordinate su cui colpire

Se mi posso permettere
appassionato di storia....sono andato a riprendermi il mio librone di fiducia:
a parte i radar, gli Inglesi avevano anche una portaerei, sapevano delle nostre manovre, da ultimo e non meno importante gli inglesi avevano gia un ottimo sistema di puntamento per la notte, i nostri erano alla prima guerra mondile, di notte cannoni scarichi :shock:
Ciao
 
Il "materiale umano" che arriva all'università è il prevedibile frutto della mentalità "questo non mi piace, dunque non lo studio tanto passo lo stesso"....
 
migliazziblu ha scritto:
Se mi posso permettere
appassionato di storia....sono andato a riprendermi il mio librone di fiducia:
a parte i radar, gli Inglesi avevano anche una portaerei, sapevano delle nostre manovre, da ultimo e non meno importante gli inglesi avevano gia un ottimo sistema di puntamento per la notte, i nostri erano alla prima guerra mondile, di notte cannoni scarichi :shock: Ciao
;)
 
Tutti abbiamo cose che ci piacciono di piu', e cose che ci piacciono di meno, cose in cui riusciamo meglio, altre in cui riusciamo peggio.
Uno puo' essere portato per le materie umanistiche e non per la matematica.
Questo non significa che non deve nemmeno provarci, o snobbarla.
E, come altri han fatto notare, il 6 rosicato e' alla portata praticamente di chiunque.

D'altro canto e' anche vero che la scuola italiana (e anche l'universita') sono spesso impostate assai malamente, dai professori che non accettano che a qualcuno la loro materia possa non piacere, e la prendono sul personale, ai "baroni" che considerano gli studenti un male necessario per l'Universita' (e ce ne sono fin troppi) a problemi assai piu' di fondo e meno personali.
Questi vanno da una scuola improntata a un eccessivo carico di lavoro, con compiti e quantita' di roba da studiare che non lasciano un minuto libero a raggazzi per i quali le attivita' individuali del tempo libero (gioco e socializzazione con i coetanei) sono altrettanto importanti dello studio per uno sviluppo equilibrato, a un'universita' che basa il suo nome esclusivamente sulla fama di selettivita', dove si sente spesso dire cose come "Ah! Di quelli che fan quella facolta' se ne laurea uno su dieci! E' veramente un'universita' valida!". Che, se ci si pensa cinque secondi, e' una scemenza di proporzioni epiche.
E infatti l'incapacita' dell'apparato universitario italiano a sfornare laureati con una preparazione attinente al mondo reale e, soprattutto, in tempi utili, e' alla base della scarsissima competitivita' dei giovani italiani.
Il risultato sono facolta' come Ingegneria che impiegano mediamente 7 anni a preparare un giovane a immettersi nel mondo del lavoro a 25 anni se va bene (quando mediamente in Europa l'eta' e' 21-22, ossia ti trovi a doverti misurare con persone con gia' 3-4 anni di esperienza sul campo, che sono un'enormita'!) e per giunta con una preparazione che sara' magari anche eccelsa, ma e' puramente teorica e completamente scollata da cio' che poi si dovra' fare (e dunque, in sostanza, completamente futile e sprecata).

Per tacere della ricerca sulla quale e' inutile spendere parole. Stendo solo un velo pietoso.
 
alfistaConvinto ha scritto:
Diversamente, tutte le navi inglesi erano addestrate e attrezzate per il combattimento notturno, ed alcune di esse erano inoltre dotate di radar. Questo apparecchio, se non permetteva ancora una direzione del tiro, avrebbe comunque agevolato scoperta notturna di bersagli prima che fossero a portata ottica, aumentando notevolmente le probabilità di intercettazione. Il disastro di Matapan è conseguenza anche dell'avversione alle innovazioni tecniche della Regia Marina. Diversi scienziati italiani, fra cui il Professor Tiberio, docente all'Accademia Navale di Livorno, avevano già realizzato radiolocalizzatori di una certa efficacia, ma lo Stato Maggiore della Marina sostanzialmente si disinteressò di tali ricerche non valutandone il futuro rivoluzionario impatto sulla tattica navale.

come ha scritto giustamente Mauro i problemi della flotta italiani furono dovuti oltre alla mancanza del radar anche alla scarsa (per non dire nulla) integrazione con l'arma aerea. Altro grossissimo errore fu quello di non occupare Malta che avrebbe consentito di evitare la strage di convogli diretti in Nord Africa...
 
Back
Alto