<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se la Peugeot tornasse come prima | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

se la Peugeot tornasse come prima

Innanzitutto ciao a Tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum.

Dopo diciassette anni di 206 (mitica ! Mai un problema, soltanto manutenzione ordinaria), due settimane fa ho acquistato una 208 (fine serie ad un ottimo prezzo) e appena mi sono seduto al posto di guida ammetto di aver pensato la stessa cosa (o quasi) dell'autore del topic,
tuttavia una volta effettuato il percorso concessionaria-casa mi sono messo a "combattere" con sedile e volante al fine di trovare la giusta posizione.
Sono alto 180 cm e abbassando di poco il sedile (per non sfiorare con le gambe il volante) e spostando di poco il volante stesso piu' avanti (tenendolo nella posizione piu' alta) posso assicurarVi che ora la mia posizione di guida è ottima, vedo tutto il quadro strumenti e devo dire che il "volantino" rivestito in pelle è davvero divertente.

Salute a Tutti.
 
il "volantino" rivestito in pelle è davvero divertente.
Ok, meglio così. Conosco però molte persone che non sono molto attratte dall'idea di un "volantino", perché non lo trovano divertente anzi si sentono a disagio e meno sicure,avendo l'impressione di guidare un go-kart.
Viste le scelte ben diverse fatte da tutte le altre Case, sembra che gli appassionati del "volantino" non siano molti. O che le altre Case non temano la concorrenza della Peugeot.
 
...... Conosco però molte persone che non sono molto attratte dall'idea di un "volantino"..........
Anche io ho un collega che non riesce ad abituarsi al volante piccolo, il bello è che non sa nemmeno lui dare una spiegazione : una volta dice che gli sembra di guidare la macchinina a pedali del figlio, un'altra volta dice che la dimensione è giusta altrimenti non sarebbe visibile il quadro (giustamente)............:emoji_slight_smile::emoji_slight_smile:.

E' soggettivo, ripeto, io mi trovo benissimo.
 
E' solo un problema di corretta regolazione della posizione di guida, con un vantaggio dal volante di ridotte dimensioni che agevola lo spazio per le gambe.
 
vantaggio dal volante di ridotte dimensioni che agevola lo spazio per le gambe.
Le gambe, per nostra fortuna, le abbiamo tutti. Ma se il modo migliore per dar loro spazio fosse ridurre le dimensioni del volante, ritengo che i costruttori di milioni e milioni di altri veicoli l'avrebbero fatto. Invece non è così. Non ho idea di chi sia a progettare gli interni Peugeot, ma sono stato progettista anch'io, anche se non di automobili, e credo che in Peugeot dovrebbero guardarsi un po' di più intorno,e saper fare anche un po' di autocritica. Estendere una soluzione di quel genere anche a grandi berline come la 508 sa davvero di presunzione. E in Francia capita di incontrarne, di presunzione.
Certo, Mercedes, BMW, Audi, non hanno nessun "i-cockpit", poveretti...
Ma lasciamo perdere, gli addii è meglio non dilungarli troppo. Goodbye, Peugeot.
 
Ultima modifica:
Le gambe, per nostra fortuna, le abbiamo tutti. Ma se il modo migliore per dar loro spazio fosse ridurre le dimensioni del volante, ritengo che i costruttori di milioni e milioni di altri veicoli l'avrebbero fatto. Invece non è così. Non ho idea di chi sia a progettare gli interni Peugeot, ma sono stato progettista anch'io, anche se non di automobili, e credo che in Peugeot dovrebbero guardarsi un po' di più intorno,e saper fare anche un po' di autocritica. Estendere una soluzione di quel genere anche a grandi berline come la 508 sa davvero di presunzione.
Certo, Mercedes, BMW, Audi, non hanno nessun "i-cockpit", poveretti...
Ma lasciamo perdere, gli addii è meglio non dilungarli troppo. Goodbye, Peugeot.

Ma perché presunzione poi? Non l'ho mica capito. È una soluzione, non LA soluzione, se non ti piace amen. Non vedo niente per cui Peugeot debba fare autocritica, non almeno sull'i-cockpit.
Il fatto che altri marchi non adottino questa soluzione cosa dovrebbe provare? Perfino all'interno della stessa PSA né Opel né Citroen adottano o adotteranno questo sistema, il che vuol dire che non pretende di essere una soluzione a nulla. È in buona parte stilema, per il resto alcuni (io incluso) lo trovano pratico.
 
Le gambe, per nostra fortuna, le abbiamo tutti. Ma se il modo migliore per dar loro spazio fosse ridurre le dimensioni del volante, ritengo che i costruttori di milioni e milioni di altri veicoli l'avrebbero fatto. Invece non è così. Non ho idea di chi sia a progettare gli interni Peugeot, ma sono stato progettista anch'io, anche se non di automobili, e credo che in Peugeot dovrebbero guardarsi un po' di più intorno,e saper fare anche un po' di autocritica. Estendere una soluzione di quel genere anche a grandi berline come la 508 sa davvero di presunzione. E in Francia capita di incontrarne, di presunzione.
Certo, Mercedes, BMW, Audi, non hanno nessun "i-cockpit", poveretti...
Ma lasciamo perdere, gli addii è meglio non dilungarli troppo. Goodbye, Peugeot.
Mi ricorda un pò il discorso dei comandi per accendere le luci.
C'è chi (tedeschi) usa una scomodissima manopola sulla plancia, spesso in posizione difficile da raggiungere, e chi (italiani, francesi, giapponesi, ecc...) è solito posizionare questi comandi a rotazione sul devioluci.
Io preferisco di gran lunga la seconda soluzione, che non necessita di buffe ricerche nella plancia, ma all'ultimo giro mi è capitata una Opel che ha quel sistema. Per giunta quella manopola, se premuta, fa pure da interruttore per la plafoniera del tetto...

Ma non ne faccio una crociata, anche se la trovo una soluzione non solo scomoda, ma anche pericolosa, specie se accoppiata all'assenza di spie nel quadro, o con spie incorporate nella stessa manopola, vedi gruppo Vw.
 
Il fatto che altri marchi non adottino questa soluzione cosa dovrebbe provare?
Be',a me pare che provi qualcosa, il fatto che nessun altro, proprio nessuno, adotti la stessa soluzione. Non mi pare poco.
Anche se concordo con le critiche a certi comandi VW. I clienti dovrebbero essere più severi e più selettivi, davanti a prodotti che non sono regalati, anzi costano cari.
Io dove non sono d'accordo non compro, e amici come prima.
 
Io credo che una soluzione particolare sia criticabile ma fino a un certo punto. Sono soluzioni...che dire della leva di sx delle Mercedes che ha ottanta funzioni perché quella di dx è il cambio? Scomoda eppure è così...
 
Be',a me pare che provi qualcosa, il fatto che nessun altro, proprio nessuno, adotti la stessa soluzione. Non mi pare poco.
Anche se concordo con le critiche a certi comandi VW. I clienti dovrebbero essere più severi e più selettivi, davanti a prodotti che non sono regalati, anzi costano cari.
Io dove non sono d'accordo non compro, e amici come prima.

Guarda, non sono un fanboy Peugeot, sebbene ne abbia avute due di seguito.
Ad esempio delle ultime Peugeot non sopporto il fatto che il clima non abbia tasti fisici ma solo touch, così come il park assist. Molti recensori hanno criticato questo sistema, e non capisco come mai non abbiano cambiato sulle ultime uscite.
Ma guarda, quando sono entrato per la prima volta nella 3008 per un test drive, mi sono sentito come se avessero risolto un problema che non sapevo neanche di avere. Ma ripeto è soggettivo, chi ci si trova bene e chi male. Non credo invece che qualcuno si trovi bene col controllo del clima via touch...

Per quel che riguarda il fatto che nessun altro l'abbia adottato, cosa vuoi che ti dica? È possibile che, essendo una soluzione stilistica ancor più che ergonomica, le altre Case non vogliano essere pizzicate a copiare... oppure anche che non lo trovino così pratico, perché no. Ma penso che il problema della strumentazione coperta dal volante sia sentito anche altrove, visto che spuntano come funghi head-up displays che proiettano il cruscotto sul parabrezza, SOPRA la corona del volante...
 
Ma perché presunzione poi? Non l'ho mica capito. È una soluzione, non LA soluzione, se non ti piace amen. Non vedo niente per cui Peugeot debba fare autocritica, non almeno sull'i-cockpit.
Il fatto che altri marchi non adottino questa soluzione cosa dovrebbe provare? Perfino all'interno della stessa PSA né Opel né Citroen adottano o adotteranno questo sistema, il che vuol dire che non pretende di essere una soluzione a nulla. È in buona parte stilema, per il resto alcuni (io incluso) lo trovano pratico.
Ma nessuno si ricorda del Volante con Pagnotta Centrale fissa, tributo al monorazza di DS, di C4 Prima Serie e C5 Ultima Serie?
 
problema della strumentazione coperta dal volante sia sentito
Mah, ho avuto tante auto italiane e straniere, e la strumentazione non ho mai avuto problemi a vederla. Tra l'altro, all'altezza del volante ci sono di solito tachimetro e contagiri e qualche spia, mentre altri indicatori meno essenziali possono stare anche altrove, come avveniva su splendide auto del passato come Alfetta e Lancia Prisma, senza che per questo si debba andare a rivoluzionare la posizione di guida e portare il volante all'altezza delle ginocchia o giù di li. Mah.
 
Mah, ho avuto tante auto italiane e straniere, e la strumentazione non ho mai avuto problemi a vederla. .
io con tutte. Dipende da fisico e posizione.
In ogni modo mettiamo che piaccia solo al 10%.
E' un 10% per cui Peugeot ha l'esclusiva. Per chi è importante va su peugeot.
Certo, del 10% di cui sopra per molti non sarà fondamentale per sceglierla.
Ma anche nel restante 90% per scartarla.
 
In ogni modo mettiamo che piaccia solo al 10%.
E' un 10% per cui Peugeot ha l'esclusiva.
Io non faccio parte di quel 10%, pur avendo avuto auto Peugeot in passato (prima dell'arrivo del cosiddetto i-cockpit), e sarei stato un potenziale cliente in futuro.
Bisogna dire che in casa Peugeot sono ben fermi nelle loro idee, forse cominciano ad assomigliare ai tedeschi(che pure loro non scherzano).
Ma a volte hanno la testa dura anche i clienti.
 
Back
Alto