<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani?

hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Noneee...le valutazioni Eurotax già sono fondate su quella che è la "vendibilità" o il grado di preferenza di un determinato modello, e questo viene calcolato sui tempi medi che detto modello giace nei piazzali prima di trovare un nuovo proprietario. Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio, la smart fortwo che abbiamo permutato per una nuova Panda, c'era stata valutata un pò dovunque al di sotto della quotazione Eurotax (tra i 500 e gli 800? in meno) mentre presso l'ultimo concessionario abbiamo avuto quasi 1000? in più e senza battere ciglio perchè in venditore sapeva che nel suo punto vendita ligure erano molto richieste.
Il margine di trattativa in definitiva c'è sempre, in più o in meno, ma sempre relazionato a quello che è il valore di riferimento espresso da Eurotax. Valori eccessivamente scostanti da quest'ultimo sono assolutamente inaccettabili se l'auto è stata tenuta in maniera congrua.

Altra dimostrazione che "non concosci":
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche; quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...

Scusa eh ma a me sembra che tu voglia giocare a non capirci,
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche
ed io qui che ho detto?
Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore

quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...

Non so perchè hai sentito il dovere di fare questa precisazione, sarà anche che come dici "non conosco" ma io di 4R non ho mai parlato.
Prova a leggermi con più attenzione ;)

Dai Luigi, fai il bravo!
Sei tu che hai cominciato per primo a farmi appunti e precisazioni, ed io ti ho risposto allo stesso modo!
Ora vuoi girare la frittata...bene, ma non sono io quello che "gioca a non capirci", mi pare che sei tu, invece, a giocarci...
Sembra che ti stai affannando a difendere la Croma! Ma devi capire che io non ho niente contro la Croma, sto solo facendo un ragionamento logico ed obbiettivo!
Come si fa a dire che Croma e BMW tengono lo stesso valore residuo sull'usato? Ti rendi conto che qua, qualcuno, sta sostenendo questo? Dai, se scherziamo bene, se no, fate voi... ;)

No hewie..non scherzo.. :D anche perchè qui
Io non ho detto che non guardano l'eurotax, ho detto che l'eurotax è un riferimento, ma poi, la quotazione la fa chi ti ritira l'usato in base alle sue valutazioni sulla rivendibilità e l'andamento del mercato.
hai detto esattamente la mia stessa cosa
Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio..........

e non sto difendendo la Croma, di cui si sa benissimo non mantenere granchè sul mercato dell'usato; il mio intervento originario era per sconfessare semmai l'illusoria convinzione che le straniere fossero assegni circolari. La croma nn l'ho tirata in mezzo io, però se vuoi, muniti di eurotax, potremmo fare una comparazione di quanto percentualmente perdano queste due vetture. nell'arco di 12-24 mesi.
(Anticipo che ora non ho riviste sotto mano).
 
Ragazzi non scanniamoci per nulla, le quotazioni risentono principalemnte del prezzo "vero" di acquisto di un'automobile e dell'andamento del mercato. Andamento che fra l'altro solo in parte si può prevedere, ad esempio una SUV compatta come la Qashqai chi se lo poteva aspettare qualche anno fa che avrebbe retto meglio di una qualsiasi SW segmento C? Eppure è quello che è avvenuto, perché le SUV compatte hanno finito per rimpiazzare nei desideri degli acquirenti proprio le SW e le monovolume compatte.
Si parte quindi dalla base del prezzo di acquisto e poi se un modello al momento della sua messa sul mercato avrà una forte richiesta si svaluterà poco; viceversa perderà buona parte del proprio valore. Non è la questione che un'auto sia necessariamente meglio di un'altra ma una semplice legge di mercato. Se oggi tutti ci convincessimo che le Toyota fanno schifo, oggi stesso una Yaris non varrebbe nulla...
 
Luigi-82 ha scritto:
Leomon ha scritto:
siamo nel 2011, è giusto comprare il prodotto che mi fornisce più garanzie al prezzo giusto... dall' elettrodomestico alla macchina, chi se ne frega se è italiana o meno... pochi ne ha presi di soldi la Fiat dalle nostre tasche, in altri paesi sarebbe fallita 10 volte

p.s. ho una fiat e se riterrò valido il prodotto non avrò problemi in futuro ad acquistarne un altra.

Si, e in quegli stessi paesi non sarebbero stati aperti stabilimeti nel vuoto ed assunti operai "ad minchiam" regalando tra i 30 ed i 40 anni di "occupazione" in cambio del favore ottenuto. Tutto ha un perchè Leomon, e derubricare storie cosi complesse con i soliti luoghi comuni è uno sport nazionale che non porta a nulla...

ok, ma io la intendevo nel senso che sembra che un DEBBA comprare Fiat per "dare una mano"... di mani ne hanno avute e pure parecchie, e io non mi sento esterofilo o meno se compro italiano o meno, compro quello che nell' attuale mercato globale trovo più soddisfacente, senza sensi di colpa o dovermi sentir dare dell esterofilo... quell ovolevo dire.

per me il prodotto deve essere ok e costare il giusto, poi se è italiano o coreano non mi interessa nulla.
 
Leomon ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Leomon ha scritto:
siamo nel 2011, è giusto comprare il prodotto che mi fornisce più garanzie al prezzo giusto... dall' elettrodomestico alla macchina, chi se ne frega se è italiana o meno... pochi ne ha presi di soldi la Fiat dalle nostre tasche, in altri paesi sarebbe fallita 10 volte

p.s. ho una fiat e se riterrò valido il prodotto non avrò problemi in futuro ad acquistarne un altra.

Si, e in quegli stessi paesi non sarebbero stati aperti stabilimeti nel vuoto ed assunti operai "ad minchiam" regalando tra i 30 ed i 40 anni di "occupazione" in cambio del favore ottenuto. Tutto ha un perchè Leomon, e derubricare storie cosi complesse con i soliti luoghi comuni è uno sport nazionale che non porta a nulla...

ok, ma io la intendevo nel senso che sembra che un DEBBA comprare Fiat per "dare una mano"... di mani ne hanno avute e pure parecchie, e io non mi sento esterofilo o meno se compro italiano o meno, compro quello che nell' attuale mercato globale trovo più soddisfacente, senza sensi di colpa o dovermi sentir dare dell esterofilo... quell ovolevo dire.

per me il prodotto deve essere ok e costare il giusto, poi se è italiano o coreano non mi interessa nulla.

Sembra che uno DEBBA?
Magari è una tua impressione, ma detto ciò mi pare ovvio che uno spenda i soldi verso quello che più gli aggrada/conviene. Se poi è italiano è ancora meglio, perchè fa il bene del proprio paese, non solo quello dell'azienda.
 
Beh, dopo aver visto ieri sera REPORT credo che qualsiasi forum che non sia prettamente o amatorialmente tecnico che aiuti l'utente FIAT a uscire dalla mm.... non abbia motivo di esistere....
QUALUNQUEMENTE FIAT... :D :D :D
 
mimmocaimano ha scritto:
Beh, dopo aver visto ieri sera REPORT credo che qualsiasi forum che non sia prettamente o amatorialmente tecnico che aiuti l'utente FIAT a uscire dalla mm.... non abbia motivo di esistere....
QUALUNQUEMENTE FIAT... :D :D :D

cioè?
 
Secondo me' in Fiat manca una buona politica sui prodotti.
Marchionne secondo me' sta' facendo una politica di tipo finanziario mentre i prodotti puntano a " Galleggiare " sul mercato.
Se guardiano i vari marchi di Fiat si vede che solo su Ferrari c'e' una vera politica sui prodotti essendo un marchio molto forte.
Se invece vediamo Fiat Alfa e Lancia ci si accorge di una politica confusa:
Il marchio Fiat dovrebbe essere fatto di auto pratiche e innovative:
Il marchio Alfa dovrebbe avere auto leggere e sportive;
Il marchio Lancia auto di classe e confort.
Invece cosa succede ?
Succede che Fiat non fa' auto innovative e con Abarth va' sul mercato di Alfa, anche con la Bravo che ha una linea sportiva e non da utilitaria. Con con la 500 poi va' sul mercato di Lancia ovviamente.
L' alfa invece di fare auto leggere e sportive fa' auto come la Giulietta che sembra piu' una concorrente della Golf e quindi va' sul mercato di Lancia.
La Lancia con la Delta che e' piu' una macchina pratica e spaziosa che di classe e confort va' sul mercato di Fiat.
Ogni marchio non ha la sua personalita' e family feeling.
Oggi dopo 10 anni di forti vendite di suv con cui la Fiat aveva risposto con la 16 ( no comment ) se ne esce con la Freemont che sembra pensata piu' per il mercato cinese dalle linee che ha. Ma in Europa chi vuoi che se la compri la Freemont ?
Quando la Fiat esce con qualcosa di innovativo come la Multipla, fa' comunque il lavoro a meta' per i motivi che tutti sanno guardando una Multipla.
Quando La fiat tira fuori un motore come il 900 bicilindrico ( grande cosa ), poi ti fa' pagare la 500 con quel motore 15.000 euro ( ma siamo matti ).
Guardo ogni singolo prodotto e dico ......... ma che potenzialita' ha in Europa ? per non dire poi nel mondo.
Sono tutti ma proprio tutti prodotti che possono fare dei numeri solo in Italia.
La Punto che numeri vuoi che faccia in Europa ? non eccelle in nulla.
La Panda idem per l' Europa, e' cara, datata e non e' innovativa.
La Bravo per il mercato europeo cosa offre ? e' carina e non so' se basta.
La Croma e' solo molto spaziosa e sul mercato europeo lo spazio si trova anche in altri marchi.
La Lancia Y e' fatta sulla Punto del secolo scorso e non mi sembra superiore a nessuno.
La Musa mi piace molto ma secondo me' e' cara.
La Delta non si puo' dire che sia bella ed e' cara.
La Mito e' un ibridone tra una Punto e non si sa' cosa. Se ci penso mi chiedo dove l' hanno tirata fuori quella carrozzeria che sembra posticcia.
La Giulietta invece e' una bella macchina. Secondo me' pero' lascia intravedere la derivazione della Bravo. E' cara e l' avrei fatta piu' leggera.
La 159 doveva combattere con le BMW ? solo una trovata pubblicitaria. Bella quanto vuoi ma costa un botto e quel cruscotto non e' sportivo, e' solo economico.
Tutto questo lo scrivo da possessore di una Fiat Idea di cui apprezzo molto la praticita' in quanto in 393 cm e' ottima in ogni situazione , sia in citta' che in viaggio. Ma sono anche cosciente dei suoi limiti e penso che se Fiat ci credesse un po' di piu' nei suoi modelli farebbe delle macchine insostituibili.
Vedi gli altri marchi, le loro auto le affinano, le migliorano ad ogni restiling, ad ogni nuovo modello. Fiat invece spesso quello che ha di buono lo butta via dimostrando di non avere mai le idee chiare.
 
gdd78 ha scritto:
Ragazzi non scanniamoci per nulla, le quotazioni risentono principalemnte del prezzo "vero" di acquisto di un'automobile e dell'andamento del mercato. Andamento che fra l'altro solo in parte si può prevedere, ad esempio una SUV compatta come la Qashqai chi se lo poteva aspettare qualche anno fa che avrebbe retto meglio di una qualsiasi SW segmento C? Eppure è quello che è avvenuto, perché le SUV compatte hanno finito per rimpiazzare nei desideri degli acquirenti proprio le SW e le monovolume compatte.
Si parte quindi dalla base del prezzo di acquisto e poi se un modello al momento della sua messa sul mercato avrà una forte richiesta si svaluterà poco; viceversa perderà buona parte del proprio valore. Non è la questione che un'auto sia necessariamente meglio di un'altra ma una semplice legge di mercato. Se oggi tutti ci convincessimo che le Toyota fanno schifo, oggi stesso una Yaris non varrebbe nulla...

Finalmente uno che ragiona!
:)
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Noneee...le valutazioni Eurotax già sono fondate su quella che è la "vendibilità" o il grado di preferenza di un determinato modello, e questo viene calcolato sui tempi medi che detto modello giace nei piazzali prima di trovare un nuovo proprietario. Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio, la smart fortwo che abbiamo permutato per una nuova Panda, c'era stata valutata un pò dovunque al di sotto della quotazione Eurotax (tra i 500 e gli 800? in meno) mentre presso l'ultimo concessionario abbiamo avuto quasi 1000? in più e senza battere ciglio perchè in venditore sapeva che nel suo punto vendita ligure erano molto richieste.
Il margine di trattativa in definitiva c'è sempre, in più o in meno, ma sempre relazionato a quello che è il valore di riferimento espresso da Eurotax. Valori eccessivamente scostanti da quest'ultimo sono assolutamente inaccettabili se l'auto è stata tenuta in maniera congrua.

Altra dimostrazione che "non concosci":
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche; quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...

Scusa eh ma a me sembra che tu voglia giocare a non capirci,
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche
ed io qui che ho detto?
Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore

quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...

Non so perchè hai sentito il dovere di fare questa precisazione, sarà anche che come dici "non conosco" ma io di 4R non ho mai parlato.
Prova a leggermi con più attenzione ;)

Dai Luigi, fai il bravo!
Sei tu che hai cominciato per primo a farmi appunti e precisazioni, ed io ti ho risposto allo stesso modo!
Ora vuoi girare la frittata...bene, ma non sono io quello che "gioca a non capirci", mi pare che sei tu, invece, a giocarci...
Sembra che ti stai affannando a difendere la Croma! Ma devi capire che io non ho niente contro la Croma, sto solo facendo un ragionamento logico ed obbiettivo!
Come si fa a dire che Croma e BMW tengono lo stesso valore residuo sull'usato? Ti rendi conto che qua, qualcuno, sta sostenendo questo? Dai, se scherziamo bene, se no, fate voi... ;)

No hewie..non scherzo.. :D anche perchè qui
Io non ho detto che non guardano l'eurotax, ho detto che l'eurotax è un riferimento, ma poi, la quotazione la fa chi ti ritira l'usato in base alle sue valutazioni sulla rivendibilità e l'andamento del mercato.
hai detto esattamente la mia stessa cosa
Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio..........

e non sto difendendo la Croma, di cui si sa benissimo non mantenere granchè sul mercato dell'usato; il mio intervento originario era per sconfessare semmai l'illusoria convinzione che le straniere fossero assegni circolari. La croma nn l'ho tirata in mezzo io, però se vuoi, muniti di eurotax, potremmo fare una comparazione di quanto percentualmente perdano queste due vetture. nell'arco di 12-24 mesi.
(Anticipo che ora non ho riviste sotto mano).

A RIDAJE !!!
La svalutazione in percentuale pubblicata su eurotax, non conta nulla se poi una te la ritirano e l'altra no!
Ma è cosi difficile?
Eurotax è una previsione, o quotazione di massima, poi, l'auto, LA DEVI VENDERE!
Se vendi una Croma è facile che prendi meno della quotazione, mentre su altre auto puoi prendere di più...QUESTO E' TENERE IL MERCATO! Non l'eurotax...
Prova a vendere un auto 2.0 benzina e una 1.2: su eurotax, la svalutazione in percentuale è simile, ma la prima manco te la ritirano, mentre la seconda, facilmente, te la pagano anche di più di eurotax! Motivo: la prima è invendibile, la seconda è vendibilissima!
Se ti chiedo se vale più un 2.0 o un 1.2, mi rispondi che valgono uguali per via di eurotax?
E dai.... :!:
 
hewie ha scritto:
A RIDAJE !!!
La svalutazione in percentuale pubblicata su eurotax, non conta nulla se poi una te la ritirano e l'altra no!
Ma è cosi difficile?
Eurotax è una previsione, o quotazione di massima, poi, l'auto, LA DEVI VENDERE!
Se vendi una Croma è facile che prendi meno della quotazione, mentre su altre auto puoi prendere di più...QUESTO E' TENERE IL MERCATO! Non l'eurotax...
Prova a vendere un auto 2.0 benzina e una 1.2: su eurotax, la svalutazione in percentuale è simile, ma la prima manco te la ritirano, mentre la seconda, facilmente, te la pagano anche di più di eurotax! Motivo: la prima è invendibile, la seconda è vendibilissima!
Se ti chiedo se vale più un 2.0 o un 1.2, mi rispondi che valgono uguali per via di eurotax?
E dai.... :!:
Guarda da questa tua ultima affermazione si evince che tu l'Eurotax non l'hai mai aperto....finisco qui perchè è inutile continuare a parlare, io e te purtroppo non ci capiamo.
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
A RIDAJE !!!
La svalutazione in percentuale pubblicata su eurotax, non conta nulla se poi una te la ritirano e l'altra no!
Ma è cosi difficile?
Eurotax è una previsione, o quotazione di massima, poi, l'auto, LA DEVI VENDERE!
Se vendi una Croma è facile che prendi meno della quotazione, mentre su altre auto puoi prendere di più...QUESTO E' TENERE IL MERCATO! Non l'eurotax...
Prova a vendere un auto 2.0 benzina e una 1.2: su eurotax, la svalutazione in percentuale è simile, ma la prima manco te la ritirano, mentre la seconda, facilmente, te la pagano anche di più di eurotax! Motivo: la prima è invendibile, la seconda è vendibilissima!
Se ti chiedo se vale più un 2.0 o un 1.2, mi rispondi che valgono uguali per via di eurotax?
E dai.... :!:
Guarda da questa tua ultima affermazione si evince che tu l'Eurotax non l'hai mai aperto....finisco qui perchè è inutile continuare a parlare, io e te purtroppo non ci capiamo.

Io non ho mai aperto l'eurotax ?!? :shock:
:lol: :lol: :lol:

Dopo questa... :rolleyes:

A parte il fatto che ho fatto un esempio per farmi capire, ma farsi capire da chi non vuol capire...lasciamo perdere!

Hai ragione, una Croma tiene più valore di una BMW e gli asini volano! :lol:
Come vuoi...
 
hewie ha scritto:
Io non ho mai aperto l'eurotax ?!? :shock:
:lol: :lol: :lol:

Dopo questa... :rolleyes:

A parte il fatto che ho fatto un esempio per farmi capire, ma farsi capire da chi non vuol capire...lasciamo perdere!

Hai ragione, una Croma tiene più valore di una BMW e gli asini volano! :lol:
Come vuoi...
Mio caro hewie, tu con quella frase hai detto che un Bmw 320 benzina ed una Punto 1.2 dello stesso anno su Eurotax hanno lo stessa percentuale di svalutazione, una castroneria simile da uno che lavora nel settore non me la sarei aspettata....stammi bene e porta avanti le tue idee...l'importante nella vita è crederci.
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Io non ho mai aperto l'eurotax ?!? :shock:
:lol: :lol: :lol:

Dopo questa... :rolleyes:

A parte il fatto che ho fatto un esempio per farmi capire, ma farsi capire da chi non vuol capire...lasciamo perdere!

Hai ragione, una Croma tiene più valore di una BMW e gli asini volano! :lol:
Come vuoi...
Mio caro hewie, tu con quella frase hai detto che un Bmw 320 benzina ed una Punto 1.2 dello stesso anno su Eurotax hanno lo stessa percentuale di svalutazione, una castroneria simile da uno che lavora nel settore non me la sarei aspettata....stammi bene e porta avanti le tue idee...l'importante nella vita è crederci.

E quando mai ho detto questo?
Io non ho citato nomi e modelli, ma parlando in generale, ho detto che un 1.2 (qualsiasi modello e marca) potrebbe avere una simile svalutazione percentuale di un 2.0 (qualsiasi modello e marca) su eurotax, ma che poi, all'atto pratico, le cose cambiano!
Vuoi un esempio?
Una Kalos 1.2, da eurotax, ha la stessa svalutazione percentuale di una Volvo 2.0 (vai a leggertelo 'sto eurotax cosi vedi). Ebbene, scommettiamo quello che vuoi che della Kalos ti danno di più, mentre della Volvo molto meno?
Le castronerie le stai dicendo tu!
Io sto parlando di quotazioni di mercato, sei tu che vuoi portare avanti un idea assurda!
Ma, appunto, come hai detto tu, l'importante è crederci... ;)
Stammi bene tu.
 
Back
Alto