Ah.....Come linea una delle più riuscite secondo me è stata lei:
![]()
Il prezzo però era elevatissimo (40K), pesantissima e con autonomia da monopattino elettrico.
Carina davvero....
Anche per quello non ne ho mai vista una
Ah.....Come linea una delle più riuscite secondo me è stata lei:
![]()
Il prezzo però era elevatissimo (40K), pesantissima e con autonomia da monopattino elettrico.
.
In questo momento sul mercato non esiste un modello nuovo che costa 10.000 euro con autonomia di 800 km da ricaricare in 10 minuti su qualunque punto di ricarica a circa 2 o 3 km di distanza da ogni posizione.Per andare oltre il solito dibattito sulle elettriche e sul 2035 mi stavo chiedendo se domani decidessi,più o meno spontaneamente,di prendere un'elettrica quale sarebbe?
Nella scelta penso che i fattori determinanti siano due.
Esigenze in termini di autonomia e budget a disposizione.
Se dovessi spendere 40000 euro per un'elettrica penso che prenderei una tesla,anche se non sono un fan del marchio penso che abbia un miglior rapporto tra prezzo e ciò che offre rispetto ad altri competitor.
Ma 40000 euro non ce li ho.
Non ho neanche grandi esigenze di autonomia il che mi permette di valutare anche modelli con autonomie inferiori.
Penso che prenderei una vettura usata.
Magari un modello che non ha avuto molto successo e che quindi si può trovare a prezzi bassi.
Mi piace la BMW i3 ma è un modello uscito di produzione già da tempo,per di più di un marchio premium.
Mi spaventerebbe il rischio di avere problemi costosi da risolvere.
Altri modelli come la Zoe o la Nissan leaf mi lasciano indifferente.
Mi piaceva la prima hyundai ioniq ma in Italia ce ne sono pochissime.
La kona mi è sempre sembrata un modello valido con un ottimo rapporto tra costo e autonomia.
La honda E mi ispira ma che prezzi.
Penso che farei un pensierino sulla Mazda mx30.
Da quando me ho vista una seminuova a un ottimo prezzo ho guardato diverse prove e devo dire che mi piace.
Ha poca autonomia è vero ma mi piace.
Se non avesse le mezze porte posteriori sarebbe quasi perfetta come corpo vettura.
Non ci starebbe un comò ma non è più una priorità e poi mi sa che ormai se non si sale molto di segmento quasi nessuna auto ha un portellone posteriore abbastanza largo per poter caricare dei mobili.
Inoltre spendendo poco per l'acquisto se dovessi pentirmi o decidere di cambiare penso che potrei rivendere l'auto senza rimetterci troppo.
È un azzardo perché si tratta di un modello che probabilmente pochi valutano ma al prezzo giusto si vende tutto.
Se mi costasse 1000 euro all'anno per me sarebbe un prezzo accettabile.
Voi invece quale elettrica scegliereste?
Non dite nessuna,state al gioco.
A destra c'è la Tesla Model Y, quindi nessuna delle due?.
Per me non c'è neanche da ragionarci... a destra vedo solo malus,
.A destra c'è la Tesla Model Y, quindi nessuna delle due?
Ma non esiste la Han wagon, un cinese non carica roba pesante su una macchina di una certa levatura (motivo per cui non esistono le station wagon, tranne una curiosa MG, la 5)... egli chiama l'omino di fatica col motocarro elettricoDimenticavo la motivazione. Voglio una sw awd sicura, capiente e comoda.
Certo che esiste. Non è importata in Italia.Ma non esiste la Han wagon, un cinese non carica roba pesante su una macchina di una certa levatura (motivo per cui non esistono le station wagon, tranne una curiosa MG, la 5)... egli chiama l'omino di fatica col motocarro elettrico![]()
Ho chiesto (direttamente in Cina) e pare di no... hai la fonte?Certo che esiste. Non è importata in Italia.
Ho chiesto (direttamente in Cina) e pare di no... hai la fonte?
Vai alla terza immagine del mio linkMa non è station wagon...
![]()
Non è a listino BYD in Cina... e dubito che l'abbiano mai prodotta. E' (era) un rendering ben fatto o una concept (bella eh...).Vai alla terza immagine del mio link
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa