<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se doveste acquistare un'elettrica quale scegliereste e perché? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Se doveste acquistare un'elettrica quale scegliereste e perché?

Complessivamente non è male, ma il frontale è un cazzotto al plesso solare..... IMHO.
Ti dirò, un mio amico che lavora in una multinazionale che si occupa di verniciatura automotive è andato a Normal nell'Illinois nella sede Rivian per presentare il progetto della nuova linea per R2 e R3. Ovvio che i prototipi non ha potuto vederli perchè li tengono sotto chiave ma dal vivo mi ha detto che il frontale, RS1 e RT1 in produzione, non è così brutto come appare in foto, anzi.
 
Oh, si che le ho viste... Purtroppo ne abbiamo avuta una (DR 4.0) in uso ponte per un mese o poco più e quasi 2.000 km... E incredibilmente, rispetto agli altri CLAMOROSI difetti, il logo risulta quasi un carino vezzo! :D

In assoluto la peggior macchina "recente" mai usata, una roba da non credere.

Ma tu hai visto le patacche sui portelloni delle DR ? Ecco dacci una occhiata...
 
Ti dirò, un mio amico che lavora in una multinazionale che si occupa di verniciatura automotive è andato a Normal nell'Illinois nella sede Rivian per presentare il progetto della nuova linea per R2 e R3. Ovvio che i prototipi non ha potuto vederli perchè li tengono sotto chiave ma dal vivo mi ha detto che il frontale, RS1 e RT1 in produzione, non è così brutto come appare in foto, anzi.
Non ho motivo per dubitarne, ma io quello delle foto ho visto...
 
Io non mi faccio guidare tropo dal prezzo, nel senso che se una macchina me la scontano al 50% se non ha caratteristiche che fanno per me non mi interessa comunque, e per quanto detto in precedenza vetture oltre i 430 cm non le prendo in considerazione, per dire che se una Tesla Y me la potrei prendere a 25k non la prendo lo stesso per quanto detto.
Resto sempre puntato su Mg 4 o EV3, anzi proprio oggi ho visto una enorme pubblicità poco prima del aeroporto e devo dire che forse priorio la EV3 mi sembra veramente interessante. Poi se la 81kw me la danno a 20k ancora meglio.
Concordo, di solito non mi faccio influenzare neanch'io troppo dal prezzo, e cerco il miglior compromesso qualità/prezzo.

Però qui la situazione cambia per me*:
Coltello alla gola, minima spesa = minimo danno. Quindi citroen Ami / treno / autobus.

Ma per fortuna così non è.

*se il prodotto non ispira, non ispira. C'è poco da fare. Sarebbe per me come comperare una borsa di Luis Vitton (o come cavolo si scrive).
 
l'unica "cosa" elettrica che acquisterei è una Ami/Topolino per il piccolissimo cabotaggio.
Non sono pronto per la transizione. Indipendentemente dai luoghi comuni, non ho nessuna intenzione di andarmi a creare problemi che ora non ho.
Mi bastano quelli che mi arrivano addosso.
:(
Completamente d'accordo, idem
 
Recupero questa discussione con una domanda simile, per evitare di aprire una discussione simile.

È sempre un gioco, ma in questo caso nessuno vi obbliga all'acquisto, i soldi sarebbero i vostri ma avreste la possibilità di accedere a delle agevolazioni statali da febbraio a novembre 2025, sull'acquisto di un "veicolo elettrico" (motociclo, ciclomotore, quardiciclo, autoveicolo, autocaravan, ...), alle seguenti condizioni

1. deve essere un veicolo a zero emissioni
2. vi sarebbero restituiti il 50% del valore del veicolo in 5 anni (o fino a quando non lo vendete). Se lo rottamate o lo rubano non fa niente, avete il rimborso lo stesso
3. La somma massima del finanziamento è di 6000€
4. Se rottamate contestualmente un vostro veicolo dello stesso tipo (es. auto per auto), avete un ulteriore sconto di 4000€ al momento dell'acquisto, ma dovete tenerla almeno un anno
5.Il valore massimo dell'agevolazione è di 10.000€

Evitando le frasi dette e ridette e lasciando perdere la politica, chiedo:
- Per quale motivo utilizzereste questo incentivo, quale veicolo comprereste, quando e come pensate di usarlo
- Per chi non è interessato, per quale motivo lascerebbe perdere (es: non mi fido, non mi serve, non mi basta, ...)
Non avendo modo di ricaricare a casa a meno di non buttare qualche migliaio di euro di lavori, non prenderei nessuna elettrica. Tuttavia, se ci fosse la detrazione sulla wallbox privata (magari c’è, non ho seguito le novità in merito per il corrente anno), potrei valutare una YoYo ad uso esclusivamente urbano.
Mi piace come linea, costa molto meno della Smart EQ, penso sia valida in città.
Altre elettriche manco in regalo, non hanno nemmeno lontanamente l’autonomia reale a me necessaria e dove vado non ci sono punti di ricarica degni di nota.
 
Almeno, è rimasta fedele nell'estetica.
Tanto è un 3D fantasioso...

Mercedes-Classe-G-580-elettrica-1.jpg
 
“Il tempo di ricarica indicato si riferisce a una ricarica completa dal 10 all'80% a una stazione di ricarica rapida in CC con tensione di alimentazione di 400 V e corrente minima di 500 A.”

In pratica l’assorbimento di 100-400 appartamenti a seconda dei momenti. Ah, la transizione…
 
Non voglio buttarla sul generale ma io non metterei in garage un'elettrica che non posso ricaricare a casa in tempi accettabili.
È vero che la quantità di energia che ricarichi è la stessa sia con una batteria da 40 kWh che con una da 60.
Però le elettriche che per avere un'autonomia elevata poi hanno bisogno di ricariche rapidissime non mi convincono.
Risolvi un problema creandone un altro.
Per fortuna sono fuori budget quindi il problema non si pone...
 
Back
Alto