<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se accendessi 'stasera il clima.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Se accendessi 'stasera il clima....

Primo blackout della stagione.
Magari non centra niente ma coi primi caldi si accendono i climatizzatori e tutta la mia strada è al buio.
 
Forse non mi sono spiegato bene....

Intendevo dire che ancora adesso, seppur si arriva ai 30 il pome,
la sera c'e'
ancora fresco....
Ergo, la mattina alle 10,30 in casa, giu' in soggiorno,
ci sono sui 24 gradi....
Aprendo le finestre in un attimo si arriva a 26 e poi si continua a salire, piu' lentamente,
ma tendendo a pareggiare con l' esterno
Allora, come ti spieghi che di notte in casa si muore dal caldo? In teoria se vale il principio dei vasi comunincanti, aprendo la finestra alla sera il caldo della stanza dovrebbe uscire fuori dove c'è più fresco e pareggiare "in basso" la temperatura della stanza.
Ma mi fermo qui, scrivendo è facile il fraintendimento, ci "scaldiamo" per niente.
 
Allora, come ti spieghi che di notte in casa si muore dal caldo? In teoria se vale il principio dei vasi comunincanti, aprendo la finestra alla sera il caldo della stanza dovrebbe uscire fuori dove c'è più fresco e pareggiare "in basso" la temperatura della stanza.
Ma mi fermo qui, scrivendo è facile il fraintendimento, ci "scaldiamo" per niente.


Perche' di sera i muri sono caldi
e non c'e' una bava d' aria che aiuti
 
A furia di leggere le vs storie di climatizzatori, quello della 500 di mia moglie ha dichiarato forfait…non fa più fresco e sibila come un serpente.
Che sarà? Scarico lo è di sicuro, ma il fischio??
 
Perche' di sera i muri sono caldi
e non c'e' una bava d' aria che aiuti
Esatto. I muri sono caldi alla sera causa appunto lo sfasamento termico. E la massa dei muri ed il materiale con cui sono fatti. Ed ecco perchè l'isolamento a cappotto esterno funziona bene anche d'estate: blocca il passaggio di calore che andrebbe a riscaldare il muro, mantenendolo "freddo" (meno caldo) rispetto ad un muro non isolato, più caldo e quindi dotato di più energia termica da rilasciare in ambiente per irraggiamento.
Fenomeno simile avviene negli impianti di riscaldamento a pavimento radiante, con la differenza che non si usa la radiazione solare per scaldarlo, ma un fluido caldo (di solito acqua sui 30 °C).
Purtroppo, ritornando al muro, il fatto che di notte rilasci calore nell'aria della stanza fa sì che l'umidità relativa (vapore di acqua disciolto nell'aria) rimanga sempre elevata, compromettendo il comfort.
Se non riesci ad aprire le finestre di casa in modo da creare una corrente d'aria che di sera immetta aria più fresca (e meno umida), l' unica soluzione è il climatizzatore.
O sudare... e come dicono qui nella mesopotamia veneta "bocchezzare dal caldo".
 
Nemmeno io ho il climatizzatore, apro le finestre '' a giro '': cioè apro quelle all'ombra e tengo chiuse quelle a sole e faccio fare ''corrente'' tra sopra e sotto. Generalmente si sta bene, tranne in quei tradizionalmente 15 giorni di canicola che regolarmente capitano ogni anno.
 
I muri sono caldi alla sera causa appunto lo sfasamento termico. E la massa dei muri ed il materiale con cui sono fatti.
Il capannone in cui tengo le auto è fatto di blocchi di cemento e ha una parete esposta a ovest. La sera, quando ci si passa davanti, sembra di stare di fronte a un termosifone...
 
Sono tornato da una mezz'oretta dalla corsa... Troppo caldo, devo già cominciare ad adottare l'orario estivo per correre! Cioè uscire prima delle 8, ma anche prima!
E sto a 400 m slm...
 
Da Lunedi ho cessato

causa caldo

le camminate salutiste.

Da quel vecchio geniaccio

che sono, IERI

( Anche se potevo pensarci gia' negli anni scorsi )

sono andato nel posteggio sotterraneo della Hoppe....

Ho fermato l' auto e ho fatto 4 giri abbondanti di perimetro....

40 minuti ( i soliti che faccio dalle mie parti )
e vai col liscio
 
Back
Alto