<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se accendessi 'stasera il clima.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Se accendessi 'stasera il clima....

Quello che frega....

Qua,
appena fa bello, Blu spalanca tutto....
E in 2/3 gg....
Per i
" Vasi comunicanti ",
in casa si fa ( quasi ) caldo quanto fuori....
Umidita' compresa

E senza clima, almeno la notte, si " muore"
Non è un problema di vasi comunicanti, si chiama "sfasamento termico", ovvero la differenza di tempo che intercorre su una parete, soprattutto se esposta al sole, tra quando si misura la massima temperatura sulla superficie esterna e quando si misura quella massima sulla superficie interna, tempo di solito sulle 8-10 ore, ottimale 12. Ciò significa che il calore accumulato di giorno dalla parete viene rilasciato lentamente e raggiunge il suo picco alla notte (inerzia termica) quando in teoria con un buon ricambio d'aria (che di notte è più fresca) dovrebbe poter essere smaltito e dare un certo comfort a chi sta all'interno.
Questo ovviamente in termodinamica teorica, nella provincia tua e mia abbiamo l' aggravante dell' elevata percentuale di umidità relativa (proporzionale alla temperatura dell' aria) e della scarsa ventilazione.
 
Non è un problema di vasi comunicanti, si chiama "sfasamento termico", ovvero la differenza di tempo che intercorre su una parete, soprattutto se esposta al sole, tra quando si misura la massima temperatura sulla superficie esterna e quando si misura quella massima sulla superficie interna, tempo di solito sulle 8-10 ore, ottimale 12. Ciò significa che il calore accumulato di giorno dalla parete viene rilasciato lentamente e raggiunge il suo picco alla notte (inerzia termica) quando in teoria con un buon ricambio d'aria (che di notte è più fresca) dovrebbe poter essere smaltito e dare un certo comfort a chi sta all'interno.
Questo ovviamente in termodinamica teorica, nella provincia tua e mia abbiamo l' aggravante dell' elevata percentuale di umidità relativa (proporzionale alla temperatura dell' aria) e della scarsa ventilazione.


( " No ing....For normal pipol " )

Mi sembrava, cosi' espresso,
molto piu' comprensibile *
come passaggio del caldo esterno verso l' interno a finestre aperte....
( Come in inverno succede l' incontrario )
Un po' come quello di un liquido....

* Specie se preventivamente virgolettato....

Ti pare che,
se scrivevo
" quando Blu apre le finestre, per un ovvio sfasamento termico...."
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Io soffro molto il caldo in generale tanto che nelle auto il clima tutto l'anno dalla mia parte oscilla tra i 18 gradi e i 20 gradi.
 
( " No ing....For normal pipol " )

Mi sembrava, cosi' espresso,
molto piu' comprensibile *
come passaggio del caldo esterno verso l' interno a finestre aperte....
( Come in inverno succede l' incontrario )
Un po' come quello di un liquido....

* Specie se preventivamente virgolettato....

Ti pare che,
se scrivevo
" quando Blu apre le finestre, per un ovvio sfasamento termico...."
:emoji_wink::emoji_wink:
OK, ma tieni conto che una parete con una finestra vetrata chiusa irradia nella stanza il calore man mano che il suo flusso attraversa i materiali (che dipende ed è funzione delle diverse resistenze termiche del muro di mattoni e del vetro della finestra). Se apri i vetri della finestra entrano l'aria alla temperatura in cui si trova all' esterno, i raggi solari diretti, ma la parete continua ad irradiare la sua parte di calore dentro la stanza.
Tanto per semplificare non è che il caldo entra solamente quando apri la finestra, che non è come il rubinetto chiuso sul tubo che collega due vasi comunicanti uno più pieno e l'altro meno e che quando lo apri fa passare l'acqua portandola allo stesso livello. Magari fosse colpa solo delle finestre... d' estate basterebbe tenerle chiuse e problema caldo risolto.
 
OK, ma tieni conto che una parete con una finestra vetrata chiusa irradia nella stanza il calore man mano che il suo flusso attraversa i materiali (che dipende ed è funzione delle diverse resistenze termiche del muro di mattoni e del vetro della finestra). Se apri i vetri della finestra entrano l'aria alla temperatura in cui si trova all' esterno, i raggi solari diretti, ma la parete continua ad irradiare la sua parte di calore dentro la stanza.
Tanto per semplificare non è che il caldo entra solamente quando apri la finestra, che non è come il rubinetto chiuso sul tubo che collega due vasi comunicanti uno più pieno e l'altro meno e che quando lo apri fa passare l'acqua portandola allo stesso livello. Magari fosse colpa solo delle finestre... d' estate basterebbe tenerle chiuse e problema caldo risolto.


Forse non mi sono spiegato bene....

Intendevo dire che ancora adesso, seppur si arriva ai 30 il pome,
la sera c'e'
ancora fresco....
Ergo, la mattina alle 10,30 in casa, giu' in soggiorno,
ci sono sui 24 gradi....
Aprendo le finestre in un attimo si arriva a 26 e poi si continua a salire, piu' lentamente,
ma tendendo a pareggiare con l' esterno
 
bhe, vale la stessa regola dell'inverno.
se fuori ci sono 30 gradi, e dentro 24, se lasci le finestre aperte, dopo un po', avrai 30 gradi anche dentro.
cosa che io non riesco a spiegare alle mie donne.
come c'e' caldo, spalancano le finestre, col risultato che fa ancora piu' caldo.
ci fosse almeno vento
 
bhe, vale la stessa regola dell'inverno.
se fuori ci sono 30 gradi, e dentro 24, se lasci le finestre aperte, dopo un po', avrai 30 gradi anche dentro.
cosa che io non riesco a spiegare alle mie donne.
come c'e' caldo, spalancano le finestre, col risultato che fa ancora piu' caldo.
ci fosse almeno vento

Anche io cerco inutilmente di spiegare, ma nulla, bisogna aprire che manca l'aria.
Manco tirare giù almeno le tapparelle dal lato esposto al sole (sono est-ovest).
 
Sul lavoro hanno acceso l'aria condizionata proprio oggi.
E c'è quella temperatura che è una via di mezzo.
Senza soffochi,con ti da sollievo ma fa quasi freddo e rischi la frescata...
 
Back
Alto