<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scusatemi ma questa ha i McPersons? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scusatemi ma questa ha i McPersons?

S-edge ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ragazzi, per piacere. Basta poco per informarsi!

http://www.km77.com/eli/motor/Ficha.asp?id=25216

"Tiene suspensión independiente de paralelogramo deformable en ambos ejes".

Oppure:

"Le sospensioni della 458 Italia sono caratterizzate da un?architettura innovativa: le anteriori sono state concepite a triangoli a ?L? sovrapposti, mentre le posteriori sono state costruite con l?architettura Multilink. Gli esiti di quest?innovazione sono quelli di una maggior flessibilità longitudinale, che si esprime in una più elevata capacità di assorbimento degli ostacoli e la massima silenziosità a tutto vantaggio del comfort di marcia, e nel contempo di una maggior rigidezza trasversale, che conferisce un miglior handling alla 458 Italia."

Tratto da http://autoblog.atuttonet.it/ferrari/ferrari-458-italia.php

SediciValvole, la prossima volta metti più faccine che ridono :D :D

Grazie della ricerca.
In effetti sarebbe strano riguardo a Ferrari. Vuoi perché si tratta di Ferrari, vuoi perché sarebbe impossibile avere quelle prestazioni con dei semplici McP.

Rimane il problema di Porsche e di altre sue colleghe che, nonostante il prezzo, presentano di queste ingenuità meccaniche.
non sono ingenuità meccaniche: porsche se lo può permettere sui modelli a motore posteriore, perchè l'avantreno è meno sollecitato e cmq su una vettura normale non puoi usare lo stesso modello porsche per problemi di usura precoce degli pneumatici e per un diverso schema tecnico (motore davanti)
 
S-edge ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ragazzi, per piacere. Basta poco per informarsi!

http://www.km77.com/eli/motor/Ficha.asp?id=25216

"Tiene suspensión independiente de paralelogramo deformable en ambos ejes".

Oppure:

"Le sospensioni della 458 Italia sono caratterizzate da un?architettura innovativa: le anteriori sono state concepite a triangoli a ?L? sovrapposti, mentre le posteriori sono state costruite con l?architettura Multilink. Gli esiti di quest?innovazione sono quelli di una maggior flessibilità longitudinale, che si esprime in una più elevata capacità di assorbimento degli ostacoli e la massima silenziosità a tutto vantaggio del comfort di marcia, e nel contempo di una maggior rigidezza trasversale, che conferisce un miglior handling alla 458 Italia."

Tratto da http://autoblog.atuttonet.it/ferrari/ferrari-458-italia.php

SediciValvole, la prossima volta metti più faccine che ridono :D :D

Grazie della ricerca.
In effetti sarebbe strano riguardo a Ferrari. Vuoi perché si tratta di Ferrari, vuoi perché sarebbe impossibile avere quelle prestazioni con dei semplici McP.

Rimane il problema di Porsche e di altre sue colleghe che, nonostante il prezzo, presentano di queste ingenuità meccaniche.

Prego! ;)

Concordo con Alfista su questo punto, non sono ingenuità meccaniche ma una soluzione che funziona data la peculiarità del mezzo in questione.
Secondo me influisce il fatto che Porsche ha avuto 30 anni per perfezionare questa soluzione, e questo sicuramente porta a risultati di un certo livello.
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
S-edge ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ragazzi, per piacere. Basta poco per informarsi!

http://www.km77.com/eli/motor/Ficha.asp?id=25216

"Tiene suspensión independiente de paralelogramo deformable en ambos ejes".

Oppure:

"Le sospensioni della 458 Italia sono caratterizzate da un?architettura innovativa: le anteriori sono state concepite a triangoli a ?L? sovrapposti, mentre le posteriori sono state costruite con l?architettura Multilink. Gli esiti di quest?innovazione sono quelli di una maggior flessibilità longitudinale, che si esprime in una più elevata capacità di assorbimento degli ostacoli e la massima silenziosità a tutto vantaggio del comfort di marcia, e nel contempo di una maggior rigidezza trasversale, che conferisce un miglior handling alla 458 Italia."

Tratto da http://autoblog.atuttonet.it/ferrari/ferrari-458-italia.php

SediciValvole, la prossima volta metti più faccine che ridono :D :D

Grazie della ricerca.
In effetti sarebbe strano riguardo a Ferrari. Vuoi perché si tratta di Ferrari, vuoi perché sarebbe impossibile avere quelle prestazioni con dei semplici McP.

Rimane il problema di Porsche e di altre sue colleghe che, nonostante il prezzo, presentano di queste ingenuità meccaniche.

Prego! ;)

Concordo con Alfista su questo punto, non sono ingenuità meccaniche ma soluzione che funzionano data la peculiarità del mezzo in questione.
Secondo me influisce il fatto che Porsche ha avuto 30 anni per perfezionare questa soluzione, e questo sicuramente porta a risultati di un certo livello.
ti quoto in pieno, e l'esempio più lampante è l'architettura stessa della 911: il motore posteriore a sbalzo e trazione posteriore non è certo il sistema migliore per far stare in strada una macchina e sembrerebbe impossibile ottenere i risultati della 911 se non si tiene in conto della continua evoluzione tecnica durata 40 anni
 
S-edge ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ragazzi, per piacere. Basta poco per informarsi!

http://www.km77.com/eli/motor/Ficha.asp?id=25216

"Tiene suspensión independiente de paralelogramo deformable en ambos ejes".

Oppure:

"Le sospensioni della 458 Italia sono caratterizzate da un?architettura innovativa: le anteriori sono state concepite a triangoli a ?L? sovrapposti, mentre le posteriori sono state costruite con l?architettura Multilink. Gli esiti di quest?innovazione sono quelli di una maggior flessibilità longitudinale, che si esprime in una più elevata capacità di assorbimento degli ostacoli e la massima silenziosità a tutto vantaggio del comfort di marcia, e nel contempo di una maggior rigidezza trasversale, che conferisce un miglior handling alla 458 Italia."

Tratto da http://autoblog.atuttonet.it/ferrari/ferrari-458-italia.php

SediciValvole, la prossima volta metti più faccine che ridono :D :D

Grazie della ricerca.
In effetti sarebbe strano riguardo a Ferrari. Vuoi perché si tratta di Ferrari, vuoi perché sarebbe impossibile avere quelle prestazioni con dei semplici McP.

Rimane il problema di Porsche e di altre sue colleghe che, nonostante il prezzo, presentano di queste ingenuità meccaniche.

Come ti peggioro una brutta figura in due righe... :D
 
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ti quoto in pieno, e l'esempio più lampante è l'architettura stessa della 911: il motore posteriore a sbalzo e trazione posteriore non è certo il sistema migliore per far stare in strada una macchina e sembrerebbe impossibile ottenere i risultati della 911 se non si tiene in conto della continua evoluzione tecnica durata 40 anni
Come detto prima è il peggiore del mondo. Se in questi 40 anni Porsche avesse sviluppato seriamente uno schema midship (motore centrale) con sospensioni degne non avrebbe rivali. Invece insiste su 911, allarga con Cayenne e Panamera e peggiora appositamente Cayman per tenerla sotto 911.

Lo hanno fatto ma i clienti Porsche hanno snobbato quei modelli!
 
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
non sono ingenuità meccaniche: porsche se lo può permettere sui modelli a motore posteriore, perchè l'avantreno è meno sollecitato e cmq su una vettura normale non puoi usare lo stesso modello porsche per problemi di usura precoce degli pneumatici e per un diverso schema tecnico (motore davanti)
Queste sono anche un po' favole.
Primo perchéé Porsche monta McP pure al posteriore, che è bello che sollecitato, poi perché sulla 911 avere un avantreno stabile è vitale (per il pilota), infine teniamo anche conto delle potenze in gioco, che su Porsche sono spesso da supercar. E questo senza contare che il motore posteriore a sbalzo è il peggior schema tecnico pensabile.

Non sulle 911!
 
S-edge ha scritto:
Queste sono anche un po' favole.
Primo perchéé Porsche monta McP pure al posteriore, che è bello che sollecitato, poi perché sulla 911 avere un avantreno stabile è vitale (per il pilota), infine teniamo anche conto delle potenze in gioco, che su Porsche sono spesso da supercar. E questo senza contare che il motore posteriore a sbalzo è il peggior schema tecnico pensabile.
Aggiungi che su una macchina da 100k? avere un'usura sbllata delle gomme perché si è lesinato sulle sospensioni è ridicolo.

Qui di favola c'è solo il cercare di ridurre il concetto di bontà su strada di un mezzo (Porsche imprecisata fritto misto in questo caso) analizzando lo stesso prendendo come unico fattore uno schema sospensivo, come detto, comunque modificato rispetto a quello che ritrovi su una normale segmento C e che, nel caso specifico, non sovraccaricato dal peso del motore e dalla trazione, fa egregiamente il suo dovere.

Porsche 911 al posteriore ha un multilink - quello vero - a cinque bracci.. quindi regge perfettamente le "belle sollecitazioni"; non mi è giunta, poi, notizia di 911 o Porsche più in generale, finite in un fosso a causa di un'avantreno economico e poco vitale nè tantomeno di 911 dall'usura poco regolare in quanto al retrotreno, come detto, abbiamo un multilink che sopporta tutte le sollecitazioni (trasversali e longitudinali) e all'avantreno leggero e senza trazione il Mac va benissimo.

Inoltre, che il motore a sbalzo sia il peggior schema tecnico pensabile su un'auto che dura sul mercato, con la stessa disposizione meccanica (con le evoluzioni del caso naturalmente), da svariate decine di anni mi sembra ridicolo.. anche alla luce delle prestazioni di un'auto con questo schema, prendiamo la GT3, mica tanto potente.. 435Cv, ma si mette dietro sportive ben più potenti.. lasciamo perdere, poi, la Turbo.

Penso, sinceramente, che prima di parlare di qualcosa, bene o male che si parli, bisognerebbe prima conoscerla e poi provarla.
 
S-edge ha scritto:
Come detto prima è il peggiore del mondo. Se in questi 40 anni Porsche avesse sviluppato seriamente uno schema midship (motore centrale) con sospensioni degne non avrebbe rivali. Invece insiste su 911, allarga con Cayenne e Panamera e peggiora appositamente Cayman per tenerla sotto 911.

Infatti Porsche non ha sviluppato.. ha ancora l'intercooler nell'ala posteriore.. comunque sia ti do una notizia, c'è una lieve differenza tra motore centrale e motore posteriore a sbalzo.

Cayman semplicemente appartiene ad un segmento inferiore pur avendo alcune componenti in comune con 911 (PDK, motore DFI..).
 
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ti quoto in pieno, e l'esempio più lampante è l'architettura stessa della 911: il motore posteriore a sbalzo e trazione posteriore non è certo il sistema migliore per far stare in strada una macchina e sembrerebbe impossibile ottenere i risultati della 911 se non si tiene in conto della continua evoluzione tecnica durata 40 anni
Come detto prima è il peggiore del mondo. Se in questi 40 anni Porsche avesse sviluppato seriamente uno schema midship (motore centrale) con sospensioni degne non avrebbe rivali. Invece insiste su 911, allarga con Cayenne e Panamera e peggiora appositamente Cayman per tenerla sotto 911.

Ciao S-edge ti ricordo che son 40 anni che gira nell'orbita VW...
e se non è nell'orbita è già dentro....
Io non mi aspetterei la stessa meccanica della Ferrari....

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ti quoto in pieno, e l'esempio più lampante è l'architettura stessa della 911: il motore posteriore a sbalzo e trazione posteriore non è certo il sistema migliore per far stare in strada una macchina e sembrerebbe impossibile ottenere i risultati della 911 se non si tiene in conto della continua evoluzione tecnica durata 40 anni
Come detto prima è il peggiore del mondo. Se in questi 40 anni Porsche avesse sviluppato seriamente uno schema midship (motore centrale) con sospensioni degne non avrebbe rivali. Invece insiste su 911, allarga con Cayenne e Panamera e peggiora appositamente Cayman per tenerla sotto 911.

Ciao S-edge ti ricordo che son 40 anni che gira nell'orbita VW...
e se non è nell'orbita è già dentro....
Io non mi aspetterei la stessa meccanica della Ferrari....

saluti zanza

E sono 40 anni che con la Ferrari se la gioca in quanto a prestazioni, sia su strada che in pista, pur con auto solitamente meno potenti sulla carta e meno care a listino...

CampionatoFIAGT2009lepartecipanti_02_02.jpg
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ti quoto in pieno, e l'esempio più lampante è l'architettura stessa della 911: il motore posteriore a sbalzo e trazione posteriore non è certo il sistema migliore per far stare in strada una macchina e sembrerebbe impossibile ottenere i risultati della 911 se non si tiene in conto della continua evoluzione tecnica durata 40 anni
Come detto prima è il peggiore del mondo. Se in questi 40 anni Porsche avesse sviluppato seriamente uno schema midship (motore centrale) con sospensioni degne non avrebbe rivali. Invece insiste su 911, allarga con Cayenne e Panamera e peggiora appositamente Cayman per tenerla sotto 911.

Lo hanno fatto ma i clienti Porsche hanno snobbato quei modelli!
TUTTO QUESTO RIVELA L'IMPORTANZA DELL'IMPOSTAZIONE TECNICA ESCLUSIVA PER LA CLIENTELA AFFEZIONATA.
siamo sempre lì: io sono un vespista ma per me le vespa senza marce e col motore centrale non sono vespe, ma scooter qualunque (infatti io ho il classico PX); allo stesso modo in ALFA l'impostazione tecnica di prim'ordine tracciata dall'alfetta è irrinunciabile per gli alfisti veri.
 
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
TUTTO QUESTO RIVELA L'IMPORTANZA DELL'IMPOSTAZIONE TECNICA ESCLUSIVA PER LA CLIENTELA AFFEZIONATA.
siamo sempre lì: io sono un vespista ma per me le vespa senza marce e col motore centrale non sono vespe, ma scooter qualunque (infatti io ho il classico PX); allo stesso modo in ALFA l'impostazione tecnica di prim'ordine tracciata dall'alfetta è irrinunciabile per gli alfisti veri.
Questo sottolinea l'ottusità e l'ignoranza di certa parte della clientela.
L'esclusività ha ragione d'essere quando indice di qualità, non quando vecchiume.
E' esclusività il bicilindrico a V di 90° di Ducati, perché ricchissimo di coppia ai bassi giri, equilibrato come peso e con un sound fantastico. Non è indice di qualità il suo bisogno di attenzioni e cure. E' un classico la disposizione del motore delle Guzzi, ma la gamma andrebbe razionalizzata, rinnovata e potenziata.
E' un classico la disposizione boxer del motore di Porsche e la posizione dietro il guidatore. BENISSIMO. Ma hanno impiegato decenni per passare al raffreddamento a liquido (ed era il problema minore). La posizione posteriore a sbalzo come sulla FIAT 126 è deprecabile su un'auto di quel livello, così come l'utilizzo di sospensioni da segmento C (modificate quanto vuoi, ma sempre a risparmio vanno, sembra di sentire quelli di Ford mentre parlano della Focus RS).
In Porsche spendono fior di quattrini sugli interni, ma poi trascurano la tecnica. Si dica che è un marchio di lusso, come traspare dalle scelte di gamma e di allestimenti, e sarei daccordissimo, però una sportiva che costa quasi quanto una Ferrari e ben più di una Lotus (nonchè più di certe Special), non dovrebbe andare così tanto al risparmio su questi dettagli.

Bisognerebbe sciacquarsi la bocca prima di riempirsela di certe leggerezze, peraltro del tutto off topic.
 
S-edge ha scritto:
In Porsche spendono fior di quattrini sugli interni, ma poi trascurano la tecnica. Si dica che è un marchio di lusso, come traspare dalle scelte di gamma e di allestimenti, e sarei daccordissimo, però una sportiva che costa quasi quanto una Ferrari e ben più di una Lotus (nonchè più di certe Special), non dovrebbe andare così tanto al risparmio su questi dettagli.

Edge, con tutto il rispetto dovuto, secondo me sei fuori strada.
Un esempio di trascuratezza della tecnica: chi monta l'unico turbo a geometria variabile su un benzina? ;)
 
S-edge ha scritto:
Se Porsche è famosa come "widow maker", un motivo c'è ;) e ricordiamo anche il famoso "effetto pedolo", praticamente un marchio di fabbrica.
Quanto al Mac anteriore, va benissimo, ma ha anche un camber bello spinto, che proprio privo di effetti non è. E comunque parliamo di macchine che costano, se ALFA poteva fare lo sforzo di mettere uno straccio di quadrilatero su una Giulietta da 20k?, immagino che potrebbe farlo anche un marchio da 100 testoni a pezzo.
Capitolo prestazioni: l'ho detto anche io che sono di alto livello, e ho anche sottolineato che con un po' più di attenzione al prodotto (motore centrale, magari) metterebbe in crisi Ferrari e Lambo, invece di buscarle in curva da Lotus (che costa la metà).

Ripeto: prima di parlare di alcune cose bisognerebbe provarle.. se per "effetto pendolo" intendi quel leggero sollevamento dell'anteriore in forte accelerazione - soprattutto in curva - nell'ultimo restyling è scomparso.

Alfa non poteva fare nessuno sforzo poichè legata da vincoli conseguenti alle future sinergie del Gruppo in relazione ai pianali da utilizzare per il segmento C. Penso, inoltre, che alcune scelte tecniche siano dettate, più che dal costo individuale e finale del prodotto, da criteri tecnici e di rispetto di alcune precise caratteristiche.. che riguardano qualità finale, innovazione e conservazione delle tradizioni.

Lotus è un altro concetto d'auto.. che pesa mediamente 600kg in meno rispetto a 911.

Infine mi pare che tutto il discorso si stia riducendo, come temevo, al paragone tra Giulietta e 911 sulla base del medesimo schema sospensivo - anche se in realtà differisce - e la cosa mi fa molto ridere, non perchè la Giulietta sia pessima; ma perchè semplicemente appartengono a due pianeti diversi in tutto, dal motore al target di clientela. Che poi io reputi la Giulietta un buon prodotto con qualche economia qui e lì dettata più dalla riduzione dei costi (plafoniere, cofano motore che alla chiusura fa un rumoraccio) che dalla qualità globale del prodotto, l'ho detto più volte.

Francesco.
 
S-edge ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
TUTTO QUESTO RIVELA L'IMPORTANZA DELL'IMPOSTAZIONE TECNICA ESCLUSIVA PER LA CLIENTELA AFFEZIONATA.
siamo sempre lì: io sono un vespista ma per me le vespa senza marce e col motore centrale non sono vespe, ma scooter qualunque (infatti io ho il classico PX); allo stesso modo in ALFA l'impostazione tecnica di prim'ordine tracciata dall'alfetta è irrinunciabile per gli alfisti veri.
Questo sottolinea l'ottusità e l'ignoranza di certa parte della clientela.
L'esclusività ha ragione d'essere quando indice di qualità, non quando vecchiume.
E' esclusività il bicilindrico a V di 90° di Ducati, perché ricchissimo di coppia ai bassi giri, equilibrato come peso e con un sound fantastico. Non è indice di qualità il suo bisogno di attenzioni e cure. E' un classico la disposizione del motore delle Guzzi, ma la gamma andrebbe razionalizzata, rinnovata e potenziata.
E' un classico la disposizione boxer del motore di Porsche e la posizione dietro il guidatore. BENISSIMO. Ma hanno impiegato decenni per passare al raffreddamento a liquido (ed era il problema minore). La posizione posteriore a sbalzo come sulla FIAT 126 è deprecabile su un'auto di quel livello, così come l'utilizzo di sospensioni da segmento C (modificate quanto vuoi, ma sempre a risparmio vanno, sembra di sentire quelli di Ford mentre parlano della Focus RS).
In Porsche spendono fior di quattrini sugli interni, ma poi trascurano la tecnica. Si dica che è un marchio di lusso, come traspare dalle scelte di gamma e di allestimenti, e sarei daccordissimo, però una sportiva che costa quasi quanto una Ferrari e ben più di una Lotus (nonchè più di certe Special), non dovrebbe andare così tanto al risparmio su questi dettagli.

Dopo questa serie di paragoni azzeccatissimi mi pare non ci sia null'altro da dire..
 
Back
Alto