<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SCOPPIO DELL'AIRBAG PASSEGIERO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SCOPPIO DELL'AIRBAG PASSEGIERO

guardate che anche in presenza del vano airbag a vista, tra l'altro decisamente antiestetico, viene sostituita in toto la copertura superiore del cruscotto. quindi inutile chiedere di avere le auto come nel '800.
quanto al costo di ripristino, è evidente che le scocche ad assorbimento d'urto abbiano questo risvolto negativo. pensate che fratture multiple del corpo costino meno?
 
RobyTs67 ha scritto:
Troppo caro?

Magari dimenticate il danno del muso soffermandovi sul solo cruscotto.
Ho visto un danno simile con anche il preventivo simile riguardo ad una Smart... :rolleyes:
Io avevo capito (anzi inteso) bene ...cifra lorda compresi i lavori carrozzeria e parti di questa.
Sempre 10.700 euro valgono per un ripristino.
Secondo me la forbice di convenienza logica va sul 60% del valore residuo dell'auto.
Consideriamo che è nuova, pagata 13.500 euro insomma 10.700 euro sono l'80% quindi...non vale, secondo me, la pena ripararla.

Una vettura, alla fine, così costerebbe 13.500+10.700 quindi 24.200 euro per valere poi quanto?
Sempre meno dei 10.700 euro!

Sarebbe sempre ricondizionata e se ne accorgono in caso di permuta te la buttano giù di valore, e poi devi vedere come esce...ecc..ecc.
Se uno non ha la disponibilità economica allora non si ripara e non si cambia... ma se c'è..basta metterci poche centinaia di euro e prendi una nuova vettura.
Quindi è un consiglo dalla logica scontata...non credo he qualcuno ripari l'auto a queste condizioni di costi
Se si riesce a recuperare in permuta qualcosa così' some sta...mbè allora tanto di guadagnato!
Però...ognuno si fa le proprie valutazioni e i propri calcoli :oops:
 
...Buondì a tutti, vorrei esprimere il mio parere:
se il danno è effettivamente di 10700 euro, non è un piccolo tamponamento, bensì un bel tamponamento!!!
Altrimenti è il carrozziere che, vista la crisi che ha colpito soprattutto loro, vuole farsi la cresta!!!
Per il cruscotto, non esistono più quelli col "tappo" per il passeggero, grazie alla schiera di giornalisti specializzati che criticava l'inestetismo di tale soluzione da una parte, la comodità di stampaggio di un unico pezzo presegnato nella zona alloggiamento airbag dall'altra... :shock:
Basti pensare che se scoppia l'airbag guida, su certi veicoli va sostituito il volante che, se dotato di comandi ecc. ecc., può costare ben oltre le 400 euro!!!
Comunque il fatto rimane. Cercare la soluzione meno dolorosa è un dovere, perciò tentare la strada dei pezzi da sfasciacarrozze non è poi una brutta idea, anche se un'auto così recente rende difficoltosa l'operazione.
In bocca al lupo!!! ;)
 
CBcobra ha scritto:
...Buondì a tutti, vorrei esprimere il mio parere:
se il danno è effettivamente di 10700 euro, non è un piccolo tamponamento, bensì un bel tamponamento!!!
Altrimenti è il carrozziere che, vista la crisi che ha colpito soprattutto loro, vuole farsi la cresta!!!
Per il cruscotto, non esistono più quelli col "tappo" per il passeggero, grazie alla schiera di giornalisti specializzati che criticava l'inestetismo di tale soluzione da una parte, la comodità di stampaggio di un unico pezzo presegnato nella zona alloggiamento airbag dall'altra... :shock:
Basti pensare che se scoppia l'airbag guida, su certi veicoli va sostituito il volante che, se dotato di comandi ecc. ecc., può costare ben oltre le 400 euro!!!
Comunque il fatto rimane. Cercare la soluzione meno dolorosa è un dovere, perciò tentare la strada dei pezzi da sfasciacarrozze non è poi una brutta idea, anche se un'auto così recente rende difficoltosa l'operazione.
In bocca al lupo!!! ;)
Ma è una 208...dallo sfaciacarrozze se non è lui il primo a portarla nessuno trova pezzi, troppo nuovo come modello.
Poi....de gustibus...una macchina nuova aggiustata coi pezzi dello sfascicarrozze...e che caspita!
 
Se fosse proprio vero che ci vuole quella cifra per ripararla, quello che farei io è vendere l'auto a pezzi,
il motore mi sembra di capire ha pochi km, poi c'è tutto il resto......potrebbe ricavarne parecchie migliaia di euro e prendere qualcos'altro,
oppure se non si vuole tribolare, si cerca qualche commerciante che la ritira cosi com'è, ma a quel punto bisogna accontentarsi!
 
manuel46 ha scritto:
Se fosse proprio vero che ci vuole quella cifra per ripararla, quello che farei io è vendere l'auto a pezzi,
il motore mi sembra di capire ha pochi km, poi c'è tutto il resto......potrebbe ricavarne parecchie migliaia di euro e prendere qualcos'altro,
oppure se non si vuole tribolare, si cerca qualche commerciante che la ritira cosi com'è, ma a quel punto bisogna accontentarsi!

Già, vero. O inserirla come auto incidentata su Autoscout. Magari potrebbe interessare qualcuno che potrebbe fare i lavori "in proprio" risparmiando così il costo del lavoro (carrozziere, meccanico, ecc.) e staccare un buon prezzo. Insomma un "affare" per entrambi.
 
paolocabri ha scritto:
per 10.700euro ha fatto un ciocco della madonna, altro che piccolo tamponamento. cmq il costo del cruscotto, che è solo la parte superiore, è di circa 300/400euro. io consiglierei pezzi usati se la vuole riparare di tasca. ad ogni modo è paradossale lamentarsi con la peugeot x una cosa causata dall'utente.

Beh in USA IIHS e NHTSA valutano i costi di riparazione delle auto con crash tests a bassa velocita', perche' e' interesse delle assicurazioni oltre che degli utenti.
Un'auto dovrebbe, se ben progettata, avere costi di riparazione piu' bassi possibili.

E' vero che stiamo a parlare un po' di aria fritta, perche' non sappiamo l'effettiva entita' del tamponamento e del danno.

Il mio suggerimento e' quello di farsi fare un preventivo anche da uno o piu' carrozzieri bravi e onesti, il prezzo potrebbe essere con buona probabilita' sensibilmente minore di quello della rete ufficiale che di solito tende ad essere elevato.
 
Trovare dei pezzi usati non è poi cosi difficile
Esempio

http://www.subito.it/accessori-auto/musata-e-kit-air-bag-peugeot-208-13-carbonia-iglesias-64027761.htm?last=1

http://www.subito.it/accessori-auto/musata-peugeot-208-13-carbonia-iglesias-64516429.htm

http://www.subito.it/accessori-auto/pegeout-208-ricambi-forli-cesena-66113158.htm

http://www.subito.it/accessori-auto/kit-air-bag-peugeot-208-13-carbonia-iglesias-64517183.htm
 
PalmerEldrich ha scritto:
Effettivamente, guardando le foto degli interni della 208 non si vede un vano per l'airbag del passeggero; sicché é pensabile che sì, il cruscotto vada sostituito per intero.
Comunque secondo me questi sono errori di progettazione, e dovrebbe essere prescritto che l'airbag stia in un vano separato con coperchio separato, come era sulla mia Civic del '97 (sembrava appoggiato lì sopra il cruscotto...).
Sarà brutto, ma almeno non si rischiano certe sorprese.
E anche noi, acquistando un'auto, dovremmo guardare certe cose ed informarci (tipo: come si sostituisce la lampadina bruciata? Serve smontare mezza macchina?)....
eeee .... tu vuoi che la gente pensi per fare una valutazione intelligente ... :p
 
Scusate eh.... ma è normale che gli Airbag se inseriti nell'urto scoppiano entrambi!!! ( poi che non sia giusto che per una toccatina saltino fuori questo è un'altro punto )

IO sulla mia se non voglio che l'airbag passeggiero in caso di urti scoppi lo devo disinserire io con la chiave mettendolo in Off... In questo caso pur facendo un frontale in corsa con un Tir l'airbag passeggiero non scoppia... Quindi penso che non centri nulla il sensore del sedile, poichè quello indica per la cintura...

Almeno è cosi sulla mia poi se Peugeot fà diversamente non saprei
 
seatleon85 ha scritto:
Scusate eh.... ma è normale che gli Airbag se inseriti nell'urto scoppiano entrambi!!! ( poi che non sia giusto che per una toccatina saltino fuori questo è un'altro punto )

IO sulla mia se non voglio che l'airbag passeggiero in caso di urti scoppi lo devo disinserire io con la chiave mettendolo in Off... In questo caso pur facendo un frontale in corsa con un Tir l'airbag passeggiero non scoppia... Quindi penso che non centri nulla il sensore del sedile, poichè quello indica per la cintura...

Almeno è cosi sulla mia poi se Peugeot fà diversamente non saprei
no seatleon, i sistemi appena un po' più evoluti utilizano il sensore sotto il sedile non solo per attivare o meno l'airbag ion caso d'urto, ma anche per decidere il volume di gonfiaggio in base al peso del passeggero (c.d. airbag "bistadio").
Se poi il sensore non rileva il peso minimo soglia (esempio un bambino - ovviamente fronte marcia) ma la cintura è allacciata l'airbag si attiva alla potenzialità minima (ma nel caso esemplificato, che per altre dovrebbe sempre essere residuale, il sedile va tenuto tutto arretrato e rialzato al massimo). L'airbag in ogni caso si attiva solo se i sensori accelerometrici rilevano un urto che rientar in un determinato range di angolo e di velocità d'urto ed in genere -per fortuna- non sbagliano)
 
Mauro 65 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Scusate eh.... ma è normale che gli Airbag se inseriti nell'urto scoppiano entrambi!!! ( poi che non sia giusto che per una toccatina saltino fuori questo è un'altro punto )

IO sulla mia se non voglio che l'airbag passeggiero in caso di urti scoppi lo devo disinserire io con la chiave mettendolo in Off... In questo caso pur facendo un frontale in corsa con un Tir l'airbag passeggiero non scoppia... Quindi penso che non centri nulla il sensore del sedile, poichè quello indica per la cintura...

Almeno è cosi sulla mia poi se Peugeot fà diversamente non saprei
no seatleon, i sistemi appena un po' più evoluti utilizano il sensore sotto il sedile non solo per attivare o meno l'airbag ion caso d'urto, ma anche per decidere il volume di gonfiaggio in base al peso del passeggero (c.d. airbag "bistadio").
Se poi il sensore non rileva il peso minimo soglia (esempio un bambino - ovviamente fronte marcia) ma la cintura è allacciata l'airbag si attiva alla potenzialità minima (ma nel caso esemplificato, che per altre dovrebbe sempre essere residuale, il sedile va tenuto tutto arretrato e rialzato al massimo). L'airbag in ogni caso si attiva solo se i sensori accelerometrici rilevano un urto che rientar in un determinato range di angolo e di velocità d'urto ed in genere -per fortuna- non sbagliano)

Grazie per la delucidazione non sapevo di questa cosa ;) ;) ;) :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Mauro 65 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Scusate eh.... ma è normale che gli Airbag se inseriti nell'urto scoppiano entrambi!!! ( poi che non sia giusto che per una toccatina saltino fuori questo è un'altro punto )

IO sulla mia se non voglio che l'airbag passeggiero in caso di urti scoppi lo devo disinserire io con la chiave mettendolo in Off... In questo caso pur facendo un frontale in corsa con un Tir l'airbag passeggiero non scoppia... Quindi penso che non centri nulla il sensore del sedile, poichè quello indica per la cintura...

Almeno è cosi sulla mia poi se Peugeot fà diversamente non saprei
no seatleon, i sistemi appena un po' più evoluti utilizano il sensore sotto il sedile non solo per attivare o meno l'airbag ion caso d'urto, ma anche per decidere il volume di gonfiaggio in base al peso del passeggero (c.d. airbag "bistadio").
Se poi il sensore non rileva il peso minimo soglia (esempio un bambino - ovviamente fronte marcia) ma la cintura è allacciata l'airbag si attiva alla potenzialità minima (ma nel caso esemplificato, che per altre dovrebbe sempre essere residuale, il sedile va tenuto tutto arretrato e rialzato al massimo). L'airbag in ogni caso si attiva solo se i sensori accelerometrici rilevano un urto che rientar in un determinato range di angolo e di velocità d'urto ed in genere -per fortuna- non sbagliano)
Nella Modus (e in genere nelle Renault) il discernimento fra pieno gonfiaggio e mezzo gonfiaggio non avviene con i sensori ma in base alla posizione del sedile e all'intensità dell'urto; se il sedile viene avvicinato a plancia o volante oltre una certa soglia, il bag si gonfierà sempre a metà. Viene quindi usato un sensore di posizione, e non un sensore di carico che è comunque di utilizzo problematico in un sedile, vista la variabilità delle condizioni d'uso e le vibrazioni.
 
Ma alla carrozzeria che danni hai avuto? Potrebbe essere stato anche un sensore difettato o una centralina rotta. Con una piccola botta ha fatto partire gli aribag. Ricordo che una cosa così succedeva qualche tempo fa sulle Audi a4 se non ricordo e per questo c'è stato un richiamo abbastanza enorme.

Io ho fatto un bel temponamento due anni fa, il muso davanti si è completamente rotto ma non mi sono partiti gli aribag.

Se fosse un "difetto" elettronico non è colpa tua e allora la concessionaria dovrebbe caricarsi dei danni.
 
Back
Alto