<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scooter pericolosi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

scooter pericolosi

T_r_a_v_e_l ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
norbig ha scritto:
Ho sentito dire che sono i parabrezza e i bauli che rendono lo scooter instabile, modificandone l'aerodinamica e la distribuzione dei pesi, che sia così?
Confermo. Molti anni fa avevo la BMW R80 g/s e a 130km/h il manubrio cominciava ad oscillare per l'effetto vela del parafango alto. Provai a togliere il parafango e l'effetto oscillatorio sparì. ;)
Da convinto motociclista non entro nella polemica scooter / moto, ma confermo che ci sono degli scooter che sono a tutti gli effetti delle moto monomarcia con cui puoi andare forte, mentre altri sono cittadini con i quali devi andare piano e stare MOLTO ATTENTO QUANDO FRENI perchè vai a terra all'istante :thumbdown: .

ma anche no

Ma anche si.

allora, a mia insaputa, sono un miracolato
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
ho tra le mani il 2Ruote di dicembre e parla di quasi 7800 SH300 venduti da gennaio ad ottobre.
Calcolando che è in strada dal 2006 e negli anni precedenti vendeva di più saremo a 40/50.000 esemplari .... così a naso.

E con questo che vorresti dire?
Tutte le mosche si posano sulla .......? è buona?

Metti che solo il 10% lo usi a velocità autostradale ora ci troveremmo a commentare delle stragi e non dei casi sporadici.

Ma per favore.
10%?
Chi compra un SH per andare prevalentemente in autostrada? Nessuno.
Oppure uno poco sano di mente, secondo me.

Come cosa voglio dire? Seppur perfettibile mi sembra di scrivere in un italiano abbastanza comprensibile.
Se un prodotto non è valido difficilmente farà questi numeri ... sempre 2Ruote di dicembre come riferimento .... aggiungi i 125 ed i 150 siamo a quota 20.000 SH venduti ... da gennaio ad ottobre 2012. Tutti rimbambiti?

Chi ha parlato di uso prevalente in autostrada? Lo si può fare sporadicamente o per pochi chilometri ogni giorno e quindi raggiungere quella velocità dove sembra che l'SH300 stia "per espoldere".
Io per esempio lo faccio per 3 mesi all'anno, da quasi sei anni, e pare ribadisco pare sia anche sano di mente.
 
mark_nm ha scritto:
T_r_a_v_e_l ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
ho tra le mani il 2Ruote di dicembre e parla di quasi 7800 SH300 venduti da gennaio ad ottobre.
Calcolando che è in strada dal 2006 e negli anni precedenti vendeva di più saremo a 40/50.000 esemplari .... così a naso.

E con questo che vorresti dire?
Tutte le mosche si posano sulla .......? è buona?

Metti che solo il 10% lo usi a velocità autostradale ora ci troveremmo a commentare delle stragi e non dei casi sporadici.

Ma per favore.
10%?
Chi compra un SH per andare prevalentemente in autostrada? Nessuno.
Oppure uno poco sano di mente, secondo me.

è chiaro che non è una moto e quindi se uno dovesse percorrere 100 Km al giorno in autostrada meglio una moto che è progettata per viaggi anche lunghi.
Se invece si devono fare 20 Km di superstrada e poi in prevalenza tutta città e meglio uno scooter di tale tipo in quanto più maneggevole nel traffico cittadino: esperienza personale.

Vedi la questione è che vige una sorta di "talebanismo" difficile da scalfire dove la discriminate è il mezzo non la persona che vi ci siede sopra.
Poi magari su un SH300 non ci hai mai posato le chiappe ma la vera verità è quella .... non si discute.
 
Ricordo che sui veicoli a due ruote, a maggior ragione sugli scooter (per ragioni di economia) influisce enormemente la condizione degli ammortizzatori, in particolar modo di quelli posteriori.

In particolare, un ammortizzatore scarico o mal tarato (ricordo che il 99,9% degli utilizzatori di scooter nemmeno sa come si regola un precarico, se è fattibile) porta a sbacchettamenti che si ripercuotono sull'anteriore, e che si attribuiscono in genere all'errato serraggio del canotto di sterzo, a parabrezza e bauletto.

Aggiungiamo che in media le sospensioni di uno scooter durano circa 20000 km, e quasi nessuno le fa revisionare, ed ecco che il cerchio si chiude.

Ho, oltre alla moto, un sh 150 del 2002 con 100.000 km, al quale ho montato due ammortizzatori a gas e cambiato l'olio della forcella.

Ovviamente certe velocità non le raggiungo, ma la differenza di stabilità, anche sul dritto, è abissale.

Sulla moto, la semplice sostituzione dello scarico con un terminale più leggero ha eliminato la tendenza di una deriva a destra.

Tutto questo per dire che ci sono innumerevoli fattori che concorrono all'instabilità di un mezzo a due ruote, il 90% dei quali da attribuire a scorretto utilizzo/mancata manutenzione da parte dell'utilizzatore.

L'sh 300 ha una ciclistica decente, buone gomme e freni da migliorare, ma non lo reputo uno scooter pericoloso, anzi, è un ottimo tuttofare.

Ciao ;)
 
Smarteen ha scritto:
Ricordo che sui veicoli a due ruote, a maggior ragione sugli scooter (per ragioni di economia) influisce enormemente la condizione degli ammortizzatori, in particolar modo di quelli posteriori.

In particolare, un ammortizzatore scarico o mal tarato (ricordo che il 99,9% degli utilizzatori di scooter nemmeno sa come si regola un precarico, se è fattibile) porta a sbacchettamenti che si ripercuotono sull'anteriore, e che si attribuiscono in genere all'errato serraggio del canotto di sterzo, a parabrezza e bauletto.

Aggiungiamo che in media le sospensioni di uno scooter durano circa 20000 km, e quasi nessuno le fa revisionare, ed ecco che il cerchio si chiude.

Ho, oltre alla moto, un sh 150 del 2002 con 100.000 km, al quale ho montato due ammortizzatori a gas e cambiato l'olio della forcella.

Ovviamente certe velocità non le raggiungo, ma la differenza di stabilità, anche sul dritto, è abissale.

Sulla moto, la semplice sostituzione dello scarico con un terminale più leggero ha eliminato la tendenza di una deriva a destra.

Tutto questo per dire che ci sono innumerevoli fattori che concorrono all'instabilità di un mezzo a due ruote, il 90% dei quali da attribuire a scorretto utilizzo/mancata manutenzione da parte dell'utilizzatore.

L'sh 300 ha una ciclistica decente, buone gomme e freni da migliorare, ma non lo reputo uno scooter pericoloso, anzi, è un ottimo tuttofare.

Ciao ;)
E aggiungo che pochi controllano gli penumatici (battistrada e pressione) :shock:
Una mattina presto uno scooter mi sorpassa e alla prima rotonda quasi va in terra nonostante la velocità moderata. Allora gli guardo le gomme e noto che sono molto giù di pressione. Al primo semaforo mi accosto e glielo faccio notare. Mi ringrazia e dice che in effetti era qualche tempo che lo scooter non andava come una volta :rolleyes:
 
mark_nm ha scritto:
è chiaro che non è una moto e quindi se uno dovesse percorrere 100 Km al giorno in autostrada meglio una moto che è progettata per viaggi anche lunghi.
Se invece si devono fare 20 Km di superstrada e poi in prevalenza tutta città e meglio uno scooter di tale tipo in quanto più maneggevole nel traffico cittadino: esperienza personale.

Ci sono anche scooter (già citati) progettati per sciropparsi qualche centinaio di km al giorno in autostrada.
Per il resto, quoto.
Visto che lo scooter (in questo caso l'SH) non viene usato solo in città ma si ritrova abbastanza spesso in autostrada, sarebbe meglio essere diretti su qualcosa di più adatto come Kymco K-XCT, Yamaha X-Max & Company.
Un peletto meno di agilità nel traffico ma più protezione e sicurezza in autostrada.

Sicurezza, perché frenare e/o evitare un ostacolo a 130km/h con l'SH non è la stessa cosa che capitarci con quelli sopra menzionati.
Lo dimostrano gomme, freni e ciclistica, buoni per l'uso destinato: città.
 
matteomatte1 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
[Sul bauletto, non mi da particolarmente fastidio se non è carico di roba.

invece influisce moltissimo, fai una prova lasciando il manubrio a bassa velocità con o senza bauletto, ti stupirai della differenza...

Confermo.... Provato col mio Aprilia Sportcity 125 8)
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è chiaro che non è una moto e quindi se uno dovesse percorrere 100 Km al giorno in autostrada meglio una moto che è progettata per viaggi anche lunghi.
Se invece si devono fare 20 Km di superstrada e poi in prevalenza tutta città e meglio uno scooter di tale tipo in quanto più maneggevole nel traffico cittadino: esperienza personale.

Ci sono anche scooter (già citati) progettati per sciropparsi qualche centinaio di km al giorno in autostrada.
Per il resto, quoto.
Visto che lo scooter (in questo caso l'SH) non viene usato solo in città ma si ritrova abbastanza spesso in autostrada, sarebbe meglio essere diretti su qualcosa di più adatto come Kymco K-XCT, Yamaha X-Max & Company.
Un peletto meno di agilità nel traffico ma più protezione e sicurezza in autostrada.

Sicurezza, perché frenare e/o evitare un ostacolo a 130km/h con l'SH non è la stessa cosa che capitarci con quelli sopra menzionati.
Lo dimostrano gomme, freni e ciclistica, buoni per l'uso destinato: città.

ho fatto una verifica tra i modelli da te citati e l'sh300 per quanto concerne il peso

167 Kg SH 300
176 Kg Kymco
180 Kg Yamaha

questo in quanto su molti forum si vocifera a torto che l'SH300 pesa solo 100 Kg ma non è così. Visti i pesi non vedo queste grandi differenze ed osservano xmax sembra più una moto ma per via della carenatura in plastica, per il resto on so se sia più sicuro o meno, non sono un esperto.
 
mark_nm ha scritto:
T_r_a_v_e_l ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è chiaro che non è una moto e quindi se uno dovesse percorrere 100 Km al giorno in autostrada meglio una moto che è progettata per viaggi anche lunghi.
Se invece si devono fare 20 Km di superstrada e poi in prevalenza tutta città e meglio uno scooter di tale tipo in quanto più maneggevole nel traffico cittadino: esperienza personale.

Ci sono anche scooter (già citati) progettati per sciropparsi qualche centinaio di km al giorno in autostrada.
Per il resto, quoto.
Visto che lo scooter (in questo caso l'SH) non viene usato solo in città ma si ritrova abbastanza spesso in autostrada, sarebbe meglio essere diretti su qualcosa di più adatto come Kymco K-XCT, Yamaha X-Max & Company.
Un peletto meno di agilità nel traffico ma più protezione e sicurezza in autostrada.

Sicurezza, perché frenare e/o evitare un ostacolo a 130km/h con l'SH non è la stessa cosa che capitarci con quelli sopra menzionati.
Lo dimostrano gomme, freni e ciclistica, buoni per l'uso destinato: città.

ho fatto una verifica tra i modelli da te citati e l'sh300 per quanto concerne il peso

167 Kg SH 300
176 Kg Kymco
180 Kg Yamaha

questo in quanto su molti forum si vocifera a torto che l'SH300 pesa solo 100 Kg ma non è così. Visti i pesi non vedo queste grandi differenze ed osservano xmax sembra più una moto ma per via della carenatura in plastica, per il resto on so se sia più sicuro o meno, non sono un esperto.

Come ti ho già detto in precedenza, e a quanto pare te ne stai rendendo conto personalmente, sui forum gira di tutto e di più ed anche questo non fa eccezione.

Affermare che a 130 un KXCT o un XMAX o "vasconi " similari (velocità che per Kymko e Yamaha citati se la raggiungono è quella massima quindi "impiccati") in caso di emergenza siano da preferire lo trovo al limite dell'esilarante.

Oppure si confondono gli SH125/150 con il 300.

Gomme: 16 pollici in confronto ad un misto 15/14 - Mi chiedo come mai la seconda soluzione non venga adottata anche dalle moto.

Peso: l'SH pesa di meno - non credo che sia un'aggravante in casi di emergenza tipo evitare un ostacolo.

Freni: l'SH e l'XMAX adottano la medesima soluzione; forse ma ribadisco forse la scelta del doppio disco del KXCT è più scena che reale necessità o magari deve ovviare a qualche altra "magagna"

Ciclistica: fatte le debite differenze per la posizione dei serbatoi non mi pare che ci troviamo di fronte a soluzione raffinate tipo TMAX ... in nessuno dei casi.

Reputo più semplice affermare ... l'SH mi sta sulle balle :D
 
Un mio amico ha grippato il suo SH125 perchè quando l'ha comprato il meccanico non gli ha detto che bisognava controllare l'olio. Colpa del meccanico che lo ha venduto ormai 5 anni fa??????????? Idiota lui che controlla l'olio della macchina e non del motorino.
 
matteomatte1 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
[Sul bauletto, non mi da particolarmente fastidio se non è carico di roba.

invece influisce moltissimo, fai una prova lasciando il manubrio a bassa velocità con o senza bauletto, ti stupirai della differenza...

Sarà che ho usato il mo Scarabeo 50 sempre e solo col bauletto su, ormai ci sono abituato e non pensavo incidesse così tanto. Se ne avrò l'occasione proverò.
 
franz3094 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
[Sul bauletto, non mi da particolarmente fastidio se non è carico di roba.

invece influisce moltissimo, fai una prova lasciando il manubrio a bassa velocità con o senza bauletto, ti stupirai della differenza...

Sarà che ho usato il mo Scarabeo 50 sempre e solo col bauletto su, ormai ci sono abituato e non pensavo incidesse così tanto. Se ne avrò l'occasione proverò.

Diciamo che entro certe velocità è difficilmente percettibile....certo dipende anche dal bauletto!
 
ilSagittario ha scritto:
mark_nm ha scritto:
T_r_a_v_e_l ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è chiaro che non è una moto e quindi se uno dovesse percorrere 100 Km al giorno in autostrada meglio una moto che è progettata per viaggi anche lunghi.
Se invece si devono fare 20 Km di superstrada e poi in prevalenza tutta città e meglio uno scooter di tale tipo in quanto più maneggevole nel traffico cittadino: esperienza personale.

Ci sono anche scooter (già citati) progettati per sciropparsi qualche centinaio di km al giorno in autostrada.
Per il resto, quoto.
Visto che lo scooter (in questo caso l'SH) non viene usato solo in città ma si ritrova abbastanza spesso in autostrada, sarebbe meglio essere diretti su qualcosa di più adatto come Kymco K-XCT, Yamaha X-Max & Company.
Un peletto meno di agilità nel traffico ma più protezione e sicurezza in autostrada.

Sicurezza, perché frenare e/o evitare un ostacolo a 130km/h con l'SH non è la stessa cosa che capitarci con quelli sopra menzionati.
Lo dimostrano gomme, freni e ciclistica, buoni per l'uso destinato: città.

ho fatto una verifica tra i modelli da te citati e l'sh300 per quanto concerne il peso

167 Kg SH 300
176 Kg Kymco
180 Kg Yamaha

questo in quanto su molti forum si vocifera a torto che l'SH300 pesa solo 100 Kg ma non è così. Visti i pesi non vedo queste grandi differenze ed osservano xmax sembra più una moto ma per via della carenatura in plastica, per il resto on so se sia più sicuro o meno, non sono un esperto.

Come ti ho già detto in precedenza, e a quanto pare te ne stai rendendo conto personalmente, sui forum gira di tutto e di più ed anche questo non fa eccezione.

Affermare che a 130 un KXCT o un XMAX o "vasconi " similari (velocità che per Kymko e Yamaha citati se la raggiungono è quella massima quindi "impiccati") in caso di emergenza siano da preferire lo trovo al limite dell'esilarante.

Oppure si confondono gli SH125/150 con il 300.

Gomme: 16 pollici in confronto ad un misto 15/14 - Mi chiedo come mai la seconda soluzione non venga adottata anche dalle moto.

Peso: l'SH pesa di meno - non credo che sia un'aggravante in casi di emergenza tipo evitare un ostacolo.

Freni: l'SH e l'XMAX adottano la medesima soluzione; forse ma ribadisco forse la scelta del doppio disco del KXCT è più scena che reale necessità o magari deve ovviare a qualche altra "magagna"

Ciclistica: fatte le debite differenze per la posizione dei serbatoi non mi pare che ci troviamo di fronte a soluzione raffinate tipo TMAX ... in nessuno dei casi.

Reputo più semplice affermare ... l'SH mi sta sulle balle :D

credo sia proprio così come dici, a proposito :D

http://www.dueruote.it/prove/honda-sh-300-kymco-xciting-300i-sym-citycom-300-piaggio-vespa-300-gts/prestazioni
 
Back
Alto