<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scooter pericolosi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

scooter pericolosi

franz3094 ha scritto:
[Sul bauletto, non mi da particolarmente fastidio se non è carico di roba.

invece influisce moltissimo, fai una prova lasciando il manubrio a bassa velocità con o senza bauletto, ti stupirai della differenza...
 
matteomatte1 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
[Sul bauletto, non mi da particolarmente fastidio se non è carico di roba.

invece influisce moltissimo, fai una prova lasciando il manubrio a bassa velocità con o senza bauletto, ti stupirai della differenza...
Io ho un Dylan 125, in effetti il bauletto, anche scarico, un po' influisce, in rilascio sento qualche vibrazione al manubrio anch'io.
 
matteomatte1 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
[Sul bauletto, non mi da particolarmente fastidio se non è carico di roba.

invece influisce moltissimo, fai una prova lasciando il manubrio a bassa velocità con o senza bauletto, ti stupirai della differenza...

io avevo un x9 180 e se lasciavi il manubrio intorno ai 50 Km/h iniziava a oscillare in modo pauroso ma riprendendo il manubrio tutto tornava nella norma. Lanciato a 120 Km/h non ho mai avvertito nessun pericolo.

Continua a non essermi chiaro come nel caso del link di quel tipo che ha avuto un incidente come diamine fa a dire che il manubrio ha iniziato ad oscillare e non riuscire più a mantenerlo in posizione. Per me andava ad alta velocità senza tenere il manubrio.

Sq eualche esperto in meccanica o fisica può illuminarmi.
 
mark_nm ha scritto:
è chiaro che questo nn è un forum di moto/scooter però se si argomenta in tema di omologazioni credo che il discorso sia generico.

Mi chiedevo come vengono fatte le omologazioni dei mezzi che guidiamo e tale domanda mi è stata suggerita da un certo numero di cadute avvenute con l'SH300 della Honda. Molti lamentano che tale scooter raggiunta una certa velocità il manubrio inizia ad oscillare in maniera tale da non riuscre più a tenerlo e si cade. Ho qualche dubbio che non si riesca a tenere fermo un maubrio a meno che non si abbia la forza di un bambino o si stia portando il mezzo con una sola mano.
Mi chiedo se lor signori hanno mai visto un CIAO elaborato sfrecciare a 100 Km/h o giù di lì ma al di là di questo aspetto: se un mezzo è così pericoloso:

a) le omologazioni non servono a un piffero
b) chi guida tali mezzi non è in grado di farlo
quando il manubrio oscilla é quasi sempre causa dello scalettamento delpneu anteriore. Per la cronaca ho un 250 cc (é del 2004 e mi crea questo effetto, ) ed un 600 bicilindrico che non la a per nulla.
PS: se poi uno ha un ciao che va a 80 ( 100 mi sembran troppi) beh.....é un pirla e basta.
 
Et voilà... questo non è uno scooter ma il risultato è il medesimo.

http://www.youtube.com/watch?v=B5PhwIxVnck

Il manubrio va tenuto ben saldo, non si può andare su due ruote (o su una...) rimanendo, come dicono i romani, "cagati sulla sella". A certe velocità e prevedendo certe reazioni del mezzo, si deve rimanere ben vigili, non stravaccati come sul divano.
 
Grattaballe ha scritto:
Et voilà... questo non è uno scooter ma il risultato è il medesimo.

http://www.youtube.com/watch?v=B5PhwIxVnck

Il manubrio va tenuto ben saldo, non si può andare su due ruote (o su una...) rimanendo, come dicono i romani, "cagati sulla sella". A certe velocità e prevedendo certe reazioni del mezzo, si deve rimanere ben vigili, non stravaccati come sul divano.

almeno quello se l'è cercata.
Però capitare una cosa dello stesso genere ad uno che sta proseguendo normalmente mi sembra eccessivo a meno di un guasto.
 
norbig ha scritto:
Ho sentito dire che sono i parabrezza e i bauli che rendono lo scooter instabile, modificandone l'aerodinamica e la distribuzione dei pesi, che sia così?

Modifica la distribuzione dei pesi, quindi specie se è carico cambia molto anche il comportamento in curva.
Ad alte velocità il bauletto può richiedere fastidiose correzioni per mantenere una corretta traiettoria, problema inesistente se è presente il passeggero e minore in caso di una borsa serbatoio come queste, legata al posto del passeggero, con la parte più bassa rivolta verso il conducente e la parte più alta contro il bauletto.

Uno scooter può benissimo mantenere i 130km/h (e più) in assoluta tranquillità, Burgman 650 o SW-T 600, ad esempio, non hanno nessun problema.
Discorso diverso per scooter cittadini con motore da Monster in rapporto alle effettive capacità dinamiche.

Attached files /attachments/1512280=21198-Borsa_Serbatoio_T486.jpg
 
mark_nm ha scritto:
io avevo un x9 180 e se lasciavi il manubrio intorno ai 50 Km/h iniziava a oscillare in modo pauroso ma riprendendo il manubrio tutto tornava nella norma

Per cominciare controlla l'equilibratura, pneumatici, cuscinetti, forcella e serraggi.
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
norbig ha scritto:
Ho sentito dire che sono i parabrezza e i bauli che rendono lo scooter instabile, modificandone l'aerodinamica e la distribuzione dei pesi, che sia così?

Modifica la distribuzione dei pesi, quindi specie se è carico cambia molto anche il comportamento in curva.
Ad alte velocità il bauletto può richiedere fastidiose correzioni per mantenere una corretta traiettoria, problema inesistente se è presente il passeggero e minore in caso di una borsa serbatoio come queste con la parte più bassa rivolta verso il conducente.

Uno scooter può benissimo mantenere i 130km/h (e più) in assoluta tranquillità, Burgman 650 o SW-T 600, ad esempio, non hanno nessun problema.
Discorso diverso per scooter cittadini con motore da Monster in rapporto alle effettive capacità dinamiche.

per scooter cittadini intendi quindi anche l'SH300 ?
 
Si, quelli sono mezzi adatti ad essere usati in città, al massimo con il 300 qualche spostamento breve in tangenziali & company.
Questo non vuol dire che non puoi girare l'Europa con la Vespa 150 (soldi, tempo e idee chiare) ma la cosa cambia un tantinello se lo fai con, ad esempio, un SW-T 600.
Idem per l'auto, sciropparsi in autostrada 500km giornalieri con una Panda è un conto, con una GS è un altro.
E' un altro conto anche in situazioni di emergenza ad alte velocità, meglio ritrovarsi in quelle circostanze con un Burgman 400/650 o con un SW-T 400/600 che con SH, Liberty e roba simile.
Qualcosa di valido e con buon rapporto qualità/prezzo con cilindrata media (300cc) lo puoi trovare in casa Kymco.
 
mark_nm ha scritto:
norbig ha scritto:
http://forum.dueruote.it/posts/list/2347.page

molto interessante, lho letto tutto ma quanti pro e contro: strano che non sia partita una campagna per togliere dal mercato uno scooter così pericoloso, mah, resta un mistero.

Non è partita una campagna perché il problema non esiste.
Come faccio a dirlo? Utilizzando un SH300 da maggio 2007 e, per 3 mesi all'anno dal lunedì al venerdì, in autostrada a 130 di tachimetro.
Di più visto il venduto dell'SH300 dal 2006 ad oggi, e per un mero calcolcolo delle probabilità, dovremmo trovarci di fronte a centinaia e centinaia di casi analoghi.
Personalmente ho provato, un paio di volte, a portarlo a velocità anche più elevate e non ho mai riscontrato problemi di stabilità.
Prima di gridare allo scandalo sarebbe utile appurare quanti sono i casi, su che strade sono avvenuti, parabrezza si/no, bauletto scarico o con qualche chilo al suo interno ....
L'SH300 è un gran bel scooter e nonostante sia sulle strade dal 2006 ha pochi rivali (per me nessuno) e quando una cosa ha successo iniziano i fastidi .... e le favole.
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
Si, quelli sono mezzi adatti ad essere usati in città, al massimo con il 300 qualche spostamento breve in tangenziali & company.
Questo non vuol dire che non puoi girare l'Europa con la Vespa 150 (soldi, tempo e idee chiare) ma la cosa cambia un tantinello se lo fai con, ad esempio, un SW-T 600.
Idem per l'auto, sciropparsi in autostrada 500km giornalieri con una Panda è un conto, con una GS è un altro.
E' un altro conto anche in situazioni di emergenza ad alte velocità, meglio ritrovarsi in quelle circostanze con un Burgman 400/650 o con un SW-T 400/600 che con SH, Liberty e roba simile.
Qualcosa di valido e con buon rapporto qualità/prezzo con cilindrata media (300cc) lo puoi trovare in casa Kymco.

Per quale motivo? A quale Liberty o roba del genere (per usare le tue parole) puoi paragonare l'SH300?
 
norbig ha scritto:
Ho sentito dire che sono i parabrezza e i bauli che rendono lo scooter instabile, modificandone l'aerodinamica e la distribuzione dei pesi, che sia così?
Confermo. Molti anni fa avevo la BMW R80 g/s e a 130km/h il manubrio cominciava ad oscillare per l'effetto vela del parafango alto. Provai a togliere il parafango e l'effetto oscillatorio sparì. ;)
Da convinto motociclista non entro nella polemica scooter / moto, ma confermo che ci sono degli scooter che sono a tutti gli effetti delle moto monomarcia con cui puoi andare forte, mentre altri sono cittadini con i quali devi andare piano e stare MOLTO ATTENTO QUANDO FRENI perchè vai a terra all'istante :thumbdown: .
 
matteomatte1 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
[Sul bauletto, non mi da particolarmente fastidio se non è carico di roba.

invece influisce moltissimo, fai una prova lasciando il manubrio a bassa velocità con o senza bauletto, ti stupirai della differenza...

sulla mia moto sport-tourer le differenze con o senza bauletto posteriore sono enormi: infatti con il bauletto fa un effetto vela ad alte velocità, mentre a quelle basse "sbecchetta" (oscilla).
Il tutto, ovviamente, ben gestibile (ricordandosi di utilizzare la testa )
Ma è abbastanza la norma....credo.
 
Back
Alto