<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scooter elettrico al posto dell'auto per uso cittadino ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scooter elettrico al posto dell'auto per uso cittadino ?

GheddoStella ha scritto:
pat71 ha scritto:
Solo 4000 ? :shock:
Ma per batterie finite cosa intendi ?
Che non si caricano più, che la carica non dura più niente...
Perchè se dopo un solo anno sono morte potrei farmele sostituire in garanzia...no ?
Oppure si attaccano e dicono che è colpa mia perchè sono state usate male ?
Oppure potrei chiedere due anni di garanzia anche sulle batterie, anche a me hanno detto che durano più di 20.000km, se è vero, non avranno problemi a mettermelo nero su bianco e in caso di problemi, sostituirmi le batterie... :twisted:
Non è così facile vero ? :D

ciao.
Per l'estensione della garanzia sulle batterie, viste le premesse delle condizioni di utilizzo, non credo proprio che la facciano. Sarebbe da fessi (per loro) visto il costo.

Per fotterle in meno di un anno bisogna proprio trattarle male. Magari ci si salta fuori ma è difficile, soprattuto visto l'uso che ne faresti. Se fai 20km al giorno, per trattarle male, dovresti farne 40 così le scarichi ben bene e le rovini un bel po'. Però c'è da stare attenti a fare quel giochino, l'anno che loro stimano non è sparato a csaccio. Poi va a finire che vai a 1 anno e 1 giorno e te lo metotno nel saluto. Così hai le batterie che muoiono dopo 10 km :twisted: e devi sganciare della grana per sostituirle. Secondo me non conviene fare quei conti li, meglio usarle al meglio e vaffanculo. Chi vivrà vedrà 8)

Il fatto di trattarle male bisogna vedere dalla garanzia, ma non è scritto da nessuna parte di non seccare la carica fino al fondo :) ma è un giochino rischioso.

A proposito, se ti fai 40 km in due giorni con la stessa carica rischi di avere una carica residua insufficiente per tornare a casa, quindi occhio 8)

Mi sono dimenticato di chiederti che marca e modello di scooter hai... :D
Così lo evito.. ;)
 
pat71 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi possiede uno scooter elettrico e se può dirmi pregi e difetti del mezzo.
Da quanto ho capito il vero tallone d'achille di questi scooter è la durata delle batterie, ma visto che nel mio caso farei 20km al giorno in città, forse farebbe al caso mio.
Poi riuscirei a sfruttare gli incentivi della regione Lombardia che sono di 1000 Euro su una spesa di 3000.
Esperienze in merito ?
Ciao.

INVECE DELLO SCOOTER ELETTRICO:

Io sono per i tapirulant. Con una metropolitana che compie un anello ondulato attorno alla citta' con fermate nel punto di minimo dell'andazzo ondulato, verso un tappeto mobile e con fermate nel lassimo di distanza dal centro (cioe' il punto piu' lontano dell'ondulazione) dove si incrocia con le metropolitane che portano invece verso il centro.

I tapirulant e' vero che sono molto piu' lenti delle metro, ma non devi aspettarli per prenderli. Poi si possono prevedere due fasdcie di tapirulant una lentucciqa (come l'attuale) di ingresso e una sulla sinistra piu' veloce , su quyest'ultima si puo' saltare solo se si e' gia' sulla prima.

Infine tutti i tapirulant hanno due corsie. Una per chi vuole stare fermo, l'altra invece per chi vuole camminare sul taprulant.

Io la vedo cosi'.

Regards,
The frog
 
Ma perchè non inventare una tv che riconosce se la stai guardando oppure se stai dormendo? Così potrebbe entrare in stand-by e farti così risparmiare un sacco di corrente...
 
pat71 ha scritto:
Mi sono dimenticato di chiederti che marca e modello di scooter hai... :D
Così lo evito.. ;)
Bah, è come infilarsi in un campo di asteroidi, uno lo eviti e l'altro ci sbatti contro :lol: Il risultato non cambia :D

Diciamo solo che se uno è un ciappinaro, maneggia un po' di elettrotecnica/elettronica ed è temerario può anche inoltrarsi in un'avventura del genere. Altrimenti il mio consiglio è di prendere uno scooter a benza e tanti saluti.

Se ti racconto l'avventura che ho passato per cambiare le batterie, una persona "normale" lo avrebbe preso e scaraventato giù da un fosso :lol: :D

Il mercato non è ancora pronto per l'elettrico e men che meno NOI.

Quindi, voi andate a benza, io vado a pile e siamo tutti felici e contenti :XD:

Comunque il mio scooter è questo, col bauletto nero (anzichè rosso) della Givi e il parabrezza.

 
Thefrog ha scritto:
pat71 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi possiede uno scooter elettrico e se può dirmi pregi e difetti del mezzo.
Da quanto ho capito il vero tallone d'achille di questi scooter è la durata delle batterie, ma visto che nel mio caso farei 20km al giorno in città, forse farebbe al caso mio.
Poi riuscirei a sfruttare gli incentivi della regione Lombardia che sono di 1000 Euro su una spesa di 3000.
Esperienze in merito ?
Ciao.

INVECE DELLO SCOOTER ELETTRICO:

Io sono per i tapirulant. Con una metropolitana che compie un anello ondulato attorno alla citta' con fermate nel punto di minimo dell'andazzo ondulato, verso un tappeto mobile e con fermate nel lassimo di distanza dal centro (cioe' il punto piu' lontano dell'ondulazione) dove si incrocia con le metropolitane che portano invece verso il centro.

I tapirulant e' vero che sono molto piu' lenti delle metro, ma non devi aspettarli per prenderli. Poi si possono prevedere due fasdcie di tapirulant una lentucciqa (come l'attuale) di ingresso e una sulla sinistra piu' veloce , su quyest'ultima si puo' saltare solo se si e' gia' sulla prima.

Infine tutti i tapirulant hanno due corsie. Una per chi vuole stare fermo, l'altra invece per chi vuole camminare sul taprulant.

Io la vedo cosi'.

Regards,
The frog

Ciao The Frog,
leggo spesso i tuoi post e mi chiedo...
Ma quanti acidi si sarà fatto in gioventù, ascoltando la musica dei Pink Floyd ??? :D :D :D

Senza offesa eh.. ;)
Ma a volte non capisco proprio il senso di quello che scrivi... :D

Cra Cra... :D
 
Gliela diamo una spolverata a questo thread con lo stato attuale di questo vecchio scooter di GheddoStella?
E' ancora operativo?
Era uno Wheeler Dealer Motors (WDM)?
Caratteristiche tecniche? (potenza, batterie,...)

Qualcun altro ne ha mai provati altri?
 
jumpjack ha scritto:
Gliela diamo una spolverata a questo thread con lo stato attuale di questo vecchio scooter di GheddoStella?
E' ancora operativo?
Era uno Wheeler Dealer Motors (WDM)?
Caratteristiche tecniche? (potenza, batterie,...)

Qualcun altro ne ha mai provati altri?
A parte i dieci secondi di terrore che ho vissuto leggendo ancora una volta la firma del batrace sotto a una delle sue minchiate (poi ho visto la data del post, per fortuna), vorrei proporre un'alternativa all'elettrico:

LML Star 125 4T.

http://www.lmlitalia.com/moduli/scooter/caratteristiche.php?idlinea=5

- Si guida con la patente B.
- Fa tra i 40 e i 60 Km/l. Reali. In città.
- Non ha problemi in salita.
- Raggiunge e supera gli 80 Km/h, anche in 2 e con i bagagli.
- L'unica batteria in dotazione alimenta clacson e motorino di avviamento, è una 12V 9Ah e non va sostituita ogni anno o giù di lì.
- Non ha lunghi tempi di ricarica, né necessità di colonnine di rifornimento.
- Ha il telaio della Vespa PX, quindi è anche carina a vedersi e girarci.
 
Ah, non avevo letto la panzana dei 60 km/L (certo, se scendi e spingi...), cmq farebbe 666 euro per 20.000 km.
Un moderno X-Spin, Ecostrada Ghibli o Lucas two GTO con batterie al litio fa 50-100 km a 100 all'ora (tu quanti ne fai al giorno?), e le batterie durano dai 50.000 ai 100.000 km. Hanno fino a 6kw di potenza, quindi in salita vanno anche a 60 all'ora.
Non e' che sei rimasto agli scooter elettrici anni '80?;-)
 
jumpjack ha scritto:
Ah, non avevo letto la panzana dei 60 km/L (certo, se scendi e spingi...)
Hai dati che confermino il contrario? Se sì mi piacerebbe vederli, altrimenti aspetterei a definirla una panzana.

Detto questo mi piacerebbe anche sapere:
- Prezzo di listino dei tre "gioielli" da te citati.
- Prezzo e tipo delle batterie montate, e canone di noleggio delle stesse, se presente.
- N° di cicli di ricarica previsti, ossia vita tecnica delle batterie, oltre il quale le stesse DEVONO essere sostituite.
- Autonomia e tempi di ricarica.
- Numero e distribuzione dei centri di assistenza per questi veicoli.
- Costo e reperibilità dei ricambi.
- Cosa succede se resti per strada con le batterie scariche.

Puoi aiutarmi? Grazie.
 
La mobilità elettrica ha i suoi pro e contro (qui sono spiegati tutti: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=861928), riassumere tutto in un post è un po' lungo, comunque:

Hai dati che confermino il contrario? Se sì mi piacerebbe vederli, altrimenti aspetterei a definirla una panzana.
Ho sempre sentito parlare di "consumi bassissimi" negli scooter... ma pari a 30 km/L, che sono la metà di quanto consuma una macchina. 60 mi sembra davvero un'esagerazione!

Comunque per studiare le vere prestazioni degli scooter elettrici pubblicizzati in giro mi sono studiato ben bene le formule di fisica per calcolare la potenza necessaria a uno scooter per muoversi (ci sono anche in quel libro... ma quello tocca comprarlo :D ), e ho scoperto che per affrontare una salita del 10% a 60 all'ora servono almeno 5 kW, mentre per andare in città (quindi in pianura) a 50 all'ora servono almeno 1-1,5 kW.

Il rendimento di un motore a benzina è minore del 35%, quindi credo che significhi che deve essere da almeno 4 kW, cioè circa 6 CV, per andare in pianura, e da 20 CV per fare una salita del 10% al 60 all'ora.
Pero' non mi intendo di motori a benzina, non so quanto consuma un 6 CV o un 20 CV... :rolleyes:
So anche che 1 litro di benzina contiene 9,4 kWh di energia, di cui il 35% equivale a 3,29 kWh.

Più in là di così non riesco ad andare nel "mondo della benzina"... qualcuno può aiutarmi?

Detto questo mi piacerebbe anche sapere:
- Prezzo di listino dei tre "gioielli" da te citati.
Uno scooter elettrico oggi costa intorno a 1Euro/Watt; quelli citati sono "mostri" da 6 kW, ma il mio da 1,5 kW in pianura arriva a 60 all'ora e in salite del 10% a 40 all'ora; dipende da cosa ti serve. COmunque in media creco costino il doppio di quelli a benzina (non ne ho mai avuto uno a benzina).
Pero' l'X-Spin costa relativamente poco per la potenza che ha, meno di 4000 euro la versione da 70 km, e avendo batterie da 2000 cicli dovrebbe durare 140.000 km...

- Prezzo e tipo delle batterie montate, e canone di noleggio delle stesse, se presente.
Non esistono scooter-elettrici-fregatura con batterie a noleggio, 'ste str***te le fa solo la renault.
Gli scooter moderni montano batterie al litio, che pesano 1/5 di quelle al PiomboGel.

Quelle al litio (LiFePO4) durano almeno 1000 cicli, se le usi bene anche 2000... e ogni ciclo ti garantisce dai 50 ai 70 km a seconda della potenza dello scooter. (50.000-140-000 km). Costano circa 500 Euro/Wh, quindi dai 1000 ai 2000 euro a seconda della potenza dello scooter (servono dai 2 ai 4 kWh).
Diciamo che siamo sui 1000-2000 euro ogni 50.000 km, cioè 0,020-0,040 euro/km. (0,014 se 2000 euro per 140.000 km).

Quelle "vecchia tecnologia", al piombo, durano al massimo 400 cicli, con 40-50 km a ciclo. (16.000-20.000 km); un cambio costa sui 400 euro. Diciamo che siamo sui 400 euro ogni 16.000 km, quindi 0,025 euro/km.

Un'auto a benzina da 16 km/L consuma, se la benzina costa 1,60 euro/litro, 0,100 euro/km.
Uno scooter da 60 km/l consumerebbe, se esistesse, 0,027 euro/km (interessante).
Uno più realistico da 30 km/L consumerebbe 0,054 euro/km.

- N° di cicli di ricarica previsti, ossia vita tecnica delle batterie, oltre il quale le stesse DEVONO essere sostituite.
vedi sopra.

- Autonomia e tempi di ricarica.
Esistono un'ottantina di scooter elettrici diversi in vendita in Italia (tutti elencati in quel libro, almeno così dicono della prossima edizione). Le autonomie variano dai 50 ai 140 km, i tempi di ricarica da 1,5 a 6 ore.
Alcuni (come il mio) hanno batterie estraibili, non mi serve nessuna colonnina, lo ricarico in salotto. :D

- Numero e distribuzione dei centri di assistenza per questi veicoli.
Nessuno. :D A parte il venditore.

- Costo e reperibilità dei ricambi.
Basta chiederli al venditore.

- Cosa succede se resti per strada con le batterie scariche.
Quello che succede se finisci la benzina: fai l'autostop. :D
Se invece hai le batterie estraibili come me, entri in un bar e le ricarichi (però gli devi spiegare che una ricarica costa 35 centesimi, sennò si altera... :lol: ).
Certo non le posso ricaricare per intero (ci vogliono 6 ore sul mio), ma posso ricaricare 4 km in un'ora, quindi a casa ci torno!

Sul forum energeticambiente trovi ampie quantità di post sull'argomento.

(Senno' posso anche rispondere qui.)
 
jumpjack ha scritto:
Ho sempre sentito parlare di "consumi bassissimi" negli scooter... ma pari a 30 km/L, che sono la metà di quanto consuma una macchina. 60 mi sembra davvero un'esagerazione!
"mi sembra" non lo ritengo un dato attendibile.

30 Km/l li faccio con la mia vespa px 151cc 2 tempi, senza particolari attenzioni e in assetto "da viaggio" (ruota di scorta, svariati kg di attrezzi e accessori, una borsa più 90 kg abbondanti di conducente).

Da ragazzo col Ciao (sempre 2 tempi, 49cc, del 1968 ) farne 40 o 50 non era un problema.

La Star 125 4T la usa un collega per venire al lavoro tutti i giorni, e con una guida tranquilla gli è quasi impossibile scendere sotto i 50 Km/l

Il "recordman" di categoria è cmq l'Honda Cub, ormai fuori produzione dopo essere stato venduto in circa 60 MILIONI di esemplari in varie parti del mondo: nella versione 100cc 4T veniva dato per 90 Km/l, mentre il 50cc, sempre 4T, ha staccato un bel 180 Km/l a una media di 30 Km/h.

http://world.honda.com/news/2008/208072350th-Anniversary-Super-Cub/

Considera che esistono anche moto a GPL e addirittura Diesel...

Uno scooter elettrico oggi costa intorno a 1Euro/Watt; quelli citati sono "mostri" da 6 kW, ma il mio da 1,5 kW in pianura arriva a 60 all'ora e in salite del 10% a 40 all'ora; dipende da cosa ti serve. COmunque in media creco costino il doppio di quelli a benzina (non ne ho mai avuto uno a benzina).
Pero' l'X-Spin costa relativamente poco per la potenza che ha, meno di 4000 euro la versione da 70 km, e avendo batterie da 2000 cicli dovrebbe durare 140.000 km...
Per l'X-Spin ho trovato questo prezzo, 4.750?, e considerato che è un'offerta ed è dell'anno scorso... :rolleyes:

http://www.xt-store.com/2011/01/x-spin/

La Star 125 4T parte da 2.110?, fa più di 80 all'ora e non deve cambiare batterie.

http://www.moto.it/listino/lml/star-deluxe-125/index.html?model=6761

Non esistono scooter-elettrici-fregatura con batterie a noleggio, 'ste str***te le fa solo la renault.
A quanto pare, sui quadricicli, lo fa pure la Tec-O

http://motori.tiscali.it/auto_moto/green/feeds/12/05/12/t_51_20120512_news_000375.html?green

Gli scooter moderni montano batterie al litio, che pesano 1/5 di quelle al PiomboGel.

Quelle al litio (LiFePO4) durano almeno 1000 cicli, se le usi bene anche 2000... e ogni ciclo ti garantisce dai 50 ai 70 km a seconda della potenza dello scooter. (50.000-140-000 km). Costano circa 500 Euro/Wh, quindi dai 1000 ai 2000 euro a seconda della potenza dello scooter (servono dai 2 ai 4 kWh).
Diciamo che siamo sui 1000-2000 euro ogni 50.000 km, cioè 0,020-0,040 euro/km. (0,014 se 2000 euro per 140.000 km).

Quelle "vecchia tecnologia", al piombo, durano al massimo 400 cicli, con 40-50 km a ciclo. (16.000-20.000 km); un cambio costa sui 400 euro. Diciamo che siamo sui 400 euro ogni 16.000 km, quindi 0,025 euro/km.

Un'auto a benzina da 16 km/L consuma, se la benzina costa 1,60 euro/litro, 0,100 euro/km.
Uno scooter da 60 km/l consumerebbe, se esistesse, 0,027 euro/km (interessante).
Uno più realistico da 30 km/L consumerebbe 0,054 euro/km.
2.000 cicli e 70 Km di autonomia li considero valori massimi in condizioni ideali, più realisticamente preferisco pensare a 1.500 cicli da 60 Km (e ci sto largo, visto che è irragionevole pensare che si ricaricherà solo e soltanto quando la carica sarà completamente esaurita, e per tutto il tempo necessario a ripristinarla completamente), ergo è presumibile di dover mettere in preventivo una spesa di circa 2.000? (ma sono i prezzi di oggi) ogni 90.000 Km, che corrispondono a 0.022 ?/Km, ai quali va sommato il costo della corrente (0.005 ?/km, secondo Tec-O) che fa un totale di 0,027 ?/Km.

Toh, lo stesso valore della Star...

Esistono un'ottantina di scooter elettrici diversi in vendita in Italia (tutti elencati in quel libro, almeno così dicono della prossima edizione). Le autonomie variano dai 50 ai 140 km, i tempi di ricarica da 1,5 a 6 ore.
La Star col suo serbatoio da 8 litri di benzina ha un'autonomia di oltre 400 Km, e si "ricarica" in 5 minuti.

Alcuni (come il mio) hanno batterie estraibili, non mi serve nessuna colonnina, lo ricarico in salotto. :D
E lo usi solo sotto casa? Io credo di no.

- Numero e distribuzione dei centri di assistenza per questi veicoli.
Nessuno. :D A parte il venditore.

- Costo e reperibilità dei ricambi.
Basta chiederli al venditore.
Una libidine...

- Cosa succede se resti per strada con le batterie scariche.
Quello che succede se finisci la benzina: fai l'autostop. :D
Negativo. Entri al primo distributore, fai il pieno in pochi minuti e riparti con l'autonomia al 100%.

Se invece hai le batterie estraibili come me, entri in un bar e le ricarichi (però gli devi spiegare che una ricarica costa 35 centesimi, sennò si altera... :lol: ).
Certo non le posso ricaricare per intero (ci vogliono 6 ore sul mio), ma posso ricaricare 4 km in un'ora, quindi a casa ci torno!
Sempre se il barista vuole o può, e soprattutto se sei a meno di 4 Km da casa... E cmq devi stare un'ora al bar (dilapidando i soldi faticosamente risparmiati in brioches e cappuccini... :lol: ) per poi fermarti per 6 ore, dopo aver buttato uno dei 1.500 preziosissimi cicli di ricarica da 60 Km per farne solo 4.

Sul forum energeticambiente trovi ampie quantità di post sull'argomento.

(Senno' posso anche rispondere qui.)
No grazie, al momento non sono interessato. Quando le batterie si caricheranno in 5 minuti, l'autonomia mi permetterà di stare più tempo per strada che attaccato alla corrente, e la rete di assistenza/ricambi sarà capillare come quella per i mezzi "standard" allora ne riparlerò volentieri.

Fino ad allora mi tengo stretta la mia inquinantissima e dispendiosissima Vespa a miscela. ;)
 
jumpjack ha scritto:
Non esistono scooter-elettrici-fregatura con batterie a noleggio, 'ste str***te le fa solo la renault.

Secondo me, se il canone fosse solo un po' più basso, e se magari si desse la possibilità di scegliere se acquistare o noleggiare le batterie secondo le esigenze (per chi fa pochi o tanti km) il noleggio delle batterie invece può essere interessante, quando i costi di sostituzione iniziano ad essere elevati penso che non sia così peregrina l'idea di avere dietro pagamento di un canone le batterie sempre efficienti senza aver la spada di damocle di dover sborsare una somma consistente ad un determinato chilometraggio.

Detto questo, la Twizy è un gran mezzo nel suo genere, divertente da guidare e con un design interessante.
In più ha il merito, essendo un progetto industriale su larga scala, di portar fuori dal limbo della dimensione artigianale finora avuta la piccola mobilità elettrica, promuovendone la diffusione anche presso una fetta di clientela che altrimenti difficilmente si sarebbe avvicinata ai mezzi a propulsione elettrica.
Il difetto imho è che è un po' cara (come cari del resto, anche di più sono tutti i quadricicli) sia all'acquisto sia per il canone delle batterie.
Però, conti economici a parte, mi sembra una delle proposte più interessanti proprio per chi vuole sostituire l'auto con un mezzo elettrico più piccolo e agile in ambito urbano, senza alcune problematiche delle due ruote come, ad esempio, la protezione dalle intemperie.

Penso anche che esperienze del genere da parte di grandi produttori mi sembrano assolutamente da incoraggiare.Magari proponessero tutti un mezzo del genere in listino. Credo comunque che potrebbe essere una tendenza futura.
 
PanDemonio ha scritto:
No grazie, al momento non sono interessato. Quando le batterie si caricheranno in 5 minuti, l'autonomia mi permetterà di stare più tempo per strada che attaccato alla corrente

Tecnicamente sarebbe già possibile con i sistemi di ricarica rapida in corrente continua attuali (una mezz'ora per la ricarica quasi completa quella ben più grande di un'auto) ma queste speciali colonnine di ricarica sono ancora scarsamente diffuse e necessitano di veicoli con uno standard condiviso per batterie ed interfaccia di ricarica.
Non conosco il mondo degli scooter elettrici, e non so se esistono già attualmente in commercio modelli che possono usufruire dei sistemi di ricarica ultrarapida.
 
PanDemonio ha scritto:
Fino ad allora mi tengo stretta la mia inquinantissima e dispendiosissima Vespa a miscela. ;)
Come vuoi, visto che lo fai solo per partito preso e non perchè ti serve davvero (non mi hai detto quanti km fai al giorno).
So che in questi giorni hanno aumentato di nuovo le accise e istituito nuovi blocchi del traffico: buon divertimento! ;)
Ho visto anche che l'altro giorno in sicilia c'erano 30 gradi, tipo il 10 ottobre. Bene così, continuate pure con la benzina, forse riusciremo ad avere un'estate che dura tutto l'anno! ;)

Jambana ha scritto:
Detto questo, la Twizy è un gran mezzo nel suo genere, divertente da guidare e con un design interessante.
Perchè non hai visto la VolpeCar! :shock:
3%20.jpg

http://www.volpecar.com/images/stories/3 .jpg[
http://www.volpecar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=71&Itemid=110&lang=it#tab-3

8000 euro per un'autonomia di 50 km in elettrico, 350 (trecentocinquanta) in ibrido! E diventeranno 6400 euro con gli incentivi del 2013! :shock:
Abitacolo completamente chiuso e riparato da freddo e pioggia, pannello solare per preservare un po' le batterie, aria condizionata opzionale,...

Un mezzo eccezionale, di fabbricazione italiana, più economico di una Twizy, e senza leasing delle batterie!!!! :shock: Ed è IBRIDA, quindi se proprio vuoi farci viaggi più lunghi di 50-60 km, puoi farli, sicuro di non rimanere a piedi. Ma il motore ibrido va a metano, non a benzina!

...quindi non gli permetteranno mai di entrare sul mercato, nè nel 2012, nè mai! :evil:

Non conosco il mondo degli scooter elettrici, e non so se esistono già attualmente in commercio modelli che possono usufruire dei sistemi di ricarica ultrarapida.
E' solo unq questione di volonta' delle amministrazioni: il mio scooter ha due valigette da 10 kg l'una, basterebbe poterle trovare dal distributore di benzina già cariche! :) E come il mio ne esisotno altri 12 modelli di marche diverse!
 
Back
Alto