La mobilità elettrica ha i suoi pro e contro (qui sono spiegati tutti: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=861928), riassumere tutto in un post è un po' lungo, comunque:
Hai dati che confermino il contrario? Se sì mi piacerebbe vederli, altrimenti aspetterei a definirla una panzana.
Ho sempre sentito parlare di "consumi bassissimi" negli scooter... ma pari a 30 km/L, che sono la metà di quanto consuma una macchina. 60 mi sembra davvero un'esagerazione!
Comunque per studiare le vere prestazioni degli scooter elettrici pubblicizzati in giro mi sono studiato ben bene le formule di fisica per calcolare la potenza necessaria a uno scooter per muoversi (ci sono anche in quel libro... ma quello tocca comprarlo

), e ho scoperto che per affrontare una salita del 10% a 60 all'ora servono almeno 5 kW, mentre per andare in città (quindi in pianura) a 50 all'ora servono almeno 1-1,5 kW.
Il rendimento di un motore a benzina è minore del 35%, quindi credo che significhi che deve essere da almeno 4 kW, cioè circa 6 CV, per andare in pianura, e da 20 CV per fare una salita del 10% al 60 all'ora.
Pero' non mi intendo di motori a benzina, non so quanto consuma un 6 CV o un 20 CV...

So anche che 1 litro di benzina contiene 9,4 kWh di energia, di cui il 35% equivale a 3,29 kWh.
Più in là di così non riesco ad andare nel "mondo della benzina"... qualcuno può aiutarmi?
Detto questo mi piacerebbe anche sapere:
- Prezzo di listino dei tre "gioielli" da te citati.
Uno scooter elettrico oggi costa intorno a 1Euro/Watt; quelli citati sono "mostri" da 6 kW, ma il mio da 1,5 kW in pianura arriva a 60 all'ora e in salite del 10% a 40 all'ora; dipende da cosa ti serve. COmunque in media creco costino il doppio di quelli a benzina (non ne ho mai avuto uno a benzina).
Pero' l'
X-Spin costa relativamente poco per la potenza che ha, meno di 4000 euro la versione da 70 km, e avendo batterie da 2000 cicli dovrebbe durare 140.000 km...
- Prezzo e tipo delle batterie montate, e canone di noleggio delle stesse, se presente.
Non esistono scooter-elettrici-fregatura con batterie a noleggio, 'ste str***te le fa solo la renault.
Gli scooter moderni montano batterie al litio, che pesano 1/5 di quelle al PiomboGel.
Quelle al litio (LiFePO4) durano almeno 1000 cicli, se le usi bene anche 2000... e ogni ciclo ti garantisce dai 50 ai 70 km a seconda della potenza dello scooter. (50.000-140-000 km). Costano circa 500 Euro/Wh, quindi dai 1000 ai 2000 euro a seconda della potenza dello scooter (servono dai 2 ai 4 kWh).
Diciamo che siamo sui 1000-2000 euro ogni 50.000 km, cioè 0,020-0,040 euro/km. (0,014 se 2000 euro per 140.000 km).
Quelle "vecchia tecnologia", al piombo, durano al massimo 400 cicli, con 40-50 km a ciclo. (16.000-20.000 km); un cambio costa sui 400 euro. Diciamo che siamo sui 400 euro ogni 16.000 km, quindi 0,025 euro/km.
Un'auto a benzina da 16 km/L consuma, se la benzina costa 1,60 euro/litro, 0,100 euro/km.
Uno scooter da 60 km/l consumerebbe, se esistesse, 0,027 euro/km (
interessante).
Uno più realistico da 30 km/L consumerebbe 0,054 euro/km.
- N° di cicli di ricarica previsti, ossia vita tecnica delle batterie, oltre il quale le stesse DEVONO essere sostituite.
vedi sopra.
- Autonomia e tempi di ricarica.
Esistono un'ottantina di scooter elettrici diversi in vendita in Italia (tutti elencati in quel libro,
almeno così dicono della prossima edizione). Le autonomie variano dai 50 ai 140 km, i tempi di ricarica da 1,5 a 6 ore.
Alcuni (come il mio) hanno batterie estraibili, non mi serve nessuna colonnina, lo ricarico in salotto.
- Numero e distribuzione dei centri di assistenza per questi veicoli.
Nessuno.

A parte il venditore.
- Costo e reperibilità dei ricambi.
Basta chiederli al venditore.
- Cosa succede se resti per strada con le batterie scariche.
Quello che succede se finisci la benzina: fai l'autostop.

Se invece hai le batterie estraibili come me, entri in un bar e le ricarichi (però gli devi spiegare che una ricarica costa 35 centesimi, sennò si altera... :lol: ).
Certo non le posso ricaricare per intero (ci vogliono 6 ore sul mio), ma posso ricaricare 4 km in un'ora, quindi a casa ci torno!
Sul forum energeticambiente trovi ampie quantità di post sull'argomento.
(Senno' posso anche rispondere qui.)