art. 3 comma 3 è una delle condizioni che il disabile deve avere per aver diritto all'agevolazione completa.Trotto@81 ha scritto:Hai ragione, ma l'art. 3 comma 3 non è automatico con la legge 104/92. Se la menomazione non è grave, o risolta parzialmente con protesi, la commissione medica può anche non attribuire il comma, e l'interessato non avrà l'agevolazione per acquistare un veicolo, perchè la concessionaria sarà impossibilita a fatturare con IVA al 4%.
In quel caso dovrà rivolgersi alla Motorizzazione, che dopo una visita medica, in cui sarà presente anche un ingegnere, stabilirà se sarà necessaria o meno la patente speciale, e se si, con quali ausili.
Gli adattamenti costano uno cifra, solo l'agevolazione dell'IVA non aiuta. Nel caso di infortuni sul lavoro, l'INAIL copre invece tutte le spese necessarie per l'adattamento del veicolo, rimborsa interamente il cambio automatico ove previsto, ma solo se espressamente indicato fra gli optional, e se di serie darà solo una quota forfettaria legata alla cilindrata dell'auto. Se invece si supera la soglia della cilindrata prevista non rimborseranno nulla, adattamenti inclusi. In sintesi, se sei invalido, ma ti puoi permettere una Mercedes AMG-GT le spese per gli adattamenti non saranno un problema per te.
Se l'auto acquistata è nuova, coprono anche tutte le spese di riparazione o sostituzione del cambio automatico.
in poche parole, può muoversi solo con un accompagnatore.
come dicevo, in assenza di questo, ci sono diversi casi, e tu ne hai giustamente elencato alcuni.
vero, esiste anche la soglia della cilindrata, avevo dimenticato.