<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scirocco benzina o diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scirocco benzina o diesel?

peterparker66 ha scritto:
In verità non saprei rispondere con certezza. Ripeto, non conosco i diesel se non per aver guidato occasionalmente il motocarro di mio zio ;-) e potete capire che il paragone con la mia benché misera utilitaria a benzina non mi ha mai entusiasmato! Ho sentito il sound della Scirocco diesel, non mi è dispiaciuto, però la Tsi è più silenziosa e questo mi attrae parecchio. Diciamo che più o meno sono attratto dal confort di un benzina allo stesso modo in cui mi terrorizza l'ipotesi di un consumo elevatissimo e d'altra parte mi affascina un ipotetico consumo ridotto del diesel ma mi terrorizza la sua resa ed il sound...afferrata la proporzione? ;-)
Tutto chiaro! Bel dilemma! ;) Dato che ci sono sia aspetti che ti avvicinano alla scelta del TDI che altri che ti fanno propendere per il TSI, ti confermo che il mio consiglio è quello di attendere l'arrivo della Scirocco 2.0 TDI. Infatti posso aggiungere che quest'utlimo motore è molto silenzioso pressochè in tutte le condizioni di funzionamento e ha un erogazione gradevole: vivace in basso, elastico e con un buonissimo allungo. In ogni caso buona scelta! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Tutto chiaro! Bel dilemma! ;) Dato che ci sono sia aspetti che ti avvicinano alla scelta del TDI che altri che ti fanno propendere per il TSI, ti confermo che il mio consiglio è quello di attendere l'arrivo della Scirocco 2.0 TDI. Infatti posso aggiungere che quest'utlimo motore è molto silenzioso pressochè in tutte le condizioni di funzionamento e ha un erogazione gradevole: vivace in basso, elastico e con un buonissimo allungo. In ogni caso buona scelta! ;)
Grazie :D, già che ci siamo e vista la tua precisione nel descrivere il comportamento della Scirocco diesel, potresti fare con altrettanta efficacia la descrizione del benzina?
 
peterparker66 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tutto chiaro! Bel dilemma! ;) Dato che ci sono sia aspetti che ti avvicinano alla scelta del TDI che altri che ti fanno propendere per il TSI, ti confermo che il mio consiglio è quello di attendere l'arrivo della Scirocco 2.0 TDI. Infatti posso aggiungere che quest'utlimo motore è molto silenzioso pressochè in tutte le condizioni di funzionamento e ha un erogazione gradevole: vivace in basso, elastico e con un buonissimo allungo. In ogni caso buona scelta! ;)
Grazie :D, già che ci siamo e vista la tua precisione nel descrivere il comportamento della Scirocco diesel, potresti fare con altrettanta efficacia la descrizione del benzina?
Ahimè non ho ancora avuto modo di provarlo a differenza del 2.0 TDI CR! :cry: Ci sono comunque dei possessori qui sul forum sia del 1.4 TSI da 122cv che del 1.4 TSI da 160cv. Le uniche considerazioni che posso fare, viste le specifiche tecniche di entrambi e lette le varie prove su strade su diverse riviste, sono che si tratta per entrambi di ottimi motori. Dovrebbero essere entrambi ben sfruttabili anche in basso (grazie agli elevati valori di coppia massima già disponibili a bassi regimi), con un buon (122cv)/ottimo (160cv) allungo e con un'erogazione molto regolare. Sono anche dell'idea che grazie alla sovralimentazione e all'iniezione diretta possano assicurare, se guidati correttamente, dei buni consumi. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Ahimè non ho ancora avuto modo di provarlo a differenza del 2.0 TDI CR! :cry: Ci sono comunque dei possessori qui sul forum sia del 1.4 TSI da 122cv che del 1.4 TSI da 160cv. Le uniche considerazioni che posso fare, viste le specifiche tecniche di entrambi e lette le varie prove su strade su diverse riviste, sono che si tratta per entrambi di ottimi motori. Dovrebbero essere entrambi ben sfruttabili anche in basso (grazie agli elevati valori di coppia massima già disponibili a bassi regimi), con un buon (122cv)/ottimo (160cv) allungo e con un'erogazione molto regolare. Sono anche dell'idea che grazie alla sovralimentazione e all'iniezione diretta possano assicurare, se guidati correttamente, dei buni consumi. ;)
Bene, confermi l'impressione che me n'ero fatta leggendo qua e là. Riguardo alla guida corretta, non amo le sgommate inutili, accelero con regolarità, ma mi piace salire di velocità, se trovo strada libera adoro le crociere tra i 110 ed i 130, dici che mi salvo col benzinaio?
 
peterparker66 ha scritto:
Bene, confermi l'impressione che me n'ero fatta leggendo qua e là. Riguardo alla guida corretta, non amo le sgommate inutili, accelero con regolarità, ma mi piace salire di velocità, se trovo strada libera adoro le crociere tra i 110 ed i 130, dici che mi salvo col benzinaio?

Allora, 1.4 122 CV: l'ho "fregata" a mia figlia per un giro di una settimana in Umbria e le medie rilevate pieno con pieno sono piu' o meno queste: autostrada 130/140 kmh: 13/13,3 kml; statale 80/110 kmh: 16/16,2 kml. In citta' sta' sui 10.5 kml. Il comp di bordo è molto preciso: scazza di circa 0,1 kml, Il 160 consumerà un po' di piu', ma non tanto secondo me se la usi come dici tu. Nell' uso prevalentemente urbano, se non abiti in aperta campagna è ormai quasi tutto urbano, Il 122 cv basta e avanza se non giochi a Schumacher...
 
piero57 ha scritto:
Allora, 1.4 122 CV: l'ho "fregata" a mia figlia per un giro di una settimana in Umbria e le medie rilevate pieno con pieno sono piu' o meno queste: autostrada 130/140 kmh: 13/13,3 kml; statale 80/110 kmh: 16/16,2 kml. In citta' sta' sui 10.5 kml. Il comp di bordo è molto preciso: scazza di circa 0,1 kml, Il 160 consumerà un po' di piu', ma non tanto secondo me se la usi come dici tu. Nell' uso prevalentemente urbano, se non abiti in aperta campagna è ormai quasi tutto urbano, Il 122 cv basta e avanza se non giochi a Schumacher...
Grazie per l'accurata precisione Piero, secondo te come affidabilità il Tsi fa dormire tranquilli per lungo tempo? Ho letto di rumori strani dalla turbina del 160 cv che la VW non ha ancora risolto...
 
peterparker66 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ahimè non ho ancora avuto modo di provarlo a differenza del 2.0 TDI CR! :cry: Ci sono comunque dei possessori qui sul forum sia del 1.4 TSI da 122cv che del 1.4 TSI da 160cv. Le uniche considerazioni che posso fare, viste le specifiche tecniche di entrambi e lette le varie prove su strade su diverse riviste, sono che si tratta per entrambi di ottimi motori. Dovrebbero essere entrambi ben sfruttabili anche in basso (grazie agli elevati valori di coppia massima già disponibili a bassi regimi), con un buon (122cv)/ottimo (160cv) allungo e con un'erogazione molto regolare. Sono anche dell'idea che grazie alla sovralimentazione e all'iniezione diretta possano assicurare, se guidati correttamente, dei buni consumi. ;)
Bene, confermi l'impressione che me n'ero fatta leggendo qua e là. Riguardo alla guida corretta, non amo le sgommate inutili, accelero con regolarità, ma mi piace salire di velocità, se trovo strada libera adoro le crociere tra i 110 ed i 130, dici che mi salvo col benzinaio?
A mio giudizio se viaggi (mi riferisco sempre ai TSI) a bassi (non bassissimi però) regimi, a velocità circa costante e con il più alto rapporto disponibile sei nella condizione di minimi consumi. L'obiettivo è quello di portarsi in questa condizione accelerando dolcemente e prevedendo le manovre degli altri conducenti che ci precedono in modo da evitare inutili frenate e riaccelerate. Guidando così, per me, si dovrebbero ottenere buoni consumi magari anche molto buoni. Poi ovviamente quando ci si vuole divertire ci si dimentica tutto e si dà tutto gas avvicinandosi alla zona rossa del contagiri! :D ;)
 
peterparker66 ha scritto:
piero57 ha scritto:
Allora, 1.4 122 CV: l'ho "fregata" a mia figlia per un giro di una settimana in Umbria e le medie rilevate pieno con pieno sono piu' o meno queste: autostrada 130/140 kmh: 13/13,3 kml; statale 80/110 kmh: 16/16,2 kml. In citta' sta' sui 10.5 kml. Il comp di bordo è molto preciso: scazza di circa 0,1 kml, Il 160 consumerà un po' di piu', ma non tanto secondo me se la usi come dici tu. Nell' uso prevalentemente urbano, se non abiti in aperta campagna è ormai quasi tutto urbano, Il 122 cv basta e avanza se non giochi a Schumacher...
Grazie per l'accurata precisione Piero, secondo te come affidabilità il Tsi fa dormire tranquilli per lungo tempo? Ho letto di rumori strani dalla turbina del 160 cv che la VW non ha ancora risolto...

Secondo logica l'affidabilità alla lunga dovrebbe essere superiore nel motore meno potente. Poi la sfiga puo' capitare ovunque.
 
alkiap ha scritto:
A lungo, lunghissimo termine il TDI è probabilmente più "durevole" del TSI. Ma si parla di percorrenze di centinaia di migliaia di Km.
Ipotizzi 20.000Km l'anno e parli di valore di rivendita: presumo quindi che tu non sia intenzionato a tenerla tutta la vita. Nel giro di 4/5 anni e centomila kilometri il benzina non si spompa di certo, pertanto io non baserei la decisione su un discorso di "affidabilità".
Nei tuoi panni prenderei il 160cv: non vedo proprio un diesel su una vettura con intonazione da sportivetta.
Bisogna anche considerare che gli interni della Scirocco potrebbero essere aggiornati ad ottobre: la Scirocco R, di cui sono state mostrate immagini ufficiali, ha i nuovi interni della Golf VI, e questa versione sarà in vendita appunto a fine settembre. Dato che mi pare improbabile che si usino interni sostanzialmente differenti su una sola versione, ritengo plausibile che anche le motorizzazione meno spinte verrano aggiornate.
Spero di non doverla tenere per 20 anni! Ma più di cinque è sicuro, a meno di arricchimenti improvvisi e improbabili :D
Riguardo agli interni, hanno già aggiornato alcune cose proprio sulla scia della R e non credo che a ottobre ci saranno novità...ma chissà, vedremo!
 
piero57 ha scritto:
Secondo logica l'affidabilità alla lunga dovrebbe essere superiore nel motore meno potente. Poi la sfiga puo' capitare ovunque.
Già, quella ci vede benissimo, dicono! Il 122 sembra un buon motorino, benché alcuni lo giudichino sottodimensionato per la Scirocco.
 
peterparker66 ha scritto:
piero57 ha scritto:
Secondo logica l'affidabilità alla lunga dovrebbe essere superiore nel motore meno potente. Poi la sfiga puo' capitare ovunque.
Già, quella ci vede benissimo, dicono! Il 122 sembra un buon motorino, benché alcuni lo giudichino sottodimensionato per la Scirocco.

Si va verso un abbassamento delle potenze massime a vantaggio della guidabilità, vedi le BMW Efficient Dynamics e le Audi TDIe, cosa ti servono 30 cavalli in piu' erogati magari quasi tutti oltre i 4000 giri quando nell' uso normale frulli sempre fra 2000 e 3000/3500 giri? Poi se uno vuole fare la "sbocciata" da bar allora van bene
 
I moderni diesel sono silenziosi e possono essere usati comodamente anche per i tratti brevi. Se pensi di tenere a lungo la macchina il maggiore investimento x il diesel è giustificato.Cambiare motore dopo l'ordine è troppo rischioso, pensa soltanto a come ti sentiresti se dopo ti penti di aver preso il benzina... :?::( :(
 
Bah, mi sto indirizzando definitivamente verso il benzina, anche e soprattutto per una questione di risparmio iniziale nell'acquisto. Grazie a tutti voi che avete contribuito alla discussione! Saluti :D
 
Back
Alto