<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sciagura, cosa può essere successo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sciagura, cosa può essere successo?

.
Da che mi ricordi io, sono sempre successi incidenti legati al cambio automatico dimenticato inserito con auto in moto; ovviamente da noi molto meno che negli USA, dove questo cambio è la norma.
Ultimamente però, nonostante l'aumento della diffusione, i sistemi di sicurezza sono diventati molto più efficaci... tanto che a volte ci si dimentica di utilizzare la testa. In altri casi invece, i guidatori vanno in panico e non hanno gli automatismi mentali che potrebbero tirarli d'impiccio.
 
ma con i sistemi attuali il freno a mano può ancora essere manuale? Perchè, ammesso ci si ricordi di metterlo, se si crede si sia inserito autom. e invece no, è un bel casino...
 
Si ma se permetti non ha molto senso accendere il motore quando sai che hai tua nuora con la testa nel baule.

Oltretutto non stiamo parlando di una BEV o una full hybrid dove puoi portare l'auto in Ready senza che vi siano emissioni e non accorgerti che l'auto potrebbe muoversi. Mi aspetto che la Mini non stesse esattamente erogando aria profumata di fiori di campo nel naso della sfortunata ragazza.
 
Si ma se permetti non ha molto senso accendere il motore quando sai che hai tua nuora con la testa nel baule.
Cosa vuoi, sono leggerezze che si commettono spesso, finchè va tutto bene non succede niente, la volta che gira storta... parlavo giusto dieci minuti fa con dei colleghi delle str....avaganze che si facevano, o meglio, facevaMo, quando lavoravamo nei campi da ragazzi se non da bambini..... roba che se lo fai adesso e ti vede lo SPISAL mettono dentro tutta la famiglia per sette generazioni.
Comunque, nello specifico, direi che il cambio automatico non c'entra più di tanto, anche col manuale se parti con una persona appoggiata alla macchina la tiri sotto le ruote prima di riuscire a fermarti.... una disgrazia, evitabile, ma sempre una disgrazia.
 
per me il discorsi è che a prescindere dalla vettura o dal cambio quando ci sono persone vicine non si devono fare manovre perchè l'incidente ci può sempre scappare, e per questo mi è capitato un paio di volte discussioni con altri automobilisti che le facevano mentre ero li che passavo a piedi.
 
per me il discorsi è che a prescindere dalla vettura o dal cambio quando ci sono persone vicine non si devono fare manovre perchè l'incidente ci può sempre scappare, e per questo mi è capitato un paio di volte discussioni con altri automobilisti che le facevano mentre ero li che passavo a piedi.
Potremmo anche dire che questa è una delle situazioni in cui gli ADAS possono tornare davveo utili...
 
Ultima modifica:
Forse.
Ma non so se la frenata automatica riesca a impedire all'auto di non muoversi proprio.
Non l'ho mai sperimentato e non intendo farlo, ma la mia teoricamente dovrebbe inibire la partenza veloce se rileva un ostacolo davanti. In retromarcia invece ho sperimentato, se vede qualcosa di traverso inchioda immediatamente. Non so se sia sufficiente a non tirare sotto una persona attaccata al paraurti, quanto meno dovrebbe impedire di arrotarla sotto le ruote...
 
Ultima modifica:
per me il discorsi è che a prescindere dalla vettura o dal cambio quando ci sono persone vicine non si devono fare manovre perchè l'incidente ci può sempre scappare, e per questo mi è capitato un paio di volte discussioni con altri automobilisti che le facevano mentre ero li che passavo a piedi.
A vent'anni mi salvai le gambe per pura "ispirazione divina" [o chiamatela come volete]:
dovevo risalire in auto per metterla in box il cui acceso era ostruito da un'altra vettura. Il proprietario era salito sull'auto e se ne stava andando.
Anziché andare al posto di guida passando fra le due auto feci il giro da dietro.
Il tizio anziché partire in avanti mise la retro cilindrando la mascherina della mia BMW. Disse che quando era arrivato non c'era nessuno dietro. o_O
Gli chiesi se faceva manovra "a memoria" anziché guardare dove andava!
Fossi passato fra le due avrei potuto trovarmi le gambe stritolate fra i due paraurti d'acciaio diffusi all'epoca.
 
Potremmo anche dire che questa è una delle situazioni in cui gli ADAS possono tornare davveo utili...
anche meno.
Forse già raccontato.
Anni fa stavo per fare retromarcia, sento bi bip dai sensori parcheggio, poi più niente.... Nel dubbio mi fermo e controllo.
Ma madre che doveva aspettare sul marciapiede era inciampata, caduta dietro, e per terra non si sentiva più.
Ringrazio che son stato scrupoloso e non sentendo più nulla non ho pensato a un falso allarme.
Per me i sensori dovrebbero essere obbligatori.
Pensate
parcheggi dei supermercati tutti affiancati vai in retro, ti arriva uno da dietro che non potevi vedere coperto dalla macchina a fianco,.. sensori ti avvisano prima. Credo prima della telecamera (su cui confesso non ho esperienza), ma comunque la telecamera puoi non guardarla, il suono lo senti.
 
Back
Alto