<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scheda madre desktop | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scheda madre desktop

Intendo dire che il riavvio continuo è dovuto a una impostazione di Windows, in presenza di un errore di sistema il PC viene riavviato in automatico ma così facendo spesso si entra in un loop continuo di riavvii dato che non sempre il problema è risolvibile con un riavvio e, anzi, magari si corrompe qualche file di sistema che poi rende necessario un ripristino (o peggio la formattazione).

A seconda del sistema c'è un modo per interrompere questo loop ma, dato che dici che non parte più, ormai è tardi...
Ah ok chiarissimo adesso! :rolleyes:
 
Ma che processore hai ora, hai idea?
Se hai dei dubbi sugli altri componenti a maggior ragione per spendere soldi cambierei...

Per esempio (personalmente andrei su assemblato, spendi credo anche meno e forse qualità migliore, ma per semplicità di non farsi una configurazione metto qui, primi link a caso di shop noto di cui facile fare ricerca) con 265 €
http://www.eprice.it/pc-desktop-ESSESHOP/d-50107291

Ma vale la pena di arrivare a 330€ per me
http://www.eprice.it/pc-desktop-LENOVO/d-6978888

Sono molti soldi i più, ma hai un pc nuovo che "dovrebbe" durarti di più, e specie il secondo di sicuro asfalta il pc che hai ora.

Poi se vuoi andare su assemblato scegliendoti i compoenti puoi usare la scheda video integrata, e la differenze la metti su un SSD e allora il pc vola.
Ignoro di quale sia il processore e fra l'altro neanche lo stesso manuale pare venirmi in aiuto!

Si intende per caso la dicitura sopra la CPU posta in corrispondenza fra pasta termica e ventola?

Se può tornare utile il pc in questione é un "Fujitsu Siemens
Scaleo J"


Grazie anche a te per le interessanti indicazioni che sicuramente valuterò...
 
Ultima modifica:
A quasi dimenticavo la foto della mb... annche se in tutta probabilità non propriamente ottimale (Il modulo in basso a sinistra é in aggiunta e trattasi di ingresso Ethernet)!
20161230_102241.jpg

Questo è proprio il modello
images.jpg
 

Allegati

  • images.jpg
    images.jpg
    5,3 KB · Visite: 125
Il processore a PC spento non si può capire se non dalle indicazioni esatte del modello di PC (che sarà stampigliata da qualche parte sul case) o smontando la ventola e guardando le scritte sulla CPU.... La tua scheda madre potrebbe essere msi ma proprio dove potrebbe essere il modello la foto è tagliata... Oppure, cercando in internet la sigla potrebbe essere anche tra i 2 slot PCI (quelli lunghi e stretti bianchi), potrebbe essere ms7275vb

Ma almeno le scritte appena acceso (quelle del BIOS, prima del logo di Windows) si vedono o ora nemmeno quelle?
 
Il processore a PC spento non si può capire se non dalle indicazioni esatte del modello di PC (che sarà stampigliata da qualche parte sul case) o smontando la ventola e guardando le scritte sulla CPU.... La tua scheda madre potrebbe essere msi ma proprio dove potrebbe essere il modello la foto è tagliata... Oppure, cercando in internet la sigla potrebbe essere anche tra i 2 slot PCI (quelli lunghi e stretti bianchi), potrebbe essere ms7275vb

Ma almeno le scritte appena acceso (quelle del BIOS, prima del logo di Windows) si vedono o ora nemmeno quelle?
Dopo tanta fatica sono forse riuscito a risalire alla sigla della mb:
MSI "MS - 7275 VER: 1.A"
Era sita all'estremità (dx) della mb proprio all'altezza della dicitura MSI.

mentre per quanto riguarda il processore (*) penso che dovrebbe essere (?): "intel Pentium D inside", fra l'altro posto in bella evidenza con tanto dì targhetta sita sul fronte esterno del pc!
Cosa che non ho tuttavia potuto invece evincere tramite "software" essendo proprio che il pc all'"accensione" continua a mostrare una schermata nera con tanto di ventola (?) "a palla"!


(*)
Sulla CPU ho solo trovato questa (piccolissima!) sigla:
"2L622074
A0664"
20161231_192730.jpg
 
Perdonate l'ulteriore rompimento di cabbasisi ma... quel connettore che mi ritrovo lì penzolante a dx con la dicitura "SATA" a cosa eventualmente sarebbe destinato?
 
Dunque cercando in giro questa scheda (come spesso accade per i PC di marca) è stata sviluppata apposta per quel pc, non è una scheda commerciale. Questo rende più difficile trovare una sostituta funzionante e più difficili (se non impossibili) eventuali upgrade di CPU e RAM. (Edit: al Massimo 2gb di RAM e il dualcore che probabilmente hai tu)
A quanto vedo (se non l'hai tolta tu) usavi la scheda video integrata, quindi ora se lo schermo è nero, non ci sono beep e partono solo le ventole siamo sicuri solo che l'alimentatore, almeno parzialmente, funziona... in pratica non c'è modo di garantirti a distanza che il problema sia (solo) la scheda madre.

Il connettore SATA è (fisicamente) quello attualmente in uso per hdd e masterizzatori ma sarà la versione 1 e ora siamo alla 3 quindi va verificata la compatibilità di periferiche moderne che funzionerebbero comunque molto più lentamenteddelle loro reali capacità.

Hai davanti diverse opzioni:

Cercare la stessa scheda su eBay (con o senza CPU e RAM dipende dal prezzo e da cosa trovi, per me comunque quelle che hai funzionano, soprattutto se il dissipatore della CPU era pulito e non un blocco di polvere perché i pentium dell'epoca scaldavano parecchio, quindi se il dissi era pieno di polvere o con la pasta secca il rischio bruciatura è elevato), i vantaggi sono prezzo (da verificare) e possibilità (non certa) di recuperare completamente il sistema senza formattare (se il resto funziona)

Prendere una scheda microatx qualsiasi socket 775 dell'epoca e montarci i tuoi componenti, vantaggio prezzo e facilità nel trovarla, possibili upgrade di CPU e RAM ma formattazione certa (è possibile cambiare scheda madre senza formattare ma bisogna partire da un PC funzionante, almeno fino a w7, col 10 non so) e licenza del sistema da verificare, molto probabilmente da comprare (o procurarsi in altro modo).

Prendere direttamente un blocco scheda CPU RAM d'epoca (a questo punto consiglio la ricerca di una CPU quad core e 4 GB di RAM installando un sistema a 32bit)... ma non vedo vantaggi e i costi potrebbero essere comparabili alle soluzioni successive, senza avere l'affidabilità e con gli svantaggi precedenti, in più va cambiato anche l'alimentatore con la CPU quadcore.

Tenerti solo il case e assemblarti un PC nuovo (da valutare cosa prendere in funzione dell'uso che ne fai) ma ci vuole un minimo di esperienza e/o voglia e magari qualche amico nelle vicinanze che può fisicamente darti una mano. A seconda dell'uso si potrebbero valutare anche delle soluzioni integrate (scheda madre completa di tutte le periferiche con CPU saldata, da aggiungere solo ram, alimentatore e hdd) che trovi nuove sui 100/150€. Rimane fuori il sistema operativo.

Prendere un nuovo desktop se vuoi tenere le tue periferiche che è già tutto pronto e licenziato.

....:confused:

Buon anno nuovo :D

PS qui
https://www.google.it/url?q=http://...ggTMAM&usg=AFQjCNH2nckX5v89uaWzaTxgUgpeJ8Gflg

Trovi il manuale della tua scheda...
 
Ultima modifica:
GRANDE gnpb!!!

Dunque cercando in giro questa scheda (come spesso accade per i PC di marca) è stata sviluppata apposta per quel pc, non è una scheda commerciale. Questo rende più difficile trovare una sostituta funzionante e più difficili (se non impossibili) eventuali upgrade di CPU e RAM. (Edit: al Massimo 2gb di RAM e il dualcore che probabilmente hai tu)
A quanto vedo (se non l'hai tolta tu) usavi la scheda video integrata, quindi ora se lo schermo è nero, non ci sono beep e partono solo le ventole siamo sicuri solo che l'alimentatore, almeno parzialmente, funziona... in pratica non c'è modo di garantirti a distanza che il problema sia (solo) la scheda madre.
...anche se non trattarsi si notizie propriamente positive!

Scheda madre: pensa che apprendo solo ora da te essere integrata...

Il beep all'accensione mi pare lo faccia ancora... verifichero'...
 
Nel caso faccia i beep all'avvio conta quanti sono, 1 è l'avvio normale, più di 1 indicano un problema (e trovando i codici dei beep relativi alla tua scheda si potrebbe capire quale) ma se ne fa 1 si possono escludere CPU e RAM come problema.
 
Hai davanti diverse opzioni:

Cercare la stessa scheda su eBay (con o senza CPU e RAM dipende dal prezzo e da cosa trovi, per me comunque quelle che hai funzionano, soprattutto se il dissipatore della CPU era pulito e non un blocco di polvere perché i pentium dell'epoca scaldavano parecchio, quindi se il dissi era pieno di polvere o con la pasta secca il rischio bruciatura è elevato), i vantaggi sono prezzo (da verificare) e possibilità (non certa) di recuperare completamente il sistema senza formattare (se il resto funziona)

Prendere una scheda microatx qualsiasi socket 775 dell'epoca e montarci i tuoi componenti, vantaggio prezzo e facilità nel trovarla, possibili upgrade di CPU e RAM ma formattazione certa (è possibile cambiare scheda madre senza formattare ma bisogna partire da un PC funzionante, almeno fino a w7, col 10 non so) e licenza del sistema da verificare, molto probabilmente da comprare (o procurarsi in altro modo).

Prendere direttamente un blocco scheda CPU RAM d'epoca (a questo punto consiglio la ricerca di una CPU quad core e 4 GB di RAM installando un sistema a 32bit)... ma non vedo vantaggi e i costi potrebbero essere comparabili alle soluzioni successive, senza avere l'affidabilità e con gli svantaggi precedenti, in più va cambiato anche l'alimentatore con la CPU quadcore.

Tenerti solo il case e assemblarti un PC nuovo (da valutare cosa prendere in funzione dell'uso che ne fai) ma ci vuole un minimo di esperienza e/o voglia e magari qualche amico nelle vicinanze che può fisicamente darti una mano. A seconda dell'uso si potrebbero valutare anche delle soluzioni integrate (scheda madre completa di tutte le periferiche con CPU saldata, da aggiungere solo ram, alimentatore e hdd) che trovi nuove sui 100/150€. Rimane fuori il sistema operativo.

Prendere un nuovo desktop se vuoi tenere le tue periferiche che è già tutto pronto e licenziato.

....:confused:

Buon anno nuovo :D

PS qui
https://www.google.it/url?q=http://...ggTMAM&usg=AFQjCNH2nckX5v89uaWzaTxgUgpeJ8Gflg

Trovi il manuale della tua scheda...
Che dire... mi hai davvero aperto un mondo in tal senso e, così come per altri precedenti interventi, mi restano assolutamente utili per poter valutare e quindi decidere con una certamente maggior consapevolezza...;)

D'altro canto ho poi, come precedentemente accennato, recentemente provveduto a prendere un nuovo pc per uso domestico e quello in oggetto rimarrebbe "da battaglia" per un utilizzo secondario per così dire...

Tutto questo per dire che non ho particolare impellenza e che pertanto avrei tempo per eventualmente risolvere...

Alla fine: essendo che non avevo dei dati particolarmente importanti da salvare, quale miglior suggerimento fra quelli che prevedono una formattazione?

Lo so: non mi sopporti/ate più oramai...! :oops:
 
Nel caso faccia i beep all'avvio conta quanti sono, 1 è l'avvio normale, più di 1 indicano un problema (e trovando i codici dei beep relativi alla tua scheda si potrebbe capire quale) ma se ne fa 1 si possono escludere CPU e RAM come problema.
Guarda, mi ero "precipitato" al pc per fare subito una verifica ma ho desistito in quanto ho la ventola smontata e prima di riposizionarla volevo approfittare nel fare una pulizia un minimo accurata (compressore)...
 
Quando lo pulisci (immagino non ora dato l'orario) non accenderlo subito, lascialo all'aria una decina di minuti perché i compressori spruzzano aria che può contenere acqua, nel caso le dai il tempo di evaporare senza far danni.

La decisione, per me, dipende dal grado di sbattimento e dal budget, che sono (come spesso accade) inversamente proporzionali:D

Sostanzialmente le soluzioni che ti avevo elencato sono in ordine di spesa (e quindi in ordine inverso di sbattimento).

Inoltre dipende anche dal tipo di hdd e masterizzatore che hai (basta che guardi a che connettori vanno collegati sulla scheda madre): se PATA ti obbliga a prendere una scheda vecchia tipo la tua (quelle nuove hanno solo il SATA) se li vuoi tenere (budget basso) oppure devi cambiare entrambi incidendo sul budget non poco presi singolarmente se vuoi una soluzione moderna...
Però a quel punto tra alimentatore, scheda madre con tutto integrato (che essendo mini-itx ti devi sbattere a fissare nel tuo case micro-atx) adatta a uso internet/scrittura, RAM, hdd e masterizzatore raggiungi il prezzo del desktop economico da centro commerciale già pronto.
 
Ultima modifica:
Di nuovo grazie infinite gnpb... e a voi tutti!

Ora direi che il quadro generale sia imho decisamente delineato e naturalmente ora non spetta che a me valutare e quindi decidere sul da farsi...


Per intanto un "mi piace" a tutti voi non ve lo leva nessuno! :cool:
 
Back
Alto