<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scheda madre desktop | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scheda madre desktop

Wow grazie infinite Paoazzo! Pare proprio un'offerta allettante!

La marca in questione sarebbe valida?
Ho domandato oggi al tecnico e dice che la marca non conta e pertanto potrei "sbizzarrirmi" a patto naturalmente che corrisponda il modello... ed a proposito, dove sarebbero riportati i dati quali marca e modello della mb?

Il pc ora è a casa e volendo potrei eseguire un controllo personalmente...

Un'ultima curiosità: esisterebbero dei moduli aggiuntivi atti a ricevere il segnale wi-fi per questi desktop un po "attempati"?


Di nuovo grazie!
 
Beh ci sono le chiavette wi-fi usb. Non prendere quelle porcherie da pochi euro sulla baia, una chiavetta decente costa sui 15€, quelle da 4/5€ cinesi funzionano male sulle lunghe distanze, basta una parete portante e non beccano più il segnale. Poi ci sono quelle grandi, quelle piccole e quelle estremamente piccole (ma costano) su un desktop puoi stare tranquillamente su una chiavetta tipo questa. Io ho proprio questa e funziona bene.
Per la scheda madre....solitamente la sigla è scritta in bianco a caratteri ben visibili tipo quelli della foto che ti allego, sigla scritta orizzontale sotto quel "coso" rosso. Quella della foto è una ASUS, la marca la puoi vedere tra il secondo e il terzo connettore bianco verticale in alto a sinistra. In molte schede madri la marca è riportata da tutt'altra parte rispetto alla sigla del modello...questioni di spazio.
Perfetto grazie per le varie info e dritte... davvero preziose!

Posso fidarmi quindi di quella mb by "biostar"?

Ad ogni modo dite che dovrei andare sul sicuro sostituendo la mb?
 
Mmmm...pochi, con l'avvento dei cellulari e tablet, che sono computer portatili in miniatura, avendo tutto integrato, si è persa anche la concezione di cosa siano i vari componenti singoli. Nei dispositivi di adesso i vari componenti (quelli che una volta erano schede :D ) adesso sono solo voci di un elenco all'esterno di una scatola.
Cmq fantastica la tecnologia, in uno smartphone c'è tutto...manca solo la stampante e basta. Per il resto ci fai davvero tutto...ci sono pure molte app che ti permettono di usarlo come scanner, e funzionano pure bene...pensare in un cellulare c'è, prendendo in considerazione i matusa pc desktop, monitor, scheda video, scheda wi-fi, scheda Bluetooth, tastiera, mouse, modem, processore, ram tutto in un piccolo dispositivo che sta in tasca...ha dell'impressionante.
dipende da cosa ci devi fare... io non ho bisogno di smartphone e tablet, ma uso ogni giorno dei 16 processori e se non ho in tutti la GPU mi tocca andare al rallentatore...
 
Se sostituisci la scheda madre risolvi con una probabilità molto molto alta. Il residuo della percentuale ad arrivare al 100% è dato dal fatto che potrebbe essere:

- Il processore non ben dissipato. Ma se il problema lo fa da freddo non è quello il problema
Grazie del chiarimento innanzitutto.

Si, escluderei il discorso surriscaldamento... anche perché non'è da molto che ho sostituito la pasta isolante (ora non mi sovviene il termine preciso).

Vedrò magari domani di postare la foto.
 
Ultima modifica:
- La RAM difettosa. Se hai più di un modulo staccane uno alla volta e vedere se fa uguale. A proposito, se ne hai uno solo è un controllo che non puoi fare perché il pc non si avvia senza RAM, ti tocca provare il banco di memoria su un altro pc.
- Scheda grafica difettosa. Se è integrata non ci si fa nulla, se invece usi una scheda video aggiuntiva puoi toglierla e attaccarti alla scheda video integrata (se ce l'hai) e vedere se fa uguale.
- Per ultimo le periferiche tipo il cd rom o l'hard disk, anche se di solito quelle, quando danno problemi, non ti danno una schermata tutta frastagliata come descrivi.

Comunque... :D vedo che stai entrando in depressione :D cominciamo dalla foto della tua scheda madre :)
Ecco... proprio la scheda video era fra i miei maggiori dubbi in tal senso e chissà che vedendola in foto non si riuscirà anche a capire di che tipo sia.

Mentre per quanto riguarda il discorso "depressione" temevo proprio che la potessi provocare io con tutte queste mie richieste! :oops:
:D
 
Il riavvio continuo è dovuto alle impostazioni del sistema operativo, se impostato diversamente si spegne senza riavvio in caso di errori e così è più facile venirne fuori... Ma ormai, dalle tue descrizioni, direi che è tardi.

I macro blocchi di un PC sono scheda madre, CPU, RAM, scheda video e alimentatore, senza ulteriori dettagli è difficile dire con sicurezza quale sia il difetto, uno qualsiasi di questi componenti può portare alle schermate blu e su un PC di 8 anni tutti e 5 sono a rischio. Se il PC è stato tenuto in condizioni di "default" (tensioni e frequenze) la RAM può essere la meno probabile, la CPU è anche probabilmente a posto ma il problema può essere il suo raffreddamento (pasta seccata o dissipatore intasato di polvere o ventola rotta). Nella scheda video, madre e nell'alimentatore i problemi sono dati (come già detto da altri) dai condensatori elettrolitici che perdono le loro caratteristiche (a vista si gonfiano e a volte perdono liquido) e dal raffreddamento (vedi CPU) e nel secondo caso, a differenza della CPU che ha delle protezioni, la cosa può essere irreversibile. Vero anche che 8 anni fa iniziavano a essere introdotti i condensatori sinterizzati che hanno maggior durata, ma non è detto che ci siano nei tuoi componenti.

Tutto 'sto spataffio per cercare di farti capire che non è detto al 100% che sia la scheda madre.

Personalmente il mio consiglio, se non hai esigenze particolari ma lo usi solo per internet o come macchina da scrivere e dato che mi sembra di capire che tu non abbia particolare esperienza di assemblaggio, è di prendere un desktop sui 300€ (solo la torre, senza monitor e accessori), magari di una marca con una buona assistenza, in un centro commerciale.

Diversamente puoi spendere meno prendendo la roba su eBay ma considera che la scheda come la tua ha la stessa età della tua (non è nuova e non sai come è stata tenuta in precedenza), quindi anche se ora funziona non sai per quanto lo farà. Ricordati poi che la pasta dissipante va rimessa dopo aver tolto quella vecchia da CPU e dissipatore. E dopo devi iniziare a smadonnare per far ripartire il sistema operativo. E se ti metti a sostituire anche il resto fai prima (anche economicamente) a prendere un PC nuovo.
 
Ma che processore hai ora, hai idea?
Se hai dei dubbi sugli altri componenti a maggior ragione per spendere soldi cambierei...

Per esempio (personalmente andrei su assemblato, spendi credo anche meno e forse qualità migliore, ma per semplicità di non farsi una configurazione metto qui, primi link a caso di shop noto di cui facile fare ricerca) con 265 €
http://www.eprice.it/pc-desktop-ESSESHOP/d-50107291

Ma vale la pena di arrivare a 330€ per me
http://www.eprice.it/pc-desktop-LENOVO/d-6978888

Sono molti soldi i più, ma hai un pc nuovo che "dovrebbe" durarti di più, e specie il secondo di sicuro asfalta il pc che hai ora.

Poi se vuoi andare su assemblato scegliendoti i compoenti puoi usare la scheda video integrata, e la differenze la metti su un SSD e allora il pc vola.
 
Il riavvio continuo è dovuto alle impostazioni del sistema operativo, se impostato diversamente si spegne senza riavvio in caso di errori e così è più facile venirne fuori... Ma ormai, dalle tue descrizioni, direi che è tardi
sai che non sono sicuro di aver afferrato il concetto?

Ad ogni modo il pc funzionava regolarmente sino al riavvio post pausa di questa ventina di gg!
 
Intendo dire che il riavvio continuo è dovuto a una impostazione di Windows, in presenza di un errore di sistema il PC viene riavviato in automatico ma così facendo spesso si entra in un loop continuo di riavvii dato che non sempre il problema è risolvibile con un riavvio e, anzi, magari si corrompe qualche file di sistema che poi rende necessario un ripristino (o peggio la formattazione).

A seconda del sistema c'è un modo per interrompere questo loop ma, dato che dici che non parte più, ormai è tardi...
 
I macro blocchi di un PC sono scheda madre, CPU, RAM, scheda video e alimentatore, senza ulteriori dettagli è difficile dire con sicurezza quale sia il difetto, uno qualsiasi di questi componenti può portare alle schermate blu e su un PC di 8 anni tutti e 5 sono a rischio. Se il PC è stato tenuto in condizioni di "default" (tensioni e frequenze) la RAM può essere la meno probabile, la CPU è anche probabilmente a posto ma il problema può essere il suo raffreddamento (pasta seccata o dissipatore intasato di polvere o ventola rotta). Nella scheda video, madre e nell'alimentatore i problemi sono dati (come già detto da altri) dai condensatori elettrolitici che perdono le loro caratteristiche (a vista si gonfiano e a volte perdono liquido) e dal raffreddamento (vedi CPU) e nel secondo caso, a differenza della CPU che ha delle protezioni, la cosa può essere irreversibile. Vero anche che 8 anni fa iniziavano a essere introdotti i condensatori sinterizzati che hanno maggior durata, ma non è detto che ci siano nei tuoi componenti.

Tutto 'sto spataffio per cercare di farti capire che non è detto al 100% che sia la scheda madre.

Personalmente il mio consiglio, se non hai esigenze particolari ma lo usi solo per internet o come macchina da scrivere e dato che mi sembra di capire che tu non abbia particolare esperienza di assemblaggio, è di prendere un desktop sui 300€ (solo la torre, senza monitor e accessori), magari di una marca con una buona assistenza, in un centro commerciale.

Diversamente puoi spendere meno prendendo la roba su eBay ma considera che la scheda come la tua ha la stessa età della tua (non è nuova e non sai come è stata tenuta in precedenza), quindi anche se ora funziona non sai per quanto lo farà. Ricordati poi che la pasta dissipante va rimessa dopo aver tolto quella vecchia da CPU e dissipatore. E dopo devi iniziare a smadonnare per far ripartire il sistema operativo. E se ti metti a sostituire anche il resto fai prima (anche economicamente) a prendere un PC nuovo.
I miei dubbi/ipotesi relativamente all'implicazione di eventuali altri componenti come proprio la scheda video erano giusto dettati dalla mia ignoranza in materia e non altro...
Vedrò magari di indagare un po su questi citati condensatori...

Dici sostanzialmente bene poi circa il mio utilizzo tipo di tale apparecchio e pertanto capirai bene in merito al fatto che non vorrei spenderci troppe risorse...

Per il resto che dire se non che sei, come al solito, stato davvero dettagliato ed illuminante! ☺
 
Back
Alto