<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova auto utilitaria diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova auto utilitaria diesel

PalmerEldrich ha scritto:
La percorrenza che hai sembra davvero ridotta per un diesel, specie se come dici una buona parte dei km saranno fatti in città. Se leggi qui nel forum troverai diversi thread sui problemi dei nuovi diesel, che mi portano a dire che nel malaugurato, ma purtroppo probabile, caso di problemi non rientrerai mai della differenza.
Scusa, non voglio gufare, se preferisci il diesel come tipo di guida posso capire la scelta, ma se la discriminante è l'economicità (e l'affidabilità) allora stai su un buon benzina e uno stile di guida attento.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/84604.page

Quoto te comprendendo idealmente tutti quelli che mi hanno sconsigliato il diesel. Appena riesco mi leggo per bene questa discussione, grazie!

A questo punto ho scritto a tutti e tre i concessionari di farmi un bel preventivo anche per il benzina con lo stesso allestimento, vediamo cosa ne esce, poi avrò qualche elemento in più per valutare :)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Boh , nessuno ha votato per la Punto, che si ottiene davvero a poco prezzo ed ha un diesel a prova di bomba

Ci sono alcune macchine che voglio andare a vedere per avere un'idea più precisa, e tra queste c'è sicuramente anche la Punto, oltre alla Kia Rio, alla Seat Ibiza e alla 208.
Ho già escluso la Polo, che costa troppo per l'allestimento che offre, e la Y che non mi piace esteticamente.
 
nafnlaus ha scritto:
Se ci sta' nel prezzo potrebbe anche valutare una ibrida, credo.

Il prezzo del modello base della Yaris è sui 16.000, mentre i miei preventivi per il diesel sono tra i 14 e i 15.
Più che la differenza di prezzo però quello che non mi convince è il cambio automatico. Ho affittato quest'estate in america una 500 e con quel tipo di cambio proprio non mi ci trovo.
 
gallongi ha scritto:
Al di la del kilometraggio ,domanda d'obbligo: farai tanto urbano? Li la faccenda si complica ,potresti incorrere in problemi legati al dpf ,il famoso filtro anti particolato per intenderci ;)

Urbano ne faccio ma il grosso dei km è in autostrada. Per intenderci non vado a lavoro in auto, ma un paio di volte a settimana faccio delle uscite per lavoro che variano tra i 100 e i 300 km. In città la usa la sera, quindi con poco traffico, e nei week end.
 
a luglio dell'anno scorso la mia ragazza ha sostituito la sua vecchia peugeot 206 1.1 benzina ormai finita (151000 km del 2004) , all'epoca aveva valutato la fiesta 1.4 diesel e la yaris sempre diesel; alla fine la scelta è ricaduta sulla yaris 1.4 d da 90 cv con allestimento style.

allo stato attuale l'auto h 17500 km, và come un orologio svizzero, il primo tagliando (quello dei 15 k per intenderci) è costato 130 euro (cambio olio e relativo filtro) ed i consumi si attestano tra i 650/700 km con un pieno ( ultimo pieno 62 euro).
provandola posso dirti che è parecchio comoda, il sedile ha una seduta alta, ed anche in 4 persone ci si muove agevolmente.

in autostrada però in caso di vento si sente parecchio, a causa della conformazione dell'auto.
 
raizac ha scritto:
quello che non mi convince è il cambio automatico. Ho affittato quest'estate in america una 500 e con quel tipo di cambio proprio non mi ci trovo.

...è proprio quella la parte migliore....
 
dimenticavo: la scelta è ricaduta sulla yaris, perchè il venditore toyota ha applicato un ottimo sconto sulla vettura ed inoltre ha valutato discretamente l'usato ( che era da export)
 
raizac ha scritto:
gallongi ha scritto:
Al di la del kilometraggio ,domanda d'obbligo: farai tanto urbano? Li la faccenda si complica ,potresti incorrere in problemi legati al dpf ,il famoso filtro anti particolato per intenderci ;)

Urbano ne faccio ma il grosso dei km è in autostrada. Per intenderci non vado a lavoro in auto, ma un paio di volte a settimana faccio delle uscite per lavoro che variano tra i 100 e i 300 km. In città la usa la sera, quindi con poco traffico, e nei week end.

Beh a,,l'ora non dovresti avere problemi col dpf,quindi un diesel non sarebbe proprio da scartare ....ancora molto indeciso? Valutare un'auto piccola a gasolio non è facilissimo di sti tempi,scelta ce n'è ;)
 
raizac ha scritto:
ch4 ha scritto:
Anticipo quanto ti diranno tanti altri forumisti, per 15mila km/anno il diesel non è la scelta migliore, non arriverai mai al punto di pareggio col benzina (almeno 20 mila) ed in più avrai maggiori spese di assicurazione e di manutenzione. Per quanto riguarda i tre modelli da te proposti il mio favore (solo per ragioni di appagamento estetico) va alla Clio, veramente carina.

In effetti ero partito con l'idea del benzina, poi il venditore Renault, conti alla mano, mi ha consigliato il diesel perché la differenza col benzina era meno di 2000 euro.
Ho fatto due conti a spanne e dovrei risparmiare in carburante 500 euro all'anno circa, quindi ci metterei 4 anni più o meno a rientrare.

Relativamente all'assicurazione non c'è una gran differenza, poche decine di euro.
Per la manutenzione invece chiedo lumi: davvero costa di più per un diesel? Come mai?

Il diesel mi ispirava perché si dice sia un motore molto più longevo, e avendo io intenzione di portare la macchina fino a che ce la fa mi sembrava la scelta più adatta.
Poi i modelli diesel hanno anche un motore più potente in genere (tipo 1.5 vs 1.2 per Clio) e più cavalli, dovrebbero essere un minimo migliori no?

Dici che c'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento?
Sto facendo i conti senza l'oste?
Sei proprio sicuro che di assicurazione ci siano solo poche decine di Euro?
Io ho provato a farmi due preventivi on line (zona Bologna, 15000 km/anno, classe di ingresso senza minori di 26 anni alla guida e guidatore abituale 62enne) per una Clio 1,0 benzina (90 CV) e la stessa Clio ma 1.5 d (sempre da 90CV) e mi è risultato un preventivo di766 euro per il benzina e di 1015 per il diesel.
Se consideriamo che i consumi non sono poi così diversi (max un 20% ad esagerare) solamente con la differenza di premio (annua) la soglia di pareggio si allontana a livelli irraggiungibili. Informati bene dal tuo assicuratore perchè, a quanto mi consta le assicurazioni in genere vanno in base alla cilindrata ed al tipo di alimentazione.
 
a_gricolo ha scritto:
raizac ha scritto:
quello che non mi convince è il cambio automatico. Ho affittato quest'estate in america una 500 e con quel tipo di cambio proprio non mi ci trovo.

...è proprio quella la parte migliore....

Probabilmente sarà una questione di abitudine, ma proprio non mi è piaciuto.
Decide la macchina quando cambiare, anche a livello di spunto quando serve non ne hai, o comunque l'auto sbarella un pò.
Poi io uso tanto il freno motore, quindi mi sentivo quasi a disagio così.
 
aggiungo poi che i nuovi motori a benzina di piccola cilindrata, potenti e con turbo dovrebbero avere una guidabilità più piacevole rispetto ai vecchi aspirati di cubatura maggiore e vuoti di coppia in basso, io piuttosto che il 1.2 a benzina il confronto lo farei col 1.0 a tre cilindri.
 
raizac ha scritto:
Probabilmente sarà una questione di abitudine, ma proprio non mi è piaciuto.
Decide la macchina quando cambiare, anche a livello di spunto quando serve non ne hai, o comunque l'auto sbarella un pò.
Poi io uso tanto il freno motore, quindi mi sentivo quasi a disagio così.

Infatti, è questione di abitudine, perchè con un minimo - ma proprio un minimo - di pratica sei tu a decidere quando cambiare. Sulla Yaris comunque non c'è questo problema, non ci sono le marce......
 
ch4 ha scritto:
Sei proprio sicuro che di assicurazione ci siano solo poche decine di Euro?
Io ho provato a farmi due preventivi on line (zona Bologna, 15000 km/anno, classe di ingresso senza minori di 26 anni alla guida e guidatore abituale 62enne) per una Clio 1,0 benzina (90 CV) e la stessa Clio ma 1.5 d (sempre da 90CV) e mi è risultato un preventivo di766 euro per il benzina e di 1015 per il diesel.
Se consideriamo che i consumi non sono poi così diversi (max un 20% ad esagerare) solamente con la differenza di premio (annua) la soglia di pareggio si allontana a livelli irraggiungibili. Informati bene dal tuo assicuratore perchè, a quanto mi consta le assicurazioni in genere vanno in base alla cilindrata ed al tipo di alimentazione.

Io avevo provato a fare il confronto sulla Clio (zona Genova) e mi venivano questi prezzi (ovviamente è l'offerta più a buon mercato, ma le proporzioni sono quelle)

1.2 Clio 75 CV
RCA, infortuni conducente, assistenza stradale, tutela legale, furto e incendio, cristalli, eventi naturali: 755

1.5 Clio Tdci
Stesse garanzie: 807

Quindi una cinquantina di euro di differenza, non male direi!
 
raizac ha scritto:
ch4 ha scritto:
Sei proprio sicuro che di assicurazione ci siano solo poche decine di Euro?
Io ho provato a farmi due preventivi on line (zona Bologna, 15000 km/anno, classe di ingresso senza minori di 26 anni alla guida e guidatore abituale 62enne) per una Clio 1,0 benzina (90 CV) e la stessa Clio ma 1.5 d (sempre da 90CV) e mi è risultato un preventivo di766 euro per il benzina e di 1015 per il diesel.
Se consideriamo che i consumi non sono poi così diversi (max un 20% ad esagerare) solamente con la differenza di premio (annua) la soglia di pareggio si allontana a livelli irraggiungibili. Informati bene dal tuo assicuratore perchè, a quanto mi consta le assicurazioni in genere vanno in base alla cilindrata ed al tipo di alimentazione.

Io avevo provato a fare il confronto sulla Clio (zona Genova) e mi venivano questi prezzi (ovviamente è l'offerta più a buon mercato, ma le proporzioni sono quelle)

1.2 Clio 75 CV
RCA, infortuni conducente, assistenza stradale, tutela legale, furto e incendio, cristalli, eventi naturali: 755

1.5 Clio Tdci
Stesse garanzie: 807

Quindi una cinquantina di euro di differenza, non male direi!
se provi a fare il confronto anche col 1.o da 90 CV dovresti avere dei preventivi ancora migliori rispetto al 1.2 ed avresti il vantaggio di un motore più moderno, economo potente e più piacevole nella guida
 
Back
Alto