<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova auto utilitaria diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova auto utilitaria diesel

pietrogambadilegno ha scritto:
Boh , nessuno ha votato per la Punto, che si ottiene davvero a poco prezzo ed ha un diesel a prova di bomba

Andato oggi dal concessionario. Davvero poco prezzo è relativo, nel senso che per un pari allestimento delle tre visionate finora la differenza è poco meno di 1.000 euro.
Per carità non sono bruscolini ma nell'ottica di un acquisto per i prossimi 10 anni non sono neanche un'enormità, e a quel punto direi che preferisco le altre per una questione estetica (e in parte anche per alcuni particolari di allestimento).

Domani se riesco vado a vedere Kia Rio e Seat Ibiza, poi sabato 208 e prova su strada di Clio e Yaris.

Sta diventando un lavoro :D
 
PalmerEldrich ha scritto:
La percorrenza che hai sembra davvero ridotta per un diesel, specie se come dici una buona parte dei km saranno fatti in città. Se leggi qui nel forum troverai diversi thread sui problemi dei nuovi diesel, che mi portano a dire che nel malaugurato, ma purtroppo probabile, caso di problemi non rientrerai mai della differenza.
Scusa, non voglio gufare, se preferisci il diesel come tipo di guida posso capire la scelta, ma se la discriminante è l'economicità (e l'affidabilità) allora stai su un buon benzina e uno stile di guida attento.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/84604.page

Ho letto tutta la discussione, ma purtroppo per me a un certo punto è virata su un dibattito ipertecnico su vari motori, non ci ho capito una mazza se non che ci sono diverse scuole di pensiero :D

La venditrice Toyota mi ha mandato oggi il preventivo per il benzina, stesso allestimento. La differenza è di 1.000 euro scarsi. Sto aspettando l'analogo della Clio, mentre per la Punto la differenza è sui 1.300.
In questo caso dici che continua a non convenire il diesel?
 
A parità di prezzo o con poca differenza come dici ,un buon benzina può essere una buona idea ....su strade scorrevoli ,i consumi ad andature costanti con un motore / cambio adeguati non sono eccessivi....per esempio la yaris 1 0 ci sta ;)
 
raizac ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
La percorrenza che hai sembra davvero ridotta per un diesel, specie se come dici una buona parte dei km saranno fatti in città. Se leggi qui nel forum troverai diversi thread sui problemi dei nuovi diesel, che mi portano a dire che nel malaugurato, ma purtroppo probabile, caso di problemi non rientrerai mai della differenza.
Scusa, non voglio gufare, se preferisci il diesel come tipo di guida posso capire la scelta, ma se la discriminante è l'economicità (e l'affidabilità) allora stai su un buon benzina e uno stile di guida attento.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/84604.page

Ho letto tutta la discussione, ma purtroppo per me a un certo punto è virata su un dibattito ipertecnico su vari motori, non ci ho capito una mazza se non che ci sono diverse scuole di pensiero :D

La venditrice Toyota mi ha mandato oggi il preventivo per il benzina, stesso allestimento. La differenza è di 1.000 euro scarsi. Sto aspettando l'analogo della Clio, mentre per la Punto la differenza è sui 1.300.
In questo caso dici che continua a non convenire il diesel?

Mah, adesso mi fai una domanda impossibile. Nessuno ha la verità in tasca. Io volevo sottolineare il fatto che il vantaggio economico deve essere calcolato tenendo conto di certi possibili imprevisti del diesel. Per dare una risposta occorrerebbe conosce
tutti i dati nel dettaglio (auto, assicurazione, percorrenza, ecc.), e fare il calcolo.
Mi sento anche di dirti di cercare bene, anche lontano da casa. Ci sono spesso sorprese nelle offerte, e la forbice tra diesel e benzina potrebbe chiudersi o divaricarsi ulteriormente.
 
a_gricolo ha scritto:
Secondo me, con un chilometraggio del genere mi orienterei su un diesel di non ultimissima generazione, diciamo un Euro 4. Si trovano mezzi più che dignitosi con davvero una manciata di soldi, e non sono affetti da tutte le paturnie dei DPF e vaccate varie. L'unica preoccupazione è che qualche solerte assessore al traffico ci metta lo zampino, ma mi pare che finora blocchino al massimo gli Euro 2.
Se uno vuole tenere l'auto a lungo, puntare su un diesel senza DPF lo sconsiglierei. Da qualche parte in inverno già vige il blocco dei diesel Euro 3 il giovedì e le prime domeniche del mese, tra qualche anno cominceranno con l'Euro 4 senza DPF. Un'altro conto se l'auto la si vuole tenere per qualche anno soltanto.
 
Vero,comprare una macchina nuova vuol dire assolutamente stare nelle nuove limitazioni euro 5 e 6 se no non ha senso,specialmente abitando in città a " rischio" ( tipo Milano )
 
gallongi ha scritto:
A parità di prezzo o con poca differenza come dici ,un buon benzina può essere una buona idea ....su strade scorrevoli ,i consumi ad andature costanti con un motore / cambio adeguati non sono eccessivi....per esempio la yaris 1 0 ci sta ;)
Mah io la penso al contrario: a parità o quasi di prezzo la convenienza è dalla parte del diesel e se uno non ha particolari dogmi o fedi ma guarda solo al portafoglio dovrebbe prenderla diesel. Diversamente se la differenza di prezzo è maggiore a favore del benzina con quel chilometraggio annuo consiglio benzina tutta la vita
 
raizac ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Boh , nessuno ha votato per la Punto, che si ottiene davvero a poco prezzo ed ha un diesel a prova di bomba

Ci sono alcune macchine che voglio andare a vedere per avere un'idea più precisa, e tra queste c'è sicuramente anche la Punto, oltre alla Kia Rio, alla Seat Ibiza e alla 208.
Ho già escluso la Polo, che costa troppo per l'allestimento che offre, e la Y che non mi piace esteticamente.

fatti fare anche per queste e non solo dal "venditore" renault... un prezoz per le versioni a benzina

saluti
 
Mi sembra abbastanza ovvio che le auto di oggi siano generazioni avanti rispetto a un'auto del 2000, non solo alla Y.
Per avere un modello stracollaudato che a certe cifre viene via full optional, dovresti considerare seriamente l'immortale Punto.
 
gallongi ha scritto:
Mah,prenderei la yaris allora...i possessori ne sono soddisfatti ,forse e ' un po anonima nel senso che non mi stupisco che ti piaccia la clio perché ha del " sale" ,però puoi stare tranquillo per un bel po di tempo con la giapponese... ;) seconda scelta ,appunto la clio, spaziosa e molto "macchina" in un certo senso ,non so se ho reso l'idea....la yaris sa proprio di utilitaria quale è" ,non bluffa su nulla.. ;)

quoto...però, se prevedi di non superare i 15000 km annui, andrei su un benzina...il 1.3 della yaris è un pò morto ai bassi regimi ma è praticamente indistruttibile...
 
Sono tutte e tre ottime auto! La clio è molto bella esteticamente,ma dovendo fare una scelta a lungo termine prenderei la yaris. Se vuoi un auto tutta sostanza ad un prezzo leggermente inferiore,con la kia rio rimarrai piacevolmente sorpreso!
 
raizac ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Mi rivolgo a voi esperti per chiedere consiglio sull'acquisto dell'auto.
Attualmente ho una Lancia Y a benzina del 2000 che oggettivamente non ce la fa più, motivo per il quale mi vedo costretto a cambiarla :(
Mediamente faccio sui 12.000 km all'anno ma prevedo nei prossimi anni di raggiungere facilmente i 15.000 per questioni lavorative.
La maggior parte di questi km saranno in autostrada, ma comunque una parte consistente sarà invece in città.
La mia intenzione è di tenere la prossima auto "finche morte non ci separi" (speriamo la sua :))
Alla luce di queste considerazioni sarei orientato per un diesel, e in particolare su tre modelli, ma sono aperto ad eventuali altri suggerimenti. Diciamo che questi tre sono andato a visionarli in concessionaria e mi son fatto fare dei preventivi.

-Nuova Clio Live 1.5 dCi 75cv
Mi piace molto la linea e ho letto un gran bene del motore. Il difetto più grande che ho notato finora è la visibilità posteriore, praticamente nulla.

-Fiesta MCA Tit. 1.5 TDCi 75 CV 5p Diesel
Anche questa bella esteticamente, e ben equipaggiata. Difetti: rispetto alle altre due è un po' meno nuova (ma è un difetto?) e il tipo del concessionario non mi sta per niente simpatico :D

-Yaris 1.4D M 5P Lounge MY13 90 CV
Bella esteticamente, anche se mi piace un po' meno delle altre due. Quello che mi ha conquistato di questa macchina sono stati gli interni, che mi sono sembrati migliori e più curati. Inoltre mi è anche sembrata la più comoda delle tre.

Come prezzi si equivalgono grossomodo, e credo anche come consumi.

Secondo voi qual è la migliore per le mie esigenze?

In realtà non scarterei neanche un buon usato, purchè recente, con pochissimi KM e con una dotazione simile a queste. Alla fine dei conti però non so quanto potrei risparmiare rispetto al nuovo con tutte queste pretese :D
Sarà che è la prima volta che cambio auto ma il nuovo mi fa stare più tranquillo, in particolare i tre anni di garanzia eventualmente estendibili.

Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti che mi vorrete dare!

Io sceglierei Yaris, e anche se non presente nelle tue opzioni la prima scelta sarebbe Dacia Sandero Stepway dci 90cv.
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
A parità di prezzo o con poca differenza come dici ,un buon benzina può essere una buona idea ....su strade scorrevoli ,i consumi ad andature costanti con un motore / cambio adeguati non sono eccessivi....per esempio la yaris 1 0 ci sta ;)
Mah io la penso al contrario: a parità o quasi di prezzo la convenienza è dalla parte del diesel e se uno non ha particolari dogmi o fedi ma guarda solo al portafoglio dovrebbe prenderla diesel. Diversamente se la differenza di prezzo è maggiore a favore del benzina con quel chilometraggio annuo consiglio benzina tutta la vita

Però i diesel moderni sappiamo che sono meno sicuri di quelli di una volta ,quindi per non incappare in problemi ( che succedono come abbiamo visto) un benzina di bassa cilindrata e' abbastanza mantenibile con tranquillità ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
A parità di prezzo o con poca differenza come dici ,un buon benzina può essere una buona idea ....su strade scorrevoli ,i consumi ad andature costanti con un motore / cambio adeguati non sono eccessivi....per esempio la yaris 1 0 ci sta ;)
Mah io la penso al contrario: a parità o quasi di prezzo la convenienza è dalla parte del diesel e se uno non ha particolari dogmi o fedi ma guarda solo al portafoglio dovrebbe prenderla diesel. Diversamente se la differenza di prezzo è maggiore a favore del benzina con quel chilometraggio annuo consiglio benzina tutta la vita

Però i diesel moderni sappiamo che sono meno sicuri di quelli di una volta ,quindi per non incappare in problemi ( che succedono come abbiamo visto) un benzina di bassa cilindrata e' abbastanza mantenibile con tranquillità ;)

Beh oddio, anche i moderni benzina da utilitaria adottano il turbo (3 cilindri ford turbo, 3 cilindri renault turbo, bicilindrico fiat turbo o tjet etc...)
quindi siamo così sicuri che i nuovi benzina siano così immuni da problemi?
 
Back
Alto