<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scelta nuova auto aziendale, pareri? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

scelta nuova auto aziendale, pareri?

Caspita, co sta storia del 2000 mi fate sentire un barbone :D

Un collega ha un A3 sportback con il 150CV e DSG, e francamente mi pare pure troppo... il rischio tutor e multe varie diventa concreto ;)
In VW manca un 120CV con 300nm, così i discorsi starebbero a zero...
 
Perchè con la somma destinata ad una golf variant tdi 1.6 HL accessoriata non provi a considerare il tdi 2.0 ma su leon o octavia con allestimento analogo.
Come prezzi saremo lì e come meccanica pure, si va a gusti.
 
tommyyy ha scritto:
Caspita, co sta storia del 2000 mi fate sentire un barbone :D
Tranquillo, io sono il barbone che mi sono preso la Leon 2.0 TDI perchè non mi andava di spendere 4300 euro in più per la Golf VII 2.0 TDI con pari equipaggiamento ;)

Come dice givemefive, fatti un giro anche in Seat e, soprattutto, in Skoda. Secondo me l'Octavia sarebbe il giusto compromesso: più sobria sia fuori che dentro, più comoda e più spaziosa della Leon (che non è per niente male ma è più verso lo sportivetto che il comodo)

Ciao.
 
valuterei pure io Leon ed Octavia.

Se Leon, valuta le versioni business nelle varie declinazioni (la high) già completa di full led, navigatore integrato, sensori di parcheggio, bluetooth, vernice metall e chi ne ha più ne metta.
 
L'octavia sarebbe stata la mia prima scelta... ma non è assieme a seat un marchio tra cui si può scegliere... Opel, Ford o Peugeut sono i marchi "minori" poi si passa a bmw, audi ecc...

Non l'avevo scritto chiaramente nel primo testo, per non annoiare, ma ci sono delle limitazioni di marca e caratteristiche che bisogna rispettare.
 
lascia stare il 1.6 :shock: :shock: :shock:

visto che per tua fortuna non paghi l'auto, e tutto il resto, prenditi la 150cv ben accessoriata e tira fuori i pochissimi euro di differenza e dai.... le persone senza auto aziendale la comprano intera e tu non vuoi tirare fuori qulache euro al mese?...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Prendi il 2.0 TDI, il 1.6 è un buon motore da extraurbano ma non è adattissimo come ti hanno già detto a macinare tantissimi Km soprattutto in autostrada e magari a pieno carico. Non che non possa andare in autostrada, quello lo può fare anche una Panda 50CV attaccata con lo scotch ma un conto è farlo una volta un conto è farlo 365gg l'anno

Eviterei se fossi in te i cerchi da 17" e quindi pure l'allestimento HL(assetto rigido, altezza da terra ridotta) dato che per uno che viaggia molto per lavoro direi che confort ed economie di esercizio sono primarie e cambiare degli pneumatici da 16 costa meno che da 17 e se fai 40/50.000Km l'anno vuol dire che li cambi spesso.
Ah, con il 2.0 TDI farei un pensierino al DCC(sospensioni elettroniche). Sul 1.6 un anno fa non era possibile montarlo come optional, solo 2.0 TDI e 1.4 TSI 140
 
Ciao, riporto in vita il post dato che in settimana devo ordinarla...

La situazione è ancora in ballo a causa di queste variabili:

1.6TDI 105CV DSG con Xeno + pacc luci + vern. metalizzata
1.6TDI 105CV DSG con Xeno + pacc luci + pacc business + vern. metalizzata
2.0TDI 150CV DSG con Xeno + pacc luci + vern. metalizzata
2.0TDI 150CV DSG con Xeno + pacc luci + pacc business + vern. metalizzata

Diciamo che i prezzi sono chiaramente a salire nell'ordine in cui le ho scritte.
Capisco che siate a favore del 2000... ma la spesa è sensibilmente + alta. Inoltre vorrei un consiglio se sia meglio il 1600 magari con il pacchetto business (navigatore + pacc specchietti + park pilot).

Anche se non capisco perchè nella versione 5p il pacchetto sia composto da una più utile abbinata navigatore + vivavoce comfort + adaptive cruise control... :rolleyes:
 
Parto dal pacchetto Business. In effetti al di là della distinzione tra allestimento Comfortline ed Highline, in ragione del quale include accessori differenti, c'è anche una distinzione tra 5p e Variant. Io possiedo questo pacchetto in abbinamento ad una 5p Highline e non posso che consigliarlo. Nel caso specifico della Variant trovo che sia comunque molto interessante, comprendendo in abbinamento all'allestimento Highline i seguenti accessori: sensori di parcheggio anteriori e posteriori, navigatore touchscreen con Bluetooth e Mirror Pack. Per la 5p c'è l'ACC, indubbiamente comodo, però mancano i sensori di parcheggio, inclusi invece nella Variant.
In definitiva mi sento di consigliare il binomio Highline + Business Pack.

Rimanendo nel campo degli accessori, un piccolo optional che non ho e mi piacerebbe avere è il computer di bordo a colori: non solo molto accattivante ma anche funzionale. Un secondo ed ultimo optional, più d'impatto scenografico che utile (se si ha già il Park Pilot) è il Rear Assist. Niente di necessario per entrambi, però due chicche tecnologiche che a mio parere si possono valutare, dato il costo non esoso.

Passando al motore per le considerazioni estese ti rimando alla mia recensione: http://forum.quattroruote.it/posts/list/96582.page
In sintesi posso dire che le prestazioni sono nel complesso adeguate e se da un lato, rispetto alla concorrenza, i valori in gioco non sono esaltanti, dall'altro ha una fluidità e regolarità di funzionamento davvero molto apprezzabili. Tali peculiarità, non particolarmente diffuse nella fascia dei 1.6l, fanno sì che nel traffico o nell'andatura da passeggio sia gradevole. Ai regimi centrali offre anche una discreta vivacità. Il DSG migliora poi il quadro prestazionale.
Per concludere, potendo meglio il 2.0 TDI, in ottica di compromesso, ad oggi dico che il 1.6 TDI può bastare. Ovviamente tali considerazioni vanno relazionate alle proprie esigenze e preferenze.
 
per mia ambizioni di guida prenderei il 2.0 con DSG, attualmente ho G7 1.4TSI 140 cv DSG e dico che il DSG per quanto comodissimo in città toglie spinta e brio al motore perchè tende a farlo girare quasi sempre sotto i 2000 giri con conseguenza che appena il motore comincia a "prendere" mette la marcia successiva. Come macchina sostitutiva mi hanno dato un G Variant 1.6D 105cv e senza essere un fulmine si comporta in modo più che dignitoso. Secondo me con il DSG perderebbe molto con una sensazione di auto in affanno tutte le volte che premi il gas. Il 1.6 è un pò scarso e il 2.0 è un pò troppo, ci vorrebbe una via di mezzo tipo il 1.6dci 130cv della renault.
Visto che fai tanti km occhio al DSG 7 abbinato al 1.6 che è ancora un punto interrogativo come affidabilità....

Poi di mio non ricomprerei una VW ma questa è storia a parte
 
L'allestimento è certamente HL.
La variant ha i sens. posteriori di serie? perchè se non li avesse capirei l'abbinamento del pack.
 
tommyyy ha scritto:
L'allestimento è certamente HL.
La variant ha i sens. posteriori di serie? perchè se non li avesse capirei l'abbinamento del pack.
No, non sono di serie e si possono avere solo insieme a quelli anteriori con il Park Pilot! ;)
 
Ok, allora capisco il senso di metterli nel pack della variant.

Ora attendo l'ultimo preventivo dalla società di NLT e poi decido...

Grazie a tutti.
 
Ok, ordinata!

Golf VII variant 2.0TDI 150CV DSG Highline.
Colore grigio calcare
interni beige
opt: xeno, light pack, business pack (navigatore, pacchetto specchietti e sensori fronte retro).

Ora aspettiamo fine Dicembre o inizio Gennaio per la consegna... :rolleyes:
 
Back
Alto