Bella macchina, ma bagagliaio piccolo a causa ingombro batteria sistema ibridoNella rosa delle concorrenti aggiungerei anche la nuova Clio , magari in versione full hybrid , che ne dite ?
Bella macchina, ma bagagliaio piccolo a causa ingombro batteria sistema ibridoNella rosa delle concorrenti aggiungerei anche la nuova Clio , magari in versione full hybrid , che ne dite ?
Nella rosa delle concorrenti aggiungerei anche la nuova Clio , magari in versione full hybrid , che ne dite ?
Comunque sia, non farei da “tester”…Le nuove mild non hanno piu' la cinghia. Sono a catena.
Ma , da quello che so , il problema del tricilindrico Psa era quello del consumo olio eccessivo , oltre che della cinghia a bagno d'olio , la quale però i suoi 120.000 km li faceva...Le nuove mild non hanno piu' la cinghia. Sono a catena.
Grazie dei consigli. La Corsa è sempre fra le candidate... Il sistema full hybrid della Regie è comunque fra i più parchi, anche in terreno "avverso" come l autostrada, dove in base ai test su strada pure di 4R, consuma molto poco.. Tuttavia è più cara delle altre, perché è una full hybrid., ma anche perché la Renault impone non solo il finanziamento, ma anche la sottoscrizione presso di loro di polizze incendio, furto e garanzie accessorie... Cosa che per principio, personalmente tollero assai poco...Se tuo figlio deve fare il 50% circa dei chilometri in autostrada direi che sia meglio una Mild Hybrud che una Full Hybrid.
Io tra le auto in questione prenderei la nuova Opel Corsa col nuovo motore Mild Hybrid che credo sia l'unica che possa essere dotata di fari a matrice di LED (gli Intellilux) che sono una marcia in più per quanto riguarda la sicurezza quando si guida di sera.
https://www.quattroruote.it/news/nu...rsa_restyling_2023_interni_motori_uscita.html
![]()
Grazie dei consigli. La Corsa è sempre fra le candidate... Il sistema full hybrid della Regie è comunque fra i più parchi, anche in terreno "avverso" come l autostrada
Captur full hybrid è scartata per preventivi fuori budgetPer come è realizzato direi che il full hybrid di Renault sia più ottimizzato per l'autostrada che per la città, grazie alla possibilità di avere dei rapporti lunghi per il termico.
Quel che mi lascia dubbioso sul sistema ibrido di Reanult è la complessità rispetto alle soluzioni adottate da Honda e Toyota ( e anche da Hyndai/Kia ) che potrebbe essere fonte di rogne con gli anni e le usure meccaniche.
Non scarterei neppure la Honda Yazz, che offre spazio in abbondanza con lo stesso ingombro delle altre concorrenti citate.
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa