<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta finale...diesel o benzina? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scelta finale...diesel o benzina?

Allora, in questi giorni ho cercato di chiarirmi le idee in proposito, giungendo alal conclusione che nel mio caso ci stia bene il TDI 2.0...il dilemma finale (ma non finiscono mai, direte voi!) riguarda la cavalleria....110 o 140? sarei per il 140 (6 marce, più corte, meno vibrazioni) ma facendo il calcolo delle spese mi sono scoraggiato....vediamo se anche a voi risultano le stesse tariffe.... tra la 110 e la 140 ci sono grosso modo 45 euro di Rc auto a favore della prima e (udite udite, se non ho sbagliato il conteggio) 189 euro di bollo!!! Provate e ditemi cosa vi risulta....
 
peterparker66 ha scritto:
Allora, in questi giorni ho cercato di chiarirmi le idee in proposito, giungendo alal conclusione che nel mio caso ci stia bene il TDI 2.0...il dilemma finale (ma non finiscono mai, direte voi!) riguarda la cavalleria....110 o 140? sarei per il 140 (6 marce, più corte, meno vibrazioni) ma facendo il calcolo delle spese mi sono scoraggiato....vediamo se anche a voi risultano le stesse tariffe.... tra la 110 e la 140 ci sono grosso modo 45 euro di Rc auto a favore della prima e (udite udite, se non ho sbagliato il conteggio) 189 euro di bollo!!! Provate e ditemi cosa vi risulta....

hai senza dubbio sbagliato il conteggio!!!!!!!
 
peterparker66 ha scritto:
Allora, in questi giorni ho cercato di chiarirmi le idee in proposito, giungendo alal conclusione che nel mio caso ci stia bene il TDI 2.0...il dilemma finale (ma non finiscono mai, direte voi!) riguarda la cavalleria....110 o 140? sarei per il 140 (6 marce, più corte, meno vibrazioni) ma facendo il calcolo delle spese mi sono scoraggiato....vediamo se anche a voi risultano le stesse tariffe.... tra la 110 e la 140 ci sono grosso modo 45 euro di Rc auto a favore della prima e (udite udite, se non ho sbagliato il conteggio) 189 euro di bollo!!! Provate e ditemi cosa vi risulta....

Allora, posto che l'importo del bollo varia da regione a regione tra il 110 ed il 140 dovrebbero esserci circa 60 - 62 euro di differenza.
Sulla assicurazione non mi sbilancio perchè c'è troppa variabilità tra le compagnie ed i preventivi che fanno possono differire sensibilmente.

Ti metto però una pulce nell'orecchio.....hai detto che fai circa 20.000 km/anno, no?
Una 2.0 tdi 140 cv in allestimento highline, con DSG, costa 26.300 euro, e consuma in media 6,45 lt/100 km

Una 1.4 TSI 160 cv, stesso allestimento e DSG costa 24.050 euro, e consuma circa 8,45 lt/100 km.

Anche considerando la differenza di bollo di circa 40 euro (ampiamente compensati dalla minore assicurazione dato che ancora si basano sui Cv fiscali, se non sbaglio), il punto di pareggio è ad oltre 60.000 km (tre anni)

Dipende da quanto tieni la macchina, ma considera che cominceresti a risparmiare dal 2012....
 
Drayer ha scritto:
Allora, posto che l'importo del bollo varia da regione a regione tra il 110 ed il 140 dovrebbero esserci circa 60 - 62 euro di differenza.
Sulla assicurazione non mi sbilancio perchè c'è troppa variabilità tra le compagnie ed i preventivi che fanno possono differire sensibilmente.
Ciao, hai ragione, infatti ieri notte sul tardi ho potuto fare un calcolo più veritiero, la differenza è proprio quella di cui parli tu.
Drayer ha scritto:
Ti metto però una pulce nell'orecchio.....hai detto che fai circa 20.000 km/anno, no?
Si, 20-25 mila li faccio di sicuro...
Drayer ha scritto:
Una 2.0 tdi 140 cv in allestimento highline, con DSG, costa 26.300 euro, e consuma in media 6,45 lt/100 km

Una 1.4 TSI 160 cv, stesso allestimento e DSG costa 24.050 euro, e consuma circa 8,45 lt/100 km.

Anche considerando la differenza di bollo di circa 40 euro (ampiamente compensati dalla minore assicurazione dato che ancora si basano sui Cv fiscali, se non sbaglio), il punto di pareggio è ad oltre 60.000 km (tre anni)

Dipende da quanto tieni la macchina, ma considera che cominceresti a risparmiare dal 2012....
Allora...preciso che preferisco il cambio manuale (è quasi un complesso da pullman per me, nel senso che fin da bambino ammiravo e desideravo imitare i conducenti degli autobus mentre manovravano le lunghe leve del cambio!), si tratterebbe di valutare se sia meglio una 2.0 TDI 140 a 21.500 euro (scontati) o al limite la versione a benzina che dici tu...ma è certo che terrò la macchina più di tre anni (spero invece di riuscire a pagarla in quell'arco di tempo!)...riguardo ai consumi, suppongo che il tuo dato si riferisca al ciclo urbano...
 
peterparker66 ha scritto:
Allora...preciso che preferisco il cambio manuale (è quasi un complesso da pullman per me, nel senso che fin da bambino ammiravo e desideravo imitare i conducenti degli autobus mentre manovravano le lunghe leve del cambio!)
Sei un grande!.. :D :lol: :D
 
Allora...preciso che preferisco il cambio manuale (è quasi un complesso da pullman per me, nel senso che fin da bambino ammiravo e desideravo imitare i conducenti degli autobus mentre manovravano le lunghe leve del cambio!),

perchè vuoi "imitare" quello che facevano gli autisti 20 o 30 anni fa?
potresti imitare quello che fanno adesso.........cioè cambio automatico!!

scusa ma sono un incorreggibile sostenitore del cambio aut, e presto o tardi lo sarete tutti...
 
gingiu ha scritto:
Allora...preciso che preferisco il cambio manuale (è quasi un complesso da pullman per me, nel senso che fin da bambino ammiravo e desideravo imitare i conducenti degli autobus mentre manovravano le lunghe leve del cambio!),

perchè vuoi "imitare" quello che facevano gli autisti 20 o 30 anni fa?
potresti imitare quello che fanno adesso.........cioè cambio automatico!!

scusa ma sono un incorreggibile sostenitore del cambio aut, e presto o tardi lo sarete tutti...
no! io dopo due mesi di automatico vorrei gia ritornare al manuale. e utilizzo il tiptronic, che non è certo malvagio, ed il dsg che è ancora "meno" automatico.
 
peterparker66 ha scritto:
gingiu ha scritto:
sarò ripetitivo ma BENZA......4ever

tant'è che il 90% di chi consiglia diesel (non solo in questo 3d) lo fa perchè il diesel "conviene" e pochi perchè prediligono questa motorizzazione.(questi ultimi non han mai guidato a lungo un benzina moderno...turbo....)
Si, vabbé, però al di là del generico conviene, considerati i costi iniziali d'acquisto e quelli della manutenzione, il diesel conviene davvero a conti fatti per chi percorre 20-25 mila km annui e conta di tenere l'auto per almeno 7-8 anni?
gingiu ha scritto:
nel caso specifico:nel 2009 comprare un auto nuova che è la numero 1 nel segmento (per qualità e contenuti)con un motore che farà certamente tanta strada ma che non ha nulla di innovativo e moderno...........un 2000cc con 110cv quando presto arriverà un 1600cc di potenza simile (e in futuro anche superiore)mi sembra un errore......
trovo il 1400cc più raffinato e "prestigioso"......e poi,anche se molti diranno il contrario,secondo me è conveniente anche dal punto di vista economico...
scusa:quanto pensi di tenere quest'auto?...di modo che si possano fare dei conti più precisi.
Per la risposta, vedi sopra, qui vorrei capire da che parte buttarmi, considerati i consumi dichiarati per il 1.4 benzina nel listino di 4ruote che sono palesemente più elevati del diesel...

gingiu ha scritto:
altra domanda:al di là dei costi...a te cosa piace di più?
Ho provato solo il diesel, il 110 ed il 140 cv, mi sono piaciute, ma non ho provato il 1.4 benzina, anche se guido benzina da sempre...

il 122 cv a benzina per le prestazioni (essendo la vettura più leggera) è paragonabile al 140 cv
e la differenza è di quasi 4.000 ? (20.750 contro 24.475 in base al listino di auto)
se poi prendiamo il 110 cv la differenza con il 122 cv è di 2.000 euro (e non 300)
ovvero 20.750 ? contro 22.725 cv (prendo in considerazione le tre porte)

se prendiamo il 160 cv invece il costo è di ? 22.200 (quindi 500 ? in meno del 110 cv a diesel)
certamente poi il discorso va visto con gli sconti, gli incentivi e così via

avete riferimenti su assicurazioni e bollo nonché sui costi di manutenzione?
 
peterparker66 ha scritto:
Allora...preciso che preferisco il cambio manuale (è quasi un complesso da pullman per me, nel senso che fin da bambino ammiravo e desideravo imitare i conducenti degli autobus mentre manovravano le lunghe leve del cambio!), si tratterebbe di valutare se sia meglio una 2.0 TDI 140 a 21.500 euro (scontati) o al limite la versione a benzina che dici tu...ma è certo che terrò la macchina più di tre anni (spero invece di riuscire a pagarla in quell'arco di tempo!)...riguardo ai consumi, suppongo che il tuo dato si riferisca al ciclo urbano...

Sul cambio manuale la pensavo come te fino all'anno scorso quando ho preso la mia A6 con Tiptronic....adesso farei fatica a tornare indietro.

Il consumo che citavo deriva dalla media delle rilevazioni di numerosi utenti, pubblicate su un sito. In pratica è il "vero" consumo nell'uso quotidiano, con città, statali ed autostrada.
 
skamorza ha scritto:
gingiu ha scritto:
Allora...preciso che preferisco il cambio manuale (è quasi un complesso da pullman per me, nel senso che fin da bambino ammiravo e desideravo imitare i conducenti degli autobus mentre manovravano le lunghe leve del cambio!),

perchè vuoi "imitare" quello che facevano gli autisti 20 o 30 anni fa?
potresti imitare quello che fanno adesso.........cioè cambio automatico!!

scusa ma sono un incorreggibile sostenitore del cambio aut, e presto o tardi lo sarete tutti...
no! io dopo due mesi di automatico vorrei gia ritornare al manuale. e utilizzo il tiptronic, che non è certo malvagio, ed il dsg che è ancora "meno" automatico.

non metto in dubbio ciò che dici,ma spesso capita che si fatichi non poco ad interagire con la gestione del cambio.....a volte due mesi (non so a quanta strada equivalgono)non sono abbastanza.
spero di non sembrarti presuntuoso ma vedrai che ogni giorno imparerai qualcosa di nuovo su come dialogare col tuo cambio trammite l'acceleratore....e la prossima auto la prenderai nuovamente automatica...

senza dilungarci ot personalmente preferisco il dsg e forse come primo approccio al cambio automatico quest'ultimo può sembrar più facile da usare rispetto il tiptronic.
 
gingiu ha scritto:
skamorza ha scritto:
gingiu ha scritto:
Allora...preciso che preferisco il cambio manuale (è quasi un complesso da pullman per me, nel senso che fin da bambino ammiravo e desideravo imitare i conducenti degli autobus mentre manovravano le lunghe leve del cambio!),

perchè vuoi "imitare" quello che facevano gli autisti 20 o 30 anni fa?
potresti imitare quello che fanno adesso.........cioè cambio automatico!!

scusa ma sono un incorreggibile sostenitore del cambio aut, e presto o tardi lo sarete tutti...
no! io dopo due mesi di automatico vorrei gia ritornare al manuale. e utilizzo il tiptronic, che non è certo malvagio, ed il dsg che è ancora "meno" automatico.

non metto in dubbio ciò che dici,ma spesso capita che si fatichi non poco ad interagire con la gestione del cambio.....a volte due mesi (non so a quanta strada equivalgono)non sono abbastanza.
spero di non sembrarti presuntuoso ma vedrai che ogni giorno imparerai qualcosa di nuovo su come dialogare col tuo cambio trammite l'acceleratore....e la prossima auto la prenderai nuovamente automatica...

senza dilungarci ot personalmente preferisco il dsg e forse come primo approccio al cambio automatico quest'ultimo può sembrar più facile da usare rispetto il tiptronic.
ma quale presuntuoso, figurati. in effetti ho percorso circa 4mila km solamente, ma fatico ad abituarmici. per il resto ti dico che un amico abituato al dsg dopo aver provato la mia con il tiptronic mi ha detto "accidenti, l'hanno migliorato davvero tanto il nuovo dsg, va davvero molto meglio ed è più veloce !!!) :)
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto