<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta finale...diesel o benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta finale...diesel o benzina?

peterparker66 ha scritto:
gingiu ha scritto:
sarò ripetitivo ma BENZA......4ever

tant'è che il 90% di chi consiglia diesel (non solo in questo 3d) lo fa perchè il diesel "conviene" e pochi perchè prediligono questa motorizzazione.(questi ultimi non han mai guidato a lungo un benzina moderno...turbo....)
Si, vabbé, però al di là del generico conviene, considerati i costi iniziali d'acquisto e quelli della manutenzione, il diesel conviene davvero a conti fatti per chi percorre 20-25 mila km annui e conta di tenere l'auto per almeno 7-8 anni?
gingiu ha scritto:
nel caso specifico:nel 2009 comprare un auto nuova che è la numero 1 nel segmento (per qualità e contenuti)con un motore che farà certamente tanta strada ma che non ha nulla di innovativo e moderno...........un 2000cc con 110cv quando presto arriverà un 1600cc di potenza simile (e in futuro anche superiore)mi sembra un errore......
trovo il 1400cc più raffinato e "prestigioso"......e poi,anche se molti diranno il contrario,secondo me è conveniente anche dal punto di vista economico...
scusa:quanto pensi di tenere quest'auto?...di modo che si possano fare dei conti più precisi.
Per la risposta, vedi sopra, qui vorrei capire da che parte buttarmi, considerati i consumi dichiarati per il 1.4 benzina nel listino di 4ruote che sono palesemente più elevati del diesel...

gingiu ha scritto:
altra domanda:al di là dei costi...a te cosa piace di più?
Ho provato solo il diesel, il 110 ed il 140 cv, mi sono piaciute, ma non ho provato il 1.4 benzina, anche se guido benzina da sempre...
devo averlo scritto in altro post. un amico ha la scirocco con il 122 cv e prima aveva la golf 140cv dsg. mentre prima viaggiava ad une media di 5,6 l/100 (da cdb verificati di persona) ora con la scirocco viaggia sui 7,4 l/100 km.
considera che le prestazioni del 140 cv pde (quello aveva) con il 122 cv se le sogna. questo l'ho provato, e a differenza del 160 cv non ha prestazioni paragonabili al diesel. assenza di vibrazioni e linearità di funzionamento, ma sembra di guidare un aspirato 1600, nulla di più.
 
La differenza di prestazioni tra il 140 PDE ed il 122 FSI può apparire evidente dal punto di vista "emozionale", a causa del particolare tipo di erogazione dei due motori, ma alla prova dei rilevamenti sono differenze minime, dell'ordine di qualche decimo di secondo sul km.

In virtù di questo, con il 110 cv diesel avrai consumi senza dubbio migliori del benzina, con qualche piccolo sacrificio in termini di prestazioni pure.

La valutazione di cosa sia più importante spetta all'autore del thread, per informazione riporto i consumi medi delle due versioni, valutati dagli utenti:

Golf 122 cv TSI : 7,17 lt/100 km

Golf 110 cv Tdi: 5,55lt/100 Km
 
Drayer ha scritto:
...con il 110 cv diesel avrai consumi senza dubbio migliori del benzina, con qualche piccolo sacrificio in termini di prestazioni pure.

La valutazione di cosa sia più importante spetta all'autore del thread, per informazione riporto i consumi medi delle due versioni, valutati dagli utenti:

Golf 122 cv TSI : 7,17 lt/100 km

Golf 110 cv Tdi: 5,55lt/100 Km
A questo punto mi impensierisce solo la spesa per la manutenzione del diesel...in linea generale quali sono le proporzioni tra i tagliandi di un benzina e quelli di un gasolio?
 
Drayer ha scritto:
La differenza di prestazioni tra il 140 PDE ed il 122 FSI può apparire evidente dal punto di vista "emozionale", a causa del particolare tipo di erogazione dei due motori, ma alla prova dei rilevamenti sono differenze minime, dell'ordine di qualche decimo di secondo sul km.
Tutto corretto! ;) Aggiungo solo, per completare il quadro di confronto tra i due propulsori, che il 140 PDE prevale in modo rilevante sul 122 TSI solo in ripresa. Ho sempre ritenuto (rilevamenti alla mano) che il 140 PDE abbia delle doti di ripresa di grande spessore. Un saluto!
 
4ruotelover ha scritto:
Drayer ha scritto:
La differenza di prestazioni tra il 140 PDE ed il 122 FSI può apparire evidente dal punto di vista "emozionale", a causa del particolare tipo di erogazione dei due motori, ma alla prova dei rilevamenti sono differenze minime, dell'ordine di qualche decimo di secondo sul km.
Tutto corretto! ;) Aggiungo solo, per completare il quadro di confronto tra i due propulsori, che il 140 PDE prevale in modo rilevante sul 122 TSI solo in ripresa. Ho sempre ritenuto (rilevamenti alla mano) che il 140 PDE abbia delle doti di ripresa di grande spessore. Un saluto!
sarai d'accordo con me che è il dato più importante. accelerazione da fermo e velocità max contano ben meno.ciao.
 
4ruotelover ha scritto:
Tutto corretto! ;) Aggiungo solo, per completare il quadro di confronto tra i due propulsori, che il 140 PDE prevale in modo rilevante sul 122 TSI solo in ripresa. Ho sempre ritenuto (rilevamenti alla mano) che il 140 PDE abbia delle doti di ripresa di grande spessore. Un saluto!

Ovviamente il 2 litri diesel, non fosse altro per la cilindrata, ha una riserva di coppia superiore al benzina, ma nonostante questo credo che sul km da 70 all'ora non ci siano più di 2,5 - 3 secondi di distacco alla fine.
Considerato tutto è un buon risultato per un "piccolo" 1400 a benzina.

Altrettanto ovviamente un'ottimo automatico come il DSG azzera o quasi il vantaggio del diesel.
 
skamorza ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Drayer ha scritto:
La differenza di prestazioni tra il 140 PDE ed il 122 FSI può apparire evidente dal punto di vista "emozionale", a causa del particolare tipo di erogazione dei due motori, ma alla prova dei rilevamenti sono differenze minime, dell'ordine di qualche decimo di secondo sul km.
Tutto corretto! ;) Aggiungo solo, per completare il quadro di confronto tra i due propulsori, che il 140 PDE prevale in modo rilevante sul 122 TSI solo in ripresa. Ho sempre ritenuto (rilevamenti alla mano) che il 140 PDE abbia delle doti di ripresa di grande spessore. Un saluto!
sarai d'accordo con me che è il dato più importante. accelerazione da fermo e velocità max contano ben meno.ciao.
Caro scamorza, non sono d'accordo con te ma d'accordissimo! :D
 
Drayer ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tutto corretto! ;) Aggiungo solo, per completare il quadro di confronto tra i due propulsori, che il 140 PDE prevale in modo rilevante sul 122 TSI solo in ripresa. Ho sempre ritenuto (rilevamenti alla mano) che il 140 PDE abbia delle doti di ripresa di grande spessore. Un saluto!

Ovviamente il 2 litri diesel, non fosse altro per la cilindrata, ha una riserva di coppia superiore al benzina, ma nonostante questo credo che sul km da 70 all'ora non ci siano più di 2,5 - 3 secondi di distacco alla fine.
Considerato tutto è un buon risultato per un "piccolo" 1400 a benzina.

Altrettanto ovviamente un'ottimo automatico come il DSG azzera o quasi il vantaggio del diesel.
Assolutamente sì, i rilevamenti mostrano come il 1.4 TSI da 122cv faccia un egregio lavoro sulla Golf. Concordo con te su come l'abbinamento con il DSG possa contribuire a migliorare i tempi di ripresa, già comunque molto buoni. Per chi è interessato riporto i link delle prove su strada di 4uote della Golf 5 2.0 TDI 140cv e della Golf 6 1.4 TSI 122cv.
Golf 6:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=805&marca=101
Golf 5:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=420&marca=101
Un saluto!
 
peterparker66 ha scritto:
Ci siamo...sono giunto alla fase terminale della mia scelta, presentata proprio su queste pagine. Un po' per costrizione (si fa per dire, ma non posso eccedere oltre i 4 metri e 30 di lunghezza per questioni di spazio), un po' per simpatie, sono orientato verso la Golf, dopo aver scartato sia la Bravo che la Leon, al limite della capienza in casa...
Adesso il dilemma da sciogliere è sulla motorizzazione. Nei vari concessionari di tutte le marche non ho mai avuto pareri univoci sull'opportunità di privilegiare diesel o benzina per i miei 20 mila km annui. C'è chi dice sia meglio il gasolio, chi sostiene che con quelle percorrenze vada ancora bene la benzina...
E voi, cosa ne pensate?
Se la vuoi con il DSG ti consiglierei quasi la 1.4 a benzina.
Non hai la cinghia da cambiare (a quanti km adesso?), non hai l'olio del cambio da cambiare ogni 60 mila km (costa abbastanza!)
E i consumi sono vicini con l'automatico tra le due motorizzazioni.
 
Io ti consiglio il 1.4 TSI 122cv per la nuova Golf VI, come consumi e prestazioni sono eccezionali, se acquisti il diesel fai conto che ci vuole più mano d'opera e diciamo che costa di più mantenerla
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Io ti consiglio il 1.4 TSI 122cv per la nuova Golf VI, come consumi e prestazioni sono eccezionali, se acquisti il diesel fai conto che ci vuole più mano d'opera e diciamo che costa di più mantenerla
Beh, però i consumi del 1.4 benzina sono abbastanza superiori a quelli del 2.0 TDI....
 
peterparker66 ha scritto:
imotoridiluca ha scritto:
Sono stato nella stessa tua posizione: 20.000 km annui, con un usato da rottamare. Dunque golf 6 benzina dsg o diesel manuale (le uniche a rientrare nei limiti di emissione di Co2 previsti dal decreto rottamazione)? Ho tenuto in considerazione diversi pareri ed opinioni, molte delle quali raccolte qui nel forum. Alla fine o scelto: 2.0 Tdi 110 cv highline. La differenza di prezzo rispetto alla 1.4 Tsi dsg, sempre highline, era di circa 300 ? in meno per la tsi a parità di optionals, e visto che negli ultimi mesi la differenza di prezzo al litro tra benzina e gasolio è aumentata a vantaggio di quest'ultimo ho scelto il diesel. E' vero, si paga un pò più di assicurazione, ma su 20.000 km/anno, il 90% dei quali percorsi su strada extraurbana a 70-90 km/h, i 300 ? di differenza si ammortizzano nell'anno. A maggio, quando è prevista la consegna, ti saprò dire pregi e difetti di questa motorizzazione, anche se sia qui sul sito che da amici ne ho sentito parlare positivamente.
Quindi non hai mai preso in considerazione il 2.0 TDI 140 cv?
No, in tutti i conessionari che ho girato mi sono sempre informato per il 110 cv. Come ho già scritto in questo forum, ho preferito spendere 1.800 ? in meno e dirigermi sul 110 cv, destinando i soldi così risparmiati per l'acquisto quest'autunno delle gomme invernali. E poi dato che, come ho detto, il 90 % della strada che faccio è su statali con limiti di 70 o 90 km/h 110 cv penso siano più che suff. Comunque ti saprò dire tra un mese quando, stando al contratto, mi sonsegneranno la belva :twisted: :D
 
Fancar_ ha scritto:
peterparker66 ha scritto:
Ci siamo...sono giunto alla fase terminale della mia scelta, presentata proprio su queste pagine. Un po' per costrizione (si fa per dire, ma non posso eccedere oltre i 4 metri e 30 di lunghezza per questioni di spazio), un po' per simpatie, sono orientato verso la Golf, dopo aver scartato sia la Bravo che la Leon, al limite della capienza in casa...
Adesso il dilemma da sciogliere è sulla motorizzazione. Nei vari concessionari di tutte le marche non ho mai avuto pareri univoci sull'opportunità di privilegiare diesel o benzina per i miei 20 mila km annui. C'è chi dice sia meglio il gasolio, chi sostiene che con quelle percorrenze vada ancora bene la benzina...
E voi, cosa ne pensate?
Se la vuoi con il DSG ti consiglierei quasi la 1.4 a benzina.
Non hai la cinghia da cambiare (a quanti km adesso?), non hai l'olio del cambio da cambiare ogni 60 mila km (costa abbastanza!)
E i consumi sono vicini con l'automatico tra le due motorizzazioni.

La cinta va cambiata a 180 mila Km, sui CR VW
 
peterparker66 ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
Io ti consiglio il 1.4 TSI 122cv per la nuova Golf VI, come consumi e prestazioni sono eccezionali, se acquisti il diesel fai conto che ci vuole più mano d'opera e diciamo che costa di più mantenerla
Beh, però i consumi del 1.4 benzina sono abbastanza superiori a quelli del 2.0 TDI....

Beh sì, quello è vero...io però preferirei il benzina (forse perchè sono abituato a guidare un auto a benzina...il diesel è sicuramente più facile, ma non so se mi sentirò a mio agio...è questione di abitudine)
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto