<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta difficile !!!!! | Il Forum di Quattroruote

Scelta difficile !!!!!

Un mio collega possessore di una Renualt Laguna diesel con più di 260.000 km intende comprare un'auto nuova. E' piuttosto indeciso e confuso riguardo il tipo di combustibile. Percorre circa 30. 000 km l'anno Da buon hondista quale sono gli ho consigliato un'ibrida, lui un giorno mi dice che la intende prendere a metano (doblò) un giorno la vuole diesel...
Intende risparmiare poichè sconfortato dalle quotazioni elevate che stan raggiungendo benzina e gasolio... :D
 
opterei per il diesel; nel caso volesse andare a gas, sceglierei il gpl non certo il metano. Bomboloni che appesantiscono l'auto, difficoltà nei rifornimenti ( salvo Emilia R) e revisione ogni 4 anni ( 10 anni il gpl)
 
Frank*Jazz ha scritto:
Un mio collega possessore di una Renualt Laguna diesel con più di 260.000 km intende comprare un'auto nuova. E' piuttosto indeciso e confuso riguardo il tipo di combustibile. Percorre circa 30. 000 km l'anno Da buon hondista quale sono gli ho consigliato un'ibrida, lui un giorno mi dice che la intende prendere a metano (doblò) un giorno la vuole diesel...
Intende risparmiare poichè sconfortato dalle quotazioni elevate che stan raggiungendo benzina e gasolio... :D

I 30.000 km/anno non sono pochi ma non sono nemmeno tantissimi. Diciamo che si trovano nella fascia all'interno della quale conta molto COME sono fatti.
Se i 30.000 km/anno sono fatti per la maggior parte in città o su tangenziali congestionate (tipo Milano), la scelta più conveniente, a mio parere, è l'ibrido benzina/elettrico, una bella Prius od una bella Insight tanto per intenderci (tra le due io preferirei la Prius).
Se i km sono fatti tutti i quasi in autostrada, magari in zone non molto trafficate e quindi con la possibilità di tenere frequentemente e per lunghi tratti velocità alte e costanti, allora io andrei su un turbodiesel.
Il metano sicuramente alletta per il costo basso alla pompa, ma ha delle limitazioni d'uso terribili, con una percorrenza di quel tipo (che corrisponde a circa 100 km/giorno) lo costringerebbe a fare il pieno ogni 2 giorni o poco più, con tutte le rotture che fare il pieno di metano comporta se non sei in certe zone.
Il GPL a mio parere può essere un'alternativa al diesel se proprio uno è "gasoliofobo", per quella percorrenza non offre un risparmio tangibile ed anche a livello di guida personalmente lo trovo inferiore (ma lì è quetione di gusti), esiste il vantaggio dell'autonomia enorme se uno sfrutta i due serbatoi (questo vale anche per il metano) ma allora la convenienza economica va a quel paese.

Saluti
 
Io gli ho consigliato l'ibrida proprio perchè è una via di mezzo tra percorrenze urbane ed extraurbane poco trafficate, si è vero che in autostrada consuma come un benzina normale, ma mica tanto visto i consumi dovrebbero stare intorno ai 16 km / l
Poi voleva optare per la qubo a metano... santo iddio!!! :rolleyes:
 
Frank*Jazz ha scritto:
Io gli ho consigliato l'ibrida proprio perchè è una via di mezzo tra percorrenze urbane ed extraurbane poco trafficate, si è vero che in autostrada consuma come un benzina normale, ma mica tanto visto i consumi dovrebbero stare intorno ai 16 km / l
Poi voleva optare per la qubo a metano... santo iddio!!! :rolleyes:

Scendere da una Laguna (anche se fosse una delle primissime 2.2 D aspirate) e salire su un Qubo a metano è una scelta che non può portare altro che delle enormi e cocenti delusioni.
Si tratta di passare da una berlina del segmento D ad una multispazio derivata da una segmento A, concepita e realizzata per un uso molto utilitario, quindi con finiture ed equipaggiamenti di livello decisamente inferiore a quelli della Laguna.
Anche a livello di confort tra una Laguna ed un Qubo c'è un abisso e non certo a favore del Qubo, se poi parliamo di prestazioni, il Qubo a metano può essere imbarazzante in molte situazioni.

Ognuno dei suoi soldi fa quel che più gli aggrada, ma una scelta di quel tipo è da sconsigliare nel modo più convincente possibile.

Saluti
 
Se non sono 30.000 km di città io mi orienterei su una Mercedes Classe C (o BMW serie 3) di 2-3 anni a benzina (euro 4): si trovano sui 22-24.000 euro ed altrettanti km o poco più. Con un buon impianto Gpl e una buona manutenzione faranno altri 200.000 km in economia (viaggiando a velocità da codice) senza stressare le valvole. Un pari età a gasolio avrà almeno 60/70.000 km e sarà più caro. Credo che si potrebbe tenere 5-6 anni e viaggiare da signore.
 
Frank*Jazz ha scritto:
Io gli ho consigliato l'ibrida proprio perchè è una via di mezzo tra percorrenze urbane ed extraurbane poco trafficate, si è vero che in autostrada consuma come un benzina normale, ma mica tanto visto i consumi dovrebbero stare intorno ai 16 km / l
Poi voleva optare per la qubo a metano... santo iddio!!! :rolleyes:

Non è vero che in autostrada consuma come un qualsiasi benzina, perché l'apporto dell'elettrico si fa sentire anche a velocità elevate (se si fa attenzione con l'acceleratore, in alcuni tratti, soprattutto nei leggeri falsopiani in discesa, si può addirittura "veleggiare" solo con l'elettrico e col termico spento), ed anche per l'aerodinamica curatissima della vettura e l'ottimizzazione di tutti gli aspetti legati al consumo.
Inoltre grazie al CVT il motore dell'Insight gira a soli 2900 RPM a 130 km/h.

Ti allego questo video dove a velocità autostradali (130 costanti con qualche rallentamento dovuto al traffico) e senza troppe attenzioni con una Insight si vedono medie da cdb che vanno dai 5 ai 5,3 l/100 km (dai 20 ai 19 km/l circa...)

E' istruttivo perché si capisce bene come avvenga l'assistenza del motore elettrico anche in autostrada, al di là dei tanti luoghi comuni in cui purtroppo spesso incappano anche i giornalisti.

http://www.youtube.com/watch?v=YwoL4XKWiWI

Detto questo credo che, con tutto il rispetto per il Qubo, che comunque è un mezzo di derivazione commerciale, basti fargli provare questo e l'esperienza di guida di una Insight (silenziosità, scorrevolezza, aerodinamica, ergonomia, dotazioni) perché scelga.
 
Jambana ha scritto:
Frank*Jazz ha scritto:
Io gli ho consigliato l'ibrida proprio perchè è una via di mezzo tra percorrenze urbane ed extraurbane poco trafficate, si è vero che in autostrada consuma come un benzina normale, ma mica tanto visto i consumi dovrebbero stare intorno ai 16 km / l
Poi voleva optare per la qubo a metano... santo iddio!!! :rolleyes:

Non è vero che in autostrada consuma come un qualsiasi benzina, perché l'apporto dell'elettrico si fa sentire anche a velocità elevate (se si fa attenzione con l'acceleratore, in alcuni tratti, soprattutto nei leggeri falsopiani in discesa, si può addirittura "veleggiare" solo con l'elettrico e col termico spento), ed anche per l'aerodinamica curatissima della vettura e l'ottimizzazione di tutti gli aspetti legati al consumo.
Inoltre grazie al CVT il motore dell'Insight gira a soli 2900 RPM a 130 km/h.

Ti allego questo video dove a velocità autostradali (130 costanti con qualche rallentamento dovuto al traffico) e senza troppe attenzioni con una Insight si vedono medie da cdb che vanno dai 5 ai 5,3 l/100 km (dai 20 ai 19 km/l circa...)

E' istruttivo perché si capisce bene come avvenga l'assistenza del motore elettrico anche in autostrada, al di là dei tanti luoghi comuni in cui purtroppo spesso incappano anche i giornalisti.

http://www.youtube.com/watch?v=YwoL4XKWiWI

Detto questo credo che, con tutto il rispetto per il Qubo, che comunque è un mezzo di derivazione commerciale, basti fargli provare questo e l'esperienza di guida di una Insight (silenziosità, scorrevolezza, aerodinamica, ergonomia, dotazioni) perché scelga.

Ammazza. E un bel doblo Kepap? :D
 
Frank*Jazz ha scritto:
Io gli ho consigliato l'ibrida proprio perchè è una via di mezzo tra percorrenze urbane ed extraurbane poco trafficate, si è vero che in autostrada consuma come un benzina normale, ma mica tanto visto i consumi dovrebbero stare intorno ai 16 km / l
Poi voleva optare per la qubo a metano... santo iddio!!! :rolleyes:

Non conosco il Qubo, ma guido spesso un Kangoo 1.4 ....proprio il mezzo giusto con la benzina a quasi 2 euro! Consuma come un caccia, l'unica differenza è che non può fare il rifornimento in corsa.....
 
Visto l'aumento dei carburanti vergognoso direi che non è il momento di cambaire auto, soprattutto se la Laguna che ha, nonostante i km, vada ancora bene e non abbia bisogno di interventi pesanti.

Se invece vuole proprio cambiare auto andrei su una bella Prius o Insight.
 
Frank*Jazz ha scritto:
Io gli ho consigliato l'ibrida proprio perchè è una via di mezzo tra percorrenze urbane ed extraurbane poco trafficate, si è vero che in autostrada consuma come un benzina normale, ma mica tanto visto i consumi dovrebbero stare intorno ai 16 km / l
Poi voleva optare per la qubo a metano... santo iddio!!! :rolleyes:

Beh, dai, non si può fare di tutta l'erba un fascio ma piuttosto valutare tutte le singole esigenze e, nel caso del metano, necessariamente anche la rete di distribuzione. Se ha un distributore di metano sotto casa o lungo il percorso abituale non è una scelta da bollare ereticamente, anzi per me è un'ottima scelta, visti i 30k km l'anno che fa il tuo amico. Nello specifico il Qubo a metano, a patto di metterci l'ESP, è una scelta che uno si deve sentire di fare ma se gli sta bene perché no... Ingombri da cittadina, grande spazio interno, consumi contenuti, prezzo accettabile. Certo devi anche essere insensibile all'estetica, alle doti stradali e alla qualità delle finiture ma queste non sono pretese di tutti e molte ibride che ha senso prendere in considerazione (Prius, Insight) non brillano certo di luce propria in queste voci. Poi del Qubo si trovano in giro degli esemplari usati, presi magari da coloro che guardano solo all'effimero risparmio alla pompa e poi si rendono conto di aver fatto una ca..ata.
 
Jambana ha scritto:
Ti allego questo video dove a velocità autostradali (130 costanti con qualche rallentamento dovuto al traffico) e senza troppe attenzioni con una Insight si vedono medie da cdb che vanno dai 5 ai 5,3 l/100 km (dai 20 ai 19 km/l circa...)

Non ho motivo di dubitare che le ibride consumino poco, ma permettimi di dire che quello che segnala il cdb per me vale carta straccia, avendo toccato con mano il funzionamento del mio..... poi mi puoi dire che tu l'hai provato ed è molto preciso
 
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ti allego questo video dove a velocità autostradali (130 costanti con qualche rallentamento dovuto al traffico) e senza troppe attenzioni con una Insight si vedono medie da cdb che vanno dai 5 ai 5,3 l/100 km (dai 20 ai 19 km/l circa...)

Non ho motivo di dubitare che le ibride consumino poco, ma permettimi di dire che quello che segnala il cdb per me vale carta straccia, avendo toccato con mano il funzionamento del mio..... poi mi puoi dire che tu l'hai provato ed è molto preciso
Quelli nostri sono notoriamente delle ciofeche... :D
 
ma perchè tra le ibride nessuno cita la ct 220h?
non mi pare esageratamente cara.... costa circa 5000 euro più della prius ma offre anche qualcosa in più... o no?
 
Back
Alto