<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto per neopatentato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto per neopatentato

EdoMC ha scritto:
Il 1.4 Hdi è un motore robusto, affidabile, consuma poco e va altrettanto. Ho visto he vicino al prezzo della Mi.To ci sono anche diverse segmeto C con motore diesel intorno ai 90 cv. Focus, C4, i30, solo per fare alcuni esempi.

Allora Clio e 208 saranno le due francesine di riserva :D

Quanto alle segmento C, lo so, potrei anche acquistare una Focus SW o una C-Max, ma paradossalmente nonostante i prezzi simili a quelli della MiTo i miei non vogliono, dicono "tanto andrai in giro con gli amici o con la morosa, non ci farai famiglia lì dentro".
 
Spesso molti neopatentati acquistano un'auto per poi stancarsene un anno dopo a causa delle limitazioni, ma che voi sappiate c'è qualche guida per rimappare la centralina della MiTo 1.3 JTDm da 85cv (quella che prenderei)?

Già studio elettronica e mi piace programmare (per ora nei miei limiti da neostudente di quarta), quindi perché non riprogrammare qualche EPROM per tirar fuori qualche cavallo in più dalla mia (si spera) MiTo dopo il primo anno di assurdi limiti di legge?

Su un sito ho trovato che per 400? la rimappano e ottengono 107 cavalli, 238Nm di coppia e consumi inferiori (a questo non so se crederci), ci sarà un modo per farlo da solo spero! ;)
 
marcopolver ha scritto:
Spesso molti neopatentati acquistano un'auto per poi stancarsene un anno dopo a causa delle limitazioni, ma che voi sappiate c'è qualche guida per rimappare la centralina della MiTo 1.3 JTDm da 85cv (quella che prenderei)?

Già studio elettronica e mi piace programmare (per ora nei miei limiti da neostudente di quarta), quindi perché non riprogrammare qualche EPROM per tirar fuori qualche cavallo in più dalla mia (si spera) MiTo dopo il primo anno di assurdi limiti di legge?

Su un sito ho trovato che per 400? la rimappano e ottengono 107 cavalli, 238Nm di coppia e consumi inferiori (a questo non so se crederci), ci sarà un modo per farlo da solo spero! ;)

Se non ti beccano, sì.
 
marcopolver ha scritto:
Spesso molti neopatentati acquistano un'auto per poi stancarsene un anno dopo a causa delle limitazioni, ma che voi sappiate c'è qualche guida per rimappare la centralina della MiTo 1.3 JTDm da 85cv (quella che prenderei)?

Già studio elettronica e mi piace programmare (per ora nei miei limiti da neostudente di quarta), quindi perché non riprogrammare qualche EPROM per tirar fuori qualche cavallo in più dalla mia (si spera) MiTo dopo il primo anno di assurdi limiti di legge?

Su un sito ho trovato che per 400? la rimappano e ottengono 107 cavalli, 238Nm di coppia e consumi inferiori (a questo non so se crederci), ci sarà un modo per farlo da solo spero! ;)

22cv in più da quel motore solo di elettronica nn credo proprio si possano cavare fuori....parlando di cv reali, perchè tra elaboratori disonesti e sedicenti venditori on line pare che ogni auto nasconda un potenziale da super sportiva....
Elaborare il motore nn si può ridurre ad una rimappata, ma alla modifica e alla sostituzione delle componenti....diversamente se t va bene consumi di più perchè gli iniettori buttano più carburante, se invece t va male spacchi qualcosa, in conce sene accorgono e ciao garanzia....
 
marcopolver ha scritto:
Ciao a tutti, verso marzo-aprile del prossimo anno sarò neopatentato.

So che non manca poco tempo ma mio padre intende vendere la sua 159 SW (viene utilizzata poco e costa di bollo e assicurazione) ed acquistare un'auto nuova (rigorosamente diesel) che possa andar bene per me e quando vorrà anche per lui.
Tuttavia, dato che il principale utilizzatore sarò io, mi ha chiesto di scegliere, dopodiché lui valuterà i costi.

Io ho selezionato questi 5 modelli con i rispettivi prezzi di listino in base alle configurazioni da me fatte:

- Alfa Romeo MiTo 1.3 JTDm 85cv (18.000 - 19.300?);

- Ford Fiesta 1.5 TDCi 75cv 5 porte (17.600 - 18.100?);

- Renault Nuova Clio 1.5 DCi 75cv 5 porte (17.200 - 18.200?);

- Seat Ibiza 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.700?);

- Volkswagen Polo 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.900?).

Personalmente trovo la MiTo la più bella delle cinque, ma bisogna anche dire che nonostante sia l'unica a 3 porte risulta sempre la più costosa.

In ogni caso non intendo guardare solo il fattore stilistico, in quanto prima di tutto desidero un'auto che da qui ai prossimi 7-8 anni mi possa portare in giro senza particolari problemi e senza farmi diventare il miglior amico di qualche meccanico.

Perciò secondo voi quale di queste auto fa al caso mio? Oppure quali altre auto mi consigliate?

Grazie mille!

Io ti consiglierei la Polo o la Fiesta, soprattutto per un discorso di affidabilità.
La Polo forse è meno "giovanile" ed è più adatta ad un pubblico più adulto. Io ce l'ho da un anno, ma nella versione 1.2 a benzina (e ti assicuro che, a dispetto dei nemici dei tricilindrici, la Polo non la senti proprio). In realtà la 1.2 turbodiesel è più rumorosa dell'analoga variante a benzina, ma stai tranquillo che tra dieci anni non ti cascano i pezzi per strada ;))))
La Fiesta te la consiglio per un discorso di rapporto qualità prezzo. E' una buona macchinetta, non costa tantissimo (anche se sentendo le imprecazioni di una mia collega, quello che risparmi sull'acquisto se lo riprendono con i costi di manutenzione ordinaria e i pezzi di ricambio). Non è la Polo ma te la consiglio comunque.

Bella anche la MiTo ma dopo essere salito su quella di due miei colleghi, a livello di qualità percepita non siamo proprio ai livelli della Polo
 
pxyko ha scritto:
marcopolver ha scritto:
Ciao a tutti, verso marzo-aprile del prossimo anno sarò neopatentato.

So che non manca poco tempo ma mio padre intende vendere la sua 159 SW (viene utilizzata poco e costa di bollo e assicurazione) ed acquistare un'auto nuova (rigorosamente diesel) che possa andar bene per me e quando vorrà anche per lui.
Tuttavia, dato che il principale utilizzatore sarò io, mi ha chiesto di scegliere, dopodiché lui valuterà i costi.

Io ho selezionato questi 5 modelli con i rispettivi prezzi di listino in base alle configurazioni da me fatte:

- Alfa Romeo MiTo 1.3 JTDm 85cv (18.000 - 19.300?);

- Ford Fiesta 1.5 TDCi 75cv 5 porte (17.600 - 18.100?);

- Renault Nuova Clio 1.5 DCi 75cv 5 porte (17.200 - 18.200?);

- Seat Ibiza 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.700?);

- Volkswagen Polo 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.900?).

Personalmente trovo la MiTo la più bella delle cinque, ma bisogna anche dire che nonostante sia l'unica a 3 porte risulta sempre la più costosa.

In ogni caso non intendo guardare solo il fattore stilistico, in quanto prima di tutto desidero un'auto che da qui ai prossimi 7-8 anni mi possa portare in giro senza particolari problemi e senza farmi diventare il miglior amico di qualche meccanico.

Perciò secondo voi quale di queste auto fa al caso mio? Oppure quali altre auto mi consigliate?

Grazie mille!

Io ti consiglierei la Polo o la Fiesta, soprattutto per un discorso di affidabilità.
La Polo forse è meno "giovanile" ed è più adatta ad un pubblico più adulto. Io ce l'ho da un anno, ma nella versione 1.2 a benzina (e ti assicuro che, a dispetto dei nemici dei tricilindrici, la Polo non la senti proprio). In realtà la 1.2 turbodiesel è più rumorosa dell'analoga variante a benzina, ma stai tranquillo che tra dieci anni non ti cascano i pezzi per strada ;))))
La Fiesta te la consiglio per un discorso di rapporto qualità prezzo. E' una buona macchinetta, non costa tantissimo (anche se sentendo le imprecazioni di una mia collega, quello che risparmi sull'acquisto se lo riprendono con i costi di manutenzione ordinaria e i pezzi di ricambio). Non è la Polo ma te la consiglio comunque.

Bella anche la MiTo ma dopo essere salito su quella di due miei colleghi, a livello di qualità percepita non siamo proprio ai livelli della Polo

Hai ragione, percepita: me ne sono accorto quando ho visto i tamburi posteriori di una Polo con le ruote smontate, in bella mostra dal mio gommista.

Dal punto di vista dell'affidabilità,oggi come oggi secondo me il gruppo Fiat in generale non ha niente da invidiare a VW, anzi.

Comunque, parliamo anche di qualità percepita: Sinceramente non conosco molto bene i vari allestimenti della Polo, ma tempo fa in concessionaria (mentre facevo il tagliando alla Golf) sono salito su una versione che doveva essere la base, che mi sembrava di una semplicità francescana nell'allestimento interno. Poi, magari, sono io che mi sbaglio...
 
EdoMC ha scritto:
Baron89 ha scritto:
marcopolver ha scritto:
Quello certo, in ogni caso un'alternativa è meglio averla e io ora come ora opterei per la Fiesta.

Se vai di Fiesta, meglio il ben noto 1.6 TDCi da 95cv!
Io come te, non impazzisco per la MiTo...anzi! Però non si può mai sapere .... provala e fatti fare più preventivi, magari ti piacerà!

E' neopatentato, non credo l'auto rientri nei parametri.

Giusto! Quando ho preso la patente non c'erano queste limitazioni. Me n'ero dimenticato! :D
 
Baron89 ha scritto:
Giusto! Quando ho preso la patente non c'erano queste limitazioni. Me n'ero dimenticato! :D

Limitazioni a mio parere assurde...non tanto perché a 18 anni vorrei guidare un bolide da 200cv, ma per la natura di queste regole.
Queste leggi vengono fatte passare come dei provvedimenti per la sicurezza dei cittadini, ma in fin dei conti è solo un business.

Secondo lo Stato dei genitori con una o due auto di 10 anni che non intendono (o non possono) acquistare un veicolo nuovo sono costretti a farlo se vogliono che il figlio diciottenne non perda la pratica, pratica magari assunta guidando la berlina da 120cv del babbo grazie al foglio rosa...
Inoltre ci si ritrova ad acquistare un'auto per poi (soldi permettendo) cambiarla solo 2 o 3 anni dopo perché si è stanchi delle limitazioni.

Io son fortunato dato che i miei son disposti ad acquistare un'auto nuova e dato che, almeno credo, la MiTo 1.3 JTDm è in grado di offrire prestazioni più che sufficienti per una guida normale anche dopo l'anno dei limiti, ma non è per tutti così, anzi...
 
Scusate l'ultima domanda: dato che il mio tragitto medio sarà di 20km all'andata e 20 al ritorno, divisi a metà tra percorso urbano ed extraurbano, avrei problemi con la rigenerazione dell'odioso FAP?
 
marcopolver ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Giusto! Quando ho preso la patente non c'erano queste limitazioni. Me n'ero dimenticato! :D

Limitazioni a mio parere assurde...non tanto perché a 18 anni vorrei guidare un bolide da 200cv, ma per la natura di queste regole.
Queste leggi vengono fatte passare come dei provvedimenti per la sicurezza dei cittadini, ma in fin dei conti è solo un business.

Secondo lo Stato dei genitori con una o due auto di 10 anni che non intendono (o non possono) acquistare un veicolo nuovo sono costretti a farlo se vogliono che il figlio diciottenne non perda la pratica, pratica magari assunta guidando la berlina da 120cv del babbo grazie al foglio rosa...
Inoltre ci si ritrova ad acquistare un'auto per poi (soldi permettendo) cambiarla solo 2 o 3 anni dopo perché si è stanchi delle limitazioni.

Io son fortunato dato che i miei son disposti ad acquistare un'auto nuova e dato che, almeno credo, la MiTo 1.3 JTDm è in grado di offrire prestazioni più che sufficienti per una guida normale anche dopo l'anno dei limiti, ma non è per tutti così, anzi...

Che poi voglio dire....io a 19 anni ho fatto un incidente a 60 all'ora con una Fiesta 1.4 TDCi 70cv e sono vivo per miracolo....
Più che limitare bisognerebbe educare i neo-patentati al rispetto delle regole.
Si dovrebbe fare come in scandinavia che la patente te la danno dopo più di un anno e solo se superi i test di guida sicura e sportiva, con test sul bagnato, strade disconnesse e con forti pendenze e discese, frenate d'emergenza, slalom, sbandata e tanto altro! I neo-patentati scandinavi sono già piccoli piloti! E possono guidare quello che gli pare....anche una Veyron.
 
marcopolver ha scritto:
Scusate l'ultima domanda: dato che il mio tragitto medio sarà di 20km all'andata e 20 al ritorno, divisi a metà tra percorso urbano ed extraurbano, avrei problemi con la rigenerazione dell'odioso FAP?

Mah,detta cosi magari no...certo ,presta attenzione nel senso che se puoi limita al max l'urbano... ;)
 
Jambana ha scritto:
pxyko ha scritto:
marcopolver ha scritto:
Ciao a tutti, verso marzo-aprile del prossimo anno sarò neopatentato.

So che non manca poco tempo ma mio padre intende vendere la sua 159 SW (viene utilizzata poco e costa di bollo e assicurazione) ed acquistare un'auto nuova (rigorosamente diesel) che possa andar bene per me e quando vorrà anche per lui.
Tuttavia, dato che il principale utilizzatore sarò io, mi ha chiesto di scegliere, dopodiché lui valuterà i costi.

Io ho selezionato questi 5 modelli con i rispettivi prezzi di listino in base alle configurazioni da me fatte:

- Alfa Romeo MiTo 1.3 JTDm 85cv (18.000 - 19.300?);

- Ford Fiesta 1.5 TDCi 75cv 5 porte (17.600 - 18.100?);

- Renault Nuova Clio 1.5 DCi 75cv 5 porte (17.200 - 18.200?);

- Seat Ibiza 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.700?);

- Volkswagen Polo 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.900?).

Personalmente trovo la MiTo la più bella delle cinque, ma bisogna anche dire che nonostante sia l'unica a 3 porte risulta sempre la più costosa.

In ogni caso non intendo guardare solo il fattore stilistico, in quanto prima di tutto desidero un'auto che da qui ai prossimi 7-8 anni mi possa portare in giro senza particolari problemi e senza farmi diventare il miglior amico di qualche meccanico.

Perciò secondo voi quale di queste auto fa al caso mio? Oppure quali altre auto mi consigliate?

Grazie mille!

Io ti consiglierei la Polo o la Fiesta, soprattutto per un discorso di affidabilità.
La Polo forse è meno "giovanile" ed è più adatta ad un pubblico più adulto. Io ce l'ho da un anno, ma nella versione 1.2 a benzina (e ti assicuro che, a dispetto dei nemici dei tricilindrici, la Polo non la senti proprio). In realtà la 1.2 turbodiesel è più rumorosa dell'analoga variante a benzina, ma stai tranquillo che tra dieci anni non ti cascano i pezzi per strada ;))))
La Fiesta te la consiglio per un discorso di rapporto qualità prezzo. E' una buona macchinetta, non costa tantissimo (anche se sentendo le imprecazioni di una mia collega, quello che risparmi sull'acquisto se lo riprendono con i costi di manutenzione ordinaria e i pezzi di ricambio). Non è la Polo ma te la consiglio comunque.

Bella anche la MiTo ma dopo essere salito su quella di due miei colleghi, a livello di qualità percepita non siamo proprio ai livelli della Polo

Hai ragione, percepita: me ne sono accorto quando ho visto i tamburi posteriori di una Polo con le ruote smontate, in bella mostra dal mio gommista.

Dal punto di vista dell'affidabilità,oggi come oggi secondo me il gruppo Fiat in generale non ha niente da invidiare a VW, anzi.

Comunque, parliamo anche di qualità percepita: Sinceramente non conosco molto bene i vari allestimenti della Polo, ma tempo fa in concessionaria (mentre facevo il tagliando alla Golf) sono salito su una versione che doveva essere la base, che mi sembrava di una semplicità francescana nell'allestimento interno. Poi, magari, sono io che mi sbaglio...

Potresti non aver sbagliato. Se sei salito su una trendline o su quella versione uscita poco tempo fa, la tech&sound (sempre su base trendline), beh... c'è da mettersi a piangere. A parte il fatto che cambia anche il materiale di rivestimento della plancia, ma le manca tutto. In giro ce ne sono poche (si riconoscono anche dalla mascherina anteriore). Già sulla comfortline la situazione cambia molto, te lo assicuro (e queste sono molto diffuse, anche nella versione 1.2 a benzina).
Quanto ai tamburi sui freni, purtroppo è una mezza fregatura riservata alle 1.2 aspirate o tdi prodotte dal 2011 in poi.
Ma l'importante è che l'abs faccia comunque il suo lavoro e comunque non è progettata per i grandi spostamenti quotidiani. Io cerco sempre di andar piano, non beccare multe e di non provocare incidenti.. Se volevo qualcosa di piu' prestazionale mi facevo la 1.2 tsi :)))))
 
pxyko ha scritto:
Jambana ha scritto:
pxyko ha scritto:
marcopolver ha scritto:
Ciao a tutti, verso marzo-aprile del prossimo anno sarò neopatentato.

So che non manca poco tempo ma mio padre intende vendere la sua 159 SW (viene utilizzata poco e costa di bollo e assicurazione) ed acquistare un'auto nuova (rigorosamente diesel) che possa andar bene per me e quando vorrà anche per lui.
Tuttavia, dato che il principale utilizzatore sarò io, mi ha chiesto di scegliere, dopodiché lui valuterà i costi.

Io ho selezionato questi 5 modelli con i rispettivi prezzi di listino in base alle configurazioni da me fatte:

- Alfa Romeo MiTo 1.3 JTDm 85cv (18.000 - 19.300?);

- Ford Fiesta 1.5 TDCi 75cv 5 porte (17.600 - 18.100?);

- Renault Nuova Clio 1.5 DCi 75cv 5 porte (17.200 - 18.200?);

- Seat Ibiza 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.700?);

- Volkswagen Polo 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.900?).

Personalmente trovo la MiTo la più bella delle cinque, ma bisogna anche dire che nonostante sia l'unica a 3 porte risulta sempre la più costosa.

In ogni caso non intendo guardare solo il fattore stilistico, in quanto prima di tutto desidero un'auto che da qui ai prossimi 7-8 anni mi possa portare in giro senza particolari problemi e senza farmi diventare il miglior amico di qualche meccanico.

Perciò secondo voi quale di queste auto fa al caso mio? Oppure quali altre auto mi consigliate?

Grazie mille!

Io ti consiglierei la Polo o la Fiesta, soprattutto per un discorso di affidabilità.
La Polo forse è meno "giovanile" ed è più adatta ad un pubblico più adulto. Io ce l'ho da un anno, ma nella versione 1.2 a benzina (e ti assicuro che, a dispetto dei nemici dei tricilindrici, la Polo non la senti proprio). In realtà la 1.2 turbodiesel è più rumorosa dell'analoga variante a benzina, ma stai tranquillo che tra dieci anni non ti cascano i pezzi per strada ;))))
La Fiesta te la consiglio per un discorso di rapporto qualità prezzo. E' una buona macchinetta, non costa tantissimo (anche se sentendo le imprecazioni di una mia collega, quello che risparmi sull'acquisto se lo riprendono con i costi di manutenzione ordinaria e i pezzi di ricambio). Non è la Polo ma te la consiglio comunque.

Bella anche la MiTo ma dopo essere salito su quella di due miei colleghi, a livello di qualità percepita non siamo proprio ai livelli della Polo

Hai ragione, percepita: me ne sono accorto quando ho visto i tamburi posteriori di una Polo con le ruote smontate, in bella mostra dal mio gommista.

Dal punto di vista dell'affidabilità,oggi come oggi secondo me il gruppo Fiat in generale non ha niente da invidiare a VW, anzi.

Comunque, parliamo anche di qualità percepita: Sinceramente non conosco molto bene i vari allestimenti della Polo, ma tempo fa in concessionaria (mentre facevo il tagliando alla Golf) sono salito su una versione che doveva essere la base, che mi sembrava di una semplicità francescana nell'allestimento interno. Poi, magari, sono io che mi sbaglio...

Potresti non aver sbagliato. Se sei salito su una trendline o su quella versione uscita poco tempo fa, la tech&sound (sempre su base trendline), beh... c'è da mettersi a piangere. A parte il fatto che cambia anche il materiale di rivestimento della plancia, ma le manca tutto. In giro ce ne sono poche (si riconoscono anche dalla mascherina anteriore). Già sulla comfortline la situazione cambia molto, te lo assicuro (e queste sono molto diffuse, anche nella versione 1.2 a benzina).
Quanto ai tamburi sui freni, purtroppo è una mezza fregatura riservata alle 1.2 aspirate o tdi prodotte dal 2011 in poi.
Ma l'importante è che l'abs faccia comunque il suo lavoro e comunque non è progettata per i grandi spostamenti quotidiani. Io cerco sempre di andar piano, non beccare multe e di non provocare incidenti.. Se volevo qualcosa di piu' prestazionale mi facevo la 1.2 tsi :)))))

In VW, più he in altri marchi, si nota moltissimo la differenza di qualità percepita tra un allestimento e l'altro. La cosa che mi perplime sulla Polo, è la dotazione della Highline: climatizzatoere automatico, airbag laterali posteriori, disattivazione airbag passeggero, portacenere, comandi radi al volante si pagano a parte, nonostante il prezzo non troppo "volks" e, soprattutto, trattandosi dell'allestimento top.
 
Back
Alto