<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto GPL - DIESEL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto GPL - DIESEL

Suby01 ha scritto:
gcristian ha scritto:
salve a tutti,
sono nuovo, ho provato a cercare nei post ma sono andato ancora più in confusione.
La mia fam si è allargata (ora siamo in 4) e avevo necessità di cambiare auto. In questo periodo ho visionato e provato alcune auto, per curiosità:

Kia cee'd Sw 1.6 CRDi
ford C-Max 1.6 TD ci
reanult clio sporter 1.5 td

penso di andare a vedere anche la chevrolet

Ora però ho un dilemma. Io al giorno faccio sempre minimo due viaggi da 10 km. nei week end faccio 100-150 km.
Secondo voi con queste tipologie di auto mi conviene più un GPL che un diesel??

Grazie ancora

Ciaoo

I km che hai indicato portano a 13k km l'anno. Se non ne fai di più io andrei di benzina, altro che diesel o addirittura GPL

Cia grazie intanto per la risposta...in totale arrivo a circa 18000 km anno mi son dimenticato di aggiungere le ferie (3000 kM montagna mare) e il quotidiano.

grazie ancora
 
modus72 ha scritto:
Come convenienza pura e semplice, forse il GPL conviene.
Considerato però la stazza delle auto che vai a considerare, per muoverle decentemente il diesel è decisamente più adatto...

ma è vero che il gpl entra in funzione quando giungo ad una determinata temperatura del motore (scusate mai avuto gpl)....se si praticamente nei piccoli spostamenti andrei sempre a benzina?
 
gcristian ha scritto:
modus72 ha scritto:
Come convenienza pura e semplice, forse il GPL conviene.
Considerato però la stazza delle auto che vai a considerare, per muoverle decentemente il diesel è decisamente più adatto...

ma è vero che il gpl entra in funzione quando giungo ad una determinata temperatura del motore (scusate mai avuto gpl)....se si praticamente nei piccoli spostamenti andrei sempre a benzina?
un GPL attuale entra in funzione entro poche centinaia di metri e appena aver superato di solito i 2000 giri/min. In inverno ci mette un pò di più, magari un paio di km.
 
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
credo meglio diesel

delle tre ti consiglio di provare bene il prodotto asiatico (son fatte in ceco o slovacchia)

meglio ancora aspettare la civic SW 1,6 i-ctdi
Basta sia jappa, insomma...

non sapevo che le kia fossero "jappe"...

le Kia no....
ma la Civic.....quella da aspettare ( perche' ne vale la pena ndr )
SI :shock: :D

da quel che so dovrei aspettare un annetto...giusto??
 
gcristian ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gcristian ha scritto:
salve a tutti,
sono nuovo, ho provato a cercare nei post ma sono andato ancora più in confusione.
La mia fam si è allargata (ora siamo in 4) e avevo necessità di cambiare auto. In questo periodo ho visionato e provato alcune auto, per curiosità:

Kia cee'd Sw 1.6 CRDi
ford C-Max 1.6 TD ci
reanult clio sporter 1.5 td

penso di andare a vedere anche la chevrolet

Ora però ho un dilemma. Io al giorno faccio sempre minimo due viaggi da 10 km. nei week end faccio 100-150 km.
Secondo voi con queste tipologie di auto mi conviene più un GPL che un diesel??

Grazie ancora

Ciaoo

I km che hai indicato portano a 13k km l'anno. Se non ne fai di più io andrei di benzina, altro che diesel o addirittura GPL

Cia grazie intanto per la risposta...in totale arrivo a circa 18000 km anno mi son dimenticato di aggiungere le ferie (3000 kM montagna mare) e il quotidiano.

grazie ancora

Ecco già con quel chilometraggio il diesel può essere conveniente, soprattutto dipende dal prezzo di acquisto. Se non c'è grandissima differenza tra benzina e diesel allora vai di diesel.
Sul GPL non mi esprimo, non lo conosco bene e non mi alletta l'idea di andare a gas
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
gcristian ha scritto:
modus72 ha scritto:
Come convenienza pura e semplice, forse il GPL conviene.
Considerato però la stazza delle auto che vai a considerare, per muoverle decentemente il diesel è decisamente più adatto...

ma è vero che il gpl entra in funzione quando giungo ad una determinata temperatura del motore (scusate mai avuto gpl)....se si praticamente nei piccoli spostamenti andrei sempre a benzina?
un GPL attuale entra in funzione entro poche centinaia di metri e appena aver superato di solito i 2000 giri/min. In inverno ci mette un pò di più, magari un paio di km.
Sì, bisogna che il liquido di raffreddamento del motore raggiunga i 20°-30° per riscaldare il riduttore di pressione del gas, che altrimenti potrebbe congelare.
Ciò significa che d'estate l'auto parte a benzina, poi al primo rilascio del motore da un regime superiore ai 2000giri avviene il passaggio di alimentazione, in modo da renderlo inavvertibile.
In inverno l'auto si avvia sempre a benzina, mentre il passaggio a GPL avviene sia con la condizione del rilascio da regime sopra ai 2000, sia con la condizione di T° liquido raffreddamento sopra i 20-30°, ovvero dopo qualche km. Chiaramente, se l'auto è già calda, la condizione T°&gt 20°-30° è già verificata per cui l'auto si comporta come in estate...
L'andare per certi tratti a benzina salvaguarda pompa e iniettori, ed evita che il carburante nel serbatoio invecchi...
 
modus72 ha scritto:
Sì, bisogna che il liquido di raffreddamento del motore raggiunga i 20°-30° per riscaldare il riduttore di pressione del gas, che altrimenti potrebbe congelare.
Ciò significa che d'estate l'auto parte a benzina, poi al primo rilascio del motore da un regime superiore ai 2000giri avviene il passaggio di alimentazione, in modo da renderlo inavvertibile.
In inverno l'auto si avvia sempre a benzina, mentre il passaggio a GPL avviene sia con la condizione del rilascio da regime sopra ai 2000, sia con la condizione di T° liquido raffreddamento sopra i 20-30°, ovvero dopo qualche km. Chiaramente, se l'auto è già calda, la condizione T°&gt 20°-30° è già verificata per cui l'auto si comporta come in estate...
L'andare per certi tratti a benzina salvaguarda pompa e iniettori, ed evita che il carburante nel serbatoio invecchi...

...visto che tra pochi giorni sarò per la prima volta possessore di un'auto a metano, prendo appunti sperando che queste considerazioni siano più o meno simili ai due diversi tipi di alimentazione! :rolleyes:
 
Projo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì, bisogna che il liquido di raffreddamento del motore raggiunga i 20°-30° per riscaldare il riduttore di pressione del gas, che altrimenti potrebbe congelare.
Ciò significa che d'estate l'auto parte a benzina, poi al primo rilascio del motore da un regime superiore ai 2000giri avviene il passaggio di alimentazione, in modo da renderlo inavvertibile.
In inverno l'auto si avvia sempre a benzina, mentre il passaggio a GPL avviene sia con la condizione del rilascio da regime sopra ai 2000, sia con la condizione di T° liquido raffreddamento sopra i 20-30°, ovvero dopo qualche km. Chiaramente, se l'auto è già calda, la condizione T°&gt 20°-30° è già verificata per cui l'auto si comporta come in estate...
L'andare per certi tratti a benzina salvaguarda pompa e iniettori, ed evita che il carburante nel serbatoio invecchi...

...visto che tra pochi giorni sarò per la prima volta possessore di un'auto a metano, prendo appunti sperando che queste considerazioni siano più o meno simili ai due diversi tipi di alimentazione! :rolleyes:

tranquillo io ho anche un panda a metano ed è un gioiellino per i consumi ... 10 euro per 210 Km ... lo svantaggio sono i pochi distributori e la manutenzione ...
 
Back
Alto