Sì, bisogna che il liquido di raffreddamento del motore raggiunga i 20°-30° per riscaldare il riduttore di pressione del gas, che altrimenti potrebbe congelare.
Ciò significa che d'estate l'auto parte a benzina, poi al primo rilascio del motore da un regime superiore ai 2000giri avviene il passaggio di alimentazione, in modo da renderlo inavvertibile.
In inverno l'auto si avvia sempre a benzina, mentre il passaggio a GPL avviene sia con la condizione del rilascio da regime sopra ai 2000, sia con la condizione di T° liquido raffreddamento sopra i 20-30°, ovvero dopo qualche km. Chiaramente, se l'auto è già calda, la condizione T°> 20°-30° è già verificata per cui l'auto si comporta come in estate...
L'andare per certi tratti a benzina salvaguarda pompa e iniettori, ed evita che il carburante nel serbatoio invecchi...