<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto: dilemma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto: dilemma

jovac ha scritto:
In ballo ci sono:
Golf 1.6 TDI High: circa 22.200 euro (la più bella a mio avviso, sportiveggiante e ben rifinita, ma la più piccola)
V50 Polar D2: circa 23.000 euro (mi piace molto, costa di più ma mi sembra la più duttile e la più solida)
Scenic X-Mod 1.5 Dci: circa 21.200 euro (costa il giusto, molto spazio, molto aspetto di auto da famiglia, qualche timore su tutta l'elettronica- affascinante ma fragile)
159 SW 1.9 Jtd 150cv semestrale: circa 19.000 euro (non mi fa impazzire, il motore è discreto, lo spazio anche, ma semestrale costa meno di tutte)

Mie personalissime opinioni:
Renault: non hanno una tradizione di grande affidabilità sull'elettronica ... poi la linea (vabbé questo è davvero soggettivo)
Golf: meno ingombrante fuori, ma nettamente meno spaziosa dentro (berlina 2 volumi vs s.w. ...) rispetto a V50 - 159

la 159 è "semestrale": da chi è stata usata e come? magari era una sostitutiva/dimostrativa? in che periodo è stata prodotta (vicende pomiglianesi)? oltre a queste considerazioni, prova ad osservare il baule (la prima cosa ce si dovrebbe guardare su una sw)e la sua versatlità: soglia di carico (V50 quasi a filo, 159 con un grosso salto), larghezza e regolarità della bocca di carico (la 159 è molto caratterizzata come design quindi la funzionalità soccombe). Di contro offre una guida piuttosto coinvolgente per essere una trazione anteriore, è il suo vero (e purtroppo unico ...) punto di forza.

Penultima cosa, osserva con attenzione gli interni (in particolare rivestimenti e consistenza sedili) di una 159 del 2006 e quelli di una V50 di pari periodo.

Infine, valuta lo spazio interno in rapporto agli ingombri esterni: la 159 tanto è grossa fuori quanto piccola dentro.

La scelta finale, per me, è tra Golf e V50. Ben fatte entrambe, sulla linea i gusti sono davvero soggettivi, la Golf più indicata se non hai grande necessità di carico (e di versatilità) e se piuttosto ti farebbe comodo risparmiare sugli ingombri esterni, al contrario la V50 ti dà "più macchina" ad un prezzo simile a quello della Golf.

Trovandomi al posto tuo, approfitterei dei buoni prezzi in essere sulle V50 ;)
 
Hai pensato alla tenuta del valore? Il costo reale della tua macchina è quelllo che la paghi meno quello che ti danno quando la rivendi... A questo punto direi che la Golf ti converrebbe alla grande, mentre le Volvo usate... basta guardare le quotazioni 4R e ti passa la voglia...
 
fmdl ha scritto:
Hai pensato alla tenuta del valore? Il costo reale della tua macchina è quelllo che la paghi meno quello che ti danno quando la rivendi... A questo punto direi che la Golf ti converrebbe alla grande, mentre le Volvo usate... basta guardare le quotazioni 4R e ti passa la voglia...

Dipende. Se la differenza la fai sul prezzo di listino, forse. Se invece la fai su quello che hai effettivamente pagato la macchina, le cose potrebbero essere diverse.
 
C'è sempre da vedere il costo di partenza .... Se la golf la pago 5 mila euro di più e tra 4 anni vale 3 mila euro di più ho comuqnue perso mille euro ....
Secondo me sti discorsi non filano .......
Poi le V50 si vendono sempre bene anche da usate... il problema è che con gli sconti sul nuovo oggi gli usati recenti fanno tutti fatica ... quindi l'auto te la devi tenere ..... Quindi scegli quella che ti piace di più e che fa più al caso tuo ...
Almeno questo è quello che penso io ... da felicissimo possessore da 6 mesi di una V50 1.6 D Polar ...
 
Back
Alto