<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto aziendale: golf 9 oppure jeep renegade | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto aziendale: golf 9 oppure jeep renegade

In questo topic ho letto diverse considerazioni sulle auto aziendali un po' inesatte, non so se dettate dalla scarsa conoscenza del settore o della funzione come benefit... Personalmente ne ho usufruito per più di 15 anni in fringe benefit ed è una soluzione molto gradita ai dipendenti. Permette anche un cospicuo rinnovamento del parco circolante perché le auto, normalmente a noleggio o leasing, vengono cambiate di frequente. Auto sempre aggiornate, sicure e buon turn-over degli usati.

Purtroppo nel nostro paese c'è tutto un alone di burocrazia, accanimento fiscale per finire con una bella grattuggiata di invidia sociale, mentre nel resto del mondo (civile) è una soluzione molto diffusa ovunque. Si calcola che nella sola Germania circa la metà del circolante sia intestato ad aziende, idem in certi stati americani. E non si tratta di vetture concesse solo a chi fa tanti km, ma una soluzione per "pagare" un dipendente permettendo all'azienda di detrarre i costi, avere uno strumento di lavoro efficiente e nel contempo rendere felice il proprio collaboratore. Ricordo che nella UE l'Italia è quella che applica il peggior trattamento fiscale alle aziendali, di fatto costituendo un ostacolo alla libera concorrenza...

Poi è chiaro che tutto il topic si risolve nel solito dibattito tra berline e SUV, in questo caso tra una berlina di una certa qualità e un SUV di ridotte dimensioni realizzato un po' in economia come finiture ma con una meccanica interessante anche se complessa...per un uso prettamente urbano / extra urbano magari commuting... insomma né autostrada al 100% né sterrato al 100%
Non mi voglio schierare direttamente :emoji_relieved: ma lascio la parola al compianto Charles Spencer King, progettista della Range Rover (prima serie): "La Range nasce per andare in campagna in stile e confort; usare una 4x4 per girare in città o per portare i bambini a scuola è una totale stupidaggine". :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
In questo topic ho letto diverse considerazioni sulle auto aziendali un po' inesatte, non so se dettate dalla scarsa conoscenza del settore o della funzione come benefit... Personalmente ne ho usufruito per più di 15 anni in fringe benefit ed è una soluzione molto gradita ai dipendenti. Permette anche un cospicuo rinnovamento del parco circolante perché le auto, normalmente a noleggio o leasing, vengono cambiate di frequente. Auto sempre aggiornate, sicure e buon turn-over degli usati.

Purtroppo nel nostro paese c'è tutto un alone di burocrazia, accanimento fiscale per finire con una bella grattuggiata di invidia sociale, mentre nel resto del mondo (civile) è una soluzione molto diffusa ovunque. Si calcola che nella sola Germania circa la metà del circolante sia intestato ad aziende, idem in certi stati americani. E non si tratta di vetture concesse solo a chi fa tanti km, ma una soluzione per "pagare" un dipendente permettendo all'azienda di detrarre i costi, avere uno strumento di lavoro efficiente e nel contempo rendere felice il proprio collaboratore. Ricordo che nella UE l'Italia è quella che applica il peggior trattamento fiscale alle aziendali, di fatto costituendo un ostacolo alla libera concorrenza...

Poi è chiaro che tutto il topic si risolve nel solito dibattito tra berline e SUV, in questo caso tra una berlina di una certa qualità e un SUV di ridotte dimensioni realizzato un po' in economia come finiture ma con una meccanica interessante anche se complessa...per un uso prettamente urbano / extra urbano magari commuting... insomma né autostrada al 100% né sterrato al 100%
Non mi voglio schierare direttamente :emoji_relieved: ma lascio la parola al compianto Charles Spencer King, progettista della Range Rover (prima serie): "La Range nasce per andare in campagna in stile e confort; usare una 4x4 per girare in città o per portare i bambini a scuola è una totale stupidaggine". :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Concordo in tutto e per tutto circa il fringe benefit......in famiglia abbiamo la Renny PHEV data a mia moglie dalla sua azienda per le necessità lavorative, comprensive di 2 pieni di carburante mensile ad uso "personale".....in precedenza la policy aziendale diceva che potevi utilizzarla anche per quelle "commissioni" familiari prima o dopo l'orario lavorativo.
In merito alle due auto tra cui deve scegliere l'opener, nessuna delle due è 4x4, quindi la scelta è tra auto "alta" ed auto "bassa", peraltro quasi equivalenti per dimensioni.
 
Beh ma la faccina era chiaramente ironica... ne va da sé che il mio era un (velato) riferimento un po' a tutta la moda dilagante di utilizzare questi veicoli "leggermente" fuori contesto :emoji_smile:

Le politiche aziendali sono logicamente (e fortunatamente) differenti, però se fate caso non è infrequente vedere la famigliola tedesca su una SW magari anche "brandizzata" dall'azienda. Loro, a differenza nostra, non si fanno problemi :emoji_wink:
 
Guarda anche io dico Renegade.
La Golf con questa 8 non ha centrato. Linee sgraziate, finiture non all'altezza, insomma non ci siamo. E infatti il mercato non ha mai risposto così tiepidamente (forse con la Golf V). Al contrario la Jeep ha raggiunto una piena maturità.
 
In questo topic ho letto diverse considerazioni sulle auto aziendali un po' inesatte, non so se dettate dalla scarsa conoscenza del settore o della funzione come benefit... Personalmente ne ho usufruito per più di 15 anni in fringe benefit ed è una soluzione molto gradita ai dipendenti. Permette anche un cospicuo rinnovamento del parco circolante perché le auto, normalmente a noleggio o leasing, vengono cambiate di frequente. Auto sempre aggiornate, sicure e buon turn-over degli usati.

Purtroppo nel nostro paese c'è tutto un alone di burocrazia, accanimento fiscale per finire con una bella grattuggiata di invidia sociale, mentre nel resto del mondo (civile) è una soluzione molto diffusa ovunque. Si calcola che nella sola Germania circa la metà del circolante sia intestato ad aziende, idem in certi stati americani. E non si tratta di vetture concesse solo a chi fa tanti km, ma una soluzione per "pagare" un dipendente permettendo all'azienda di detrarre i costi, avere uno strumento di lavoro efficiente e nel contempo rendere felice il proprio collaboratore. Ricordo che nella UE l'Italia è quella che applica il peggior trattamento fiscale alle aziendali, di fatto costituendo un ostacolo alla libera concorrenza...

Poi è chiaro che tutto il topic si risolve nel solito dibattito tra berline e SUV, in questo caso tra una berlina di una certa qualità e un SUV di ridotte dimensioni realizzato un po' in economia come finiture ma con una meccanica interessante anche se complessa...per un uso prettamente urbano / extra urbano magari commuting... insomma né autostrada al 100% né sterrato al 100%
Non mi voglio schierare direttamente :emoji_relieved: ma lascio la parola al compianto Charles Spencer King, progettista della Range Rover (prima serie): "La Range nasce per andare in campagna in stile e confort; usare una 4x4 per girare in città o per portare i bambini a scuola è una totale stupidaggine". :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Io le ho viste le prime RR....
Trazione a parte....
Comfort ( d' altro canto nascevano per la campagna )....Stile
??
Erano gigantesche e nulla piu'
 
Ultima modifica:
Io le ho viste le prime RR....
Trazione a parte....
Comfort ( d' altro canto nascevano per la campagna )....Stile??
Erano gigantesche e nulla piu'
La prima serie ancora oggi è bellissima, basti vedere le sue incredibili quotazioni (e non a caso il FL2 che chiaramente ci si ispira fu un successone). Sono le più recenti, semmai, a lasciare dubbi.
 
La prima serie ancora oggi è bellissima, basti vedere le sue incredibili quotazioni (e non a caso il FL2 che chiaramente ci si ispira fu un successone). Sono le più recenti, semmai, a lasciare dubbi.


Bellissima....( forse " fascinosa " )
??
Lo sara' diventata in quanto progenitrice di un' auto diventata celebre nei decenni....
Io ci sono salito ( su un paio ) e dentro era di uno spartano tale da essere al limite della miseria.
In citta' rimase celebre, per anni, la battuta di un bottegaio nei confronti di un famoso legale ( il primo a comprarla in citta' ) che gli aveva posteggiato male davanti il negozio.
" Zuvnott al cerca ben ad spustar in prescia kal furgon "
" Giovanotto cerchi di spostare in fretta quel furgone "
 
boh, dovessi prenderla per me golf, ma in Milano... Renegade.. Più compatta e alta credo rendano vita più facile. E in città l'aerodinamica che peggiora i consumi non è un problema.
 
...ci sono salito ( su un paio ) e dentro era di uno spartano tale da essere al limite della miseria...

La Range Rover aveva (vado a memoria eh, la prima l'ho guidata nel 1996) l'interno completamente rivestito in moquette (inclusa la cuffia della leva del cambio, oggi abbastanza difficile da restaurare correttamente), sedili in velluto (pelle a richiesta), cinture di sicurezza integrate nel sedile, cruscotto antiurto rivestito (non una striscia di lamiera tipo Campagnola per capirci), portellone a doppia apertura, ridotte, quattro ruote motrici sempre in presa, lunotto termico, servosterzo, servofreno, differenziale centrale bloccabile, sospensioni indipendenti, aria condizionata optional, motore V8 tutto in alluminio. Cose che magari oggi fanno banalmente sorridere e che diamo per scontate. Non era così nel 1970 quando tutt'al più un fuoristrada aveva al massimo il riscaldamento (forse). Solo il Wagoneer americano era allo stesso livello di lusso ma non altrettanto all'altezza come prestazioni in fuoristrada :emoji_wink:

KRR_3dr_beige-7_b65eff296ce5972056d514e2a7a14b7f.jpg
 
Ultima modifica:
La Range Rover aveva (vado a memoria eh, la prima l'ho guidata nel 1996) l'interno completamente rivestito in moquette (inclusa la cuffia della leva del cambio, oggi abbastanza difficile da restaurare correttamente), sedili in velluto (pelle a richiesta), cinture di sicurezza integrate nel sedile, cruscotto antiurto rivestito (non una striscia di lamiera tipo Campagnola per capirci), portellone a doppia apertura, ridotte, quattro ruote motrici sempre in presa, lunotto termico, servosterzo, servofreno, differenziale centrale bloccabile, sospensioni indipendenti, aria condizionata optional, motore V8 tutto in alluminio. Cose che magari oggi fanno banalmente sorridere e che diamo per scontate. Non era così nel 1970 quando tutt'al più un fuoristrada aveva al massimo il riscaldamento (forse). Solo il Wagoneer americano era allo stesso livello di lusso ma non altrettanto all'altezza come prestazioni in fuoristrada :emoji_wink:

KRR_3dr_beige-7_b65eff296ce5972056d514e2a7a14b7f.jpg


Infatti con U2511 si parlava della prima....
( non vorrei ricordare male. ma nel grade comfort erano pure comprese le 3 sole porte )
Anche Mini e 500 col tempo son diventate tutt' altro che spartane
 
Ma io mi riferivo proprio a quella, degli anni '70. L'ho guidata per la prima volta nel 1996 ed era proprio una prima serie (MkII a dire il vero, col volante a 4 razze). Mentre la prima volta in assoluto che salii su una RR fu nei primi anni '80 su quella (ovviamente) azzurra ex Sandro Mazzola, 3 porte. La mancanza delle porte posteriori, credimi, negli anni '70 non era avvertita come un demerito, dato che molte fuoristrada erano così: Toyota BJ, Jeep CJ, Dahiatsu Taft, Ford Bronco ecc.. principalmente per motivi di resistenza torsionale, semplicità produttiva e minor peso.

La Range Rover era senza dubbio un prodotto di lusso per l'epoca, molto curata nelle finiture, tanto da sconvolgere il settore del fuoristrada e renderlo per la prima volta un ambito d'élite e non solo da lavoro.

20180706_172311.jpg
 
Back
Alto