Golf
- JEEP RENEGADE 1.5 T4 MHEV 130cv Limited Automatica - MILD HYBRID (BENZINA)
- NUOVA GOLF 8 1.0 eTSI 81kW(110Cv) EVO Life DSG 5 - MILD HYBRID (BENZINA)
Golf
- JEEP RENEGADE 1.5 T4 MHEV 130cv Limited Automatica - MILD HYBRID (BENZINA)
- NUOVA GOLF 8 1.0 eTSI 81kW(110Cv) EVO Life DSG 5 - MILD HYBRID (BENZINA)
In questo topic ho letto diverse considerazioni sulle auto aziendali un po' inesatte, non so se dettate dalla scarsa conoscenza del settore o della funzione come benefit... Personalmente ne ho usufruito per più di 15 anni in fringe benefit ed è una soluzione molto gradita ai dipendenti. Permette anche un cospicuo rinnovamento del parco circolante perché le auto, normalmente a noleggio o leasing, vengono cambiate di frequente. Auto sempre aggiornate, sicure e buon turn-over degli usati.
Purtroppo nel nostro paese c'è tutto un alone di burocrazia, accanimento fiscale per finire con una bella grattuggiata di invidia sociale, mentre nel resto del mondo (civile) è una soluzione molto diffusa ovunque. Si calcola che nella sola Germania circa la metà del circolante sia intestato ad aziende, idem in certi stati americani. E non si tratta di vetture concesse solo a chi fa tanti km, ma una soluzione per "pagare" un dipendente permettendo all'azienda di detrarre i costi, avere uno strumento di lavoro efficiente e nel contempo rendere felice il proprio collaboratore. Ricordo che nella UE l'Italia è quella che applica il peggior trattamento fiscale alle aziendali, di fatto costituendo un ostacolo alla libera concorrenza...
Poi è chiaro che tutto il topic si risolve nel solito dibattito tra berline e SUV, in questo caso tra una berlina di una certa qualità e un SUV di ridotte dimensioni realizzato un po' in economia come finiture ma con una meccanica interessante anche se complessa...per un uso prettamente urbano / extra urbano magari commuting... insomma né autostrada al 100% né sterrato al 100%
Non mi voglio schierare direttamentema lascio la parola al compianto Charles Spencer King, progettista della Range Rover (prima serie): "La Range nasce per andare in campagna in stile e confort; usare una 4x4 per girare in città o per portare i bambini a scuola è una totale stupidaggine".
![]()
In questo topic ho letto diverse considerazioni sulle auto aziendali un po' inesatte, non so se dettate dalla scarsa conoscenza del settore o della funzione come benefit... Personalmente ne ho usufruito per più di 15 anni in fringe benefit ed è una soluzione molto gradita ai dipendenti. Permette anche un cospicuo rinnovamento del parco circolante perché le auto, normalmente a noleggio o leasing, vengono cambiate di frequente. Auto sempre aggiornate, sicure e buon turn-over degli usati.
Purtroppo nel nostro paese c'è tutto un alone di burocrazia, accanimento fiscale per finire con una bella grattuggiata di invidia sociale, mentre nel resto del mondo (civile) è una soluzione molto diffusa ovunque. Si calcola che nella sola Germania circa la metà del circolante sia intestato ad aziende, idem in certi stati americani. E non si tratta di vetture concesse solo a chi fa tanti km, ma una soluzione per "pagare" un dipendente permettendo all'azienda di detrarre i costi, avere uno strumento di lavoro efficiente e nel contempo rendere felice il proprio collaboratore. Ricordo che nella UE l'Italia è quella che applica il peggior trattamento fiscale alle aziendali, di fatto costituendo un ostacolo alla libera concorrenza...
Poi è chiaro che tutto il topic si risolve nel solito dibattito tra berline e SUV, in questo caso tra una berlina di una certa qualità e un SUV di ridotte dimensioni realizzato un po' in economia come finiture ma con una meccanica interessante anche se complessa...per un uso prettamente urbano / extra urbano magari commuting... insomma né autostrada al 100% né sterrato al 100%
Non mi voglio schierare direttamentema lascio la parola al compianto Charles Spencer King, progettista della Range Rover (prima serie): "La Range nasce per andare in campagna in stile e confort; usare una 4x4 per girare in città o per portare i bambini a scuola è una totale stupidaggine".
![]()
La prima serie ancora oggi è bellissima, basti vedere le sue incredibili quotazioni (e non a caso il FL2 che chiaramente ci si ispira fu un successone). Sono le più recenti, semmai, a lasciare dubbi.Io le ho viste le prime RR....
Trazione a parte....
Comfort ( d' altro canto nascevano per la campagna )....Stile??
Erano gigantesche e nulla piu'
La prima serie ancora oggi è bellissima, basti vedere le sue incredibili quotazioni (e non a caso il FL2 che chiaramente ci si ispira fu un successone). Sono le più recenti, semmai, a lasciare dubbi.
...ci sono salito ( su un paio ) e dentro era di uno spartano tale da essere al limite della miseria...
Polo e Renegade vorrai direHo trovati
Eureka
Una fusion di Golf e Renegade
Piu' compatta della Renegade ma col baule piu' grande
La Range Rover aveva (vado a memoria eh, la prima l'ho guidata nel 1996) l'interno completamente rivestito in moquette (inclusa la cuffia della leva del cambio, oggi abbastanza difficile da restaurare correttamente), sedili in velluto (pelle a richiesta), cinture di sicurezza integrate nel sedile, cruscotto antiurto rivestito (non una striscia di lamiera tipo Campagnola per capirci), portellone a doppia apertura, ridotte, quattro ruote motrici sempre in presa, lunotto termico, servosterzo, servofreno, differenziale centrale bloccabile, sospensioni indipendenti, aria condizionata optional, motore V8 tutto in alluminio. Cose che magari oggi fanno banalmente sorridere e che diamo per scontate. Non era così nel 1970 quando tutt'al più un fuoristrada aveva al massimo il riscaldamento (forse). Solo il Wagoneer americano era allo stesso livello di lusso ma non altrettanto all'altezza come prestazioni in fuoristrada
![]()
Divergent - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 1 giorno fa