<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto aziendale: golf 9 oppure jeep renegade | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto aziendale: golf 9 oppure jeep renegade

Ma io mi riferivo proprio a quella, degli anni '70. L'ho guidata per la prima volta nel 1996 ed era proprio una prima serie (MkII a dire il vero, col volante a 4 razze). Mentre la prima volta in assoluto che salii su una RR fu nei primi anni '80 su quella (ovviamente) azzurra ex Sandro Mazzola, 3 porte. La mancanza delle porte posteriori, credimi, negli anni '70 non era avvertita come un demerito, dato che molte fuoristrada erano così: Toyota BJ, Jeep CJ, Dahiatsu Taft, Ford Bronco ecc.. principalmente per motivi di resistenza torsionale, semplicità produttiva e minor peso.

La Range Rover era senza dubbio un prodotto di lusso per l'epoca, molto curata nelle finiture, tanto da sconvolgere il settore del fuoristrada e renderlo per la prima volta un ambito d'élite e non solo da lavoro.

20180706_172311.jpg

La bellezza e' soggettiva....
Per il resto basta che non mi parli di lusso....
Mai stato su una Jaguar
( quasi ) contemporanea tipo Mk II
e/o la successiva XJ6
??
 
Ultima modifica:
Stiamo mischiando le pere con le mele, si parla di lusso (nel dépliant è giustamente evidenziato) nel settore "Fuoristrada" che, almeno in Europa e Giappone, era composto in quegli anni da veicoli prevalentemente da lavoro :emoji_wink:. E' evidente che se parliamo di Mercedes o di Jaguar / Daimler siamo su un altro pianeta, ma non erano segmenti paragonabili. Avere un sedile morbido e regolabile in più posizioni, magari in pelle, era già da gran signori quando sulla Campagnola c'era praticamente il sedile di un muletto :emoji_sweat_smile:
 
Stiamo mischiando le pere con le mele, si parla di lusso (nel dépliant è giustamente evidenziato) nel settore "Fuoristrada" che, almeno in Europa e Giappone, era composto in quegli anni da veicoli prevalentemente da lavoro :emoji_wink:. E' evidente che se parliamo di Mercedes o di Jaguar / Daimler siamo su un altro pianeta, ma non erano segmenti paragonabili. Avere un sedile morbido e regolabile in più posizioni, magari in pelle, era già da gran signori quando sulla Campagnola c'era praticamente il sedile di un muletto :emoji_sweat_smile:


Tu stai mischiando....
Io ho detto da subito che non era un' auto di lusso....
Al limite faceva meno pena delle concorrenti.
E la fece per anni....
Poi, grazie a BMW....


Saluti
 
La Range Rover è passata alla storia dell'automobile come la prima fuoristrada di lusso, proponendo di fatto al pubblico europeo ciò che in America esisteva già (dotazioni & finiture eleganti), ma con migliori performance in fuoristrada. Mi spiace che tu non sia d'accordo con la storia, ma non è mica un problema, siamo qui da appassionati ed è sempre interessante scambiarsi opinioni ed informazioni. Chiudo anch'io l'Off Topic però :emoji_wink:
 
Grazie a BMW che c' ha messo i soldini per rivitalizzarla,
vista la miseria in cui vessava il marchio
Ah scusa, non avevo capito il riferimento.
Sì Bmw riportò il marchio a nuova vita, ed in cambio imparò a fare buone trazioni integrali. Senza l'esperienza Land/Range, non sarebbe mai arrivato l'xDrive come lo conosciamo da una ventina d'anni.
 
Figurati....

Ogni tanto ne so qualcuna pure io....
( anche solo per esperienza diretta, " purtroppo " )
Ho ulteriormente chiarito il post 68 ( vedi sopra )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
La BMW ci mise i soldi e basta, realizzando poi la peggiore Range Rover di tutta la storia, la serie P38A che, nonostante un ottimo progetto (nato in casa Rover), fu infarcita di elettronica di dubbia affidabilità per volere della dirigenza tedesca.
Anche le finiture non erano al livello delle ultime Classic come la spettacolare Vogue LSE. Ricordo come fosse ieri la puzza di bruciato che usciva dalla frizione delle diesel motorizzate col sei cilindri BMW, chiaramente sottodimensionata rispetto alla mole del mezzo. Non che le Classic turbodiesel fossero dei fulmini eh...anzi. Ma erano realizzati per i mercati cosiddetti "minori" come il nostro.
 
In questo topic ho letto diverse considerazioni sulle auto aziendali un po' inesatte, non so se dettate dalla scarsa conoscenza del settore o della funzione come benefit... Personalmente ne ho usufruito per più di 15 anni in fringe benefit ed è una soluzione molto gradita ai dipendenti. Permette anche un cospicuo rinnovamento del parco circolante perché le auto, normalmente a noleggio o leasing, vengono cambiate di frequente. Auto sempre aggiornate, sicure e buon turn-over degli usati.

Purtroppo nel nostro paese c'è tutto un alone di burocrazia, accanimento fiscale per finire con una bella grattuggiata di invidia sociale, mentre nel resto del mondo (civile) è una soluzione molto diffusa ovunque. Si calcola che nella sola Germania circa la metà del circolante sia intestato ad aziende, idem in certi stati americani. E non si tratta di vetture concesse solo a chi fa tanti km, ma una soluzione per "pagare" un dipendente permettendo all'azienda di detrarre i costi, avere uno strumento di lavoro efficiente e nel contempo rendere felice il proprio collaboratore. Ricordo che nella UE l'Italia è quella che applica il peggior trattamento fiscale alle aziendali, di fatto costituendo un ostacolo alla libera concorrenza...

Poi è chiaro che tutto il topic si risolve nel solito dibattito tra berline e SUV, in questo caso tra una berlina di una certa qualità e un SUV di ridotte dimensioni realizzato un po' in economia come finiture ma con una meccanica interessante anche se complessa...per un uso prettamente urbano / extra urbano magari commuting... insomma né autostrada al 100% né sterrato al 100%
Non mi voglio schierare direttamente :emoji_relieved: ma lascio la parola al compianto Charles Spencer King, progettista della Range Rover (prima serie): "La Range nasce per andare in campagna in stile e confort; usare una 4x4 per girare in città o per portare i bambini a scuola è una totale stupidaggine". :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Ti basti pensare che la Fiat ai suoi dipendenti dà la macchina aziendale solo dai funzionari in su e assolutamente non gratis, ma pagando tra i 200 e i 400€ circa al mese trattenuti in busta paga mentre al resto dei dipendenti fa una scontistica assolutamente ridicola.

Comunque tornando in topic voto Renegade, la nuova Golf non mi convince per niente.
 
Tutte le auto aziendali in fringe benefit prevedono una quota IRPEF a carico del dipendente (calcolata mediante tabella ACI) riportata in busta paga che l'Azienda può decidere -o meno- di assorbirsi completamente o parzialamente.
 
PERSONALMENTE:
nell'una e nell'altra.
Una è una fiat, e come tutte le fiat ne ho le scatole piene.
L'altra se la tira manco fosse una Rolls.
IMHO bocciate entrambe.
 
Tutte le auto aziendali in fringe benefit prevedono una quota IRPEF a carico del dipendente (calcolata mediante tabella ACI) riportata in busta paga che l'Azienda può decidere -o meno- di assorbirsi completamente o parzialamente.
Più precisamente ci sono due possibilità:
a) l'azienda addebita il fringe benefit al dipendente e glielo trattiene dal netto della busta paga
b) l'azienda si fa carico del fringe benefit e quindi ai soli fini della tassazione/contribuzione aumenta il RAL del dipendente di tale quota e calcola le trattenute Irpef e contributive su detto importo virtuale.
 
Back
Alto