<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta alimentazione auto 2023 esigenze particolari | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scelta alimentazione auto 2023 esigenze particolari

e quanti km hai in totale? io con situazione simile (e euro 6B) ho iniziato a avere rigenerazioni frequenti e dover ricorrere agli additivi attorno ai 75mila km con 7km per il lavoro e tra minimo 150 e massimo 1200 ogni fine settimana...comunque rigenererà spesso e farà molto particolato da filtrare....
Al momento ho circa 51.000 km fatti in due anni e mezzo. Tengo un registro aggiornato, l’intervallo delle rigenerazioni oscilla tra un minimo di 250 km fino a quasi 500 km a seconda delle condizioni d’uso. Terrò d’occhio con attenzione la cosa, anzi ti ringrazio dell’avviso. Arriverò a 75.000 km nel secondo semestre del 2024.
 
Al momento ho circa 51.000 km fatti in due anni e mezzo. Tengo un registro aggiornato, l’intervallo delle rigenerazioni oscilla tra un minimo di 250 km fino a quasi 500 km a seconda delle condizioni d’uso. Terrò d’occhio con attenzione la cosa, anzi ti ringrazio dell’avviso. Arriverò a 75.000 km nel secondo semestre del 2024.
Ma se rigenera ad esempio in autostrada, mica ce ne si accorge? O meglio, si accende qualche spia? Io non mi sono mai accorto di nulla
 
Ma se rigenera ad esempio in autostrada, mica ce ne si accorge? O meglio, si accende qualche spia? Io non mi sono mai accorto di nulla
Da quanto leggo qui, dipende molto da auto ad auto. Quando avevo un turbodiesel Bmw (Euro 5A del 2009) in circa 100.000 km ho avvertito una sola rigenerazione, in un contesto difficile (temperatura sotto lo zero da giorni anche in garage e percorsi brevissimi causa giro influenzale in famiglia), ma il tester poi mi disse che ne faceva una ognni 400 km di media (in modo evidentemente del tutto trasparente, perché non c'era alcuna variazione percepibile in alcun parametro oggettivo o soggettivo - va detto che almeno ale'epca Bmw aveva un sistema di depurazioone fantastico e qualche spanna sopra a tutta la concorrenza, perché rigenerava anche a bassa temperatura). Il Renegade 1.6 Mj della moglie (Euro 6B) ha dato un paio di avvisi in poco meno di 70.000 km (durante utilizzi non ottimali) ma la spia si è spenta presto. Per il resto, rigenera in modo quasi impercettibile. il "quasi" è riferito al fatto che se uno non sa cosa cercare non è possibile proprio accorgersene, io mi ero messo di impegno ed ho notato che il sistema di depurazione di questa vettura adotta una strategie di microrigenerazioni molto frequenti e individuabili (senza inserire uno scanner nell'EOBD) unicamente dai consumi istantanei su rettilineo a velocità costante, si notano dei piccoli incrementi di consumi (ma davvero piccoli) ogni pochi km (10-20) per pochissimo tempo. Sul Tiguan con cui bene o male mi smeno, un 6D-Temp produzione fine 2019 con, purtroppo, AdBlue, mi accorgo della rigenerazione attiva unicamente con il motore al minimo, perché si alza il regime del minimo dicirca 200/250 giri ed il consumo orario a caldo sale da 0,5/0,7 l/h fino a 0,8/0,9 l/h. Spegnendo il motore, la ventola di raffreddamento continua a girare a velocità più sostenuta del solito. Se invece sei in movimento la fase di rigenerazione attiva è totalmente indistinguibile dallla marcia normale con rigenerazione passiva. Ho l'accortezza di evitare, se possibile, l'arresto del motore in fare si rigenerazione attiva, mi bastano 10/12 km percorsi preferibilmente in moderata salita e con un paio di rapporti inferiori a quello che suggerirebbe il cdb, in pratica tenendo il motore tra 2.000 e 3.000 giri
 
Dipende dal motore. Io ho una 1.3 multijet euro 6b che rigenera molto spesso, su percorsi mediamente trafficati - seppure non proprio cittadini - anche ogni 120-150 km, in autostrada ogni 500-600 km. Uso gasolio Eni plus per ridurre la frequenza. La rigenerazione in movimento è quasi impercettibile, in autostrada non la senti proprio, su percorsi cittadini te ne accorgi perché perde di fluidità e al minimo semplicemente si avverte un rumore diverso dal solito
 
Personalmente, avendo avuto auto con tutte le alimentazioni tradizionali, sceglierei un buon benzina/GPL, oppure un'auto con motore facilmente trasformabile, preferibilmente aspirato.
 
mah, bisogna vedere se c'è tempo piovoso, freddo, se devi portare qualcosa di pesante, magari figli a scuola...passati quei tempi dove la gente si sottoponeva a tribolazioni inenarrabili:emoji_relieved:

Infatti dicevo se fossi io che forse sono masochista. :D
Vado a lavoro pedalando con freddo, vento e a volte prendo l'acqua come ieri. Non ho bimbi da scarrozzare e ho uno zaino per il carico da portare. ;)
 
Back
Alto