alt ha scritto:
gnpb ha scritto:
alt ha scritto:
Il problema per alcuni resta quello che se accetti di avere a bordo la scatoletta (si spera per un congruo sconto...direi intorno al 25%) sai che le tue bugie avranno le gambe più corte di quelle di Brunetta.
Magari il problema è anche non doversi sorbire ulteriori penalizzazioni ad es. per lieve superamento del limite di velocità, quando questo c'entra niente con l'incidente, non è che se uno va a 55km/h non si ferma e se va a 50 si, quindi, nel dubbio, sapendo che le volte che mi può aiutare sono sicuramente inferiori alle volte che mi può venire contro... io lascio, a meno che, appunto, lo sconto non sia congruo nel qual caso forse accetterei (forse ma tanto il problema ad oggi non si pone) di correre il maggior rischio.
Ammesso che quei 2 o 5 km/h siano calcolati con una doverosa tolleranza (ricordo che per i velox è del 5% con un minimo di 5 km/h), vorrei ben capire nel sinistro di cui si parla come si è evoluta la dinamica: ci sarà una mancata precedenza, un sorpasso senza visibilità, ecc...oppure si è trattato di un tamponamento sic et sempliciter?
La mancata precedenza e tante altre "evoluzioni" in ogni caso sono rilevabili alla vecchia maniera (foto sul posto, testimoni, ecc...).
Se volete, la black box è proprio un testimone (incorruttibile); come tale va considerato.
Ripeto:
se tutti o una gran parte l'avessero a bordo, mi sentirei più tranquillo perchè riterrei davvero residuale la possibilità di "errori di valutazione" in sede di perizia.
Io, in effetti, ho usato il termine rivalsa impropriamente, intendevo proprio dire però il rischio che vengano attribuiti concorsi di colpa pretestuosi in caso di insulse (ed ininfluenti) rilevazioni di velocità, ecc....
Non è una questione di assumersi o non assumersi le proprie responsabilità, quanto quella, come dicevo, di non vivere nel "mondo perfetto" cui fai riferimento anche tu.
Nel "mondo imperfetto", invece, in cui viviamo, quello popolato di utenti della strada indisciplinati, truffatori, falsi testimoni, limiti di velocità insulsi, ecc....., pascolano anche le compagnie assicuratrici, i loro uffici sinistri e i loro liquidatori che hanno i loro bei budget da rispettare (al ribasso naturalmente) sui risarcimenti che si troverebbero ad avere in mano uno strumento in più, semplice, incontrovertibile ed inconfutabile per evitare anche solo parzialmente di dover pagare.......per loro manna dal cielo!
"eh, caro sig. willy1971.....vede, lei ha ragione, la sua controparte l'ha centrata perché ha fatto una manovra sconsiderata, ma se lei avesse rispettato il limite di 50 km/h su quella strada deserta e desolata, invece di andare alla folle velocità di 56 km/h avrebbe senz'altro potuto limitare gli effetti dello scontro.....
.....le attribuiamo un concorso di colpa del 20% e ci teniamo in saccoccia qualche biglietto da 100 euro che insieme a quelli di qualche altro sinistro ci aiuteranno a fine anno a far contenti amministratori ed azionisti......
.....ah, naturalmente noi continueremo a fare cartello con tutte le altre compagnie, manterremo i premi più alti in Europa e, nel suo caso, ci sarà pure un peggioramento della classe di merito sul suo prossimo attestato di rischio che le varrà un bell'aumento del premio. Anche se nel causare l'incidente non aveva nessuna responsabilità oggettiva."
Potrebbe essere questa una situazione secondo me potenzialmente molto diffusa...
Dài, non nascondiamoci dietro un dito: si abbia il coraggio e l'onestà di dirla com'è!