<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scatola nera assicurazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scatola nera assicurazione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gnpb ha scritto:
alt ha scritto:
Il problema per alcuni resta quello che se accetti di avere a bordo la scatoletta (si spera per un congruo sconto...direi intorno al 25%) sai che le tue bugie avranno le gambe più corte di quelle di Brunetta.
Magari il problema è anche non doversi sorbire ulteriori penalizzazioni ad es. per lieve superamento del limite di velocità, quando questo c'entra niente con l'incidente, non è che se uno va a 55km/h non si ferma e se va a 50 si, quindi, nel dubbio, sapendo che le volte che mi può aiutare sono sicuramente inferiori alle volte che mi può venire contro... io lascio, a meno che, appunto, lo sconto non sia congruo nel qual caso forse accetterei (forse ma tanto il problema ad oggi non si pone) di correre il maggior rischio.
Ammesso che quei 2 o 5 km/h siano calcolati con una doverosa tolleranza (ricordo che per i velox è del 5% con un minimo di 5 km/h), vorrei ben capire nel sinistro di cui si parla come si è evoluta la dinamica: ci sarà una mancata precedenza, un sorpasso senza visibilità, ecc...oppure si è trattato di un tamponamento sic et sempliciter?
La mancata precedenza e tante altre "evoluzioni" in ogni caso sono rilevabili alla vecchia maniera (foto sul posto, testimoni, ecc...).
Se volete, la black box è proprio un testimone (incorruttibile); come tale va considerato.
Ripeto: se tutti o una gran parte l'avessero a bordo, mi sentirei più tranquillo perchè riterrei davvero residuale la possibilità di "errori di valutazione" in sede di perizia.
 
alt ha scritto:
gnpb ha scritto:
alt ha scritto:
Il problema per alcuni resta quello che se accetti di avere a bordo la scatoletta (si spera per un congruo sconto...direi intorno al 25%) sai che le tue bugie avranno le gambe più corte di quelle di Brunetta.
Magari il problema è anche non doversi sorbire ulteriori penalizzazioni ad es. per lieve superamento del limite di velocità, quando questo c'entra niente con l'incidente, non è che se uno va a 55km/h non si ferma e se va a 50 si, quindi, nel dubbio, sapendo che le volte che mi può aiutare sono sicuramente inferiori alle volte che mi può venire contro... io lascio, a meno che, appunto, lo sconto non sia congruo nel qual caso forse accetterei (forse ma tanto il problema ad oggi non si pone) di correre il maggior rischio.
Ammesso che quei 2 o 5 km/h siano calcolati con una doverosa tolleranza (ricordo che per i velox è del 5% con un minimo di 5 km/h), vorrei ben capire nel sinistro di cui si parla come si è evoluta la dinamica: ci sarà una mancata precedenza, un sorpasso senza visibilità, ecc...oppure si è trattato di un tamponamento sic et sempliciter?
La mancata precedenza e tante altre "evoluzioni" in ogni caso sono rilevabili alla vecchia maniera (foto sul posto, testimoni, ecc...).
Se volete, la black box è proprio un testimone (incorruttibile); come tale va considerato.
Ripeto: se tutti o una gran parte l'avessero a bordo, mi sentirei più tranquillo perchè riterrei davvero residuale la possibilità di "errori di valutazione" in sede di perizia.

Io, in effetti, ho usato il termine rivalsa impropriamente, intendevo proprio dire però il rischio che vengano attribuiti concorsi di colpa pretestuosi in caso di insulse (ed ininfluenti) rilevazioni di velocità, ecc....
Non è una questione di assumersi o non assumersi le proprie responsabilità, quanto quella, come dicevo, di non vivere nel "mondo perfetto" cui fai riferimento anche tu.
Nel "mondo imperfetto", invece, in cui viviamo, quello popolato di utenti della strada indisciplinati, truffatori, falsi testimoni, limiti di velocità insulsi, ecc....., pascolano anche le compagnie assicuratrici, i loro uffici sinistri e i loro liquidatori che hanno i loro bei budget da rispettare (al ribasso naturalmente) sui risarcimenti che si troverebbero ad avere in mano uno strumento in più, semplice, incontrovertibile ed inconfutabile per evitare anche solo parzialmente di dover pagare.......per loro manna dal cielo!

"eh, caro sig. willy1971.....vede, lei ha ragione, la sua controparte l'ha centrata perché ha fatto una manovra sconsiderata, ma se lei avesse rispettato il limite di 50 km/h su quella strada deserta e desolata, invece di andare alla folle velocità di 56 km/h avrebbe senz'altro potuto limitare gli effetti dello scontro.....
.....le attribuiamo un concorso di colpa del 20% e ci teniamo in saccoccia qualche biglietto da 100 euro che insieme a quelli di qualche altro sinistro ci aiuteranno a fine anno a far contenti amministratori ed azionisti......
.....ah, naturalmente noi continueremo a fare cartello con tutte le altre compagnie, manterremo i premi più alti in Europa e, nel suo caso, ci sarà pure un peggioramento della classe di merito sul suo prossimo attestato di rischio che le varrà un bell'aumento del premio. Anche se nel causare l'incidente non aveva nessuna responsabilità oggettiva."

Potrebbe essere questa una situazione secondo me potenzialmente molto diffusa...
Dài, non nascondiamoci dietro un dito: si abbia il coraggio e l'onestà di dirla com'è!
 
Guarda, io non vivo in un mondo ideale: sono solo uno di quegli omini vestiti di blu che vengono a fare i rilievi in caso di sinistro.
Ti posso assicurare che già così la regola, con poche eccezioni, è quella del concorso di colpa.
Per dire, in caso del tizio che passa col rosso e ti centra....in mancanza di testimoni stai tranquillo che ci si becca il 50% di concorso per via che la controparte dichiarerà di aver avuto pure lui il verde.
Analogamente, nello stop o nella precedenza non rispettata nell'80% dei casi c'è il concorso perchè colui che "ha ragione" non ha rispettato quello che c'è scritto all'inizio del cdS: moderare la velocità per assicurarsi che chi ti deve dare la precedenza effettivamente lo faccia.
Rendiamoci conto che per il nostro CdS è quasi sicuro il concorso, almeno per gli elementi, o al loro assenza, che si trovano dopo il sinistro.
Persino nel caso del banale tamponamento è capitato che quello che (presumibilmente) arrivava da dietro e tamponava, dichiarasse che il tizio davanti non era fermo ma, al contrario, lo era lui mentre quello ha fatto la retromarcia.
Capirai che un testimone "imparziale" (il dubbio che il 90% di quelli umani sia fasullo è legittimo) come la black box direi che possa solo migliorare le cose, sempre se si strova in entrambi i veicoli coinvolti.
 
alt ha scritto:
Guarda, io non vivo in un mondo ideale: sono solo uno di quegli omini vestiti di blu che vengono a fare i rilievi in caso di sinistro.
Ti posso assicurare che già così la regola, con poche eccezioni, è quella del concorso di colpa.
Per dire, in caso del tizio che passa col rosso e ti centra....in mancanza di testimoni stai tranquillo che ci si becca il 50% di concorso per via che la controparte dichiarerà di aver avuto pure lui il verde.
Analogamente, nello stop o nella precedenza non rispettata nell'80% dei casi c'è il concorso perchè colui che "ha ragione" non ha rispettato quello che c'è scritto all'inizio del cdS: moderare la velocità per assicurarsi che chi ti deve dare la precedenza effettivamente lo faccia.
Rendiamoci conto che per il nostro CdS è quasi sicuro il concorso, almeno per gli elementi, o al loro assenza, che si trovano dopo il sinistro.
Persino nel caso del banale tamponamento è capitato che quello che (presumibilmente) arrivava da dietro e tamponava, dichiarasse che il tizio davanti non era fermo ma, al contrario, lo era lui mentre quello ha fatto la retromarcia.
Capirai che un testimone "imparziale" (il dubbio che il 90% di quelli umani sia fasullo è legittimo) come la black box direi che possa solo migliorare le cose, sempre se si strova in entrambi i veicoli coinvolti.

Capisco (e in buona parte condivido) la tua posizione, ma, lavorando in un altro campo, la MIA "deformazione professionale" continua a farmi vedere la cosa più come un affare (inteso proprio nel senso del business) atto a tutelare gli interessi delle compagnie che quelli degli automobilisti o degli omini vestiti di blu...
Io questa cosa proprio non riesco a levarmela dalla testa....
 
Le scatole nere sono delle bufale...
mi hanno rubato la macchina con una di queste...
Quelli dell'assicurazione ti dicono che appena la stacchi dall'alimentazione vieni contattato.
Il ladro mi ha tolto la scatola nera, l'ha buttata per terra e ha portato via la macchina.
In centrale si sono accorti della manomissione solo quando li ho contattati, appena successo non hanno mandato ne un messaggio ne tanto meno una chiamata.
Sia la compagnia assicurativa che l'azienda della scatola nera, non hanno battuto ciglio, hanno fatto un semplice scarica-barili, dicendomi che non è un'antifuro satellitare e così io ho perso la golf.. e mi sono sentito male per una settimana. Lo sapete cosa vi dicono se dovesse succedere l'irreparabile?... La scatola nera controlla solo il vostro stile di guida, non ci posso credere, e secondo loro io o voi metterete la scatola nera solo per far sapere a loro come porti la macchina? sono complici dei ladri quest signori.
Credendo di stare al sicuro con questi aggeggi, l'auto l'ho pure sottoassicurata e così neanche tutti i soldi per il valore della macchina prendo.
Lasciate stare, proteggete la vostra auto in un'altro modo!!!
TI PROTEGGONO FINO A QUANDO NON TE LA RUBANO!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto