<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scambio di opinioni su cose che possono migliorare la qualità di vita in casa. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Scambio di opinioni su cose che possono migliorare la qualità di vita in casa.

Io se avessi una casa indipendente credo che installerei una doccia solare di quelle da giardino.
Anche se è una soluzione rudimentale se uno prende il sole o,se si tratta di una seconda casa,arriva dalla spiaggia non sporcare la doccia dentro casa almeno d'estate penso che sia comodo.
Sto rivalutando anche la tenda da doccia che gli americani usano ancora (però loro usano la vasca come doccia) mentre noi abbiamo abbandonato.
Il box doccia è più comodo soprattutto in inverno,poi quando capita che la tenda ti si appiccica addosso è fastidiosissimo.
Però il box doccia invecchia.
A casa dei miei ho già tolto e rimesso tutto il silicone intorno 2 o 3 volte e riverniciato parte della struttura che si era ingiallita.
Cambiarlo costa parecchio (la loro doccia non è misura standard ma più grande) e per tenerlo in ordine bisogna stargli dietro.
Anche se il calcare dai vetri ormai non si toglie più.
 
Anche io. Purtroppo sono al limite della zona pfas… quindi non so cosa abbia bevuto negli ultimi 20 anni.
Eppure dovrebbero essere super controllate le acque dell’acquedotto… speriamo bene

Io ho fatto sia le scuole medie che il liceo nello stesso istituto.
Quindi stessa palestra e stessi spogliatoi per 8 anni.
Ho sempre bevuto,e anche tutti gli altri,l'acqua dal rubinetto.
Col senno di poi il sapore non era il massimo ma figurati a 15 anni se ce ne preoccupavamo.
Non ricordo se al quarto o al quinto anno comparve il cartello ACQUA NON POTABILE nel bagno degli spogliatoi.
E sospetto che l'acqua non sia diventata non potabile quell'anno ma che lo fosse sempre stata e solo quell'anno abbiano fatto dei controlli e deciso di mettere il cartello.
Che io sappia quelli della mia classe sono tutti vivi però ripensandoci anche io non so cosa abbiamo bevuto per tutto quel tempo.
 
Io trovo un po' esagerate le comodità che in qualche caso sembrano più soluzioni sceniche che pratiche.
E su questo non c'è nessun dubbio.

Però certe cose sono ormai irrinunciabili.
Non avere la lavatrice (anche se penso che siano casi rarissimi,almeno guardando come vanno le lavanderie a gettoni) o la lavastoviglie sarebbe come tornare ai telefilm degli anni 90 in cui c'era il classico telefono a muro in cucina col cavo lungo 28 km.
Posso dirti che, oltre a non avere la lavastoviglie - l'ho già detto - adesso, negli ultimi 4 anni, ho la lavatrice, da quando vivo in una casa, sempre in affitto, ma che ho dovuto arredare io ; ma prima, dal 2003 ad inizio 2020, ho vissuto in una casa in affitto già arredata, in cui la lavatrice chiaramente c'era, ma si guastava in continuazione : scocciato, non avevo più voglia di discutere con la padrona di casa (anche se aveva pagato lei il tecnico per sistemarla, ma succedeva troppo spesso) e per molti anni (circa 15) ne ho fatto a meno, andando nelle lavanderie a gettone (alcune molto efficienti, molto meglio che a casa) per quello che lavo io, mentre le cose da stirare le ho sempre portate in tintoria e lo faccio tuttora.

Quanto al telefono a muro, quando ero ragazzino, a Milano, l'avevamo proprio così, e non solo : era in duplex con i vicini di casa, il che significava che quando uno dei due era al telefono l'altro non poteva esserlo e doveva attendere che l'altro finisse.
Ma io sono di un'altra generazione, e sono cresciuto un po' all'antica, e chi è giovane oggi farebbe fatica (ammesso che qualcuno si sia preso la briga di spiegarglielo) com'erano certe cose prima, più che mai se si parla di cose come le comunicazioni.
 
Io ho fatto sia le scuole medie che il liceo nello stesso istituto.
Quindi stessa palestra e stessi spogliatoi per 8 anni.
Ho sempre bevuto,e anche tutti gli altri,l'acqua dal rubinetto.
Col senno di poi il sapore non era il massimo ma figurati a 15 anni se ce ne preoccupavamo.
Non ricordo se al quarto o al quinto anno comparve il cartello ACQUA NON POTABILE nel bagno degli spogliatoi.
E sospetto che l'acqua non sia diventata non potabile quell'anno ma che lo fosse sempre stata e solo quell'anno abbiano fatto dei controlli e deciso di mettere il cartello.
Che io sappia quelli della mia classe sono tutti vivi però ripensandoci anche io non so cosa abbiamo bevuto per tutto quel tempo.
L’acqua del mio acquedotto attuale ha un buon sapore, non ho mai avuto problemi a berla. Il problema potrebbero esser i pfas, anche se teoricamente quello che serve la mia zona non dovrebbe esserne interessato. Non so nemmeno se i depuratori in vendita li eliminino
 
Posso dirti che, oltre a non avere la lavastoviglie - l'ho già detto - adesso, negli ultimi 4 anni, ho la lavatrice, da quando vivo in una casa, sempre in affitto, ma che ho dovuto arredare io ; ma prima, dal 2003 ad inizio 2020, ho vissuto in una casa in affitto già arredata, in cui la lavatrice chiaramente c'era, ma si guastava in continuazione : scocciato, non avevo più voglia di discutere con la padrona di casa (anche se aveva pagato lei il tecnico per sistemarla, ma succedeva troppo spesso) e per molti anni (circa 15) ne ho fatto a meno, andando nelle lavanderie a gettone (alcune molto efficienti, molto meglio che a casa) per quello che lavo io, mentre le cose da stirare le ho sempre portate in tintoria e lo faccio tuttora.
Piuttosto antieconomico e scomodo se sei in tanti, probabilmente fattibile quando si è da soli. A me durano mediamente 7 anni senza guasti, poi sono da buttare. La lavatrice è l’eletrodomestico che mi dura meno… la lavastoviglie ha quasi 20 anni come il forno, il frigo è durato 17
 
Almeno se uno ha il dono di sporcare poche stoviglie, alcune persone per preparare un toast e un'insalata sono capaci di sporcare 3 tegami e 20 posate.
I miei "piatti da lavare" spesso consistono in un bicchiere e le posate, se ho mangiato - e non è raro - un bel piatto pronto della gastronomia Esselunga (o altri) : mi è sempre piaciuto mangiare nei piatti di portata (non quando si è in situazioni pubbliche, certo) ed uso direttamente le vaschette fornite.
Ma, anche quando cucino qualcosa tipo una frittata, uso il minimo necessario : ho tre fesserie in tutto e me le faccio bastare.
 
Io toccando ferro ho il frigorifero piuttosto vecchio che ha avuto bisogno solo del termostato nuovo qualche anno fa (65 euro mi pare).
Le lavatrici hanno durate variabili anche in base all'uso ma generalmente durano meno degli altri elettrodomestici.
Una candy che usavamo in maniera intensiva è durata un paio d'anni.
Una rex idem,problema di natura elettrica non valeva la pena di ripararla.
La lavastoviglie è vecchia quanto il frigorifero,qualche volta mi ha allagato il pavimento della cucina ma è venuto fuori che dipendeva solo dal detersivo troppo schiumoso.
Bastava tirarla fuori e inclinarla di lato.

Dal punto di vista dell'efficienza energetica sarebbe meglio cambiarli.
Erano classe A da nuovi,oggi probabilmente sarebbero in classe C zona retrocessione.
Ma finchè funzionano mi spiace buttarli.
 
I miei "piatti da lavare" spesso consistono in un bicchiere e le posate, se ho mangiato - e non è raro - un bel piatto pronto della gastronomia Esselunga (o altri) : mi è sempre piaciuto mangiare nei piatti di portata (non quando si è in situazioni pubbliche, certo) ed uso direttamente le vaschette fornite.
Ma, anche quando cucino qualcosa tipo una frittata, uso il minimo necessario : ho tre fesserie in tutto e me le faccio bastare.

Adesso c'è lo spot del detersivo ultimate plus per lavastoviglie con lo chef che si lamenta di quanto è brutto lavare i tegami incrostati.
Quello che dice Come on...
Come se li lavasse lui i tegami.

Io da solo cerco di seguire il mantra meno sporchi e meno dovrai pulire dopo.
Ma non sempre ci riesco.
Soprattutto per quanto riguarda il disordine.
Quando sistemo,organizzo e riordino la scrivania o l'armadio ad esempio dico sempre che manterrò l'ordine da quel momento in poi.
Tempo un mese o due e devo stare attento ad aprire le ante perchè mi potrebbe cadere tutto il contenuto dell'armadio (che solo in minima parte è vestiario) addosso.
 
Piuttosto antieconomico e scomodo se sei in tanti, probabilmente fattibile quando si è da soli. A me durano mediamente 7 anni senza guasti, poi sono da buttare. La lavatrice è l’eletrodomestico che mi dura meno… la lavastoviglie ha quasi 20 anni come il forno, il frigo è durato 17
Beh, ma io non soltanto vivo da solo, ma ci lavo solo roba intima, federe, asciugamani..... camicie, pantaloni, lenzuola le porto in tintoria.
Inoltre lavo il necessario, ma non sono un fissato del cambiarsi tutti i momenti, non mi cambio le camicie 2 volte al giorno o cose del genere, la lavatrice la faccio una volta ogni tot giorni, la mia ha quasi 5 anni ma è come nuova..... durerà magari più di me :D.
 
- un'asciugatrice, ma avendo il terrazzo coperto continuerò a farne a meno.
- macchina espresso a chicchi, programmabile: perchè svegliarsi col macinino sarà sempre meglio di qualsiasi sveglia bip-bip
- aspirapolvere centralizzato, rimpiango quello che c'è dai miei. potenza imbattibile e leggerezza.
- fermentatore in inox, ed un distillatore, anche alla buona. i vicini saranno contenti:emoji_alien:
 
Sinora, tra casa dei miei (non conto le case in affitto arredate perchè ci stavo poco, max 12 mesi) e le case mie, gli elettrodomestici durano una 20ina d'anni se nuovi (marchi preferiti Bosch, AEG, Liebherr, Miele, Samsung, LG) di quelli di uso quotidiano, queli presi usati sono durati mediamente una 10ina d'anni (Indesit).
Ottime le macchine del caffè espresso Gaggia, 1/4 di secolo, speriamo facciano lo stesso le De Longhi, ma non i spero troppo, superautomatiche con macinatore...
 
Anche io. Purtroppo sono al limite della zona pfas… quindi non so cosa abbia bevuto negli ultimi 20 anni.
Eppure dovrebbero essere super controllate le acque dell’acquedotto… speriamo bene
Io da molti anni sono abbonato ad Altroconsumo , che in genere non registra criticità nelle acque potabili, che rispettano i limiti di legge per i contenuti di sostanze varie, dannose o no.
Anche se poi l'acqua del rubinetto può piacere o no (anche io bevo acqua minerale frizzante) o può essere troppo dura come calcare (come è la mia, ha 38 gradi francesi di durezza) ma in generale è sana.
 
Sinora, tra casa dei miei (non conto le case in affitto arredate perchè ci stavo poco, max 12 mesi) e le case mie, gli elettrodomestici durano una 20ina d'anni se nuovi (marchi preferiti Bosch, AEG, Liebherr, Miele, Samsung, LG) di quelli di uso quotidiano, queli presi usati sono durati mediamente una 10ina d'anni (Indesit).
Ottime le macchine del caffè espresso Gaggia, 1/4 di secolo, speriamo facciano lo stesso le De Longhi, ma non i spero troppo, superautomatiche con macinatore...
L'asciugatrice dei miei ha circa 40 anni, regalo di matrimonio.
L'unica manutenzione è stato sostituire le 3 palette del cestello con dei pezzi di legno perchè si erano sbriciolate, e la cinghia.
Per carità, è un modello a resistenza e consuma uno sproposito, ma usandola 2 mesi all'anno conviene tenerla che comprare nuovo.
 
Back
Alto