<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scambio di opinioni su cose che possono migliorare la qualità di vita in casa. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Scambio di opinioni su cose che possono migliorare la qualità di vita in casa.

Io da molti anni sono abbonato ad Altroconsumo , che in genere non registra criticità nelle acque potabili,
Sono abbonato anche io, ma in Piemonte abbiamo vari problemi. Non so Novara, ma in provincia di AL abbiamo avuto vari superamenti, a Casale Monferrato l'atrazina, ad Alessandria alcuni pozzi chiusi, ma ormai avevano erogato, per cromo esavalente, pfas, etc... non la uso neanche per il caffè.
 
Leggo online che in provincia ci sono stati dei superamenti.
Ma devo dire che non ne avevo mai sentito parlare,non ci sono state allerte ne raccomandazioni.
Penso che siano almeno 20-25 anni che beviamo solo acqua del rubinetto.
Da quando ci sono stati problemi di calcoli in famiglia abbiamo bandito quasi totalmente bibite e integratori.
Boh si spera di non doversene pentire.
 
notizia di questa primavera è lo scandalo in Francia della Nestlè per le acque minerali inquinate alla fonte e microfiltrate senza autorizzazione e senza informare gli acquirenti naturalmente. Fidarsi ciecamente delle acque minerali secondo me sta diventando sempre più una roulette russa.
 
notizia di questa primavera è lo scandalo in Francia della Nestlè per le acque minerali inquinate alla fonte e microfiltrate senza autorizzazione e senza informare gli acquirenti naturalmente. Fidarsi ciecamente delle acque minerali secondo me sta diventando sempre più una roulette russa.
proprio ieri una ragazza mi raccontava di essere finita al pronto soccorso x lavanda gastrica dopo aver bevuto a canna una bottiglietta d'acqua presa al supermercato o_O
S'è accorta dopo del sapore (e odore) gramo ... insomma, brutta esperienza.
 
@ jgen D: la marca dell’aspiratore è proprio la Dyson. Più che per la mancanza di filo, lo trovo eccezionale per la capacità di aspirazione e quella di non intasarsi mai. In più lo svuoti senza sporcarti. Le telecamere con controllo remoto mi interessano ma sono troppo pigro per superare la prima difficoltà all’installazione. Le zanzariere ce l’ho da sempre.

@ Pigreco: dell’acqua minerale non mi fido dove venga stoccata (magari al sole per tanti giorni). La caraffa è pratica e depura l’acqua del rubinetto che di regola è potabile. Prima di utilizzare quello senza fili della Dyson abbiamo avuto due aspirapolveri tradizionali e un robottino ma non hanno sortito risultati apprezzabili. Climatizzatori ne ho tre, macchina da caffè..sono tentato.
@loopo_due : se avessi il contatore lontano lo userei senz'altro. ottimo sistema.
@arizona: l’asciugatrice..me ne ero dimenticato. In effetti è molto utile e ci ha aiutato.
mio papà ne ha due, sia un Dyson che un Samsung che vendevano in promo accoppiato al frigorifero (cioè mio papà doveva cambiare frigo e nella promo davano pure l'aspirapolvere) e devo dire che è più entusiasta del Samsung. Confermo gran comodità, io ho un vecchissimo Rowenta col filo e in garage devo mettere una prolunga di almeno 20 metri per pulire la macchina.
Abitando alle pendici dell'Etna abbiamo il problema della cenere, ho comprato finalmente un aspira cenere, piccolino ma potente, adesso ci vuole il tempo per pulire almeno le grondaie....ecco questo ha il filo ma sarà si e no 1 metro scarso, anche il tubo è corto, diciamo che mi fa penare un bel pò
 
Un'altra cosa che mi piacerebbe l'ho vista in una recensione di andrea Galeazzi su YouTube.
Era una specie di sensore tipo fotocellula da applicare ai rubinetti per far aprire l'acqua da sola mettendo le mani sotto al rubinetto e farla chiudere quando non serve.
Da vedere erano bruttini ma magari una soluzione simile integrata nel rubinetto.
Per quelle situazioni tipo quando devi lavare i piatti o farti la barba e le alternative sono aprire e chiudere ogni volta l'acqua oppure lasciarla scorrere sprecandone tanta.
 
beh, se funzionano come quelli che ho provato in certi locali o autogrill.. Mai beccato uno che non ti facesse venire il nervoso

Poi magari si possono tarare e negli esercizi pubblici tutti tarano al max risparmio
 
beh, se funzionano come quelli che ho provato in certi locali o autogrill.. Mai beccato uno che non ti facesse venire il nervoso

Poi magari si possono tarare e negli esercizi pubblici tutti tarano al max risparmio

Effettivamente anche quello che ho visto su YouTube non sembrava perfetto.
Per avere il getto d'acqua fisso bisognava passare la mano sul lato del rubinetto ma il tester probabilmente ci doveva ancora prendere la mano perché non gli riusciva sempre.
Magari lo hanno migliorati nel frattempo.

Una cosa che d'estate potrebbe migliorarmi un po' la qualità della vita sarebbe un aspirapolvere che non scaldi tanto.
Io ho due aspira solidi e liquidi.
Il primo della lavor era troppo rumoroso quindi lo uso per il garage.
E poi uno della hoover di cui sono soddisfatto, l'ho pagato una scemenza ed è più potente e meno rumoroso dell'altro.
Però come tutti gli aspirapolvere di quel tipo che ho provato butta fuori un getto d'aria rovente che d'estate con 30 gradi è proprio un piacere sentire sulle gambe.
 
Un'altra cosa che mi piacerebbe l'ho vista in una recensione di andrea Galeazzi su YouTube.
Era una specie di sensore tipo fotocellula da applicare ai rubinetti per far aprire l'acqua da sola mettendo le mani sotto al rubinetto e farla chiudere quando non serve.
Da vedere erano bruttini ma magari una soluzione simile integrata nel rubinetto.
Per quelle situazioni tipo quando devi lavare i piatti o farti la barba e le alternative sono aprire e chiudere ogni volta l'acqua oppure lasciarla scorrere sprecandone tanta.
Ecco il genere di "esigenze" che non avrò mai..... e lavo i piatti a mano, e mi faccio la barba con rasoio e schiuma e non con le macchinette elettriche.
Ma basta tenere aperto quel filo d'acqua, per sciacquarsi le mani o il rasoio, e poi aprire solo se serve, senza sprecare.
 
beh, se funzionano come quelli che ho provato in certi locali o autogrill.. Mai beccato uno che non ti facesse venire il nervoso

Poi magari si possono tarare e negli esercizi pubblici tutti tarano al max risparmio
Deprimente - e la dice lunga sulla "civiltà" di certa gente - vedere che nei posti pubblici alcuni non si curino nemmeno di richiudere un rubinetto dell'acqua dopo l'uso, obbligando gli esercenti a far mettere aggeggi automatici che poi spesso ti fanno innervosire per come funzionano male. Bah.....
 
Ecco il genere di "esigenze" che non avrò mai..... e lavo i piatti a mano, e mi faccio la barba con rasoio e schiuma e non con le macchinette elettriche.
Ma basta tenere aperto quel filo d'acqua, per sciacquarsi le mani o il rasoio, e poi aprire solo se serve, senza sprecare.

Se uno è già abituato a stare attento il rubinetto che si chiude da solo non è un'esigenza.
In certi casi tornerebbe utile.
Mio padre per esempio è abituato a lasciar scorrere l'acqua mentre si lava i denti, mentre si fa la barba, a volte mi ha raccontato mia madre che se sente dei rumori per strada si affaccia per guardare col rubinetto sempre aperto.
Non penso però che il rubinetto intelligente risolverebbe il problema, anzi probabilmente si rifiuterebbe di usarlo.
 
Se uno è già abituato a stare attento il rubinetto che si chiude da solo non è un'esigenza.
In certi casi tornerebbe utile.
Mio padre per esempio è abituato a lasciar scorrere l'acqua mentre si lava i denti, mentre si fa la barba, a volte mi ha raccontato mia madre che se sente dei rumori per strada si affaccia per guardare col rubinetto sempre aperto.
Non penso però che il rubinetto intelligente risolverebbe il problema, anzi probabilmente si rifiuterebbe di usarlo.
Io sono abituato da tutta la vita a non sprecare, e vale per l'acqua come per le altre cose, è sempre stata la nostra mentalità di famiglia, anzi io rispetto ai miei, mio padre soprattutto, sono ben meno risparmiatore, pur essendo attento alle spese e soprattutto a non fare passi più lunghi delle gambe : ad esempio, mai comprato niente a rate, se non avevo i soldi per qualcosa aspettavo fin quando potevo permettermela.
Certo, è questione di mentalità, non si tratta nel mio caso di tirchieria assoluta ma di spendere, ed in genere di consumare, con criterio.
 
anch'io per mentalità tendo a fare spese razionali (che mi soddisfano quando raggiungono un buon equilibrio qualità/prezzo). Poi, però, mi rendo conto che quando sono dietro un volante questi sani principi vengono messi da parte. Metto sempre la 100 ottani e la media non supera i 10km/l. Evidentemente la passione vince sulla razionalità.
 
Back
Alto