<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scambio di opinioni su cose che possono migliorare la qualità di vita in casa. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scambio di opinioni su cose che possono migliorare la qualità di vita in casa.

Penso che l'aspirapolvere senza filo sia molto comodo.
Usarlo con o senza non fa molta differenza ma nel mio caso è più la fase preparatoria a essere noiosa perché tengo l'aspirapolvere smontato in un armadio e per raccogliere 2 briciole devo fare coi i killer nei film che devono assemblare l'arma prima di poterla usare.
Poi anche con una prolunga il cavo non è abbastanza lungo per pulire tutta la casa.
In cucina ne ho una più piccola tipo Dyson come concetto ma col cavo e effettivamente è più comodo usare quella per le piccole cose.
Non c'è l'ho per i motivi già detti, costo e preoccupazione sulla durata della batteria.
In generale se posso evitarlo preferisco comprare apparecchi a filo e fare a meno delle batterie.

L'acqua del rubinetto qui non solo è buona ma è anche adatta per chi soffre di calcoli, in famiglia purtroppo me sappiamo qualcosa.
In generale l'acqua del rubinetto è più controllata di quella in bottiglia quindi per me non vale proprio la pena di caricarsi di bottiglie di plastica che poi saranno da smaltire.

La domotica immagino che sia molto comoda ma non mi interessa molto devo dire.

Una cosa che magari può sembrare banale.
Quando vivevo coi miei c'era spesso il problema delle tv ad alto volume, i miei genitori erano un po' duri d'orecchi e spesso la sera si addormentavano con la tv accesa.
Comprai per caso un telecomando che funzionava su tutte le tv di casa decoder compreso.
Da quel momento non ho più dovuto fare il giro delle stanze e abbassare il volume usando i tasti della tv oppure cercare il telecomando o cercare di sfilarlo dalle mani dei miei genitori che dormivano rischiando di svegliarli.
Un'altra cosa che mi capitava spesso era di dimenticare il telecomando della tv e accorgermene una volta seduto sul divano, con un telecomando solo per tutto era una piccola grande comodità.
 
Secondo me il miglior aspirapolvere é il centralizzato, meno rumore e tutto quello che aspiri esce fuori, i vari folleto dyson ecc per tanto che possano filtrare una parte di polvere te la risbatte nell'ambiente in cui opera. Poi essendo una macchina fissa non hanno lesinato come potenza
 
Secondo me il miglior aspirapolvere é il centralizzato, meno rumore e tutto quello che aspiri esce fuori, i vari folleto dyson ecc per tanto che possano filtrare una parte di polvere te la risbatte nell'ambiente in cui opera. Poi essendo una macchina fissa non hanno lesinato come potenza
sicuramente centralizzato è ancora più comodo ma non è istallabile dovunque. Per quando concerne la polvere esistono anche gli aspirapolveri con filtri ad acqua.
 
Altre due piccole comodità.
Uno spazio adeguato per ospitare una cyclette o altri attrezzi sportivi che permettano di allenarsi senza essere costretti ad andare in palestra.
E la raccolta differenziata porta a porta.
Qui da anni sono stati eliminati i cassonetti per strada, prima bisognava arrivare in fondo alla strada per buttare l'immondizia.
Va meglio ai condomini che hanno i cassonetti in cortile mentre chi abita in una casa indipendente deve mettere fuori l'immondizia a seconda del giorno quindi tenersela in casa per 7 giorni.
Soprattutto d'estate è una grande comodità non tenere immondizia ne in casa ne sul balcone.
 
Una casa che affittavamo per le vacanze quando ero piccolo aveva una doccia aggiuntiva al piano terra in un locale che era a metà tra una taverna e una lavanderia.
Molto rudimentale con la tenda di plastica ma arrivare dalla spiaggia e non portare sabbia in casa era una grande comodità.
In compenso c'erano divano e poltrone in bambù che credo siano stati messi al bando assieme alla tortura nella carta dei diritti fondamentali dell'uomo...
 
1 - la lavastoviglie, lo so, per voi è normale ma a casa mia son riuscito a farla entrare da poco ...
2 - le tende da sole automatiche. Niente più veranda arroventata o farsi sbranare dalla zanzare per alzarle
3 - le persiane blindate. Adesso il primo pischello con un cacciavite non può entrare in casa a fare quello che vuole.
 
1 - la lavastoviglie, lo so, per voi è normale ma a casa mia son riuscito a farla entrare da poco ...

Dei miei parenti ancora non ce l'hanno.
Prima perchè avevano una cucina molto piccola (anzi cucinotto e tinello come si usava nelle case degli anni 50-60) e anche adesso che nella casa nuova ci sarebbe lo spazio si sono convinti che non serve,che i piatti non vengono bene.
A me già pesa dover mettere i piatti in lavastoviglie e vuotarla figuriamoci lavare e magari asciugare pure tutto a mano.
 
Dei miei parenti ancora non ce l'hanno.
Prima perchè avevano una cucina molto piccola (anzi cucinotto e tinello come si usava nelle case degli anni 50-60) e anche adesso che nella casa nuova ci sarebbe lo spazio si sono convinti che non serve,che i piatti non vengono bene.
A me già pesa dover mettere i piatti in lavastoviglie e vuotarla figuriamoci lavare e magari asciugare pure tutto a mano.
Anche mia mamma non la volle, mai : era abituata a far tutto a mano (da ragazza, persa sua mamma a 18 anni quando era appena finita la guerra, era rimasta unica donna di casa - padre e 3 fratelli - ed allora in casa facevano tutto le donne, una fatica non da ridere, ad es. faceva il pane in casa ogni settimana ed è solo un esempio) e quanto a noi eravamo abituati a sporcare il meno possibile, ad es. pulivamo col pane i piatti del primo piatto e li usavamo anche per il secondo, e poi aiutavamo in varie cose, io apparecchiavo spesso e sparecchiavo, poi a fare la pasta di casa quando c'era il tempo, ecc.

Comunque anche io non l'ho mai voluta da quando vivo da solo, vero che cucino poco ed ho poco da lavare, ma non mi è mai pesato.

Se invece devo citare qualcosa che cambia la vita, come elettrodomestico, è senz'altro il condizionatore.
 
Io trovo un po' esagerate le comodità che in qualche caso sembrano più soluzioni sceniche che pratiche.
Tipo il frigorifero che parla e cose simili.
Ho visto anche delle lavatrici fighissime che,a mio modo di vedere,sono assolutamente esagerate per un uso domestico normale.
Cioè per lavarci le mutande intendo.
Però certe cose sono ormai irrinunciabili.
Non avere la lavatrice (anche se penso che siano casi rarissimi,almeno guardando come vanno le lavanderie a gettoni) o la lavastoviglie sarebbe come tornare ai telefilm degli anni 90 in cui c'era il classico telefono a muro in cucina col cavo lungo 28 km.
Una comodità di cui farei a meno è il cancello elettrico,costa troppo (al mio condominio è appena arrivato un preventivo pauroso) e almeno in realtà abitative come la mia non serve quasi a niente perchè rimane sempre aperto.
Non farei a meno dell'ascensore,anche se cerco di usarlo il meno possibile.
Solo se sono carico o devo andare in cantina.
 
Comunque anche io non l'ho mai voluta da quando vivo da solo, vero che cucino poco ed ho poco da lavare, ma non mi è mai pesato.

Da soli si se ne può fare anche a meno.
Almeno se uno ha il dono di sporcare poche stoviglie,alcune persone per preparare un toast e un'insalata sono capaci di sporcare 3 tegami e 20 posate.
Mi ricordo invece le rare volte in cui a casa dei miei genitori c'erano ospiti o le volte ancora più rare in cui si usava il servizio di piatti e bicchieri del matrimonio che non poteva andare in lavastoviglie.
Dopo cena gli altri erano in salotto a conversare e io ne avevo per almeno un'ora in cucina.
Da quel momento in poi mia madre ha iniziato a mettere tutto in lavastoviglie,anche i suoi amatissimi piatti dei primi del 900.
Lavaggio rapido a bassa temperatura ma se non lo reggono non si usano e basta.
 
Una casa che affittavamo per le vacanze quando ero piccolo aveva una doccia aggiuntiva al piano terra in un locale che era a metà tra una taverna e una lavanderia.
Una doccia del genere (non in un locale, ma era nell'angolo sotto la scala in muratura, fuori dal locale ripostiglio, a piano terra) c'era anche nella casa al mare che, anni fa, avevamo in comune con i fratelli di mio padre ; era la mia passione, non ricordo di aver mai fatto una doccia se non lì (ma ce n'erano anche altre, nei bagni veri e propri) né di aver mai usato una goccia di acqua calda : sempre fredda, era una meraviglia, con una grossa lastra di travertino messa da mio padre come base.
 
Io l’acqua naturale la bevo direttamente dal rubinetto, mentre quella frizzante la compro.
Sti valutando un impianto di filtrazione ma non saprei dove metterlo.

Sull’aspirapolvere io sono dubbiso perchè molta gente mi ha lamentato scarsa autonomia della batteria.

Concordo invece sullo spazzolino elettrico, ha un efficacia molto superiore a quello manuale.
Anche io. Purtroppo sono al limite della zona pfas… quindi non so cosa abbia bevuto negli ultimi 20 anni.
Eppure dovrebbero essere super controllate le acque dell’acquedotto… speriamo bene
 
Back
Alto