<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scala restyling | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scala restyling

Eh si, ho qualche conoscente che lavora e vive da quelle parti e loro vanno tantissimo di leasing.

Questa situazione e queste notizie mi fanno propendere per l'acquisto del pronta consegna, di una macchina che comunque mi piace molto, con rimando a 4/5 anni quando la situazione automotive sarà un attimo più chiara.
 
Detto che il prezzo è concorrenziale non ho remore nel dirti che valuto nel complesso Mazda 3 superiore alla Scala.
Seguo poco ultimamente i prodotti Mazda ma sono sempre state ottime vetture, specie le medie a partire dalla 323 (mia cugina ne ha avute 3 nell'arco di trent'anni, a parte una breve e sfortunata - guarda caso - parentesi con una 121 rebadge della Fiesta).

A livello di motore il 2 litri micro hybrid penso possa concorrere a consumi col 1,5 TSI ACt della VW, col vantaggio di una maggior semplicità costruttiva.
 
Detto che il prezzo è concorrenziale non ho remore nel dirti che valuto nel complesso Mazda 3 superiore alla Scala.
Seguo poco ultimamente i prodotti Mazda ma sono sempre state ottime vetture, specie le medie a partire dalla 323 (mia cugina ne ha avute 3 nell'arco di trent'anni, a parte una breve e sfortunata - guarda caso - parentesi con una 121 rebadge della Fiesta).

A livello di motore il 2 litri micro hybrid penso possa concorrere a consumi col 1,5 TSI ACt della VW, col vantaggio di una maggior semplicità costruttiva.
Diciamo che della Scala mi piacciono di più gli spazi e le soluzioni simply clever ed il motore 150cv che ha un'ottima ripresa ed è comunque più vispo.
Domani saprò fare un confronto diretto anche tra i cambi manuali, ma dubito che quello skoda arrivi vicino alla perfezione di quello mazda. Mi interessava molto per l'ottima scontistica, ma queste incertezze sul prossimo anno ovviamente fanno pendere la bilancia, che già pendeva verso il giappone, ancora di più lato Mazda.

Poi io non devo correre, avrei preso il 150cv più perchè è un 4 cilindri che per la potenza o l'accelerazione 0-100 di 2 secondi più rapida. Non vivo in Germania, non ho da fare le corse. Sotto quel punto di vista sono flessibile.

Ma oltretutto passando da una skoda fabia 2009 51kw ad una mazda3 2021 90kw penso di avvertire comunque la differenza haha
 
Diciamo che della Scala mi piacciono di più gli spazi e le soluzioni simply clever ed il motore 150cv che ha un'ottima ripresa ed è comunque più vispo.
Domani saprò fare un confronto diretto anche tra i cambi manuali, ma dubito che quello skoda arrivi vicino alla perfezione di quello mazda. Mi interessava molto per l'ottima scontistica, ma queste incertezze sul prossimo anno ovviamente fanno pendere la bilancia, che già pendeva verso il giappone, ancora di più lato Mazda.

Poi io non devo correre, avrei preso il 150cv più perchè è un 4 cilindri che per la potenza o l'accelerazione 0-100 di 2 secondi più rapida. Non vivo in Germania, non ho da fare le corse. Sotto quel punto di vista sono flessibile.

Ma oltretutto passando da una skoda fabia 2009 51kw ad una mazda3 2021 90kw penso di avvertire comunque la differenza haha

:D aha la mitica fabietta coeva che ho anch'io. Da quattro anni affiancata dalla Yeti in firma.
Sì, avvertirai sicuramente il cambio di passo ma soprattutto di comfort generale.
 
:D aha la mitica fabietta coeva che ho anch'io. Da quattro anni affiancata dalla Yeti in firma.
Sì, avvertirai sicuramente il cambio di passo ma soprattutto di comfort generale.
Poverina ha fatto tanto eh, 165mila km. Però ha qualche problema su cablaggio abs e da dei colpetti in frenata, ha bisogno di andare in pensione come macchina principale. Ma non mi posso lamentare, a livello di motore, a parte dover cambiare i pezzi di consumo (bobine/candele) l'unico problema grosso è stata la morte del compressore dell'aria condizionata.
 
Poverina ha fatto tanto eh, 165mila km. Però ha qualche problema su cablaggio abs e da dei colpetti in frenata, ha bisogno di andare in pensione come macchina principale. Ma non mi posso lamentare, a livello di motore, a parte dover cambiare i pezzi di consumo (bobine/candele) l'unico problema grosso è stata la morte del compressore dell'aria condizionata.
Toccando ferro, la nostra è quasi ai 140 e sostanzialmente solo manutenzione, a parte una volta la centralina climatic (in garanzia) ed i cavi elettrici della porta guidatore un'altra.
Rogna un po' la ventola col freddo ... ma ormai da quando c'è la sorellona le tocca dormire fuori al gelo.

Però per i viaggi lunghi è un po' limitata, l'autostrada non è il suo habitat, più per il motore che per il telaio.
 
Allora sono andato in Mazda e Skoda stamattina con la mia compagna.

Partiamo dalla Skoda: ho riprovato la Kamiq e la Scala (putroppo una g-tec sport e quindi con sedili sportivi avvolgenti, ti senti avvolto ma per lunghi viaggi è la morte).

Il manuale della Skoda non è ai livelli di quello Mazda ed anche la comodità non è la stessa. La posizione di guida Mazda, così come gli interni, sono superiori.

Di contro mi hanno fatto una bella offerta: Skoda Scala con city pack plus, style pack, simply clever 1, selettore del driving mode, manuale benzina 150cv a 23.300 euro messa su strada. Attesa 4/5 mesi. Blind spot monitor non più a listino per mancanza di componenti per farli (andiamo bene).


Passiamo a Mazda: Hanno venduto quella che avevo visto io. Come Mazda 3 non è rimasto quasi nulla se non una bianca che non mi piace. Sulla Mazda 3, tuttavia, la mia compagna si sente un po' troppo oppressa dalle linee tendenti al coupè. In effetti se sei un po' claustrofobico l'abitacolo può dare quell'impressione oltre ad essere parecchio bassa per entrarci. Io non sono ancora decrepito (36), ma la signora ne ha 43 ed è 1,53m. Posso capire che la combinazione di scarsa visibilità ed interni scuri possa fare un brutto effetto se gli spazi chiusi danno noia.

Allora abbiamo provato la CX-30. Bella anche questa, si perde qualcosa in prestazioni. Hanno una soul red 150cv ma sforo i 25k per guadagnarci poco come prestazioni (se avesse avuto una 150cv senza altri fronzoli pronta consegna l'avrei anche presa, tanto ci passano circa 1000 euro, ma se devo aspettare forse 4 mesi mi accontento).
Di contro hanno 2 polymetal grey, colore stupendo, 122cv executive pronte. Cerchi e tetto ancora incellofanati. 22.7k su strada. Penso che la prenderò. Posizione di guida perfetta, più bagagliaio, la signora sta comoda..cosa chiedere di più?
 
Ultima modifica:
Teoricamente, perlomeno nel nostro paese, potrebbero sopperire alla soppressione del diesel con la versione a metano. Ma IMHO hanno fatto tutta una serie di errori.

Hanno messo il 1.0 invece del 1.5; sulla stessa dimensione hanno, non segmento (B allungato confrontato con il C), hanno Golf e Leon col 1.5. La maggioranza opta per le sorelle più potenti lasciando perdere la cenerentola sottomotorizzata.
Hanno anche la Kamiq e Arona che se la giocano anche con il prezzo; i B-SUV sono diventati spesso i sostituti della berline del segmento C e vanno molto più di moda.

Quindi sostanzialmente non è ne carne ne pesce.

Stesso errore l'hanno fatto anche con la Fabia. Dacia ringrazia.


Pensiero tuo condivisibile. La penso praticamente come te.
Ma non solo: penso che molto dipende anche da come un'auto viene proposta sul mercato.
Inoltre è da segnalare il motivo del restyling: se un'auto "non vende" una ristilizzazione deve esser mirata per renderla più appetibile e intrigante per il mercato. Se no meglio evitare.
 
Visto che la Enyaq gode di un certo successo basta fare un po' di copia-incolla e si fa un restyling della facciata simile alla sorella più attraente.
 
Visto che la Enyaq gode di un certo successo....


Ah sì? A me non pare proprio. Forse, a memoria, ne ho vista una in giro...
E comunque i design delle vetture elettriche sono differenti rispetto a quelli delle auto tradizionali. Ecco perchè viene difficile fare il copia e incolla. E direi pure meno male.
Basta copia e incolla. Già se ne vedono troppi in giro.

Il problame delle scarse vendite della Skoda Scala non è il design, ma il fatto che molta gente nemmeno sa dell'esistenza di questo modello. Hai mai visto promozione e pubblicità in TV, su riviste, su giornali?
Forse i primi 2-3 mesi da quanto l'hanno lanciata sul mercato, poi stop.
Questo è il problema. Nemmeno le concessionarie ci credono molto...
 
Il problame delle scarse vendite della Skoda Scala non è il design, ma il fatto che molta gente nemmeno sa dell'esistenza di questo modello.

Secondo me se cerchi di vendere un pianale di una segmento B ricavandoci una segmento C ad un prezzo non molto lontano da quello di una segmento C, se non maggiore se lo confronti con la Fiat Tipo, con finiture economiche e quant'altro, per non parlare della linea non del tutto azzeccata (parere personale), troverai ben pochi estimatori.
Auto anonima/insignificante se fai un sondaggio; già le segmento C, a parte il Golf o auto più di nicchia come la A3, nessuno le considera più di tanto, ora vanno le Crossover o SUV, se poi proponi una roba del genere per attrarre qualche cliente o la vendi a prezzi come la Tipo oppure auguri!
 
Back
Alto