<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

Salve,
sono un po' delusa e amareggiata dai consumi della x-mod che leggo.
Sto aspettando una scenic x mod 1.5 105cv.
quanto ho sbagliato a non prendere i 110 cv?

mi sono fatta abbindolare dagli ecoincentivi ma .. pensavo che una macchina che potesse usufruirne :evil: consumasse meno di una che non ne usufruiva...
invece :cry:a quanto sembra, consuma meno una 110 cv che una 105 e meno una 1.9 che una 1.5.

poi, ho scoperto che non è nemmeno un euro 5. :evil:

allora, la mia domanda è questa: vantaggi e svantaggi del 1.5 105cv e 110cv.

A proposito io ho ordinato la macchina il 24 Dicembre e ancora deve arrivare!! :(
 
ciao

io ho comprato una scenic x mod confort 1.5 105 cv.

non ho avuto dubbi sui 105 cv pensando che fosse la scelte migliore dal punto dei vista dei consumi visto che questa poteva usufruire degli ecoincentivi ma..non avevo letto ancora questo forum.

allora, ora che la macchia mi sta quasi arrivando (ordinata il 22 DIcembre) quanto ho sbagliato a prendere i 105 cv?
qualcuno che se ne intende mi può dire quali sono i vantaggi e gli avantaggi dei 105cv e dei 110cv? (ehmmm...io sono mlto suscettibile sui consumi)

grazie!!
 
Umberto4650 ha scritto:
Stamattina, ho fatto il secondo pieno alla mia Xmod 1.9 dCi. (purtroppo la sto usando poco).

Chilometri percorsi: 727
Litri riforniti: 37,84 (? 42,00 per un costo di ? 1,110 al litro)

Litri consumati da CDB: 39,1
Consumo medio da CDB: 5,4 litri

20% città, 80% statale, rispettando i limiti con qualche brevissima tirata in 6^ senza superare i 2500 giri/min.

Guida molto tranquilla, cambi marcia intorno ai 2000 giri/min.

Considerata l'impossibilità di poter calcolare esattamente il consumo e facendo una media tra i due dati, in pratica sono riuscito a fare tra i 18,5 e i 19 km/litro, poco meno di quanto riuscivo a percorrere con la "vecchia" Scenic dti.
Ad ogni buon conto, credo che con una guida "più normale" i consumi dovrebbero assestarsi tra i 16 e i 17 Km/litro.

Personalmente non mi lamento, sinceramente mi aspettavo peggio.
scusa ma temo che tu abbia sbagliato:io percorro Milano brescia misto autostrada,statale ,citta e ho piede molto leggero e ne percorro 15/litro.Impossibile far di meglio.In questi 2 giorni per prova ho guidato come un bradipo e ppure la media è 6,4L/100km(da computer)percio la realta è certo piu amara.Per me i consumi sono irrimediabilmente deludenti
 
simona.conte ha scritto:
ciao

io ho comprato una scenic x mod confort 1.5 105 cv.

non ho avuto dubbi sui 105 cv pensando che fosse la scelte migliore dal punto dei vista dei consumi visto che questa poteva usufruire degli ecoincentivi ma..non avevo letto ancora questo forum.

allora, ora che la macchia mi sta quasi arrivando (ordinata il 22 DIcembre) quanto ho sbagliato a prendere i 105 cv?
qualcuno che se ne intende mi può dire quali sono i vantaggi e gli avantaggi dei 105cv e dei 110cv? (ehmmm...io sono mlto suscettibile sui consumi)

grazie!!

da quello che si legge nel forum c'è pochissima differenza nei consumi...vantaggi del 110 oltre ai 5cv è euro 5
 
simona.conte ha scritto:
Salve,
sono un po' delusa e amareggiata dai consumi della x-mod che leggo.
Sto aspettando una scenic x mod 1.5 105cv.
quanto ho sbagliato a non prendere i 110 cv?

mi sono fatta abbindolare dagli ecoincentivi ma .. pensavo che una macchina che potesse usufruirne :evil: consumasse meno di una che non ne usufruiva...
invece :cry:a quanto sembra, consuma meno una 110 cv che una 105 e meno una 1.9 che una 1.5.

poi, ho scoperto che non è nemmeno un euro 5. :evil:

allora, la mia domanda è questa: vantaggi e svantaggi del 1.5 105cv e 110cv.

A proposito io ho ordinato la macchina il 24 Dicembre e ancora deve arrivare!! :(
visti i consumi notevoli di tutte le motorizzazioni temo che i motori non siano poi cosi moderni.Forse variano solo per la presenza di FAP
 
neomic ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
giobby84 ha scritto:
sono stato in concess, notizia ufficiale renault: sulla dynamique con stereo classic , senza BT e P&M , non vi sono cavi per il collegamento dei tweeter , quindi il tecnico mi ha confermato che se non ci sono non si possono montare, a meno che non si smonti tutto il cruscotto per fare l'impiato nuovo. che cazzata mostruosa.
20000 euro di auto e non posso mettere i tweeter. scandaloso.
a parte cio qualcuno sa se ci sono dispositivi o altoparlanti con incorporato la funzione dei tweeter, cosi da sostituire gli altoparlanti nello sportello??
aspetto vostri consigli
ma fartelo sistemare da un elettrauto?
non dovrebbe invalidare la garanzia. al massimo sostituisci anche la radio.......
Allora già che ci sei ti consiglio di non incaponirti con i tweeter Renault che sono piuttosto mediocri. Se proprio devi spendere soldini e tempo, con calma cerca una buona coppia di tweeter di marca (Media World o altro max 30 euro), un elettrauto (perchè no quello della Renault) e via... spenderai qualcosina più di me che li ho avuti in omaggio, ma forse avrai pezzi di maggior qualità... ;)
PS: non è obbligatorio avere i tweeter dato che gli altoparlanti negli sportelli sono a due vie, medi+alti, dunque sufficienti per un ascolto

vedi che ti sbagli, le casse negli sportelli, almeno nella mia , da come intravedo dalla griglia non sono coassiali, ovvero non hanno tweeter incorporati
 
[/quote]
scusa ma temo che tu abbia sbagliato:io percorro Milano brescia misto autostrada,statale ,citta e ho piede molto leggero e ne percorro 15/litro.Impossibile far di meglio.In questi 2 giorni per prova ho guidato come un bradipo e ppure la media è 6,4L/100km(da computer)percio la realta è certo piu amara.Per me i consumi sono irrimediabilmente deludenti
[/quote]

No, non mi sono sbagliato, sono più di trent'anni che guido auto a gasolio, faccio sempre il pieno e sistematicamente controllo i consumi.
Attualmente, possiedo anche una Corsa 1300 cdti, con la quale, su percorso extraurbano, percorro tranquillamente più di 20 km/litro.
Come ho già detto nel mio post, per percorrere 18/19 km/litro con il 1.9 dCi, bisogna avere il piede molto leggero e guidare come i camionisti, ovvero mantenere costante la velocità e ridurre al minimo le accelerate e le riprese "rapide", in pratica bisogna avere il piede del "dieselista aspirato", abituato a prestazioni ridotte e di conseguenza con una guida "senza fretta".
Certamente, gli attuali turbodiesel hanno prestazioni molto elevate ed invogliano ad una guida decisamente più brillante, ma purtroppo lo scotto da pagare si riflette sui consumi.
 
sono possessore di xmod 1.5 dci dinam. da gennaio, percorsi circa 2500 km, la maggior parte dei quali in citta', con tragitti brevi e quindi sempre motore freddo, per quanto riguarda i consumi rilevati da CDB vado da 6.3 a 6.8litri/100 km, a seconda della percentuale di gite fuori citta' che riesco a fare. (piede tranquillo, ma i nonnetti e gli addormentati li sorpasso appena posso). La mia personalissima opinione e' che i consumi siano BUONI, (non eccelsi, ma ripeto BUONI), considerata la mole della vettura, ho in famiglia una Hyundai Getz 1.5 diesel, e facendo un minimo di paragone con lo stesso uso della vettura, con il CDB della Getz non riesco a scendere sotto i 7.0litri/100km, (per correttezza il motore e' un "vecchio 3 cilindri turbodiesel del 2004 con 80 cv, ma il peso e la mole sono di gran lunga inferiori). Detto questo aggiungo che provengo da una FIAT Multipla metano, che ho cambiato a 200.000 km, e a proposito delle diatribe fra diesel e GPL voglio dire la mia, premettendo che non conosco il GPL poiche' non l'ho mai avuto: con il metano risparmi senza ombra di dubbio, nessun'altro tipo di alimentazione gli e' paragonabile, ma i problemi che ho avuto con la Multipla riconducibili al metano (sedi valvole, testata, elettronica legata all'impianto aggiuntivo del metano, iniettori metano etc.), sono stati veramente tanti ed alla fine dei conti, in 7 anni di utilizzo se avevo preso un diesel avevo speso uguale e di sicuro avevo goduto tanto di piu' in termini di prestazioni (la Multipla Metano e' piu' lenta di un'Ape Piaggio 50) e di fermo auto per riparazioni. Per chi deve scegliere l'alimentazione voglio quindi suggerire di informarsi bene, sull'usura delle parti che il gas puo' danneggiare, poiche' dopo i soldi da cacciare sono tanti!, e' pur vero che io avevo una FIAT dove persino le plastiche interne si sono liquefatte in modo incredibile. Infine dico che sono molto soddisfatto della xmod, come confort, tenuta, ed accessori e la consiglio come acquisto indipendentemente dalla scelta della cilindrata e dell'alimentazione, il difetto piu' grande a mio avviso, che segnalo forte a tutti gli indecisi, e' il Radiosat Classic senza BT etc. dalle prestazioni molto, molto, molto scadenti. Un saluto a tutti i forumisti.
 
[.Personalmente non mi lamento, sinceramente mi aspettavo peggio.

Sono basito: avevo preferito il 1.5 esclusivamente per i consumi.
Se avessi saputo che i consumi erano migliori sul 1.9 non avrei avuto nessun dubbio a prendere quest'ultimo anche se costava qualcosina in più.

Questa cosa mi lascia abbastanza deluso.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :shock: :( :( :( :( :? :? :?:[/quote]

I concessonari insistevano troppo per la 1.5 ed io che son bastian contrario alla fine ho scelto la 1.9, sapendo e sperando che la maggior cilindrata andava a conpensare per il consumo il peso non indifferente della Xmod e poi il 1.9 era un motore già collaudato e con consumi accettabili
 
la maggior cilindrata andava a conpensare per il consumo il peso non indifferente della Xmod e poi il 1.9 era un motore già collaudato e con consumi accettabili[/quote]

Sono d'accordo però devi anche calcolare il bollo e assicurazione + care rispetto ad un 1.5. Ciao
 
adglor76 ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Stamattina, ho fatto il secondo pieno alla mia Xmod 1.9 dCi. (purtroppo la sto usando poco).

Chilometri percorsi: 727
Litri riforniti: 37,84 (? 42,00 per un costo di ? 1,110 al litro)

Litri consumati da CDB: 39,1
Consumo medio da CDB: 5,4 litri

20% città, 80% statale, rispettando i limiti con qualche brevissima tirata in 6^ senza superare i 2500 giri/min.

Guida molto tranquilla, cambi marcia intorno ai 2000 giri/min.

Considerata l'impossibilità di poter calcolare esattamente il consumo e facendo una media tra i due dati, in pratica sono riuscito a fare tra i 18,5 e i 19 km/litro, poco meno di quanto riuscivo a percorrere con la "vecchia" Scenic dti.
Ad ogni buon conto, credo che con una guida "più normale" i consumi dovrebbero assestarsi tra i 16 e i 17 Km/litro.

Personalmente non mi lamento, sinceramente mi aspettavo peggio.

Sono basito: avevo preferito il 1.5 esclusivamente per i consumi.
Se avessi saputo che i consumi erano migliori sul 1.9 non avrei avuto nessun dubbio a prendere quest'ultimo anche se costava qualcosina in più.

Questa cosa mi lascia abbastanza deluso.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :shock: :( :( :( :( :? :? :?:

credo sia prematuro dare giudizi afferttati. credo sia opportuno apettare qualche altra esperienza del motore 1.9 con analisi consumi piùdettagliati e poi darci tutti una martellata sui........... per avere fatto una scelta del ca..........

ma non c'era qualcuno che da Pavia era andato in Calabria e tornando su doveva postare i consumi del 1.9?
Dove sei?
 
CONSUMI SCENIC XMOD 1.5 DCI 110 CV
Aggiornamento.



Come detto con questo pieno volevo vedere dove potevano arrivare i consumi guidando in modo anti-economico, tirando le marce fino a 3500-4000 e andando più veloce della media in autostrada.
PEr questo il valore nel grafico è separato dagli altri.
Tutto sommato il risultato non è così male (12.3 km/l pari a 8.0 litri/100km).

In questo pieno ho anche testato la velocità massima della macchina che è risultata essere:
181 km/h a 3900rpm in VI marcia. (effettivi da GPS di contachilometri 185 km/h)

Dal prossimo pieno riprendero la guida più risparmiosa.... :lol:
 
claus1955 ha scritto:
la maggior cilindrata andava a conpensare per il consumo il peso non indifferente della Xmod e poi il 1.9 era un motore già collaudato e con consumi accettabili

anche io ho fatto la tua stessa scelta....

Sono d'accordo però devi anche calcolare il bollo e assicurazione + care rispetto ad un 1.5. Ciao[/quote]

la differenza tra assicurazione e bollo all'anno sono circa 120? in pi all'anno...
il costo iniziale è di 1250? in più...
diciamo che preferisco avere più cavalli sotto il sedere: non si sa mai...
 
hbk ha scritto:
simona.conte ha scritto:
ciao

io ho comprato una scenic x mod confort 1.5 105 cv.

non ho avuto dubbi sui 105 cv pensando che fosse la scelte migliore dal punto dei vista dei consumi visto che questa poteva usufruire degli ecoincentivi ma..non avevo letto ancora questo forum.

allora, ora che la macchia mi sta quasi arrivando (ordinata il 22 DIcembre) quanto ho sbagliato a prendere i 105 cv?
qualcuno che se ne intende mi può dire quali sono i vantaggi e gli avantaggi dei 105cv e dei 110cv? (ehmmm...io sono mlto suscettibile sui consumi)

grazie!!

da quello che si legge nel forum c'è pochissima differenza nei consumi...vantaggi del 110 oltre ai 5cv è euro 5

io l'ho comprata 105cv e mi ritengo molto soddisfatto per quello che leggo dei su questo forum dei consumi, la "nostra 105cv" è sicuramente più parsimoniosa del 110cv fap. :D io sono sui 1000km e il cdb (anche se è poco affidabile lo so..) indica 6.7l/100km come consumo medio e considera che l'ho sempre guidata solo in città fino ad oggi..

volevo fare una domanda ( speriamo che qualcuno mi aiuti!!) come si fa a far parlare un po più forte quel tomtom?? da me si sente poco o niente.. e inoltre vorrei sapere se qualcuno ha trovato le mappe europa.... thanks!! :D
 
ZZblitz ha scritto:
[.Personalmente non mi lamento, sinceramente mi aspettavo peggio.

Sono basito: avevo preferito il 1.5 esclusivamente per i consumi.
Se avessi saputo che i consumi erano migliori sul 1.9 non avrei avuto nessun dubbio a prendere quest'ultimo anche se costava qualcosina in più.

Questa cosa mi lascia abbastanza deluso.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :shock: :( :( :( :( :? :? :?:

I concessonari insistevano troppo per la 1.5 ed io che son bastian contrario alla fine ho scelto la 1.9, sapendo e sperando che la maggior cilindrata andava a conpensare per il consumo il peso non indifferente della Xmod e poi il 1.9 era un motore già collaudato e con consumi accettabili[/quote

Anch'io ho scelto il 1.9 in seguito a questa considerazione ma voglio sottolineare che entrambi sono vecchi motori a cui renault ha cambiato solo le centraline - insomma niente a che vedere con i moderni turbodiesel audi per esempio- quindi è evidente che il motore 1460 (alias 1,5 110 CV) è lo stesso della clio 85 CV, della scenic II 100 cv e della scenix x mod senza fap 105 CV - mentre, il 1.9 130 CV è lo stesso motore della scenic II 120 CV - il fatto che questi motori abbiano ancora 8 valvole contrariamente alla maggior parte dei nuovi turbodiesel dimostra la loro vetustà. Se è vero quello che ho appena affermato e purtroppo credo proprio sia vero non c'è da aspettarsi consumi bassi (come quelli pubblicati dalla renault) speriamo almeno che siano dei propulsori collaudati e affidabili.
 
Back
Alto