<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 631 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

husky ha scritto:
Scusa non so cos'e' il manettino modalita' geriatrica....forse fa parte dell'edc???
No, è che per darmi un "tono", ho scimmiottato il "manettino" Alfa Romeo al contrario per non dire che guido piano, mooolto piano ;)
 
oggi abbiamo fatto un giretto fuori porta, 300km + un passo andata e ritorno... non sono mai tornato così riposato da un viaggio! Splendido!
Unica pecca... vabbeh, forse dovevo anche controllare, ma quando uno compra un auto in montagna in inverno ci si aspetta quantomeno che il liquido che mettono nella vaschetta del tergicristalli sia minimo antigelo... invece no, partito con -9, dopo 20km già l'acqua gelata, tutta la giornata sotto zero, quindi non ho potuto lavarmi i vetri, non vi dico la rabbia... sull'alfa avevo gli spruzzini riscaldati, non si possono avere anche qui?
 
non mi ricordo chi diceva che il termometro esterno arrivava solo a -3???

oggi da me -17 :shock: ....partita senza incertezze

a che temperatura ghiaccia il diesel???
 
claus1955 ha scritto:
Dani7 ha scritto:
con impostata la temperatura massima del clima, davanti ho aria calda mentre dietro dalle bocchette laterali sul montante delle cinture di sicurezza mi esce sempre aria fredda: succede anche a voi?Grazie saluti

Si, se ne era già parlato un po' di tempo fà, e personalmente ho notato che se imposto il ventilatore a velocità media dalle bocchette posterirori dopo un po' arriva aria tiepida e questo è sicuramente colpa della non buona coibentazione dei canali che dal davanti porta aria alle bocchette, durante il percorso perde il 50% della potenza calorifera.

Grazie per la risposta.
Mi dispiaccio per una leggerezza progettuale risolvibile con pochi centesimi di euro all'origine che invece dopo l'acquisto lascia un pò con l'amaro in bocca...peccato!

Vi faccio un'altra domanda:
durante le vacanze natalizie mi sono recato in una località montana dove non ci sono state le temperature polari di questi giorni ma di poco sottozero...
beh, il giorno seguente una nevicata notturna ho trovato il PARABREZZA CREPATO per un lunghezza di 30 cm circa esattamente al centro in corrispondenza di specchietto e sensore luci pioggia!
Al momento sono rimasto basito, ma dopo qualche giorno mi sono dato una spiegazione al problema: manca la guarnizione di testa tra parabrezza e tetto!
Segue: se l'acqua ristagna in quella fessura per motivi x e y, unitamente alla temperatura sottozero si forma ghiaccio (che aumenta di volume) e forza il vetro. La spiegazione è difficile senza disegno ma del tutto verosimile (ne ho parlato anche con un riparatore che ha condivso la teoria).

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
 
Dani7 ha scritto:
Vi faccio un'altra domanda:
durante le vacanze natalizie mi sono recato in una località montana dove non ci sono state le temperature polari di questi giorni ma di poco sottozero...
beh, il giorno seguente una nevicata notturna ho trovato il PARABREZZA CREPATO per un lunghezza di 30 cm circa esattamente al centro in corrispondenza di specchietto e sensore luci pioggia!
Al momento sono rimasto basito, ma dopo qualche giorno mi sono dato una spiegazione al problema: manca la guarnizione di testa tra parabrezza e tetto!
Segue: se l'acqua ristagna in quella fessura per motivi x e y, unitamente alla temperatura sottozero si forma ghiaccio (che aumenta di volume) e forza il vetro. La spiegazione è difficile senza disegno ma del tutto verosimile (ne ho parlato anche con un riparatore che ha condivso la teoria).

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

Una rottura del genere mi è capitata di vederla anni fa su una Punto con il parabrezza ghiacciato dove era stato buttata acqua bollente! E' strano che col solo freddo crepi!
Per quanto riguarda la guarnizione, le auto nuove la hanno interna e quindi da fuori sembra non ci sia! La tua Scenic è ancora in garanzia? Perchè mi viene da pensare che c'era qualche problema nel parabrezza stesso...
 
Andrew_89 ha scritto:
Dani7 ha scritto:
Vi faccio un'altra domanda:
durante le vacanze natalizie mi sono recato in una località montana dove non ci sono state le temperature polari di questi giorni ma di poco sottozero...
beh, il giorno seguente una nevicata notturna ho trovato il PARABREZZA CREPATO per un lunghezza di 30 cm circa esattamente al centro in corrispondenza di specchietto e sensore luci pioggia!
Al momento sono rimasto basito, ma dopo qualche giorno mi sono dato una spiegazione al problema: manca la guarnizione di testa tra parabrezza e tetto!
Segue: se l'acqua ristagna in quella fessura per motivi x e y, unitamente alla temperatura sottozero si forma ghiaccio (che aumenta di volume) e forza il vetro. La spiegazione è difficile senza disegno ma del tutto verosimile (ne ho parlato anche con un riparatore che ha condivso la teoria).

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

Una rottura del genere mi è capitata di vederla anni fa su una Punto con il parabrezza ghiacciato dove era stato buttata acqua bollente! E' strano che col solo freddo crepi!
Per quanto riguarda la guarnizione, le auto nuove la hanno interna e quindi da fuori sembra non ci sia! La tua Scenic è ancora in garanzia? Perchè mi viene da pensare che c'era qualche problema nel parabrezza stesso...

I cristalli non sono in garanzia (anche se la vettura ha 6 mesi), l'assicurazione ha un massimale di 520? per i cristalli, la sostituzione del parabrezza vale 820? da carrozziere Renault...se vai da altre grosse catene l'intervento lo paghi la metà, ma il cristallo non è marcato Renault e forse non è della stessa qualità...visto che la vettura è nuova ho optato per il riparatore Renault.
Ad ogni modo so perfettamente che la sigillatura (non la guarnizione) del vetro ci sia (non mi è mai entrata acqua) ma quella che manca è una guarnizione che eviti il ristagno di neve tra vetro e telaio: questa neve se si imbeve dell'acqua generata dallo scioglimento della neve stessa resta sotto al cristallo, gelando aumenta di volume e spacca il cristallo.
So che è difficile da comprendere, ma basta guardare tutti i parabrezza della serie Megane: sono fatti così e sono gli unici!
Appena riesco vi allego il disegno che sto preparando da mandare come reclamo a Renault Italia: vedremo cosa mi dicono!

Saluti
 
crysbandit ha scritto:
non mi ricordo chi diceva che il termometro esterno arrivava solo a -3???

oggi da me -17 :shock: ....partita senza incertezze

a che temperatura ghiaccia il diesel???

Sabato la Lancia Delta di mio padre l'ha lasciato a piedi con il messaggio "avaria motore". Il meccanico ha risolto sul posto spiegando che è la paraffina presente nel gasolio che si solidifica... :rolleyes:
 
Dani7 ha scritto:
I cristalli non sono in garanzia (anche se la vettura ha 6 mesi), l'assicurazione ha un massimale di 520? per i cristalli, la sostituzione del parabrezza vale 820? da carrozziere Renault...se vai da altre grosse catene l'intervento lo paghi la metà, ma il cristallo non è marcato Renault e forse non è della stessa qualità...visto che la vettura è nuova ho optato per il riparatore Renault.

Secondo me, se dimostri che si tratta di un difetto di fabbricazione, non ti possono negare la sostituzione. :rolleyes:
 
Dani7 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Dani7 ha scritto:
Vi faccio un'altra domanda:
durante le vacanze natalizie mi sono recato in una località montana dove non ci sono state le temperature polari di questi giorni ma di poco sottozero...
beh, il giorno seguente una nevicata notturna ho trovato il PARABREZZA CREPATO per un lunghezza di 30 cm circa esattamente al centro in corrispondenza di specchietto e sensore luci pioggia!
Al momento sono rimasto basito, ma dopo qualche giorno mi sono dato una spiegazione al problema: manca la guarnizione di testa tra parabrezza e tetto!
Segue: se l'acqua ristagna in quella fessura per motivi x e y, unitamente alla temperatura sottozero si forma ghiaccio (che aumenta di volume) e forza il vetro. La spiegazione è difficile senza disegno ma del tutto verosimile (ne ho parlato anche con un riparatore che ha condivso la teoria).

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

Una rottura del genere mi è capitata di vederla anni fa su una Punto con il parabrezza ghiacciato dove era stato buttata acqua bollente! E' strano che col solo freddo crepi!
Per quanto riguarda la guarnizione, le auto nuove la hanno interna e quindi da fuori sembra non ci sia! La tua Scenic è ancora in garanzia? Perchè mi viene da pensare che c'era qualche problema nel parabrezza stesso...

I cristalli non sono in garanzia (anche se la vettura ha 6 mesi), l'assicurazione ha un massimale di 520? per i cristalli, la sostituzione del parabrezza vale 820? da carrozziere Renault...se vai da altre grosse catene l'intervento lo paghi la metà, ma il cristallo non è marcato Renault e forse non è della stessa qualità...visto che la vettura è nuova ho optato per il riparatore Renault.
Ad ogni modo so perfettamente che la sigillatura (non la guarnizione) del vetro ci sia (non mi è mai entrata acqua) ma quella che manca è una guarnizione che eviti il ristagno di neve tra vetro e telaio: questa neve se si imbeve dell'acqua generata dallo scioglimento della neve stessa resta sotto al cristallo, gelando aumenta di volume e spacca il cristallo.
So che è difficile da comprendere, ma basta guardare tutti i parabrezza della serie Megane: sono fatti così e sono gli unici!
Appena riesco vi allego il disegno che sto preparando da mandare come reclamo a Renault Italia: vedremo cosa mi dicono!

Saluti

può essere o non essere così...
il ghiaccio quando aumenta di volume sfoga dove non trova resistenza, in questo caso dovrebbe fuoriuscire da dove è entrata l'acqua, cioè dal bordo del vetro... parliamo comunque di una fessura di circa mezzo cm di larghezza e alla grande di 1,5 cm di profondità per una lunghezza di 170 (?) cm... il contenuto d'acqua è minimo, non tale da crepare il cristallo... io sono idraulico, vivo vicino a Cortina, quest'inverno sono andato spesso a sgelare tubazioni di acquedotti ghiacciati, di ghiaccio me ne intendo un po'... se c'è un minimo sfogo il ghiaccio non rompe, ma cresce verso l'esterno...

Se dovesse essere come dici tu tutta la parte superiore del cristallo a mio avviso dovrebbe essere stata messa nella condizione di non poter sfogare all'esterno, e di contenere anche parecchia acqua, perchè anche il silicone che fa da guarnizione ammortizza un eventuale aumento di volume del ghiaccio...

Tu hai visto quando han tolto il cristallo? eri presente? non hai notato se vi fossero delle imperfezioni sulla guarnizione? ...magari una virgola tale da formare una sacca che potesse contenere acqua...
 
Dani7 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Dani7 ha scritto:
Vi faccio un'altra domanda:
durante le vacanze natalizie mi sono recato in una località montana dove non ci sono state le temperature polari di questi giorni ma di poco sottozero...
beh, il giorno seguente una nevicata notturna ho trovato il PARABREZZA CREPATO per un lunghezza di 30 cm circa esattamente al centro in corrispondenza di specchietto e sensore luci pioggia!
Al momento sono rimasto basito, ma dopo qualche giorno mi sono dato una spiegazione al problema: manca la guarnizione di testa tra parabrezza e tetto!
Segue: se l'acqua ristagna in quella fessura per motivi x e y, unitamente alla temperatura sottozero si forma ghiaccio (che aumenta di volume) e forza il vetro. La spiegazione è difficile senza disegno ma del tutto verosimile (ne ho parlato anche con un riparatore che ha condivso la teoria).

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

Una rottura del genere mi è capitata di vederla anni fa su una Punto con il parabrezza ghiacciato dove era stato buttata acqua bollente! E' strano che col solo freddo crepi!
Per quanto riguarda la guarnizione, le auto nuove la hanno interna e quindi da fuori sembra non ci sia! La tua Scenic è ancora in garanzia? Perchè mi viene da pensare che c'era qualche problema nel parabrezza stesso...

I cristalli non sono in garanzia (anche se la vettura ha 6 mesi), l'assicurazione ha un massimale di 520? per i cristalli, la sostituzione del parabrezza vale 820? da carrozziere Renault...se vai da altre grosse catene l'intervento lo paghi la metà, ma il cristallo non è marcato Renault e forse non è della stessa qualità...visto che la vettura è nuova ho optato per il riparatore Renault.
Ad ogni modo so perfettamente che la sigillatura (non la guarnizione) del vetro ci sia (non mi è mai entrata acqua) ma quella che manca è una guarnizione che eviti il ristagno di neve tra vetro e telaio: questa neve se si imbeve dell'acqua generata dallo scioglimento della neve stessa resta sotto al cristallo, gelando aumenta di volume e spacca il cristallo.
So che è difficile da comprendere, ma basta guardare tutti i parabrezza della serie Megane: sono fatti così e sono gli unici!
Appena riesco vi allego il disegno che sto preparando da mandare come reclamo a Renault Italia: vedremo cosa mi dicono!

Saluti

Si si so che i cristalli in genere non sono in garanzia, però in questo caso penso si tratti di un difetto del parabrezza e non un problema di progettazione o mancanza di guarnizioni!
Insomma un parabrezza non dovrebbe crepare col freddo! Quello che volevo dire è che penso si sia trattato di un caso isolato che la Renault si speri liquidi senza farti troppi problemi, anche perchè sono auto vendute in tutta Europa, anche in Paesi dove si raggiungono sempre queste temperature, e se dipendeva da un difetto di progettazione penso ci sarebbe stata la fila di clienti imbestialiti! Non so se sono stato chiaro!... ;)
 
FSA ha scritto:
crysbandit ha scritto:
non mi ricordo chi diceva che il termometro esterno arrivava solo a -3???

oggi da me -17 :shock: ....partita senza incertezze

a che temperatura ghiaccia il diesel???

Sabato la Lancia Delta di mio padre l'ha lasciato a piedi con il messaggio "avaria motore". Il meccanico ha risolto sul posto spiegando che è la paraffina presente nel gasolio che si solidifica... :rolleyes:

ci vuole il gasolio artico, qui da noi è artico da ottobre a marzo/aprile allo stesso prezzo del gasolio normale, se state ein zone dove non gela come quest'anno richiedetelo espressamente al distributore, se non ce l'ha non mettete i vari blu diesel &Co, non sono comunque antigelo e costano molto di più... se non ne trovate potete mettere degli addittivi che si trovano anche negli ipermercati, tipo arexons o stp...
 
[I ha scritto:
[G][O][R]]ci vuole il gasolio artico, qui da noi è artico da ottobre a marzo/aprile allo stesso prezzo del gasolio normale, se state ein zone dove non gela come quest'anno richiedetelo espressamente al distributore, se non ce l'ha non mettete i vari blu diesel &Co, non sono comunque antigelo e costano molto di più... se non ne trovate potete mettere degli addittivi che si trovano anche negli ipermercati, tipo arexons o stp...

Credo che sia in Piemonte (dov'è successo) sia in Lombardia (dove viviamo) venga comunemente distribuito il gasolio invernale. Non so perchè, ma mi viene in mente una canzoncina romana che parla di un oste che aveva allungato il vino con l'acqua... :rolleyes:

Chiudo il mio OT! :D
 
Back
Alto