<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 605 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

ciao a tutti....

sono in procinto di cambiare la mia scenic 2 serie 1.9 120cv con una xmod 1.6 130cv....
leggendo il forum comincio a preoccuparmi dei problemini che ha...nella mia vecchia scenic ho fatto 125000km e a parte problemi ai finestrini e altre picolezze è sempre andata bene...
le cose che mi preoccupano di più sono:
1 consumi alti (la mia fa 15 km/lt
2 problemi al volano
3 scricchiolii al sedile post sx e portellone posteriore

Un'altra cosa molto importante che volevo sapere dai possessori, è se le sospensioni sono molto/troppo rigide....avete mai provato la scenic 2 serie (2004)? come la considerate rispetto alla xmod? (per le sospensioni) e per quel che riguarda lo sterzo? (ho sentito che è poco preciso)

grazie mille delle vostre risposte....
 
scaggiantedaniele ha scritto:
ciao a tutti....

sono in procinto di cambiare la mia scenic 2 serie 1.9 120cv con una xmod 1.6 130cv....
leggendo il forum comincio a preoccuparmi dei problemini che ha...nella mia vecchia scenic ho fatto 125000km e a parte problemi ai finestrini e altre picolezze è sempre andata bene...
le cose che mi preoccupano di più sono:
1 consumi alti (la mia fa 15 km/lt
2 problemi al volano
3 scricchiolii al sedile post sx e portellone posteriore

Un'altra cosa molto importante che volevo sapere dai possessori, è se le sospensioni sono molto/troppo rigide....avete mai provato la scenic 2 serie (2004)? come la considerate rispetto alla xmod? (per le sospensioni) e per quel che riguarda lo sterzo? (ho sentito che è poco preciso)

grazie mille delle vostre risposte....

Ciao , posseggo l' X Mod 1,6 DCI 130cv da circa 2 mesi e posso dire che sono pienamente soddisfatto del motore : silenzioso anche a freddo , vibrazioni quasi nulle , potente il giusto in rapporto alla cilindrata .
Prima possedevo una Scenic 2serie 1,6 benzina GPL , il salto di qualità tra la 2 serie e la nuova è indiscutibile , soprattutto in termini di guida .... più stabile e con uno sterzo più diretto in curva .
Consumi :
solo città circa 13 - 13,5 km/lt
misto circa i 16 km/lt
.... tenendo conto che la macchina ha solo 1600 km fin'ora
 
AlexF75 ha scritto:
scaggiantedaniele ha scritto:
ciao a tutti....

sono in procinto di cambiare la mia scenic 2 serie 1.9 120cv con una xmod 1.6 130cv....
leggendo il forum comincio a preoccuparmi dei problemini che ha...nella mia vecchia scenic ho fatto 125000km e a parte problemi ai finestrini e altre picolezze è sempre andata bene...
le cose che mi preoccupano di più sono:
1 consumi alti (la mia fa 15 km/lt
2 problemi al volano
3 scricchiolii al sedile post sx e portellone posteriore

Un'altra cosa molto importante che volevo sapere dai possessori, è se le sospensioni sono molto/troppo rigide....avete mai provato la scenic 2 serie (2004)? come la considerate rispetto alla xmod? (per le sospensioni) e per quel che riguarda lo sterzo? (ho sentito che è poco preciso)

grazie mille delle vostre risposte....

Ciao , posseggo l' X Mod 1,6 DCI 130cv da circa 2 mesi e posso dire che sono pienamente soddisfatto del motore : silenzioso anche a freddo , vibrazioni quasi nulle , potente il giusto in rapporto alla cilindrata .
Prima possedevo una Scenic 2serie 1,6 benzina GPL , il salto di qualità tra la 2 serie e la nuova è indiscutibile , soprattutto in termini di guida .... più stabile e con uno sterzo più diretto in curva .
Consumi :
solo città circa 13 - 13,5 km/lt
misto circa i 16 km/lt
.... tenendo conto che la macchina ha solo 1600 km fin'ora

Azz...ed io mi lamento del mio povero 1.5 110 Cv!!!
E pensare che stavo spendendo 6mila euro di differenza per prendere il 1.6!
Io in paese sono sul 13 anche io e sul misto faccio 17-18...
Viva il 1.5 :D
 
KikkoXMod ha scritto:
AlexF75 ha scritto:
scaggiantedaniele ha scritto:
ciao a tutti....

sono in procinto di cambiare la mia scenic 2 serie 1.9 120cv con una xmod 1.6 130cv....
leggendo il forum comincio a preoccuparmi dei problemini che ha...nella mia vecchia scenic ho fatto 125000km e a parte problemi ai finestrini e altre picolezze è sempre andata bene...
le cose che mi preoccupano di più sono:
1 consumi alti (la mia fa 15 km/lt
2 problemi al volano
3 scricchiolii al sedile post sx e portellone posteriore

Un'altra cosa molto importante che volevo sapere dai possessori, è se le sospensioni sono molto/troppo rigide....avete mai provato la scenic 2 serie (2004)? come la considerate rispetto alla xmod? (per le sospensioni) e per quel che riguarda lo sterzo? (ho sentito che è poco preciso)

grazie mille delle vostre risposte....

Ciao , posseggo l' X Mod 1,6 DCI 130cv da circa 2 mesi e posso dire che sono pienamente soddisfatto del motore : silenzioso anche a freddo , vibrazioni quasi nulle , potente il giusto in rapporto alla cilindrata .
Prima possedevo una Scenic 2serie 1,6 benzina GPL , il salto di qualità tra la 2 serie e la nuova è indiscutibile , soprattutto in termini di guida .... più stabile e con uno sterzo più diretto in curva .
Consumi :
solo città circa 13 - 13,5 km/lt
misto circa i 16 km/lt
.... tenendo conto che la macchina ha solo 1600 km fin'ora

Azz...ed io mi lamento del mio povero 1.5 110 Cv!!!
E pensare che stavo spendendo 6mila euro di differenza per prendere il 1.6!
Io in paese sono sul 13 anche io e sul misto faccio 17-18...
Viva il 1.5 :D

buon x te !
io credo cmq che questo consumo sia destinato a migliorare .. la macchina è nuova .. pochissimi km all'attivo x dare un giudizio ..
ad ogni modo solo tangenziale il consumo "vola" sui 19 km/lt
è sempre tutto relativo e dipende dal piede dx ....
e quasto nuovo motore è anche divertente da spingere ogni tanto !
 
scaggiantedaniele ha scritto:
....e per la durezza delle sospensioni? Sopratutto rispetto alla scenic 2 ? Grazie mille

Sinceramente io mi trovo meglio .. la Scenic II la trovavo troppo morbida e ballerina .. almeno x i miei gusti ( avevo i cerchi da 16 ).
Poi cmq la nuova nn è che sia eccessivamente rigida .. è pur sempre un monovolume..
Rispetto alla II poi bisogna x forza inserire la scheda nel suo alloggiamento , altrimenti nn si mette in moto e il pozzetto tra i sedili ant non è più illuminato come nella vecchia.
Sono stati più tirchi x l'illuminazione .. C4 e CMax hanno i led notturni che sono utili ....
Cmq .. la macchina è comoda e il nuovo 1,6 è davvero azzeccato ..
Il tom tom di serie è azzeccato
Consiglio : prendila coi sensori + telecamera post.= utilissima !
 
scaggiantedaniele ha scritto:
ciao a tutti....

sono in procinto di cambiare la mia scenic 2 serie 1.9 120cv con una xmod 1.6 130cv....
leggendo il forum comincio a preoccuparmi dei problemini che ha...nella mia vecchia scenic ho fatto 125000km e a parte problemi ai finestrini e altre picolezze è sempre andata bene...
le cose che mi preoccupano di più sono:
1 consumi alti (la mia fa 15 km/lt
2 problemi al volano
3 scricchiolii al sedile post sx e portellone posteriore

Un'altra cosa molto importante che volevo sapere dai possessori, è se le sospensioni sono molto/troppo rigide....avete mai provato la scenic 2 serie (2004)? come la considerate rispetto alla xmod? (per le sospensioni) e per quel che riguarda lo sterzo? (ho sentito che è poco preciso)

grazie mille delle vostre risposte....

Ciao, scusa dove hai letto dei problemi al volano del 1.6 dci??
dei consumi alti??
io personalmente sono 6.1lt/100km di media, sono molto attento alla guida,cerco di fermermi il meno possibile,e quando mi fermo la macchina e' rigorosamente spenta...i consumi dipendono moltissimo dalla guida e' un po anche dal peso dell'auto ;)
 
Ragazzi, una piccola informazione...
Siccome Venerdì parto per le ferie Natalizie, oggi ho controllato i livelli, in particolar modo quello dell'olio.
Ho notato che il livello dell'olio non arriva sull'ultima tacca (quella del Max per intenderci) dell'asticella ma ci manca 2-3 mm.
Posso stare tranquillo o è meglio fare una capatina in Renault?
L'X-Mod, come credo le Megane ecc ecc, hanno il controllo del livello dell'olio che ci avverte della scarsa quantità oppure abbiamo solo il cdb che ci indica quando fare il cambio?
Grazie.
 
Un'altra cosa...possibile che il tappo e la guarnizione dello stesso della vaschetta dell'olio dei freni siano 2 corpi separati?
Ogni volta devo stare attento che la guarnizione non mi caschi nel motore.
Credo sia assurdo in quanto dovrebbero essere un tutt'uno, anche perchè mi si avvita storta e ci perdo mezz'ora per volta per metterlo per bene.
Ci avete mai fatto caso?
 
Ciao a tutti,
a gennaio mi arriverà una Xmod 1.5 Dynamique :D
volevo mettere le gomme termiche ma ho un dubbio:
il concessionario mi propone Motrio 205/60/16 su cerchio acciaio a 700?
il mio gommista Nokian su cerchio acciaio a 810?
cosa consigliate ?
su Motrio non sono riuscito a trovare opinioni ...
 
KikkoXMod ha scritto:
Ragazzi, una piccola informazione...
Siccome Venerdì parto per le ferie Natalizie, oggi ho controllato i livelli, in particolar modo quello dell'olio.
Ho notato che il livello dell'olio non arriva sull'ultima tacca (quella del Max per intenderci) dell'asticella ma ci manca 2-3 mm.
Posso stare tranquillo o è meglio fare una capatina in Renault?
L'X-Mod, come credo le Megane ecc ecc, hanno il controllo del livello dell'olio che ci avverte della scarsa quantità oppure abbiamo solo il cdb che ci indica quando fare il cambio?
Grazie.
No il c.b. non prevede il controllo livello olio. A me è successo proprio ieri (25.000 km), .... mi è apparsa una segnalazione in giallo sul quadro: "Attenzione rabboccare il livello dell'olio motore" quindi stamattina sono andato all'officina a farlo controllare e visto che il rabbocco doveva essere di circa 2 kg. ho preferito, per risparmiare visto che sarebbero stati buttati, anticipare il cambio olio, quindi il tagliando dei 30.000 lo farò solo per i controlli rimanenti. Per la cronaca: 4,5 kg olio + filtro olio + 0,5 ore mano d'opera = 160 euri
 
Il controllo del livello dell'olio è possibile tramite CdB, ma solo subito dopo aver avviato il motore: basta premere uno dei tasti funzione mentre comapre il messaggio test.

Dal manuale della Megane berlina
"Spia del minimo del livello dell?olio sul quadro della strumentazione
Durante la comparsa del messaggio «Test funzioni sotto controllo» premete uno dei pulsanti 3 o 4. Se il livello è al di sopra del minimo: il messaggio «Livello olio» compare sul display con quadratini che, quando il livello diminuisce, sono sostituiti da trattini.
Nota: la visualizzazione dettagliata del livello non è possibile se il tragitto precedente è stato breve.
Se il livello è al minimo Il messaggio «Livello olio rabboccare» e la spia © si accendono sul quadro della strumentazione. Aggiungete olio quanto prima possibile."
 
FSA ha scritto:
Il controllo del livello dell'olio è possibile tramite CdB, ma solo subito dopo aver avviato il motore: basta premere uno dei tasti funzione mentre comapre il messaggio test.

Dal manuale della Megane berlina
"Spia del minimo del livello dell?olio sul quadro della strumentazione
Durante la comparsa del messaggio «Test funzioni sotto controllo» premete uno dei pulsanti 3 o 4. Se il livello è al di sopra del minimo: il messaggio «Livello olio» compare sul display con quadratini che, quando il livello diminuisce, sono sostituiti da trattini.
Nota: la visualizzazione dettagliata del livello non è possibile se il tragitto precedente è stato breve.
Se il livello è al minimo Il messaggio «Livello olio rabboccare» e la spia © si accendono sul quadro della strumentazione. Aggiungete olio quanto prima possibile."

Allora...a parte che i tasti 3 e 4 della Megane non so quali sono e nemmeno quali sono i corrispondenti della Scenic. Ho provato a vedere sul libretto d'istruzione ma non viene menzionato nulla circa "Spia del minimo del livello dell?olio sul quadro della strumentazione".
In compenso però ho letto il "perfetto" livello dell'olio ossia non sotto il Min nè sopra il Max...(ma questo lo sapevo di già), quindi calcolando che a me è poco sotto il Max credo sia apposto.
Ad ogni modo però, sono curioso di vederlo scritto sul display...se c'è un'anima buona che mi può aiutare... :D
 
.vince. ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Ragazzi, una piccola informazione...
Siccome Venerdì parto per le ferie Natalizie, oggi ho controllato i livelli, in particolar modo quello dell'olio.
Ho notato che il livello dell'olio non arriva sull'ultima tacca (quella del Max per intenderci) dell'asticella ma ci manca 2-3 mm.
Posso stare tranquillo o è meglio fare una capatina in Renault?
L'X-Mod, come credo le Megane ecc ecc, hanno il controllo del livello dell'olio che ci avverte della scarsa quantità oppure abbiamo solo il cdb che ci indica quando fare il cambio?
Grazie.
No il c.b. non prevede il controllo livello olio. A me è successo proprio ieri (25.000 km), .... mi è apparsa una segnalazione in giallo sul quadro: "Attenzione rabboccare il livello dell'olio motore" quindi stamattina sono andato all'officina a farlo controllare e visto che il rabbocco doveva essere di circa 2 kg. ho preferito, per risparmiare visto che sarebbero stati buttati, anticipare il cambio olio, quindi il tagliando dei 30.000 lo farò solo per i controlli rimanenti. Per la cronaca: 4,5 kg olio + filtro olio + 0,5 ore mano d'opera = 160 euri

Vince...che motore hai? consumi? tragitti?
 
AlexF75 ha scritto:
scaggiantedaniele ha scritto:
....e per la durezza delle sospensioni? Sopratutto rispetto alla scenic 2 ? Grazie mille

Sinceramente io mi trovo meglio .. la Scenic II la trovavo troppo morbida e ballerina .. almeno x i miei gusti ( avevo i cerchi da 16 ).
Poi cmq la nuova nn è che sia eccessivamente rigida .. è pur sempre un monovolume..
Rispetto alla II poi bisogna x forza inserire la scheda nel suo alloggiamento , altrimenti nn si mette in moto e il pozzetto tra i sedili ant non è più illuminato come nella vecchia.
Sono stati più tirchi x l'illuminazione .. C4 e CMax hanno i led notturni che sono utili ....
Cmq .. la macchina è comoda e il nuovo 1,6 è davvero azzeccato ..
Il tom tom di serie è azzeccato
Consiglio : prendila coi sensori + telecamera post.= utilissima !

Grazie dei consigli.....
Oggi sono andato alla renault e mi hanno fatto provare fatalitá la 130cv 1.6....sembra tutto un altro motore rispetto alla mia....coppia da paura e silenziosissima...per le sospensioni le ho trovato un po piu rigide ma mai "secche", da quel poco che ho potuto provare. Sterzo, frizione e cambio magnifici.
La ordinerei dynamique con sound bose system+sensori con telecamera+Vetri oscurati+card access system, ma il mio grosso dubbio resta se attendere la versione 2012 o ordinare questa....purtroppo nessuno sa dirmi quando sará disponible la nuova versione.....e comunque costerá di piu?
Voi cosa mi consigliate?
Per finire mi hanno detto che se la ordino entro fine anno avró degli sconti maggiori...pensate sia vero?
Per finire il dubbio è se ordinarla entro dicembre oppure l'anno prossimo o aspettare la nuova versione....ma non vorrei certo attendere 6 mesi.....
 
Back
Alto