<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 645 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

MaxilCorsaro3 ha scritto:
E' possibile che ci sia una differenza così marcata? E' già capitato a qualcuno di voi?ciao

Non so quanti km ha l'auto ma se non l'hai mai fatto e l'auto ha pochi km prova ad azzerare il CdB e fai almeno un paio di pieni e poi ricintrolla, la mia all'inizio non avendo resettato il CdB aveva in memoria le soste e ripartenze effettuate nei piazzali e durante il trasporto cosi che risultava un consumo nell'ordine dei 10 kml che andò man mano calando con il percorrere dei km arrivando poi al consumo medio che ho attualmente.
 
alessandroposla ha scritto:
paevanS ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
ciao a tutti ...qualcuno ha montato le barre trasversali sul tetto ?

ciao, io le ho montate o meglio me le ha montate il concessionario alla consegna dell'autore.
siccome sono prossimo a comprarle volevo sapere qualcosina sul montaggio se è semplice...poi ...dalle foto del sito sembra che ci sia un fermo che prende anche le portiere ? ma comè il fissaggio grazie !!

Le barre originali sono ben fatte e grazie ai fori nelle portiere, sono facili da montare e a prova d'errore.
L'unico inconveniente, è che non si possono lasciare montate per lungo tempo, poichè la staffa che si va ad incastrare tra sportello e tetto, a lungo andare deforma la guarnizione di gomma.
Sinceramente, trovo che questa soluzione, un po posticcia, sia una cosa inconcepibile per un'auto di questo tipo e per giunta di recente progettazione, molto meglio la soluzione della prima serie, anche se molto costosa.
 
Umberto4650 ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
paevanS ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
ciao a tutti ...qualcuno ha montato le barre trasversali sul tetto ?

ciao, io le ho montate o meglio me le ha montate il concessionario alla consegna dell'autore.
siccome sono prossimo a comprarle volevo sapere qualcosina sul montaggio se è semplice...poi ...dalle foto del sito sembra che ci sia un fermo che prende anche le portiere ? ma comè il fissaggio grazie !!

Le barre originali sono ben fatte e grazie ai fori nelle portiere, sono facili da montare e a prova d'errore.
L'unico inconveniente, è che non si possono lasciare montate per lungo tempo, poichè la staffa che si va ad incastrare tra sportello e tetto, a lungo andare deforma la guarnizione di gomma.
Sinceramente, trovo che questa soluzione, un po posticcia, sia una cosa inconcepibile per un'auto di questo tipo e per giunta di recente progettazione, molto meglio la soluzione della prima serie, anche se molto costosa.

anche a me servivano le barre ma sospettavo già ad occhio che potesse venire questo inconveniente già sperimentato nella macchina vecchia che dopo un po a rovinato la guarnizione al punto di far entrare acqua quando pioveva sopratutto quando le guarnizioni cominciano ad avere un po di anni e si induriscono, il conc mi disse di stare tranquillo che la cosa era studiata a posta per non far rovinare a punto le guarnizioni fortunatamente il bagagliaio e ampio per il momento mi basta cosi ma prima o poi e un acquisto che voglio fare mi scoccia di non poter usare il box esterno lo pagato un sacco di soldi e mi piacerebbe non abbandonarlo in garage anche perchè e bello capiente
 
KikkoXMod ha scritto:
palo68 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Avrei due quesiti da porre e sono i seguenti:

1. Se posso disattivare il controllo trazione con l'apposito tasto, perchè poi dopo qualche metro mi si riattiva?

2. A volte, mentre faccio andare su di giri il motore, arrivato verso i 2400 giri fino ai 2800/2900, non sento più lo stesso rumore del motore (tipico di quando diventa "cattivo") ma una sorta di "vuoto di potenza", a parole non so spiegare questo strano fenomeno però quando si presenta sembra che la macchina rimanga ferma e non aumenti la sua velocità!

1. il controllo trazione si disattiva automaticamente sopra i 40 km/h
2. se non è un problema tecnico, potrebbe essere legato alla rigenerazione del filtro antiparticolato

1. A questi punti non vedo lo scopo di poter togliere il controllo trazione se dopo i 40 Km/h si riattiva da solo.

2. Se fosse invece un problema tecnico le cause di questa differenza di prestazioni e rumore del motore quali potrebbero essere?
Prova a partire su fondi a scarsa aderenza con ESP inserito; e dopo che sei riuscito a partire, prova a guidare in quelle condizioni senza ESP........
 
stark018347 ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
paevanS ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
ciao a tutti ...qualcuno ha montato le barre trasversali sul tetto ?

ciao, io le ho montate o meglio me le ha montate il concessionario alla consegna dell'autore.
siccome sono prossimo a comprarle volevo sapere qualcosina sul montaggio se è semplice...poi ...dalle foto del sito sembra che ci sia un fermo che prende anche le portiere ? ma comè il fissaggio grazie !!

Le barre originali sono ben fatte e grazie ai fori nelle portiere, sono facili da montare e a prova d'errore.
L'unico inconveniente, è che non si possono lasciare montate per lungo tempo, poichè la staffa che si va ad incastrare tra sportello e tetto, a lungo andare deforma la guarnizione di gomma.
Sinceramente, trovo che questa soluzione, un po posticcia, sia una cosa inconcepibile per un'auto di questo tipo e per giunta di recente progettazione, molto meglio la soluzione della prima serie, anche se molto costosa.

anche a me servivano le barre ma sospettavo già ad occhio che potesse venire questo inconveniente già sperimentato nella macchina vecchia che dopo un po a rovinato la guarnizione al punto di far entrare acqua quando pioveva sopratutto quando le guarnizioni cominciano ad avere un po di anni e si induriscono, il conc mi disse di stare tranquillo che la cosa era studiata a posta per non far rovinare a punto le guarnizioni fortunatamente il bagagliaio e ampio per il momento mi basta cosi ma prima o poi e un acquisto che voglio fare mi scoccia di non poter usare il box esterno lo pagato un sacco di soldi e mi piacerebbe non abbandonarlo in garage anche perchè e bello capiente

Ripeto io non le ho montate personalmente ma le ho tenute su tre mesi in estate. non ho notato deformazioni della guarnizione della portiera, in effetti la barra va a bloccarsi in un foro che è nel battente superiore della porta. Ho tenuto il box navetta della thule sulle barre per venti giorni e si fissava ottimamente, é veramente comodo vista anche la mia famiglia numerosa , siamo in 5, quando si va al mare abbiamo molti bagagli; la scenic 7 posti é. capiente ma portando i passeggino il box é. fondamentale.
 
gnato19 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
palo68 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Avrei due quesiti da porre e sono i seguenti:

1. Se posso disattivare il controllo trazione con l'apposito tasto, perchè poi dopo qualche metro mi si riattiva?

2. A volte, mentre faccio andare su di giri il motore, arrivato verso i 2400 giri fino ai 2800/2900, non sento più lo stesso rumore del motore (tipico di quando diventa "cattivo") ma una sorta di "vuoto di potenza", a parole non so spiegare questo strano fenomeno però quando si presenta sembra che la macchina rimanga ferma e non aumenti la sua velocità!

1. il controllo trazione si disattiva automaticamente sopra i 40 km/h
2. se non è un problema tecnico, potrebbe essere legato alla rigenerazione del filtro antiparticolato

1. A questi punti non vedo lo scopo di poter togliere il controllo trazione se dopo i 40 Km/h si riattiva da solo.

2. Se fosse invece un problema tecnico le cause di questa differenza di prestazioni e rumore del motore quali potrebbero essere?
Prova a partire su fondi a scarsa aderenza con ESP inserito; e dopo che sei riuscito a partire, prova a guidare in quelle condizioni senza ESP........

Ciao Gnato, senza offesa ma so a cosa serve l'ESP o controllo trazione, la mia domanda era un'altra...perchè hai possibilità di disattivare l'ESP se poi l'auto dopo qualche metro l'ho inserisce da sola? Anche volendo viaggiare senza il controllo trazione, l'elettronica della macchina non te lo permette.
 
KikkoXMod ha scritto:
gnato19 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
palo68 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Avrei due quesiti da porre e sono i seguenti:

1. Se posso disattivare il controllo trazione con l'apposito tasto, perchè poi dopo qualche metro mi si riattiva?

2. A volte, mentre faccio andare su di giri il motore, arrivato verso i 2400 giri fino ai 2800/2900, non sento più lo stesso rumore del motore (tipico di quando diventa "cattivo") ma una sorta di "vuoto di potenza", a parole non so spiegare questo strano fenomeno però quando si presenta sembra che la macchina rimanga ferma e non aumenti la sua velocità!

1. il controllo trazione si disattiva automaticamente sopra i 40 km/h
2. se non è un problema tecnico, potrebbe essere legato alla rigenerazione del filtro antiparticolato

1. A questi punti non vedo lo scopo di poter togliere il controllo trazione se dopo i 40 Km/h si riattiva da solo.

2. Se fosse invece un problema tecnico le cause di questa differenza di prestazioni e rumore del motore quali potrebbero essere?
Prova a partire su fondi a scarsa aderenza con ESP inserito; e dopo che sei riuscito a partire, prova a guidare in quelle condizioni senza ESP........

Ciao Gnato, senza offesa ma so a cosa serve l'ESP o controllo trazione, la mia domanda era un'altra...perchè hai possibilità di disattivare l'ESP se poi l'auto dopo qualche metro l'ho inserisce da sola? Anche volendo viaggiare senza il controllo trazione, l'elettronica della macchina non te lo permette.
Nessuna offesa, figurati, anzi se l'avessi fatto io ti chiedo scusa. Tornando all'esp
anche molte macchine sportive hanno l'esp che non si disinserisce mai totalmente. Lo disinserisci per partire da fermo in situazioni difficili, però dopo si deve inserire da solo. Comunque quando cominci a guadagnare velocità, è meglio avere l'esp che vigila, altrimenti a cosa servirebbe?Perchè spendere soldi per averlo? E se ti dimenticassi di inserirlo? ;) ;)
 
claus1955 ha scritto:
MaxilCorsaro3 ha scritto:
E' possibile che ci sia una differenza così marcata? E' già capitato a qualcuno di voi?ciao

Non so quanti km ha l'auto ma se non l'hai mai fatto e l'auto ha pochi km prova ad azzerare il CdB e fai almeno un paio di pieni e poi ricintrolla, la mia all'inizio non avendo resettato il CdB aveva in memoria le soste e ripartenze effettuate nei piazzali e durante il trasporto cosi che risultava un consumo nell'ordine dei 10 kml che andò man mano calando con il percorrere dei km arrivando poi al consumo medio che ho attualmente.
io con la nuova scenic x mode live edc non sono mai salito oltre i 5,2/5,5 l x 100 km devo dire che se continua cosi sono molto soddistatto, la macchina ha 300 km e quindi si deve ancora sciogliere, immagino tra 10.000 km che vada ancora meglio, l'unica pecca sono i tanti rumorini che la la vettura
 
pierodangeli ha scritto:
claus1955 ha scritto:
MaxilCorsaro3 ha scritto:
E' possibile che ci sia una differenza così marcata? E' già capitato a qualcuno di voi?ciao

Non so quanti km ha l'auto ma se non l'hai mai fatto e l'auto ha pochi km prova ad azzerare il CdB e fai almeno un paio di pieni e poi ricintrolla, la mia all'inizio non avendo resettato il CdB aveva in memoria le soste e ripartenze effettuate nei piazzali e durante il trasporto cosi che risultava un consumo nell'ordine dei 10 kml che andò man mano calando con il percorrere dei km arrivando poi al consumo medio che ho attualmente.
io con la nuova scenic x mode live edc non sono mai salito oltre i 5,2/5,5 l x 100 km devo dire che se continua cosi sono molto soddistatto, la macchina ha 300 km e quindi si deve ancora sciogliere, immagino tra 10.000 km che vada ancora meglio, l'unica pecca sono i tanti rumorini che la la vettura
Cioè che rumorini?
Mi preoccupi :(
 
KikkoXMod ha scritto:
gnato19 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
palo68 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Avrei due quesiti da porre e sono i seguenti:

1. Se posso disattivare il controllo trazione con l'apposito tasto, perchè poi dopo qualche metro mi si riattiva?

2. A volte, mentre faccio andare su di giri il motore, arrivato verso i 2400 giri fino ai 2800/2900, non sento più lo stesso rumore del motore (tipico di quando diventa "cattivo") ma una sorta di "vuoto di potenza", a parole non so spiegare questo strano fenomeno però quando si presenta sembra che la macchina rimanga ferma e non aumenti la sua velocità!

1. il controllo trazione si disattiva automaticamente sopra i 40 km/h
2. se non è un problema tecnico, potrebbe essere legato alla rigenerazione del filtro antiparticolato

1. A questi punti non vedo lo scopo di poter togliere il controllo trazione se dopo i 40 Km/h si riattiva da solo.

2. Se fosse invece un problema tecnico le cause di questa differenza di prestazioni e rumore del motore quali potrebbero essere?
Prova a partire su fondi a scarsa aderenza con ESP inserito; e dopo che sei riuscito a partire, prova a guidare in quelle condizioni senza ESP........

Ciao Gnato, senza offesa ma so a cosa serve l'ESP o controllo trazione, la mia domanda era un'altra...perchè hai possibilità di disattivare l'ESP se poi l'auto dopo qualche metro l'ho inserisce da sola? Anche volendo viaggiare senza il controllo trazione, l'elettronica della macchina non te lo permette.

Come ti ha già risposto gnato19, ti danno la possibilità di disinserirlo alle basse velocità, perchè potrebbe essere utile che non lavorasse in particolari situazioni, ad esempio partire in salita su fondo scivoloso, il tc non riesce a farti prendere quel tanto di velocità anche slittando, che ti permette di superare una situazione critica,
poi a 40 kmh si inserisce perchè, non vi è altra situazione dove l'esp insieme al tc non faccia meglio di un comune guidatore anche esperto,
naturalmente parliamo di strade aperte alla circolazione, se poi uno ha bisogno di divertirsi in pista, allora il discorso cambia!
 
pierodangeli ha scritto:
claus1955 ha scritto:
MaxilCorsaro3 ha scritto:
E' possibile che ci sia una differenza così marcata? E' già capitato a qualcuno di voi?ciao

Non so quanti km ha l'auto ma se non l'hai mai fatto e l'auto ha pochi km prova ad azzerare il CdB e fai almeno un paio di pieni e poi ricintrolla, la mia all'inizio non avendo resettato il CdB aveva in memoria le soste e ripartenze effettuate nei piazzali e durante il trasporto cosi che risultava un consumo nell'ordine dei 10 kml che andò man mano calando con il percorrere dei km arrivando poi al consumo medio che ho attualmente.
io con la nuova scenic x mode live edc non sono mai salito oltre i 5,2/5,5 l x 100 km devo dire che se continua cosi sono molto soddistatto, la macchina ha 300 km e quindi si deve ancora sciogliere, immagino tra 10.000 km che vada ancora meglio, l'unica pecca sono i tanti rumorini che la la vettura

La mia scenic 7 p non si fa sentire affatto, all'interno è silenziosissima tant'è che riesco a parlare e sintire chi mi è a fianco anche con radio bassa,
Per i consumi la mia situazione è un pò diversa dalla tua sono da cdb a 7.8/100 anche se è da dire che circolo per quasi l'80% in città accendendo e spegnedo la macchina spesso nell'arco dell'ora.
 
paevanS ha scritto:
stark018347 ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
paevanS ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
ciao a tutti ...qualcuno ha montato le barre trasversali sul tetto ?

ciao, io le ho montate o meglio me le ha montate il concessionario alla consegna dell'autore.
siccome sono prossimo a comprarle volevo sapere qualcosina sul montaggio se è semplice...poi ...dalle foto del sito sembra che ci sia un fermo che prende anche le portiere ? ma comè il fissaggio grazie !!

Le barre originali sono ben fatte e grazie ai fori nelle portiere, sono facili da montare e a prova d'errore.
L'unico inconveniente, è che non si possono lasciare montate per lungo tempo, poichè la staffa che si va ad incastrare tra sportello e tetto, a lungo andare deforma la guarnizione di gomma.
Sinceramente, trovo che questa soluzione, un po posticcia, sia una cosa inconcepibile per un'auto di questo tipo e per giunta di recente progettazione, molto meglio la soluzione della prima serie, anche se molto costosa.

anche a me servivano le barre ma sospettavo già ad occhio che potesse venire questo inconveniente già sperimentato nella macchina vecchia che dopo un po a rovinato la guarnizione al punto di far entrare acqua quando pioveva sopratutto quando le guarnizioni cominciano ad avere un po di anni e si induriscono, il conc mi disse di stare tranquillo che la cosa era studiata a posta per non far rovinare a punto le guarnizioni fortunatamente il bagagliaio e ampio per il momento mi basta cosi ma prima o poi e un acquisto che voglio fare mi scoccia di non poter usare il box esterno lo pagato un sacco di soldi e mi piacerebbe non abbandonarlo in garage anche perchè e bello capiente

Ripeto io non le ho montate personalmente ma le ho tenute su tre mesi in estate. non ho notato deformazioni della guarnizione della portiera, in effetti la barra va a bloccarsi in un foro che è nel battente superiore della porta. Ho tenuto il box navetta della thule sulle barre per venti giorni e si fissava ottimamente, é veramente comodo vista anche la mia famiglia numerosa , siamo in 5, quando si va al mare abbiamo molti bagagli; la scenic 7 posti é. capiente ma portando i passeggino il box é. fondamentale.

no! no! non si rovinano le guarnizioni se montate le barre quando servono ma se lasciate fisse!!!
 
gnato19 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
gnato19 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
palo68 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Avrei due quesiti da porre e sono i seguenti:

1. Se posso disattivare il controllo trazione con l'apposito tasto, perchè poi dopo qualche metro mi si riattiva?

2. A volte, mentre faccio andare su di giri il motore, arrivato verso i 2400 giri fino ai 2800/2900, non sento più lo stesso rumore del motore (tipico di quando diventa "cattivo") ma una sorta di "vuoto di potenza", a parole non so spiegare questo strano fenomeno però quando si presenta sembra che la macchina rimanga ferma e non aumenti la sua velocità!

1. il controllo trazione si disattiva automaticamente sopra i 40 km/h
2. se non è un problema tecnico, potrebbe essere legato alla rigenerazione del filtro antiparticolato

1. A questi punti non vedo lo scopo di poter togliere il controllo trazione se dopo i 40 Km/h si riattiva da solo.

2. Se fosse invece un problema tecnico le cause di questa differenza di prestazioni e rumore del motore quali potrebbero essere?
Prova a partire su fondi a scarsa aderenza con ESP inserito; e dopo che sei riuscito a partire, prova a guidare in quelle condizioni senza ESP........

Ciao Gnato, senza offesa ma so a cosa serve l'ESP o controllo trazione, la mia domanda era un'altra...perchè hai possibilità di disattivare l'ESP se poi l'auto dopo qualche metro l'ho inserisce da sola? Anche volendo viaggiare senza il controllo trazione, l'elettronica della macchina non te lo permette.
Nessuna offesa, figurati, anzi se l'avessi fatto io ti chiedo scusa. Tornando all'esp
anche molte macchine sportive hanno l'esp che non si disinserisce mai totalmente. Lo disinserisci per partire da fermo in situazioni difficili, però dopo si deve inserire da solo. Comunque quando cominci a guadagnare velocità, è meglio avere l'esp che vigila, altrimenti a cosa servirebbe?Perchè spendere soldi per averlo? E se ti dimenticassi di inserirlo? ;) ;)

visto che siete in argomento mi è capitato l'altro giorno di affrontare una bella salita in partenza da fermo, le ruote anteriori in partenza anno sgommato e o notato con la coda dell'occhio che sul cruscotto e apparso un triangolo giallo con forse un'immagine o una scritta all'interno voi sapete se è la spia dell'esp che e entrato in funzione? o notato anche io che anche togliendolo rientra in funzione da solo, ma e indicato da una spia quando entra in funzione con l'attrazione?
 
questo we mi sono accorto di una cosa: c'è uno scalinetto sulla corsa del pedale dell'acceleratore, ce l'avete tutti oppure è un difetto mio? non è proprio una bella sensazione al piede...
 
paevanS ha scritto:
pierodangeli ha scritto:
claus1955 ha scritto:
MaxilCorsaro3 ha scritto:
E' possibile che ci sia una differenza così marcata? E' già capitato a qualcuno di voi?ciao

Non so quanti km ha l'auto ma se non l'hai mai fatto e l'auto ha pochi km prova ad azzerare il CdB e fai almeno un paio di pieni e poi ricintrolla, la mia all'inizio non avendo resettato il CdB aveva in memoria le soste e ripartenze effettuate nei piazzali e durante il trasporto cosi che risultava un consumo nell'ordine dei 10 kml che andò man mano calando con il percorrere dei km arrivando poi al consumo medio che ho attualmente.
io con la nuova scenic x mode live edc non sono mai salito oltre i 5,2/5,5 l x 100 km devo dire che se continua cosi sono molto soddistatto, la macchina ha 300 km e quindi si deve ancora sciogliere, immagino tra 10.000 km che vada ancora meglio, l'unica pecca sono i tanti rumorini che la la vettura

La mia scenic 7 p non si fa sentire affatto, all'interno è silenziosissima tant'è che riesco a parlare e sintire chi mi è a fianco anche con radio bassa,
Per i consumi la mia situazione è un pò diversa dalla tua sono da cdb a 7.8/100 anche se è da dire che circolo per quasi l'80% in città accendendo e spegnedo la macchina spesso nell'arco dell'ora.

anche io giro prevalentemente in città e vivendo a roma ti assicuro che il traffico è enorme però i consumi restano bassi, invece per quanto riguarda le vibrazioni e i rumori dei sedili posteriori sono un pò deluso
 
Back
Alto