<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 619 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

Visto che ne ho avuta una con le guide sul tetto, quelle coperte dallo sportellino scorrevole, devo dire che la soluzioni con le viti nelle cornici delle porte sono molto più sicure dell'ammorsamento della vecchia versione.
Ho ancora le barre portatutto in alluminio, quelle originali e costose, hanno sempre fatto il loro dovere perché non le ho mai sovraccaricate e le ho usate per brevi percorsi, ma...... nel 2003 a Pegognaga una Scenic olandese ha perso il carico di 3 bici e manca poco fa una strage. Aveva l'attacco a morsa.
Che si sia allentato durante il viaggio o che sia concettualmente carente non lo posso dire. Invece mi sento di affermare che qualunque cosa stia agganciata all'interno della cornice della scocca non se ne può distaccare.
Magari si allentano le viti e va a rigare tutto il tetto, ma non si mette in pericolo nessuno.

Se il rivestimento dei montanti è in plastica imbottita di schiumato non fa rumore, non si macchia e non si deteriora. Meno bello? Forse si.

Secondo il mio punto di vista la leva di regolazione sotto al sedile non era il massimo della praticità. Va bene che era a scatto e una volta trovata la posizione approssimativa non era poi difficile fare l'ultima regolazione, ma la rotella è più semplice da usare e progressiva. Punti di vista.

Le viti sono brutte, concordo al 100%. I tamponi ormai ce le hanno tutte, i portelloni non sono più rigidi come quelli di una volta che avevano cornici come portali di chiesa, ora il misto vetro-acciaio che da un miglior aspetto estetico ha parecchia torsione che per evitare cigolii si deve scaricare sui tamponi.
Quello dell'Ulysse era in vetroresina, nel caricare i bagagli persi uno dei tamponi. Sulla Grosseto - Firenze sembrava di avere nel bagagliaio il reparto laminazione della Lucchini, metalmeccanici compresi.
 
Dynastar ha scritto:
Visto che ne ho avuta una con le guide sul tetto, quelle coperte dallo sportellino scorrevole, devo dire che la soluzioni con le viti nelle cornici delle porte sono molto più sicure dell'ammorsamento della vecchia versione.
Ho ancora le barre portatutto in alluminio, quelle originali e costose, hanno sempre fatto il loro dovere perché non le ho mai sovraccaricate e le ho usate per brevi percorsi, ma...... nel 2003 a Pegognaga una Scenic olandese ha perso il carico di 3 bici e manca poco fa una strage. Aveva l'attacco a morsa.
Che si sia allentato durante il viaggio o che sia concettualmente carente non lo posso dire. Invece mi sento di affermare che qualunque cosa stia agganciata all'interno della cornice della scocca non se ne può distaccare.
Magari si allentano le viti e va a rigare tutto il tetto, ma non si mette in pericolo nessuno.

Se il rivestimento dei montanti è in plastica imbottita di schiumato non fa rumore, non si macchia e non si deteriora. Meno bello? Forse si.

Secondo il mio punto di vista la leva di regolazione sotto al sedile non era il massimo della praticità. Va bene che era a scatto e una volta trovata la posizione approssimativa non era poi difficile fare l'ultima regolazione, ma la rotella è più semplice da usare e progressiva. Punti di vista.

Le viti sono brutte, concordo al 100%. I tamponi ormai ce le hanno tutte, i portelloni non sono più rigidi come quelli di una volta che avevano cornici come portali di chiesa, ora il misto vetro-acciaio che da un miglior aspetto estetico ha parecchia torsione che per evitare cigolii si deve scaricare sui tamponi.
Quello dell'Ulysse era in vetroresina, nel caricare i bagagli persi uno dei tamponi. Sulla Grosseto - Firenze sembrava di avere nel bagagliaio il reparto laminazione della Lucchini, metalmeccanici compresi.

in effetti hai ragione su molti punti, solamente secondo me il bloccaggio sulle cornici delle porte può rovinare la carrozzeria dove poggia la staffa e "segnare" la guarnizione superiore della porta....spero che il "baule" sulle barre che uso nelle vacanze, lo possa riutilizzare senza troppi problemi....
Per quel che riguarda la regolazione del sedile la trovo più scomoda rispetto la scenic precedente....prima bastava tirare una leva, mentre ora bisogna infilare la mano per girare la rotella....sicuramente il risultato ora sarà più preciso....
per finire hai visto i tamponi su che orrendi staffe sono montati? me ne sono accorto sopratutto perchè l'auto era color argento, mentre quando l'avevo vista nera non me ne ero neanche accorto (le staffe sono nere)....per fortuna quella che ho ordinato è nera.....

Ad ogni modo quello che sono rimasto un pò perplesso è che una versione successiva poteva essere almeno a livello estetico "pensata" meglio.....certo che sono io il primo a dire che il salto qualitativo e "generazionale" si vede eccome....tanto è vero che me la sono ordinata :D
 
Invece io me la sono guardata ben bene e poi ho preso una S Max.

Questo non vuol dire che sia un prodotto disprezzabile, tutt'altro, visto che avevo fatto il contratto per una 1.6 130 cv. Solo che poi siamo arrivati al redde razionem dell'assistenza e lì quella della Ford Baldi ha calato l'asso di ddd
 
KikkoXMod ha scritto:
Credete che su richiesta la Renault possa montarmi il Bose che monta la casa madre o ci sono dei problemucci a me ignoti? :rolleyes:
non credo ci siano problemi in fondo è un sistema hifi che puoi montarlo quando vuoi, anche le dimensioni del sub sono apposite per la xmod
 
Dynastar ha scritto:
Invece io me la sono guardata ben bene e poi ho preso una S Max.

Questo non vuol dire che sia un prodotto disprezzabile, tutt'altro, visto che avevo fatto il contratto per una 1.6 130 cv. Solo che poi siamo arrivati al redde razionem dell'assistenza e lì quella della Ford Baldi ha calato l'asso di ddd

strano il tuo discorso.....comunque anche io avevo visto la smax, veramente bella macchina, ma stiamo parlando di due cose diverse, altre dimensioni, altri motori (2000 cc) con altri ovvi consumi e sopratutto altri prezzi, quindi due categorie non comparabili.....ad ogni modo ottima scelta....
 
Non è poi così strano.
Avevo da dare indietro una Mondeo 2.0 TDCi che mi ha pienamente soddisfatto per qualità globale ed assistenza. 155.000 km, ma in grado di farne tranquillamente altrettanti senza fare una piega, gli esempi si sprecano.
Visto che mi è capitata un'occasione d'oro con una S Max DOCG con ancora tre anni di garanzia ufficiale FordProtect ho messo sul piatto della bilancia della valutazione globale sia il prezzo della Ford (identico alla X Mod) ed anche l'ottima assistenza della concessionaria, da qui è scaturita la mia decisione.

In altre parole, con la stessa cifra ho preso un'auto usata, ma con pochissimi chilometri chiaramente dimostrati dalle fatture dell'assistenza, perfetta di carrozzeria e di meccanica, ben accessoriata e per le mie esigenze ben più comoda della X Mod.

Tutto qui.
 
kruggo ha scritto:
Luke3174 ha scritto:
Lo stato dell'ordine (alla fase iniziale) è scomparso da myrenault.
Che sia un buon segno?
Forse passo alla fase successiva?
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie

Le possibilità sono due: ho myrenault è affidabilissimo oppure fai prima ad alzare il telefono e chiedere al concessionario che ha il software ufficiale connesso direttamente a Renault e ti può dire precisamente in che fase è.
Dell'ordine scomparso su MyRenault francamente non ne ho mai sentito parlare. Come nel mio caso ho sentito parlare di diversi episodi, me compreso come dicevo, in cui su MyRenault l'ordine è rimasto nella prima fase anche a macchina consegnata quindi ripeto e consiglio una sana telefonata al concessionario

la settimana scorsa mi chiama l'autosalone dicendomi che la macchina è arrivata anche se il giorno prima era ancora su fabbricazione, curioso sono andato a rivedere dove si trovava lo stato di consegna e non c'era più niente
 
Ragazzi, ho montato le DRL sulla X-Mod...bell'effetto, pero` c'e` qualcosa che non mi quadra!
Ogni tanto, le DRL si spengono per qualche secondo, e poi si riaccendono, ovviamente questo accade senza che io tocchi l'accensione delle luci di posizione.
Me ne sono accorto, perche` ho provato a tenerle accese di sera, gironzolando nel corsello box, prima di metterla dentro...sembra quasi che sentano un calo di tensione della batteria (simile alle condizioni di spegnimento del motore)...qualcuno ha notato lo stesso problema o ne capisce piu` di me e mi puo` dare qualche consiglio? :oops:
 
eloderma ha scritto:
Ragazzi, ho montato le DRL sulla X-Mod...bell'effetto, pero` c'e` qualcosa che non mi quadra!
Ogni tanto, le DRL si spengono per qualche secondo, e poi si riaccendono, ovviamente questo accade senza che io tocchi l'accensione delle luci di posizione.
Me ne sono accorto, perche` ho provato a tenerle accese di sera, gironzolando nel corsello box, prima di metterla dentro...sembra quasi che sentano un calo di tensione della batteria (simile alle condizioni di spegnimento del motore)...qualcuno ha notato lo stesso problema o ne capisce piu` di me e mi puo` dare qualche consiglio? :oops:

ma quali quelle della philips che montano in renault?
 
crysbandit ha scritto:
eloderma ha scritto:
Ragazzi, ho montato le DRL sulla X-Mod...bell'effetto, pero` c'e` qualcosa che non mi quadra!
Ogni tanto, le DRL si spengono per qualche secondo, e poi si riaccendono, ovviamente questo accade senza che io tocchi l'accensione delle luci di posizione.
Me ne sono accorto, perche` ho provato a tenerle accese di sera, gironzolando nel corsello box, prima di metterla dentro...sembra quasi che sentano un calo di tensione della batteria (simile alle condizioni di spegnimento del motore)...qualcuno ha notato lo stesso problema o ne capisce piu` di me e mi puo` dare qualche consiglio? :oops:

ma quali quelle della philips che montano in renault?

Si, proprio quelle, Daylight 4 della Philips, montate in Renault!
 
Dynastar ha scritto:
Non è poi così strano.
Avevo da dare indietro una Mondeo 2.0 TDCi che mi ha pienamente soddisfatto per qualità globale ed assistenza. 155.000 km, ma in grado di farne tranquillamente altrettanti senza fare una piega, gli esempi si sprecano.
Visto che mi è capitata un'occasione d'oro con una S Max DOCG con ancora tre anni di garanzia ufficiale FordProtect ho messo sul piatto della bilancia della valutazione globale sia il prezzo della Ford (identico alla X Mod) ed anche l'ottima assistenza della concessionaria, da qui è scaturita la mia decisione.

In altre parole, con la stessa cifra ho preso un'auto usata, ma con pochissimi chilometri chiaramente dimostrati dalle fatture dell'assistenza, perfetta di carrozzeria e di meccanica, ben accessoriata e per le mie esigenze ben più comoda della X Mod.

Tutto qui.
Beh eccone il motivo....finora ho sempre paragonato auto nuova con auto nuova....
Per carità il discorso potrebbe essere lungo e sempre opionabile, ma in questi anni ho sempre comprato nuovo e non me ne sono mai pentito...ho pensato anche di orientarmi su un seminuovo, ma anche se spendo di più preferisco il nuovo, magari con estensione di garanzia (ho fatto la 4 anni)
 
Riesumo il mio problema...

Sulla mia x-mod luxe manca la videocamera per i sensori di parcheggio, avevo chiesto in concessionaria se era possibile montarla, visto che c'è l'alloggiamento sul baffo sopra il portatarga...

oggi per mail mi han risposto che non è possibile montarla senza altre spiegazioni... mi sa tanto che non vogliano montarmela per evitare che chieda di scontarla perchè il venditore "si è dimenticato di informarci" che l'offerta regalo del pacchetto sensori di parcheggio + videocamera che vigeva in Settembre non era applicabile su luxe, ma solo su dinamique...

a nessuno è capitato di installarla dopo averla acquistata? oppure comprando una x-mode già disponibile in concessionaria di farla montare?
 
scaggiantedaniele ha scritto:
Beh eccone il motivo....finora ho sempre paragonato auto nuova con auto nuova....
Per carità il discorso potrebbe essere lungo e sempre opionabile, ma in questi anni ho sempre comprato nuovo e non me ne sono mai pentito...ho pensato anche di orientarmi su un seminuovo, ma anche se spendo di più preferisco il nuovo, magari con estensione di garanzia (ho fatto la 4 anni)

Anche io ho sempre preso auto nuove, ma alla fine (meglio tardi che mai) mi sono accorto che dopo due anni di un uso corretto sono come nuove, in compenso costano la metà.
Francamente vedere il meccanico che mette i fermi alla tua targa nuova è esaltante, ma è anche deprimente pensare che costano 1.500 ? l'uno.
Questo mi ha convinto che una prova la potevo anche fare.
Se va male la do indietro e ne prendo una nuova, più di tanto non ci perdo, la botta iniziale del deprezzamento l'ha già presa, senza contare che ho ancora 30 mesi di garanzia ufficiale totale.
Per ora ho fatto un solo viaggio in Bosnia ed è stato un vero incanto di maneggevolezza, comodità, spazio interno e per i bagagli e guida piacevole. Vediamo se l'idillio dura, contando che la Mondeo l'ho tenuta 10 anni e quando l'ho data indietro andava meglio che nuova....
 
Ciao
Sono in procinto di comprare la nuova xmod 2012, ma sono indeciso tra le due versioni del 1.5 dci (normale e s&s). Mi sapete dire se s&s è un motore diverso o è semplicemente quello vecchio ma con il meccanismo di stop&start? Dal concessionario mi hanno detto che è lo stesso motore, ma le tabelle dei consumi e delle emissioni sono diverse! Il sito renault pubblicizza la nuova gamma di motori Energy, è il 1.5 s&s?
Grazie
Alessandro
 
Back
Alto