<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

_Motor_ ha scritto:
Modalità MONO impianto condizionamento

A voi funziona?.

Io trovo che non funzioni bene? Mi spiego:
a me le temperature destra e sinistra sono SEMPRE disaccoppiate, cioè non si muovono in pari. Per metterle in pari l'unica è tenere premuto il pulsante auto come è scritto nel manuale. Così facendo però si perdono tutti i settaggi manuali impostati: ventilazione, ricircolo, ecc.
Dopodichè se comunque muovo la temperatura lato guidatore l'altra non gli va dietro.
SEcondo me, invece, dopo aver settato mono si dovrebbero muovere in tandem. Si dovrebbero disaccoppiare solo se il passeggero decidesse di mettere una temperatura diversa.

Fa anche a voi così?
E' la prima macchina che vedo funzionare così.

Praticamente mi tocca settare tutte le volte a mano entrambe le temperatura: caXXata!!!!

Nessuno ha evidenziato il mio stesso problema??
Anche a voi funziona così la modalità MONO????
 
Ciao, non ho ancora la macchina ma più di un possessore, anche di megane berlina e coupè, ha lamentato questo problema. Il premere per qualche secondo AUTO (oltre a farti perdere eventuali scelte manuali impostate) riporta solamente la temperatura dx allo stesso livello di quella sx ma non le collega in alcun modo.
Saluti Nicola
 
Posto che sono perfettamente d'accordo sul fatto che tutti i climatizzatori automatici bizona che ho visto possono funzionanare nella modalità "MONO" da voi descritta, qualcuno mi può spiegare a che serve esattamente? Io lascio sempre tutto impostato su "SOFT" con temperatura a 22° e mi trovo benissimo, al massimo cambio il valore di mezzo grado e farlo sui due quadranti non mi costa molto. :rolleyes:
 
SPEGNIMENTO MOTORE CON MACCHINA IN MOTO

Ritengo che l?interruttore START/STOP non funzioni in modo sicuro.
Infatti a veicolo in moto non è possibile spegnere il motore premendo il tasto STOP, né con marcia inserita né con motore a folle. Per arrestare il motore è necessario che il veicolo sia fermo (v=0 km/h)

A mio avviso questa modalità è pericolosa in quanto possono verificarsi situazioni di emergenza in cui DEVE essere possibile arrestare il motore. Fino ad oggi con macchine dotate della chiave tradizionale era sufficiente girare la chiave per togliere alimentazione al motore. Non capisco perché questa funzione è stata inibita in questa vettura.

Le situazioni di emergenza in cui può essere necessario spegnere il motore con veicolo in moto possono essere:
-guidatore che ha perso il controllo della vettura per un malore
-acceleratore elettronico / cruise control bloccato e macchina che resta accelerata (tipo anomalia TOYOTA che ha dovuto richiamare centinaia di migliaia di auto).
-situazione di incendio vano motore con vettura in moto
-accensione della spia di arresto motore (malfunzionamento interno del motore)

Credo che farò su questo punto una richiesta specifica alla Renault affinchè modifichino il software per consentire lo spegnimento motore a veicolo in moto.
 
_Motor_ ha scritto:
SPEGNIMENTO MOTORE CON MACCHINA IN MOTO

Ritengo che l?interruttore START/STOP non funzioni in modo sicuro.
Infatti a veicolo in moto non è possibile spegnere il motore premendo il tasto STOP, né con marcia inserita né con motore a folle. Per arrestare il motore è necessario che il veicolo sia fermo (v=0 km/h)

A mio avviso questa modalità è pericolosa in quanto possono verificarsi situazioni di emergenza in cui DEVE essere possibile arrestare il motore. Fino ad oggi con macchine dotate della chiave tradizionale era sufficiente girare la chiave per togliere alimentazione al motore. Non capisco perché questa funzione è stata inibita in questa vettura.

Le situazioni di emergenza in cui può essere necessario spegnere il motore con veicolo in moto possono essere:
-guidatore che ha perso il controllo della vettura per un malore
-acceleratore elettronico / cruise control bloccato e macchina che resta accelerata (tipo anomalia TOYOTA che ha dovuto richiamare centinaia di migliaia di auto).
-situazione di incendio vano motore con vettura in moto
-accensione della spia di arresto motore (malfunzionamento interno del motore)

Credo che farò su questo punto una richiesta specifica alla Renault affinchè modifichino il software per consentire lo spegnimento motore a veicolo in moto.

Premetto che non ho ancora sottomano la vettura che ho ordinato da poco ma mi chiedevo: cosa succede se a motore acceso estraggo la chiave elettronica (telecomando) dalla fessura?
 
barnye64 ha scritto:
Premetto che non ho ancora sottomano la vettura che ho ordinato da poco ma mi chiedevo: cosa succede se a motore acceso estraggo la chiave elettronica (telecomando) dalla fessura?

Assolutamente nulla. Se ti allontani dall'auto accesa con la scheda in tasca l'auto resta accesa e, se provi a spegnerla, ti avvisa che la scheda non è presente nel raggio d'azione e che, quindi, sarebbe impossibile rimetterla in moto.
 
FSA ha scritto:
barnye64 ha scritto:
Premetto che non ho ancora sottomano la vettura che ho ordinato da poco ma mi chiedevo: cosa succede se a motore acceso estraggo la chiave elettronica (telecomando) dalla fessura?

Assolutamente nulla. Se ti allontani dall'auto accesa con la scheda in tasca l'auto resta accesa e, se provi a spegnerla, ti avvisa che la scheda non è presente nel raggio d'azione e che, quindi, sarebbe impossibile rimetterla in moto.

La situazione che ho descritto vale anche con chiave elettronica ma senza sistema EASY ACCESS.
La situazione che ho descritto vale anche se la chiave è inserita.

Se si estrae la scheda a veicolo fermo è possibile spegnere la macchina tenendo premuto il pulsante per un periodo prolungato
 
_Motor_ ha scritto:
SPEGNIMENTO MOTORE CON MACCHINA IN MOTO

Ritengo che l?interruttore START/STOP non funzioni in modo sicuro.
Infatti a veicolo in moto non è possibile spegnere il motore premendo il tasto STOP, né con marcia inserita né con motore a folle. Per arrestare il motore è necessario che il veicolo sia fermo (v=0 km/h)

Mi pare di aver letto che basta premere in rapida sequenza per 5 (?) volte il tasto start/stop, però non ho mai provato ...
 
FSA ha scritto:
Posto che sono perfettamente d'accordo sul fatto che tutti i climatizzatori automatici bizona che ho visto possono funzionanare nella modalità "MONO" da voi descritta, qualcuno mi può spiegare a che serve esattamente? Io lascio sempre tutto impostato su "SOFT" con temperatura a 22° e mi trovo benissimo, al massimo cambio il valore di mezzo grado e farlo sui due quadranti non mi costa molto. :rolleyes:

beh a me auto soft non piace...
infatti se la macchina è fredda (0°C per esempio) e vai in moto con 22 di setpoint il sistema aumenta la ventilazione cosa che a me da fastidio per il rumore. Per questo lascio sempre la ventilazione regolata manualmente.

Cambiare il setpoint tutte le volte su due selettori diversi è una cavolata assoluta. Mi meraviglia che a Renault non abbiano valutato questa cosa.
La logica avrebbe voluto che se il guidatore dopo aver settato mono cambia regolazione entrambi i setpoint si debbano muovere contemporaneamente.
Viceversa se dal posto passeggero modifico la regolazione questo deve far uscire dalla impostazione mono.
 
maze ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
SPEGNIMENTO MOTORE CON MACCHINA IN MOTO

Ritengo che l?interruttore START/STOP non funzioni in modo sicuro.
Infatti a veicolo in moto non è possibile spegnere il motore premendo il tasto STOP, né con marcia inserita né con motore a folle. Per arrestare il motore è necessario che il veicolo sia fermo (v=0 km/h)

Mi pare di aver letto che basta premere in rapida sequenza per 5 (?) volte il tasto start/stop, però non ho mai provato ...

Beh... sto uscendo... vado a provare subito. Ma dove l'hai letto?
 
da profano penso che sia assolutamente voluto il mancato spegnimento. Tu hai elencato giustamente i possibili difetti, io ti indico i primi 2 pregi che mi vengono in mente e che hanno una percentuale di verificarsi di gran lunga superiore a quelli da te indicati:

- spegnimento non voluto mentre stai viaggiando tranquillamente e x errore premi il tasto

- sistemi elettronici della vettura che funzionano solo ad auto alimentata e possono creare situazioni di pericolo se per esempio c'è un arresto a macchina in movimento.

Poi scusa un attimo, in tanti anni di guida non mi è mai capitato (ne mai ho sentito) di dover togliere la chiave dalla fessura x molti dei motivi da te citati...
L'unico, e riconosco l'attualità del problema, è quello del caso in cui la vettura resti accellerata come x i richiami toyota di cui parli.

Credo che gli ingegneri, dovendo fare una scelta, avranno valutato il meno peggio... e magari valutando cose di cui noi ora ignoriamo l'esistenza. Poi se è vero il discorso delle 5 volte da premere ...beh allora hanno pensato proprio a tutto!!! :lol:
 
_Motor_ ha scritto:
desmodenny ha scritto:
Ho appena fatto un bel viaggio da Pavia in Calabria, per un totale di 1230 km di cui 1100 di sola autostrada.
Premetto però che la macchina alla partenza aveva solo 350 km per cui mi sono limitato a non superare i 2500 giri,in autostrada ho sempre viaggiato a 110 km/h con il cruise control inserito.
Ho solo fatto 2 piccole tirate a 170 km/h ma di brevissima durata.
Sono partito con il pieno allo scatto,e appena arrivato in Calabria ho rifatto il pieno allo scatto, per un totale(compresi altri 2 rifornimenti) di 62 litri !!!!
Non ci credo nemmeno io!!! 19,83 km/lt !!!

MI SA CHE HAI SBAGLIATO A FARE I CONTI !!
Se è vero ilCDB ti deve dare 5,1 l/100 km.

Non è diffidenza.... ma sei il primo che registra questi consumi.

non so quanto sia significativo: (XMOD 1.5 DCi COnfort - appena fatti 1000 km)
ho fatto un viaggetto di circa 150 km, di cui 110 in autostrada (dove ho inserito il cruise a 120 km/h per rimanere sotto i fatidici 2500 giri/minuto max da tenere nei primi 1500 km) e i restanti in ambito urbano.
Risultato 5.8litri/100km.
 
rizzi-s ha scritto:
Ciao a tutti,

sono andato oggi a vedere l'xmod e mi è piaciuta molto.
Prenderei il 1.5 110cv dynamic, anche se prima di leggere quanto avete scritto sui consumi ero molto più convinto... Con Blutooth, city pack plus e ruota di scorta normale mi costa 20.000 (sconto 15% liberi professionisti).
Vorrei fare una domanda a chi ha famiglia numerosa: com'è il bagagliaio? Lo ritenete adeguato ad una famiglia di 5 persone? In particolare, ho tre bimbi piccoli e dovrò mettere tre seggiolini dietro... che faccio, la prendo?
Visto il finanziamento a tasso 0, l'alternativa dal punto di vista economico è il nuovo doblò, anche se, a parità di costi, la dotazione dell'xmod è molto più ricca (navigatore e specchietti ribaltabili elettricamente - sulla fiat non ci sono e io abito in una strada piuttosto stretta).

Grazie!

quando sono andato a valutarla ho portato dietro le 2 valigie più grandi e c'entravano benissimo come e meglio della vecchia Astra '96 con cui ho caricato sempre ottimamente (moglie, 2 figli con seggiolino e suocera ... abbondante!), ed è un motivo per cui l'ho scelta rispetto alla Megane Sportour.
Ho comunque preso subito le barre portatutto per il tetto (ancora da montare), dove potrò piazzare i portabici ed eventualmente la "cassa da morto" per bagagli extra. Devo ancora provare i sedili posteriori da smontare.

Se hai le strade strette il doblò mi pare un pò ingombrante, vedi la prova di Easydriver di sabato scorso:
http://www.youtube.com/watch?v=ZzIdr1cmk8c
http://www.youtube.com/watch?v=_FxpEn2svAE
http://www.youtube.com/watch?v=9urRR9s_w84

E' pure alto 1,89 per cui potresti avere problemi a carica sopra le barre.
Dicono abbia il pedale frizione troppo duro.
 
_Motor_ ha scritto:
maze ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
SPEGNIMENTO MOTORE CON MACCHINA IN MOTO

Ritengo che l?interruttore START/STOP non funzioni in modo sicuro.
Infatti a veicolo in moto non è possibile spegnere il motore premendo il tasto STOP, né con marcia inserita né con motore a folle. Per arrestare il motore è necessario che il veicolo sia fermo (v=0 km/h)

Mi pare di aver letto che basta premere in rapida sequenza per 5 (?) volte il tasto start/stop, però non ho mai provato ...

Beh... sto uscendo... vado a provare subito. Ma dove l'hai letto?

non mi ricordo ma ... FUNZIONA ! :D :D :D :thumbup:
Come uno scemo sono uscito or ora a fare la prova: provato per 3 volte ed ha sempre funzionato, sia in discesa (ed una volta ho rimesso in moto "a strappo" :hunf: ) che in salita (qui è tutto un su e giù).
Funziona sia con marcia inserita che in folle.
Ogni volta poi è apparsa la scritta "ESP disattivato" (come accade quando ti si spegne il motore per sbaglio in partenza o in manovra se ancora non hai fatto il "piede" alla frizione).
 
maze ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
maze ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
SPEGNIMENTO MOTORE CON MACCHINA IN MOTO

Ritengo che l?interruttore START/STOP non funzioni in modo sicuro.
Infatti a veicolo in moto non è possibile spegnere il motore premendo il tasto STOP, né con marcia inserita né con motore a folle. Per arrestare il motore è necessario che il veicolo sia fermo (v=0 km/h)

Mi pare di aver letto che basta premere in rapida sequenza per 5 (?) volte il tasto start/stop, però non ho mai provato ...

Beh... sto uscendo... vado a provare subito. Ma dove l'hai letto?

non mi ricordo ma ... FUNZIONA !
Come uno scemo sono uscito or ora a fare la prova: provato per 3 volte ed ha sempre funzionato, sia in discesa (ed una volta ho rimesso in moto "a strappo") che in salita (qui è tutto un su e giù).
Ogni volta poi è apparsa la scritta ESP disattivato.

perfetto, un plauso agli ingegneri.
 
Back
Alto