<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

viper-77 ha scritto:
Ciao,
tengo a precisare che la pila presente nel telecomando non ha nulla a che vedere con l'avviamento del mezzo, ma serve solo per azionare lo sblocco ed il blocco della centralizzata. L'avviamento è a rilevamento magnetico ed il circuito di riconoscimento alimentato è solidale al mezzo e non alla tessera.
Detto questo, occorrere sicuramente accertare come disinserire l'antifurto; nel caso succeda come nel mio caso, cioè batteria scarica, ed ammettendo che l'auto si accenda ugualmente, non si può certo stare lì con la sirena che spara nelle orecchie!
Il primo che risolve il quesito...ci illumini.

Il disguido forse è nato perchè tu ti riferisci alla Dynamique (senza EA2), io mi riferivo all'Easy access 2, che c'è sulle Luxe, con il quale basta che hai la scheda in tasca e la macchina parte comunque. Con questo sistema in caso di pila scarica l'auto non "trovando" la scheda non parte a meno chè non inserisci la scheda nell'apposito alloggiamento (perciò dicevo di fare la prova togliendo la batteria). In pratica si perdono le funzionalità dell'EA2.

Saluti Nicola
 
viper-77 ha scritto:
Il disguido forse è nato perchè tu ti riferisci alla Dynamique (senza EA2), io mi riferivo all'Easy access 2, che c'è sulle Luxe, con il quale basta che hai la scheda in tasca e la macchina parte comunque. Con questo sistema in caso di pila scarica l'auto non "trovando" la scheda non parte a meno chè non inserisci la scheda nell'apposito alloggiamento (perciò dicevo di fare la prova togliendo la batteria). In pratica si perdono le funzionalità dell'EA2.

Saluti Nicola

Ah...in questo caso non saprei; non avendo una Luxe non posso verificare. Mi fido ;)
 
viper-77 ha scritto:
Ciao,
tengo a precisare che la pila presente nel telecomando non ha nulla a che vedere con l'avviamento del mezzo, ma serve solo per azionare lo sblocco ed il blocco della centralizzata. L'avviamento è a rilevamento magnetico ed il circuito di riconoscimento alimentato è solidale al mezzo e non alla tessera.
Detto questo, occorrere sicuramente accertare come disinserire l'antifurto; nel caso succeda come nel mio caso, cioè batteria scarica, ed ammettendo che l'auto si accenda ugualmente, non si può certo stare lì con la sirena che spara nelle orecchie!
Il primo che risolve il quesito...ci illumini.

Hai provato semplicemente una volta entrato in auto e fatto scattare l'antifurto ad inserire semplicemente la chiave elettronica nella sua fessura ?
Come ti hanno già spiegato la pila all'interno della chiave serve solo per azionare il telecomando a distanza o nel caso dell'easyaccess per dialogare a distanza con l'auto.... ma senza pila la chiave non perde la sua funzionalità altrimenti il fatto di poter aprire l'auto con la chiave meccanica non avrebbe senso se poi non la puoi mettere in moto.
Io non ho fatto ancora alcuna prova per l'antifurto... non sapevo nemmeno ci fosse :)

Ciao
 
Nik79cc ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
Mi viene però un dubbio... visto che di questo fantomatico antifurto che c'è non si parla da nessuna parte e forse Renault Italia dovrebbe porvi rimedio...
1) Chiudo l'auto con il telecomando.
2) Il telecomando non mi funziona più e decido di aprire con la chiave integrata
3) Apro la porta e scatta l'antifurto (verificato personalmente sirena + luci e la sirena pure bella forte da spaccare i timpani)
4) DOMANDA 1:
non avendo il telecomando come disattivo l'antifurto ???? :?: :?:
DOMANDA 2:
come metto in moto la macchina ?? :( :( :?:

Voi avete scoperto qualcosa????

Ciao, alla domanda 2 ti rispondo io (ho una meg2 che funziona allo stesso modo): c'è una fessura dove inserire la scheda (nella scenic sta dietro al cambio), mettendo li la scheda anche in caso che non funzioni la scheda (se vuoi provare togli la batteria dalla scheda) la macchina si mette in moto.
Alla domanda 1 non so rispondere ma penso (anche per esperienze con altre auto) che probabilmente inserendo la scheda nel lettore si "zittisca" anche l'antifurto.
Spero di diventare presto un vostro "collega" più su c'è la mia storia...
Saluti Nicola

Beh... ho letto il manuale alle prime pagine dove parla di chiave... (chi l'avrebbe detto :D ).
In base a quello che è riportato:
la chiave metallica serve per aprire la porta in caso di batteria scarica;
per avviare bisogna riporre la chiave nella scheda e inserire il tutto nella fessura come al solito.
A questo punto è ovvio (ma non ho ancora provato) che inserendo la scheda l'antifurto si zittisce ed è possibile avviarla). Anche in altre macchine la chiave/telecomando funziona così (AUDI per esempio).
La chiave metallica da sola non può zittire l'antifurto o abilitare all'avviamento perchè il security code è contenuto all'interno della scheda. Per questo va inserita nella fessura.
Ripeto non ho provato, ma leggendo il manuale sono sicuro che è così. Proviamo.....
 
AGGIORNAMENTO per quanto riguarda il tentativo di fare la copia di sicurezza della SD del Carminat TOMTOM.

Sto impazzendo. Le sto provando tutte... ho tentato ogni singola sfumatura della procedura variando anche cose apparentemente stupide nella procedura (non si sa mai).
Ho fatto le ore piccole ieri sera navigando per siti stranieri dove però si parla prevalentemente di hackeraggio del tomtom sperando di trovare indicazioni su come farsi anche una copia "legale"... in effetti ho trovato uno che ha fatto la domanda specifica e le indicazioni sono le solite: "Formatta, metti nel tomtom, rimetti nel lettore di schede e ripristinail backup fatto precedentemente... o in alternativa ricopiaci tutti i files della SD originale".... no... non funziona.. e anche il tizio che ha chiesto info conferma che la procedura non va.

Ho solo una una notizia certa.... il Carminat TOMTOM legge le SDHC, me lo ha detto uno che si è fatto la sua scheda personale (però non in maniera "legale") e che ha utilizzato una SDHC da 4GB.... oggi ne ho acquistata una e confermo... appena inserita nel TOMTOM me l'ha inizializzata e quindi riconosciuta.

Quando e se avrò novità ve lo comunico.
Ciao
Luca
 
X motor, luca.menghini e tutti i possessori di x mod 1500 110cv come vanno i CONSUMI?
La cosa inizia a preoccuparmi perchà da più parti la cosa no sembra confortevole!!!
La mia dovrebbe arrivare a febbraio faccio ancora in tempo a cambiare motorizzazione?
 
romicibe ha scritto:
X motor, luca.menghini e tutti i possessori di x mod 1500 110cv come vanno i CONSUMI?
La cosa inizia a preoccuparmi perchà da più parti la cosa no sembra confortevole!!!
La mia dovrebbe arrivare a febbraio faccio ancora in tempo a cambiare motorizzazione?

A sentire quelli del concessionario e anche i dati ufficiali riportati sulle brochure questa Xmod 1,5 110CV dovrebbe essere più sobria della mia ex Megane Grandtour 1,9 120CV... in realtà le prime impressioni sono che consuma nettamente di più..... se il computerino di bordo ha ragione (quella della grandtour era affidabile).
Sarò più preciso quando farò il secondo pieno (dopo averla riempita il giorno del ritiro)... ma per ora se non erro la media che risulta sul display è di circa 7,8 litri per 100Km... mentre con la Grandtour difficilmente andavo oltre ai 6 litri.
Per ora però mi sono spostato quasi esclusivamente in città e poca roba fuori.... per ora non ho in programma grandi giri.. ma forse già la prossima settimana farò qualche chilometro in più fuori città.
Il livello del serbatoio comunque scende velocemente.... nella Grandtour rimaneva incollato al 100% a volte anche per 250 chilometri... ma questo dipende anche dalla geometria del serbatoio stesso.
Insomma... la devo ancora studiare bene ma le impressioni da questo punto di vista sono ben lontane dalle promesse.
 
Ciao a tutti, ho ritirato la mia xmod giovedì scorso... per il momento stò ancora valutando cosa scrivere come prime impressioni visto che in tre giorni ho percorso appesa 150 km...
comunque vorrei sapere da chi l'auto ce l'ha da un pò: è possibile che a navigatore spento si perde l'ora?
come si può risolvere tale "assurdo problema"?
premetto che la mia xmod è equipaggiata con il plug & music... inoltre sui libretti di istruzioni sia dell'auto (nel menù personalizzazioni, per capirci dove si può scegliere il tergilunotto automatico con la retro) e sia sul libretto della radio parla di regolazione dell'orario e poi c'è palesemente lo spazio sul display affianco alla temperatura esterna??

grazie
 
salve a tutti, sono intenzionato a prendere un x-mod 1.5 dci 110cv dynamic, sono andato in concessionaria e mi hanno detto:

Scenic X-mod 1.5dci 110cv Dynamic ? 23'000
Vernice Metallizzata ? 490
Ruota di scorta normale ? 90
bluetooth e plung & music ? 210
IPT ?180

Totale ? 23'970

Con auto da rottamare mi hanno fatto questo prezzo: ? 19'950
Esattamente 4020 ? di sconto.

Che ne dite??? Avete trovato di meglio????
 
Domande:

1) Vorrei fare il finanziamento a tasso zero...
ma è necessario fare il "finanziamento protetto?

2) ma la ruota di scorta di dimensioni normali nelle dynamique o luxe è di 17" pollici o come c'è nel configuratore è di 16"?
 
Ciao a tutti,

seguo da un mesetto questo forum, ma solo ora mi inserisco, visto che in settimana ho ritirato la mia XMod 1400 Tce 130 Cv Luxe.

Probabilmente perchè vengo da un'auto di 13 anni (megane 1600 del 1997), e nonostante me la fossi studiata fra manuali on line e forum vari, sono sempre più sbalordito dalla tecnologia che monta a bordo, dalla guidabilità, dal motore fantastico, dalla modularità interna (già avuto necessità di abbattere e smontare i sedili per caricare roba varia) e dal confort generale.

In una parola: Fantastica!!!

Certo non mancano, come in tutte le auto, le cose discutibili, ma a mio avviso, l'unica cosa veramente fastidiosa insieme agli attacchi spacca-chiappe della poltrona posteriore centrale, è il pedale della frizione che avendo una corsa molto lunga, rimane parecchio sollevato dal pavimento, costringendo ad una posizione contratta del piede (dopo pochi km di città dolori al collo del piede). Forse occorre solo farci l'abitudine e forse si può farla in qualche modo regolare in concessionaria.

Altri appunti degni di nota (comunque irrilevanti nella valutazione complessiva dell'auto) sono:
- mancanza orologio a quadro inserito (motore spento, autoradio spenta), o com TomTom acceso ma oscurato;
- mancanza sul display dell'informazione della marcia inserita. Visto che c'è l'indicatore di cambiata, non doveva essere un problema inserire anche la marcia e l'ndicazione della folle;
- sempre legato al punto precedente, aprendo le porte potrebbe allertare in caso di marcia inserita;
- il freno a mano elettronico dovrebbe secondo me inserirsi da solo anche in caso di apertura delle porte a motore acceso (avvisa invece solamente di inserirlo);
- mancano le luci diurne;
- manca una pila portatile di emergenza integrata e costantemente alimentata come quella presente, credo, sulla Citroen Picasso. Per me dovrebbe essere un elemento di serie su tutte le auto ai fini della sicurezza.

Il mio concessionario (che conosceva il funzionamento della fantomatica sirena antifurto!!!), alla domanda "ma se ho la batteria completamente scarica e devo attivare/disattivare il freno a mano, come faccio?", mi ha accennato di una procedure da fare a livello di vano ruota di scorta, senza però farmela vedere (anche smontanto la ruota di scorta io non ho trovato nulla). Premesso che appena possibile tornerò in officina a chiedere chiarimenti, qualcuno sa di cosa di tratta?

Per rispondere a Pepperelly, la mia ruota di scorta è da 16 pollici
 
Dimenticavo... riesco a collegare, vedere la rubrica ed utilizzate il telefono BT, ma non riesco a gestire la rubrica del veicolo... qualche suggerimento?
 
Rispetto ai consumi: quattroruote di Gennaio ha cominciato a sottolineare le differenze tra il consumo medio dichiarato dalla casa e quello verificato in prova. Primi risultati? Astra 1.4 turbo dichiarato 16,9 km/l rilevato 11,1 km/l; Land Rover Discovery 4.3 TD dichiarato 10,8 Km/l rilevato 7,4 Km/l; Mercedes classe E 250 CDI dichiarato 16,4 Km/l rilevato 10,9/km/l.
Come si vede e vale per tutte le case, il dato reale quotidiano è sempre diveso da quallo che dichiarano le case e che rilevano secondo "una normativa astrusa" così come dice il direttore di quattroruote sul suo editoriale.
Detto ciò mi attendo anch'io consumi divesi a quelli dichiarati per la XMod 1.5 Dci 110 Cv che spero arrivi per Marzo.
Rilevo anche che quando l'ho provata per un giorno ho fatto 230 Km e l'ho riconsegnata con il computer che segnava 6,3 litri.
Avevo percorso città, statali e autostrada e comunque avevo spesso guidato seguendo i consigli delle freccette di cambiata. E' vero che guardando a queste la guida non è molto sportiva, ma forse per me che provengo da 10 auto a metano, forse non è un gran problema perchè comunque mi sembrava già tutto molto più spinto.
Vero che 7,8 Litri per 100 Km mi terrorizza un pò perchè spenderei il triplo rispetto al metano. Spero in bene.
 
mymau ha scritto:
Dimenticavo... riesco a collegare, vedere la rubrica ed utilizzate il telefono BT, ma non riesco a gestire la rubrica del veicolo... qualche suggerimento?

magari la rubrica del veicolo è vuota. non tutti i telefoni copiano automaticamente la loro rubrica nel momento in cui li associa al dispositivo BT dell'auto
 
diavoletto73 ha scritto:
mymau ha scritto:
Dimenticavo... riesco a collegare, vedere la rubrica ed utilizzate il telefono BT, ma non riesco a gestire la rubrica del veicolo... qualche suggerimento?

magari la rubrica del veicolo è vuota. non tutti i telefoni copiano automaticamente la loro rubrica nel momento in cui li associa al dispositivo BT dell'auto

Infatti la rubrica del veicolo è vuota... mi aspettavo che comparissero le varie opzioni per importare dalla rubrica del telefono (che vedo integralmente) o dal registro delle chiamate, modificare o annullare i contatti, come riportato sui manuali...
 
Back
Alto